Connect with us

Attualità

Otranto: Alberghiero da… export

Le attività formative all’estero dell’alberghiero di otranto
grazie al p.o.n. – programma operativo nazionale

Pubblicato

il

L’Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSEOA) di Otranto comunica che sono state attivate una serie di attività formative, coordinate dal Dirigente Scolastico, Prof. Maurizio Sambati, pubblicizzate dal Prof. Giuseppe Dolce, Responsabile del piano di comunicazione, previste nell’ambito della Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 – Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziate con il Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo Regionale Puglia – Obiettivo Convergenza.


I progetti vengono realizzati nell’ambito dell’Obiettivo  C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani dell’Azione C-1 “Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiavi – comunicazione nelle lingue straniere” e dell’Azione C/5 “Tirocini  e stage nei Paesi europei”. I 3 percorsi di formazione denominati: Progetto “NICE TO MEET YOU…”, Progetto “MOBILITY IN EUROPE” e Progetto “WORKING IN EUROPE”, si svolgeranno a Otranto con un percorso propedeutico della durata di 15 ore e successivamente a Londra per 80 ore per l’attività di formazione, da realizzarsi durante quattro settimane e si rivolgeranno agli studenti delle classi Terze, Quarte e Quinte dell’Indirizzo Ristorativo e Turistico.


Gli interventi formativi, hanno l’obiettivo di rafforzare l’apprendimento delle competenze chiave, in particolare lo sviluppo delle “Competenze in lingua straniera:Inglese”. Tra le principali abilità richieste: la capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni; la comprensione orale, l’espressione orale, la comprensione scritta e l’espressione scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali (Istruzione e Formazione, Lavoro, Casa, Tempo libero) a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La mediazione e la comprensione interculturale. In relazione al Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa, l’Azione formativa prevede l’acquisizione di una Certificazione delle competenze linguistiche in Lingua Inglese, rilasciata da Enti certificatori riconosciuti a livello internazionale, si pone l’obiettivo di far conseguire  il Livello A2 in lingua Inglese per gli alunni delle classi Terze e  il Livello B1 in lingua inglese per gli alunni delle classi Quarte e Quinte.


I tre percorsi di stage/tirocini sono denominati: Progetto “La Cucina del 40° Parallelo” che si svolgerà a Barcellona in Spagna, Progetto “Le Ragioni del Gusto“, a Dusseldorf in Germania, il Progetto “Il cibo strumento di conoscenza” a Dublino in Irlanda, tutti per una durata di 160 ore nel paese straniero e 10 ore di attività propedeutiche a Otranto, che nell’arco di quattro settimana vedranno la partecipazione degli studenti delle Classi Terze,Quarte e Quinte dell’Indirizzo Ristorativo e Turistico. Queste attività formative hanno l’obiettivo di rafforzare l’apprendimento delle competenze chiave, in particolare, lo sviluppo del “Senso di Iniziativa e Imprenditorialità”, che è la capacità di una persona di tradurre le idee in azione.

Tra le competenze da sviluppare da parte degli studenti: creatività, innovazione assunzione di rischi, capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi, consapevolezza dei valori etici (etica imprenditoriale) e promozione del buon governo. Sono competenze che aiutano gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono; sono un punto di partenza per acquisizione delle abilità e delle conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale.


I Tirocini e gli Stage sono finalizzati a facilitare la transizione scuola-lavoro mediante il raccordo tra il sistema dell’istruzione e la realtà produttiva, con l’attuazione di stage aziendali a supporto dei percorsi formativi istituzionali, che favoriscano: l’acquisizione di attitudini e atteggiamenti finalizzati all’orientamento dei giovani per l’inserimento nei vari ambiti delle attività professionali; l’apprendimento di capacità operative, riferite allo svolgimento di specifici ruoli lavorativi; l’acquisizione e lo sviluppo di sapere tecnico-professionali in contesti produttivi; l’acquisizione di competenze relazionali, comunicative ed organizzative;la socializzazione nell’ambito della realtà lavorativa; l’utilizzo efficace di esperienze integrative in azienda all’interno del percorso formativo; la rimotivazione degli allievi in difficoltà nei confronti dei percorsi formativi, anche con l’apporto e il coinvolgimento del mondo del lavoro; l’esperienza di percorsi innovativi di alternanza scuola-lavoro, a supporto dei percorsi curricolari della scuola secondaria superiore, da effettuarsi nei paesi dell’UE e le modalità innovative di attestazione delle competenze acquisite e/o la certificazione e riconoscimento di crediti formativi.


Appuntamenti

Esplorare l’abbandono: focus sul Salento

Contest Fotografico promosso dall’Ordine degli Architetti PPC, in collaborazione con l’Associazione Tempo di scatto, aperto agli iscritti e alle iscritte di tutti gli Ordini nazionali. Obiettivo del Contest favorire una riflessione sulla rigenerazione dei luoghi a partire dal dato visivo su degrado, abbandono, consumo di suolo, nel nostro territorio. Partecipazione entro il 23 aprile e Mostra conclusiva in maggio

Pubblicato

il

Favorire la riflessione sul consumo del suolo nel Salento attraverso un’analisi visiva dei tanti beni urbani in stato di abbandono e degrado presenti sull’intero territorio della città capoluogo e dell’intera provincia salentina: è l’obiettivo del Contest fotograficoEsplorare l’abbandono” promosso e organizzato dall’ Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con l’associazione fotografica Tempo di Scatto.

Aperto a tutti gli Ordini nazionali, e focalizzato esclusivamente sul territorio salentino, l’invito a partecipare (già sul sito dell’Ordine Architetti, clicca qui), interpreta l’abbandono come «una dinamica che, suscitando emozioni profonde e riflessioni inattese, consente di esplorare la bellezza nel degrado e la storia celata tra le rovine. Camminando in luoghi abbandonati come ville e fabbriche dismesse», osservano ancora gli organizzatori, «si crea un dialogo con il tempo, dando vita a narrazioni che raccontano di vite passate».

Il Contest fotografico, con scadenza per l’invio foto fissata al 23 aprile, costituisce il primo momento di un progetto a più vasto raggio che includerà, nei successivi step, percorsi guidati ricognitivi e l’invito a produrre specifici contributi di idee per la futura riqualificazione e rigenerazione anche alla luce dell’atlante dei luoghi individuato dalle suggestioni fotografiche e dalle immagini, che dovranno essere caratterizzate da specifici requisiti tecnici.

Le foto, infatti, saranno valutate alla luce di quattro distinti criteri: pertinenza, impatto, qualità della foto, visioni e originalità e, una volta selezionate, andranno a comporre una Mostra conclusiva prevista nel maggio prossimo, mentre tra quelle ritenute idonee 10 immagini saranno pubblicate on line sulla piattaforma dell’Ordine.

«Il tema dell’abbandono nel nostro territorio è quanto mai cogente e merita una riflessione puntuale e approfondita», sottolinea Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, «ed è la ragione per cui abbiamo accolto con grande favore la proposta dell’associazione Tempo di scatto facendo nostre le ragioni e gli obiettivi del progetto che, peraltro, prevede step successivi alla Mostra finale come percorsi guidati ricognitivi e l’invito a individuare per ognuno dei luoghi fotografati ipotesi di possibili future riqualificazioni. Ecco, dunque, che esplorare l’abbandono può significare, grazie all’esplorazione visiva e fotografico, immergersi in storie non raccontate, riconoscendo la fragilità e la resilienza come condizioni costitutive proprie del vivente in tutte le sue forme. La mostra fotografica con cui si concluderà il progetto costituirà, come già quella su i paesaggi della Xylella, promossa e organizzata dal nostro Ordine negli scorsi anni, un’opportunità ulteriore di conoscenza del territorio e per sottolineare la complessità e l’urgenza della rigenerazione urbana. Chiamare a raccolta la nostra comunità nazionale su questi temi, consapevoli anche di quanto negli anni il Salento sia divenuta terra di forte attrazione e appeal, riteniamo possa agevolare uno scambio proficuo di riflessione e di buone pratiche».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«Stiamo costruendo il futuro di Matino»

Videointervista con le anticipazioni dell’intervista al sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma in uscita, in versione integrale, sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda

Dal Premio nazionale ELOGE per la buona governance, ai progetti per il futuro.

Il sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma ospite in redazione.

I finanziamenti del PNRR, i progetti già realizzati, l’attenzione per il centro storico, l’albergo diffuso, il desiderio di restituire alla comunità la Storica Cantina Matinese, il terzo mandato, la preoccupazione per la diffusione della droga nel nostro territorio, tra gli argomenti trattati.

Nel video in basso un’anticipazione dell’intervista che sarà pubblicata integralmente sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”, in distribuzione nel fine settimana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Scorrano, il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”

“Costretti a lanciare operazione verità: a precise domande non rispondono, presi dallo scellerato progetto di realizzazione del nuovo nosocomio da 400 milioni”

Pubblicato

il

Finito il tempo della galanteria istituzionale, il Comune di Scorrano parte alla carica con una operazione verità sulla gestione dell’ospedale Veris Delli Ponti da parte dell’Asl di Lecce.

Con una nota apparsa sui canali istituzionali del Comune, l’amministrazione denuncia:

  • Quattro anni di abbandono del pronto soccorso con le ambulanze che “scaricano” i pazienti all’aperto
  • Il centro trasfusionale pronto da anni e non attivato con le auto che vanno e vengono per le sacche di sangue
  • Le ambulanze che traportano i pazienti per le risonanze magnetiche
  • Lavori e manutenzione ordinaria fermi
  • 4 milioni di euro assegnati all’ospedale e andati perduti

Secondo il Comune il calo d’attenzione per le sorti del nosocomio di Scorrano è dovuto a quello che viene definito uno “scellerato progetto” per la realizzazione di un altro ospedale da 400 milioni di euro sul territorio.

La scelta di parlarne pubblicamente, denunciando fermamente la situazione, viene così spiegata: “Totale indifferenza: non hanno nemmeno risposto a precise domande”.

Di seguito il documento integrale pubblicato dal Comune di Scorrano sull’argomento.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti