Connect with us

Attualità

Nardò: si volta pagina

Gli uomini di teatro sono soliti dire che un primattore lo si riconosce da come esce di scena. L’ormai ex sindaco Antonio Vaglio ha clamorosamente sbagliato

Pubblicato

il

Gli uomini di teatro sono soliti dire che un primattore lo si riconosce da come esce di scena. L’ormai ex sindaco Antonio Vaglio ha clamorosamente sbagliato la sua, di uscita di scena. Non avrebbe dovuto mettersi nelle condizioni di essere mandato a casa dalla non più rinviabile iniziativa dei 16 Consiglieri comunali – appoggiata, peraltro, da gran parte dell’opinione pubblica – dimessisi contemporaneamente, lo scorso 1° ottobre, decretando così la fine anticipata della consiliatura e l’arrivo del commissario prefettizio, Giovanni D’Onofrio. Per chi, come l’ex primo cittadino, governava a Nardò ininterrottamente dal 2002, è stato un vero peccato. Sarebbe stato molto più ragionevole e dignitoso per Vaglio, non avendo i numeri per governare, confermare le dimissioni date a fine agosto e porre fine, lui stesso, ad un’esperienza politica ormai agonizzante e percepita come tale anche dai cittadini più disattenti alle vicende di Palazzo Personè. Invece, l’infelice scelta di proseguire pur sapendo di avere l’appoggio di soli 10 Consiglieri su 30 e i tentativi di far “sposare” la propria causa a qualcuno della minoranza (rimasti per lo più inascoltati) hanno fatto passare il messaggio – giusto o meno che fosse – di un incaponimento personale da parte del primo cittadino e di chi è rimasto al suo fianco che niente aveva a che fare con il bene della città. Anzi, la situazione amministrativa era più che mai in stallo con i finanziamenti comunitari dei PIRP e quelli dell’Area Vasta messi seriamente a rischio a causa dei ritardi degli uffici e, soprattutto, delle difficoltà di bilancio. Davanti a questo scenario, non restava che la prova di forza, a cui, però, paradossalmente la minoranza non si è presentata compatta: fra i 16 firmatari delle dimissioni che riporteranno Nardò alle urne in primavera (Giuseppe Spenga di “Noi per Nardò”, Salvatore Donadei e Adriano Muci di “Nuovo Corso”, Oronzo Capoti de “La Città”, Daniele Russo, Simona D’Ambrogio e Antonio Tiene del PD, Sergio Orlando e Giuseppe Durante di “Città Nuova”, Pierpaolo Losavio di “Io Sud”, Mino Frasca, Maurizio De Bitonti, Mirella Bianco, Gino Negro e Antonio Sabato de “La Puglia prima di tutto”, Rino Dell’Anna dell’UdC) non c’erano, infatti, i due rappresentanti del PdL in Consiglio, Totuccio Calabrese e Egidio Maceri. La motivazione ufficiale è che i due avrebbero preferito far cadere Vaglio in sede di assise comunale da convocare a fine ottobre per l’approvazione del disastrato bilancio. Peccato che la cosa strida abbastanza con l’idea di una sorta di “tregua istituzionale” lanciata da uno dei riferimenti politici del PdL in città, vale a dire Giovanni Però, che, pochi giorni prima delle dimissioni dei Consiglieri, aveva spiazzato tutti con questa proposta che lasciava quasi intendere la volontà da parte del principale partito avverso a Vaglio di portargli soccorso. Quale delle due intenzioni avrebbe prevalso, se si fosse arrivati in Consiglio? Molti ancora se lo chiedono. Comunque sia, adesso Nardò è chiamata a voltare pagina. Il futuro, con le condizioni in cui sono i conti comunali, non potrà essere subito roseo per chiunque sostituirà Vaglio. Ci vorranno tempo e sacrifici e si spera che almeno sotto questo aspetto non si raccontino favole nella campagna elettorale che sta per iniziare. Il quadro dei candidati e delle coalizioni non si chiarirà subito e, viste le divisioni interne al centrosinistra e al centrodestra, davvero di tutto potrebbe accadere. Una cosa soltanto appare abbastanza evidente: come succede sempre quando i partiti tradizionali sono in difficoltà (e a Nardò lo sono), le liste civiche, espressione della società civile, di sicuro faranno la loro parte.


Ilaria Marinaci

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti