Appuntamenti
Parabita dibatte sui problemi del centro storico
Domenica 26 febbraio, alle ore 17, presso la Chiesa Maria SS. Immacolata, incontro pubblico
Le condizioni di oggettivo degrado urbano, abbandono sociale ed impoverimento economico del Centro Storico di Parabita sono visibili a tutti. A differenza di quanto è accaduto in molti comuni salentini – Specchia, Gallipoli, Otranto, Lecce, solo per citare i casi più eclatanti – in cui la valorizzazione dei centri storici è diventata fondamentale fattore di sviluppo sociale ed economico, per il Centro Storico di Parabita, che pure dispone di notevoli risorse storico-architettoniche, non è ancora stato realizzato un piano di intervento coerente ed efficace, né per la cura e la manutenzione dell’esistente, né per lo sviluppo del valore economico di ciò che abbiamo. In questo, a Parabita si registra un gravissimo ritardo, rispetto a ciò che è già accaduto in altri comuni del Salento. Eppure tutta Parabita ha un estremo bisogno di “ri-nascere”, a partire dal Centro Storico, patrimonio di valore e risorsa preziosa per lo sviluppo dell’intero comune. Il ritardo può essere recuperato se c’é volontà politica e coesione sociale. Perciò, per sollecitare e promuovere l’ideazione e la realizzazione di un piano d’intervento concreto e coerente, che integri diverse azioni in questa direzione, è nata “La Compagnia dell’Umiltà – Comitato di cittadini per il centro storico di Parabita”, associazione a-partitica e a-confessionale senza fini di lucro, strumento di cittadinanza attiva per la maggiore tutela degli interessi collettivi, costituita grazie all’iniziativa di un gruppo di professionisti, commercianti e residenti nel Centro Storico di Parabita.
“La Compagnia dell’Umiltà – Comitato di cittadini per il centro storico di Parabita”, invita tutti i cittadini a partecipare ad un incontro pubblico su queste problematiche. L’incontro, a cui parteciperanno anche Alfredo Cacciapaglia, Sindaco di Parabita, Alberto Cacciatore, Vice-sindaco di Parabita ed Assessore al Centro Storico, Don Angelo Corvo, Parroco della Chiesa Matrice di San Giovanni Battista, si terrà a Parabita, Domenica, 26 Febbraio, a partire dalle ore 17, nella Chiesa di Maria Ss. Immacolata, in Via Immacolata.
Obiettivi specifici dell’incontro: 1) presentare pubblicamente ai cittadini di Parabita la neo-costituita associazione, nelle sue finalità e modalità di funzionamento ed illustrare il piano d’intervento proposto, articolato in otto specifici punti; 2) verificare, nel quadro delle attuali politiche comunali, i possibili ambiti e le più efficaci modalità di collaborazione fra l’Amministrazione comunale e “La Compagnia dell’Umiltà – Comitato di cittadini per il centro storico di Parabita”, ai fini dell’ideazione e della realizzazione di un efficace piano di riqualificazione del Centro Storico di Parabita.
Appuntamenti
Inquinamento: il “Respiro” del mare
Il documentario di Ilaria Congiu e Lectio Magistralis nell’ambito del Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies. Al palazzo Marchesale DI Melpignano

Il legame tra l’uomo e il mare, il cambiamento climatico e l’inquinamento marino sono i temi affrontati nel documentario “Breath” di Ilaria Congiu, che sarà protagonista della Lectio Magistralis che si terrà a Melpignano venerdì 23 maggio alle ore 17,30.
All’interno del palazzo Marchesale, sede del Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies, di cui il comune di Melpignano è ideatore e promotore nell’ambito di “Melpignano Promuove Cultura’’, sviluppato con l’Università del Salento e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Slow Food Italia e l’Associazione Està, la giornalista e regista Ilaria Congiu (nella foto in alto) presenterà in anteprima il suo toccante documentario, un’opera intensa e personale che ci guida in un viaggio emozionante attraverso le profondità del cambiamento climatico, dell’inquinamento e depauperamento degli oceani, come conseguenze del consumismo e della pesca industriale.
Nata in Senegal da una famiglia profondamente legata al mare – suo padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato – Ilaria ha vissuto fin da bambina un rapporto intimo con l’oceano.
Un rapporto che col tempo si incrina, quando l’azzurro familiare si fa muto, svuotato, trasformato da un progresso che spesso dimentica l’equilibrio della natura.
Con uno sguardo critico ma profondamente umano, la regista si interroga sul ruolo della sua famiglia nell’impoverimento degli oceani e decide di intraprendere un viaggio di ricerca, dentro e fuori di sé.
Attraverso le testimonianze di cinque “figli del mare”, incontrati tra Italia, Tunisia e Senegal, il documentario diventa un percorso di consapevolezza, un confronto tra generazioni e visioni del mondo, che la porta fino a un dialogo difficile ma necessario con il proprio padre.
Il racconto di Ilaria Congiu costringe a guardare oltre la superficie, a riflettere sulle contraddizioni del consumismo globale e su quanto ognuno sia, in fondo, parte della trasformazione – e della possibile rinascita – del pianeta blu.
La Lectio Magistralis unirà giornalismo, autobiografia e cinema documentario, invitando a riconsiderare il rapporto con il mare e la responsabilità ambientale che riguarda tutti.
«Il cibo è il paradigma di un nuovo modo di sviluppo sano e sostenibile per il territorio e il pianeta intero su cui ragionare insieme», sostiene la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Tricase: musicoterapia alla Casa di Betania
Sarà integrata come parte fondamentale del piano di cure palliative. Inaugurazione domenica 25 maggio, dalle ore 10. Sempre in occasione della XXIV Giornata del Sollievo, Casa di Betania, dedicherà la sala della musica a Vincenzo Maccagnani

Un percorso di musicoterapia (“Note di Speranza”), introdotto nell’Hospice Casa di Betania, il centro residenziale della Pia Fondazione di Culto e Religione Cardinale Panico, a Tricase.
La musicoterapia sarà integrata come parte fondamentale del piano di cure palliative, attraverso l’attuazione di due sessioni: una mattutina, dalle 9,30 alle 11,30 e una pomeridiana, dalle 16 alle 18.
L’inaugurazione domenica 25 maggio, alle ore 10, XXIV Giornata del Sollievo.
Nella stessa occasione, Casa di Betania, dedicherà la sala della musica a Vincenzo Maccagnani, il musicista di Brindisi che grazie all’incontro con il fisioterapista Giacomo Contaldo è riuscito a realizzare il suo ultimo sogno: incidere la canzone scritta durante il ricovero a Tricase.
Una storia che non solo ha emozionato ma ha implementato le azioni musico-terapeutiche per pazienti, i loro familiari e gli operatori sanitari in un cammino di significato e sollievo.
«Basandoci sulle evidenze scientifiche degli ultimi anni», spiega la dottoressa Maria Grazia De Paola, psicologa dell’Hospice Betania, «abbiamo potuto constatare che la musica ha effetti positivi sul miglioramento dell’umore, sulla riduzione degli stati ansiosi e sul rilassamento fisico e mentale, con benefici anche sulla percezione del dolore fisico e sulla qualità del sonno»
«Per questi motivi», continua la psicologa, «la musica può essere considerata come un vero e proprio strumento terapeutico, riconosciuto anche dalle linee guida delle Cure Palliative. Il progetto non coinvolgerà solo i pazienti, ma anche i familiari, attraverso la creazione di uno spazio di confronto e di comunicazione affettiva. Anche il personale sanitario sarà parte integrante del percorso, sia come beneficiario, attraverso momenti di ascolto e rilassamento volti a contrastare lo stress, sia come co-costruttore di un ambiente di cura sempre più umano e rispettoso dei bisogni della persona».
«Con questo progetto», conclude la dott.ssa Maria Grazia De Paola, «il nostro Hospice conferma la sua vocazione a prendersi cura non solo del corpo, ma anche dell’anima e della memoria dei pazienti, abbracciando sempre di più un approccio multidimensionale alla malattia».
Sarà inoltre realizzato un database in cui verranno raccolte le informazioni dei pazienti e i risultati di strumenti psicometrici ad hoc per valutare gli effetti positivi della musica sul tono dell’umore, sui sintomi ansiosi e sulla qualità del sonno. Dati preziosi per la ricerca e la pianificazione sanitaria.
Al termine della cerimonia di inaugurazione dedicata alla musica, i volontari AVO, consegneranno agli ospiti degenti i girasoli, simbolo della Giornata del Sollievo.
Un gesto d’amore della Pia Fondazione Panico.
IL PROGRAMMA DEL 25 MAGGIO
Ore 10: Santa Messa presso la cappella dell’Hospice al secondo piano – celebra Don Giorgio Margiotta.
Ore 10,50: intrattenimento musicale, in memoria di Vincenzo Maccagnani, a cura di Giacomo Contaldo (chitarrista) e Gemma Russo (basso) con proiezione del videoclip del brano “Le cose che non mi piacciono di te”.
Ore 11,15: presentazione del progetto “Note di speranza” a cura della dott.ssa Maria Grazia De Paola, psicologa dell’Hospice
Ore 11,30: intitolazione di una stanza di degenza dedicata alla musica.
Ore 11,40: Un gesto d’amore, i volontari AVO consegneranno agli ospiti degenti un girasole, simbolo della Giornata del Sollievo, donato dalla Pia Fondazione Panico.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Un importante contributo alla conoscenza della storia, dell’epigrafia e del multiculturalismo greco e latino del territorio. Il volume di Pietro Giannini e Biagio Virgilio verrà presentato mercoledì 28 maggio al Palazzo della Cultura

“Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre” è il nuovo libro di Pietro Giannini e Biagio Virgilio (Mario Congedo Editore).
La presentazione del volume, a cura della Città di Galatina e Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, è in programma mercoledì 28 maggio, dalle 18, al Palazzo della Cultura – Chiostro dei Domenicani, di Galatina.
L’opera rappresenta un importante contributo alla conoscenza della storia, dell’epigrafia e del multiculturalismo greco e latino del territorio.
All’evento interverranno autorevoli studiosi, accademici ed esponenti istituzionali come riportato dalla locandina in alto.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca4 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
-
Attualità1 settimana fa
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9