Connect with us

Attualità

Nel Salento è tornato il lupo!

Dopo oltre 100 anni di assenza. Le immagini delle fotocamere installate hanno registrato la presenza di almeno un cucciolo di un anno e due adulti

Pubblicato

il

Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca bosco di Tricase comunica i risultati di uno studio preliminare su animali selvatici o randagi potenzialmente dannosi per le colture e l’allevamento nell’area protetta, sollecitato nel 2016. Le indagini scientifiche, hanno portato a documentare anche attraverso rilievi fotografici la ricomparsa del lupo, Canis lupus Linnaeus, 1758 (Mammalia Canidae), nella penisola salentina. Gli esiti risultano in linea con un trend generale che vede una ricolonizzazione in corso da parte di questa specie, in tutto il Sud Italia.


Gli studi sono stati condotti dal faunista Giacomo Marzano e dai ricercatori Francesca Crispino, Michela Rugge e Giacomo Gervasio. Le immagini delle fotocamere installate hanno registrato la presenza di almeno un cucciolo di un anno e due individui adulti, di cui uno maschio. Questo attesta la presenza stabile della specie nella zona. Le nuove scoperte estendono la gamma di distribuzione della specie in Puglia, che si spinge a circa100 km più a sud, facendo di quest’area l’estremo limite orientale italiano delle popolazioni di lupi.


L’Ente Parco, già operativo nel monitorare l’evoluzione di questa importante scoperta, si sta attivando per portare avanti progetti che mantengano l’equilibrio dell’ecosistema nonché la tutela dei locali allevatori. “Di fondamentale importanza”, spiega il biologo del Parco Francesco Minonne, “sarà lo studio comportamentale di questa specie per la migliore comprensione delle abitudini alimentari nei nostri ecosistemi.


Circa la salvaguardia e la tutela del bestiame contro eventuali aggressioni”, continua Minonne, “il Parco offre il supporto tecnico necessario per la migliore convivenza possibile e per capire se derivino effettivamente dal lupo o, come in questi anni è accaduto, da branchi di cani randagi. Invitiamo per questo le comunità a segnalare sospetti avvistamenti nell’area Parco”.


Tutte le informazioni necessarie potranno essere quindi reperite presso la sede del Parco Otranto Leuca nel Castello Spinola Caracciolo di Andrano (tel. 0836/925049).


Per quanto riguarda la presenza del lupo in Puglia, i dati ufficiali aggiornati al 2016 (Gaudiano et al., 2016) indicano che la specie è distribuita per circa il 30% del territorio regionale, inclusa tutta la parte nord-occidentale, l’altopiano delle Murge e le gole dell’arco ionico; i dati mostrano anche la presenza di nuclei familiari nell’area del Parco Nazionale del Gargano e dell’Alta Murgia.

La presenza del lupo in Salento invece non si registrava da oltre 100 anni; oggi l’identificazione di un branco riproduttivo indica invece un certo grado di stabilità territoriale della specie nella zona del sud Salento.


Oltre ad essere parte del contesto più ampio delle dinamiche di distribuzione del lupo in Italia, questa scoperta è particolarmente importante alla luce della marginalità territoriale del Salento rispetto al range di distribuzione noto e conferma la presenza della specie anche in aree considerate non ecologicamente ideali”, afferma lo studio di Marzano. “Il fenomeno può essere attribuito alla naturale espansione della popolazione,che negli ultimi anni ha ricolonizzato il centro e le zone di bassa collina e si è persino mosso vicino a grandi città e in aree recentemente considerate non particolarmente adatte. Nel Salento, il contesto ambientale degli avvistamenti e della potenziale connessione con popolazioni stabili nel resto della Puglia, è pesantemente influenzato dalle attività umane. La ricolonizzazione in corso del lupo è ulteriormente alimentata dalla scarsità di risorse naturali nella zona a sud di Lecce”.


Sarà necessario in questo stadio di approfondimento determinare anche il grado di purezza genetica degli animali.


M.Maddalena Bitonti


Attualità

A scuola in scena Antigone…ai giorni nostri

Spettacolo a cura delle studentesse e degli studenti delle Officine Culturali COMI, con ingresso gratuito

Pubblicato

il

Da sempre Antigone si è guadagnato un posto speciale nel repertorio, pur vasto, della tragedia greca.
A rendere grande questo spettacolo è la statura dei suoi protagonisti, invece a rendere grandi gli interpreti di questo testo sono le parole e lo spirito indomito dei personaggi, capaci, a più di duemila anni di distanza, di stagliarsi come modelli di ribellione contro ogni sopruso e ogni forma di prevaricazione.
“ANTIGONE” è proprio lo spettacolo che le studentesse e gli studenti delle Officine Culturali COMI hanno deciso di portare in scena quest’anno, in un inedito adattamento tra Sofocle e Anouilh, per la direzione artistica di A.LIB.I artisti liberi indipendenti.
Ambientando ai nostri giorni un testo che, per la sua forza e l’urgenza dei suoi temi, sfida il tempo restituendo intatto il gusto di un messaggio sempre attuale.

Lo spettacolo, con ingresso gratuito e libero, andrà in scena VENERDÌ 23 MAGGIO alle ore 19, presso l’Auditorium “Donato Valli” su via Marina Porto Tricase.

Continua a Leggere

Attualità

Il Volontariato unisce la Puglia

Nasce la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio al Volontariato. Sarà presieduta da Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS

Pubblicato

il

Nasce anche in Puglia la Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet Puglia) per promuovere e sostenere gli oltre 200mila volontari sul territorio.

La nuova realtà fornirà una piattaforma comune di dialogo con gli stakeholder regionali e nazionali, con CSV Net oltre a ottimizzare e coordinare tutte le attività in comune dei Centri di Servizio della Puglia.

Le Confederazioni sono organismi che coordinano e rappresentano a livello regionale i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) presenti sul territorio (Lecce-Brindisi; Bari; Foggia e Taranto). I CSV, oggi regolati dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017), hanno il compito di fornire servizi di supporto tecnico, formativo e informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo Settore.

A presiedere la Confederazione pugliese sarà Luigi Conte (foto in alto) presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS.

«Presiedere la Confederazione Regionale Pugliese per me è un onore», dichiara Conte, «sia per i compiti istituzionali che le sono propri sia per la fiducia conferita al nostro operato, da parte di tutti gli altri Centri regionali.  Cercherò di operare nell’interesse del sistema e rafforzare i rapporti con tutte le realtà regionali, con il Forum del Terzo Settore e con la Regione Puglia».

La Confederazione, oltre a facilitare la cooperazione tra i CSV, rappresenta un punto di riferimento per le istituzioni regionali e locali, contribuendo a una governance più efficace del volontariato e del Terzo Settore a livello territoriale.

Concretamente la Confederazione potrà realizzare iniziative, gruppi di studio e ricerca, seminari e convegni regionali per diffondere la cultura del volontariato; realizzare periodici e pubblicazioni e gestire la loro diffusione online; attività a favore dei CSV per attuare economie di scala anche attraverso servizi centralizzati.

La Confederazione regionale, a voce unica, sarà interlocutore privilegiato con portatori di interesse locale e generale e di rappresentanza nei rapporti con il Coordinamento nazionale dei CSV e con le Istituzioni pubbliche e private, nonché le reti di volontariato interprovinciali e regionali

Continua a Leggere

Attualità

Lavori in corso di Aqp e possibili disagi a Tricase

Realizzazione di un nuovo nodo idrico e sospensione dell’erogazione dell’acqua, venerdì 23 maggio, in via Cadorna, nel tratto compreso tra via Roma e via Armando Diaz

Pubblicato

il

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Tricase.

I lavori di manutenzione straordinaria riguardano la realizzazione di un nuovo nodo idrico previsto nell’appalto di Risanamento Reti 4-Lotto 7.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica, cvnerdì 23 maggio (e non giovedì 22, come annunciato in un primo momento da Aqp), in via Cadorna, nel tratto compreso tra via Roma e via Armando Diaz.

La sospensione avrà la durata di 8 ore a partire dalle 8,30, con ripristino alle 16,30.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica.

I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Per informazioni: numero verde 800.735.735; www.aqp.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti