Appuntamenti
Pandemia e usura: il microcredito per l’inclusione di imprese e famiglie
Local Action Tricase: incontro in presenza e online per la “Giornata Europea della Microfinanza”

In occasione della Giornata Europea della Microfinanza, nell’ambito della “Local Action Tricase”, in diretta streaming sulla Fan Page Facebook della Fondazione De Grisantis e sulla web tv: www.radiodelcapo.it, sarà possibile seguire l’incontro online dal tema: “Crisi pandemica e rischio usura: il ruolo del Microcredito, oggi e domani, per l’inclusione delle imprese e delle famiglie ”.
L’appuntamento con la Fondazione Mons. Vito De Grisantis onlus è per domani, mercoledì 20 ottobre, dalle ore 11 alle ore 12.30.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Rete italiana microfinanza (RITMI) e l’European Microfinance Network (EMN), sarà coordinata da Don Antonio Morciano, presidente Fondazione Mons. Vito De Grisantis onlus.
Interverranno: Giampietro Pizzo, presidente di RITMI, Rete Italiana di Microfinanza; Fabio Vando, responsabile operativo Fondazione “Salus Populi Romani” Onlus; Giulia Boioli, responsabile comunicazione PerMicro Spa.
Sarà possibile seguire l’incontro anche in presenza a Tricase, presso la Sala formazione del Centro Caritas Diocesano, in Piazza Cappuccini, 15.
L’iniziativa si pone di raggiungere i seguenti obiettivi: promuovere il Microcredito a sostegno delle microimprese colpite dalla crisi, favorendo la collaborazione tra operatori di microcredito, fondazioni antiusura e altre organizzazioni impegnate nella microfinanza e per lo sviluppo del territorio del Sud; individuare le modifiche e gli aggiornamenti della legislazione anti-usura a 25 anni dalla sua emanazione in modo che ci sia una maggiore attenzione nei riguardi degli enti intermediari e dei beneficiari finali; verificare l’impegno di EMN – European Microfinance Network, nel sollecitare il legislatore Europeo per fare in modo che il micro-credito sociale possa svolgere un ruolo per la prevenzione dell’usura e per l’inclusione finanziaria.
La Fondazione Mons. Vito De Grisantis onlus è stata fondata nel 2011, assecondando la volontà e il sogno del compianto Vescovo dal quale prende il nome. Nella sua esperienza alla guida della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, Mons. Vito De Grisantis volle creare un fondo che diventasse di supporto per la creazione d’impresa, indirizzato sia ai giovani disoccupati, sia a coloro che avevano perso il lavoro. Grazie al Fondo di garanzia “Progetto Tobia”, ad oggi sono state avviate 120 piccole attività imprenditoriali e sono state sostenute 56 famiglie con il microcredito sociale, con il contributo del Prestito della Speranza gestito dalla Conferenza Episcopale Italiana. La Fondazione, nell’ambito del progetto “Supporto alle Vittime di Racket e Usura”, da circa un anno, ha attivato uno sportello anti racket e usura presso il Centro Diocesano Caritas in Piazza Cappuccini, 15, grazie al PON “Legalità” 2014 – 2020, per far fronte questi fenomeni sommersi, ma sempre in continua crescita, un progetto attuato in Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, costituendo una delle più grandi reti del Sud Italia di sostegno e prevenzione dell’usura e del racket (tel. 0833219049 – antiusura@fondazionedegrisantis.it – www.fondazionedegrisantis.it).
L’European Microfinance Network (EMN), la rete europea della microfinanza è un’organizzazione senza fini di lucro con sede a Bruxelles nata per promuovere la microfinanza come strumento per combattere l’esclusione sociale e finanziaria in Europa attraverso il lavoro autonomo e la creazione di microimprese. La missione del Network, in stretta collaborazione con il Microfinance Center (MFC), è quella di agire a sostegno del settore della microfinanza attraverso l’attività di advocacy e la diffusione di informazioni strategiche sulla politica dell’UE tra i suoi membri. Inoltre, lo European Microfinance Network si adopera per incoraggiare e diffondere le buone pratiche della microfinanza, rivolgendosi sia ai cittadini europei che ai professionisti del settore. Tra le iniziative che istituisce per il grande pubblico vi è lo “European Microfinance Day”, il cui obiettivo è soprattutto di sensibilizzare i cittadini europei sull’esistenza della microfinanza come strumento per combattere la disoccupazione e l’esclusione sociale.
La Rete Italiana di Microfinanza (RITMI) è stata creata nel febbraio 2008, su iniziativa di istituzioni operanti nell’ambito della microfinanza; in particolare, soggetti che svolgono la propria attività nel territorio nazionale; realtà che partono da diverse motivazioni e origini (associative, solidaristiche e caritative private e pubbliche; attività volte alla creazione di nuova imprenditorialità; esperienze di finanza etica; società di consulenza in microcredito e microfinanza, centri studi e di ricerca sul settore). RITMI è impegnata, fra le sole istituzioni esercitanti il microcredito e la microfinanza, al fine di rispondere alle esigenze prettamente operative delle stesse sia a livello politico, per dare maggiore visibilità politica, economica e sociale al microcredito e alla microfinanza nel nostro Paese.
Appuntamenti
Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Un importante contributo alla conoscenza della storia, dell’epigrafia e del multiculturalismo greco e latino del territorio. Il volume di Pietro Giannini e Biagio Virgilio verrà presentato mercoledì 28 maggio al Palazzo della Cultura

“Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre” è il nuovo libro di Pietro Giannini e Biagio Virgilio (Mario Congedo Editore).
La presentazione del volume, a cura della Città di Galatina e Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, è in programma mercoledì 28 maggio, dalle 18, al Palazzo della Cultura – Chiostro dei Domenicani, di Galatina.
L’opera rappresenta un importante contributo alla conoscenza della storia, dell’epigrafia e del multiculturalismo greco e latino del territorio.
All’evento interverranno autorevoli studiosi, accademici ed esponenti istituzionali come riportato dalla locandina in alto.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Joe Petrosino all’Apollo
In occasione della terza edizione del “Premio Falcone e Borsellino – Città di Lecce, venerdì 23 maggio la nuova produzione Tėmenos del “Recinto Legalità”. Drammaturgia originale della giudice per le indagini preliminari e scrittrice salentina Maria Francesca Mariano, regia di Marco Antonio Romano

Uno spettacolo teatrale che racconta la storia del poliziotto italoamericano che combatté la Mano Nera a New York e fu assassinato a Palermo.
La drammaturgia originale è firmata dalla giudice salentina Maria Francesca Mariano, il regista è il nostro Marco Antonio Romano, anche in scena nel ruolo del boss mafioso don Vito Cascio Ferro.
Lo spettacolo è parte del circuito “Legalità 2025” e ha debuttato in prima nazionale presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma in una
serata intensa e toccante (era il 25 marzo), alla presenza dei vertici della Polizia di Stato e delle Istituzioni, del Presidente della Associazione Internazionale “Joe Petrosino“, del pronipote Nino Melito Petrosino.
Venerdì 23 maggio, in occasione della terza edizione del “Premio Falcone e Borsellino – Città di Lecce“, al Teatro Apollo andrà in scena “Joe Petrosino“, la nuova produzione Tėmenos del “Recinto Legalità“.
Un evento al quale presenzieranno e interverranno i più importanti vertici istituzionali, politici e militari della provincia di Lecce e in cui verrà conferita la targa di migliore studente/studentessa presso il Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell’Ateneo leccese, da Alfredo Pagliaro, co-organizzatore dell’evento, e Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento.
Un’occasione per ricordare, nel segno della legalità.
Per informazioni sull’evento: segreteriatemenos@gmail.com; 320 366 6603
LO SPETTACOLO
Joe Petrosino, poliziotto di origini italiane, ha sfidato il crimine organizzato a New York all’inizio del XX secolo, affrontando la Mano Nera per proteggere la sua comunità.
La sua storia ricorda l’importanza di combattere quotidianamente l’ingiustizia e di non arrendersi mai di fronte alla corruzione e alla violenza.
Il suo tragico destino arriva a conclusione mentre indaga su attività mafiose in Italia, con l’uccisione su mandato del capo di Cosa Nostra, don Vito Cascio Ferro.
Oggi, il suo nome non è solo un ricordo ma un simbolo di determinazione e integrità.
La drammaturgia originale dello spettacolo teatrale è di Maria Francesca Mariano, Giudice per le indagini preliminari e scrittrice.
La regia è di Marco Antonio Romano.
Gli interpreti: Daniele Indino (Joe Petrosino), Marco Antonio Romano (don Vito Cascio Ferro), Valentina Piccolo (La Giustizia), Giulia Botrugno (moglie di Joe), Gloria Parisi (madre di Joe), Enzo Esposito (padre di Joe).
I costumi sono di Letizia Marte.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Incontro pubblico sul “Parkinson: vivere con speranza, conoscenza e fede”
Giovedì pomeriggio nella sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase

Giovedì 22 maggio alle ore 17.30, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, si terrà “Parkinson: Vivere con Speranza, Conoscenza e Fede” un incontro pubblico promosso dall’Associazione Parkinson Salento e dalla Pia Fondazione Panico Centro per le Malattie neurodegenerative e invecchiamento cerebrale. Il Parkinson è una sfida che coinvolge non solo chi ne è affetto, ma anche le famiglie, la comunità e il sistema di cura.
L’evento nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, istituzioni e operatori del welfare sull’importanza dell’informazione, della ricerca e del supporto sociale nel percorso di chi convive con questa malattia. Un’occasione per mettere in luce l’impatto profondo della malattia di Parkinson sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. Durante l’incontro che vedrà la partecipazione di Mons. Vito Angiuli e del prof. Giancarlo Logroscino e di chi vive quotidianamente gli effetti della malattia si rifletterà sul ruolo che le istituzioni, sia laiche che religiose, possono svolgere nell’affrontare queste sfide, sia sotto il profilo tecnico-assistenziale che nel sostegno umano e spirituale.
Attraverso il contributo di esperti, familiari e pazienti, si offrirà una visione chiara e accessibile della malattia di Parkinson, ponendo l’accento sugli aspetti scientifici, ma soprattutto sulla dimensione umana e relazionale e dell’importanza del sostegno della comunità.
Dopo i saluti istituzionali di Antonio De Donno – Sindaco di Tricase e Suor Margherita Bramato Direttore A.O. Card. G. Panico il Prof. Giancarlo Logroscino che dirige il Centro per le malattie neurodegenerative e per l’invecchiamento cerebrale Cardinale Panico UniBa con “Cosa sappiamo oggi sul Parkinson: tra scienza e vita quotidiana” illustrerà lo stato attuale delle conoscenze sulla malattia, aiutando il pubblico a comprenderne meglio le implicazioni nella vita quotidiana. Mons. Vito Angiuli vescovo della diocesi Ugento-Santa Maria di Leuca porterà una riflessione sul valore della cura e della solidarietà, sottolineando il ruolo della comunità nel sostenere chi affronta questa sfida.
La Dott.ssa Maria Pia Cozzari, psicologa e promotrice del progetto “Giovinazzo Città Amica delle Persone con Demenza”, con “Non solo cura, ma appartenenza: esperienze di comunità amiche delle persone con malattie” darà modo di riflettere su come progetti di inclusione dei pazienti possano rappresentare un modello ispiratore anche per i pazienti con Parkinson. Il dott. Adriano Santoro, presidente dell’Associazione Parkinson Salento, con “L’impegno dei familiari: non soli nella battaglia” parlerà dell’impegno dei familiari e dell’importanza del supporto reciproco. Infine, le testimonianze dirette di pazienti e caregiver offriranno uno spazio di condivisione e confronto, dando voce alle storie di chi vive ogni giorno con il Parkinson. Infine, la voce de “Il coraggio di ogni giorno” con le testimonianze di pazienti e caregiver. Modererà il giornalista Paolo Franza.
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
-
Cronaca4 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca4 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento