Connect with us

Attualità

Online ed AI: prospettive di sviluppo in Puglia

Uno dei principali settori in crescita in quella che è l’attuale epoca digitale è senza ombra di dubbio il tecnologico. Il web e l’Intelligenza Artificiale sono gli strumenti che maggiormente incarnano l’evoluzione…

Pubblicato

il

Uno dei principali settori in crescita in quella che è l’attuale epoca digitale è senza ombra di dubbio il tecnologico. Il web e l’Intelligenza Artificiale sono gli strumenti che maggiormente incarnano l’evoluzione della società odierna, sempre più virtuale e sempre meno reale. La vita online supera in alcune circostanze e ambiti quella offline, il che se da un lato è un fattore positivo e di spinta verso il nuovo, dall’altro genera anche isolamento e alienazione nel tessuto comunitario. Ma a prescindere da ciò, le prospettive di sviluppo tecnologico sono senz’altro da rimarcare come un elemento benefico. Una delle nostre regioni meridionali, la Puglia, sta vivendo in tal senso un momento propositivo per quanto attiene all’online e all’AI. Una località che ha nella tradizione la sua firma principale, ma che di recente sta cercando di proporsi anche in chiave moderna. Vediamo insieme come si sta verificando questo processo evolutivo di stampo digitale.


Le startup come cartina di tornasole dell’evoluzione in Puglia


Uno dei fattori che emerge con forza quale cartina di tornasole per il discorso preannunciato in fase introduttiva è quello delle startup in Puglia, sempre più florido. Un luogo che come dicevamo è fortemente ancorato alla tradizione, alla storia e alla cultura originaria. Ma che di recente si sta proponendo con vigore anche sul piano innovativo e tecnologico. Sono sempre di più appunto le startup che hanno nell’innovazione la loro firma regina. Esse riguardano le energie rinnovabili e la loro diversa declinazione, l’hi-tech, la robotica e l’Intelligenza Artificiale. Ambiti adiacenti che in alcune circostanze collaborano perla dare vita a qualcosa di inedito. Già questo fattore per tanto basterebbe a far capire quanto la Puglia stia modificando la propria essenza spostando il baricentro e l’attenzione verso una connotazione moderna. 


Le prospettive pugliesi riguardo l’AI 


L’Intelligenza Artificiale è uno degli strumenti in netta crescita sul piano dello sviluppo e dell’utilizzo in settori diversificati, come testimoniano le varie offerte di lavoro che ci sono. Dall’amministrazione alla creazione di contenuti multimediali, passando per l’intrattenimento, e il lavoro, essa non conosce limiti d’applicazione. Anche in Puglia l’AI ha trovato terreno fertile di inserimento e diffusione. Dall’industria ai servizi l’Intelligenza Artificiale ha dunque attecchito anche sul suolo meridionale italiano di questa meravigliosa regione. La versione generativa in particolare dell’AI sta riscontrando un successo enorme in Puglia, con startup all’avanguardia dietro le quinte di questo trionfo. Giovani imprenditori locali stanno investendo tempo e risorse in tale ambito, dando vita a strumenti capaci di generare contenuti di elevatissima qualità in maniera automatizzata. Del resto il primo obiettivo d’applicazione dell’Intelligenza Artificiale è stato, è e sarà quello della content creation. Il più semplice da mettere a punto ed impostare per i programmatori e sviluppatori, e al contempo quello più redditizio. 


L’algoritmo di apprendimento e le startup pugliesi

Ci sono tante start up in Puglia che stanno ottenendo ottimi risultati con il lavoro sull’AI. Infatti, hanno deciso di investire come detto sopra in maniera importante su questo settore e non mancano esempi positivi in tal senso. Anche perché, ormai, non è nemmeno il futuro ma il presente. Il tutto basato sull’analisi minuziosa da parte dell’Intelligenza Artificiale di una grande mole di dati. D’altronde la data analysis e la content creation sono due elementi fortemente interconnessi, e non poteva che essere coì anche in questo caso. Pubblicità comunicazione, marketing, social media, rappresentano per uno strumento simile terreni super fertili in cui intervenire. Le esigenze costanti degli utenti di creare contenuti trova soddisfazione grazie all’uso dell’AI rendendo quest’ultima veicolo indispensabile. Le startup pugliesi come quella menzionata hanno intuito ciò e hanno saputo cogliere in un’esigenza un’opportunità.


L’investimento di risorse e capitali pugliesi nel mondo online


Ciò che abbiamo osservato fino ad ora in relazione all’AI e alle sue applicazioni anche in territorio pugliese è qualcosa di meraviglioso e da sottolineare. Tuttavia dietro questi risultati eccellenti vi sono anche numerose difficoltà incontrate dagli imprenditori locali nel rimediare capitali utili per dare seguito e continuità a tale progetto. Il mondo online e digitale essendo perennemente in espansione, infatti, comportano anche una quantità di risorse da investire sempre crescente. E non sempre si riescono ad ottenere le suddette risorse economiche, o per ostracismo amministrativo o per contingenze politiche e non solo. Insomma una serie di ostacoli diversi tra loro che però interrompono di fatto un flusso prezioso che è quello dell’immissione di finanze nel settore tech, digitale e dell’AI. Quindi si va a bloccare un’evoluzione naturale che è figlia del tempo attuale e che meriterebbe invece strade maggiormente spianate. In questo senso si sta cercando di trovare delle soluzioni che siano le agevolazioni fiscali, piuttosto che il talent retention (trattenere le migliori menti locali) o ancora la semplificazione delle lungaggini burocratiche, e una facilitazione dell’accesso ai capitali. Viatici tutti fondamentali per rendere le prospettive di sviluppo e anche di occupazione nel contesto digitale sempre più concretizzabili. 


L’uso dell’AI e del digitale nel gioco 


Come osservato con il caso concreto delle startup pugliesi che hanno investito nell’AI e nell’online, vi sono vari sbocchi d’applicazione che danno risultati eccellenti. Uno di questi è il gioco e l’entertainment, che si basano per certi versi sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale e degli strumenti virtuali. Il mondo che riguarda i casino online in Italia è molto vasto ed è in crescendo. Infatti la trasposizione del gioco nel mondo digitale è dato di fatto, con il venir meno sempre più della frontiera reale di casinò e sale di betting per dirne una. Un passaggio ovvio con i tempi moderni, improntati su una tecnologia dilagante. Il transito dei giocatori verso il web sta comportando poi anche un incremento degli introiti del settore menzionato, che è letteralmente trainato dal virtuale. La Puglia è un campione rappresentativo di questo passaggio, con un numero di utenti e fruitori secondo solo a Campania, Lazio e Lombardia. Oltre 400mila i nuovi conti aperti per accedere ai siti di gioco online da parte del pubblico pugliese. Un incremento che è dato emblematico di quanto il miglioramento apportato da AI, tecnologia e digitalizzazione nel mondo del gioco sia stato determinante. 


Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti