Connect with us

Attualità

Passaggio del collare all’Inner Wheel Club di Tricase – S. Maria di Leuca”

La uscente Graziana Marsilio Aprile conclude il mandato di due anni, passando il collare alla nuova presidente Rossana Rossoni

Pubblicato

il

Nella splendida cornice agreste dell’Aja Nova, a Tricase, si è svolta la cerimonia del “Passaggio del collare” dell’Inner Wheel Club di Tricase – S. Maria di Leuca.


Un rito che si ripete, al tocco di campana, all’inizio di ogni anno sociale: la presidente uscente Graziana Marsilio Aprile conclude il mandato di due anni, passando il collare alla nuova presidente Rossana Rossoni.


La cerimonia ha visto la partecipazione, tra tutti, della Governatrice del Distretto 210 Italia, Elena Sanpaolo Antonacci, del rappresentante del Governatore del Rotary International Distretto 2120, Sergio Mancarella, del sindaco di Tricase Antonio De Donno, e di «tanti amici e amiche che sempre hanno mostrato vicinanza al Club».


La presidente uscente ha presentato le principali attività svolte dal Club negli ultimi due anni, dando particolare risalto a due importanti service: “In viaggio sui binari della vita”, donazione al Centro Alzheimer “Giovanni Paolo II”, di un dispositivo di terapia non farmacologica per malattie dementigene, denominato “terapia del treno”; “Sulle orme di Athena”, che ha visto il Club finanziare gli scavi archeologici di Castro e contribuire al ritrovamento del busto della dea Atena.


Tante attività, tutte al servizio del territorio.


«La ruota dell’Inner, nel suo girare, ci porta con entusiasmo a guardare ad un nuovo anno sociale e con esso a nuovi progetti». La presidente Rossana, ha reso noto il suo direttivo: vice presidente Mariangela Martella, segretaria Tatiana Bisanti, tesoriera Claudia Ricchiuto, past presidente Graziana Marsilio Aprile.


Con parole sentite e partecipate, ha presentato il suo programma che sarà attuazione del tema della presidente internazionale Zenaida FarconWork Wonders”, fate meraviglie!

Quale più grande associazione femminile di service al mondo, le donne saranno al centro delle future iniziative, così come l’ambiente e il sostegno alle categorie sociali più deboli. Il periodo pandemico e la guerra in Ucraina ci hanno dimostrato l’importanza della salute e la precarietà degli equilibri: in questo difficile contesto, sentiamo la responsabilità di essere presenti come Club in maniera concreta, con progetti di solidarietà sul territorio.


La presidente, milanese, ma salentina di adozione, ha rivolto il suo pensiero alle socie del Club, invitandole a cementare sempre più i legami di amicizia e di rispetto tra le socie. Il Club, inteso come team, fucina di idee e di proposte, che partiranno dalle socie e che le vedranno protagoniste. Su tali basi di solida amicizia, si potranno sviluppare e concretizzare progetti di servizio a favore della comunità.


Alla presidente uscente un ringraziamento per il lavoro svolto e alla nuova presidente un sentito augurio per un anno sociale di servizio e di amicizia.


La Presidente, il direttivo e le socie tutte del Club Inner Wheel di Tricase – S. Maria di Leuca hanno voluto ringraziare anche coloro che hanno sostenuto tutte le manifestazioni, augurandosi che il rapporto «si consolidi nel tempo, per raggiungere insieme traguardi sempre più ambiziosi nel segno della solidarietà».



Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti