Attualità
Patù: Centopietre luogo del cuore FAI
L’importante punto di riferimento storico, culturale e artistico è entrato a far parte dei 24 Luoghi del Cuore di tutta Italia che il FAI sosterrà con interventi di recupero e valorizzazione

Il cuore pulsante di un paese risiede nella storia che lo caratterizza e nell’impegno della sua gente a promuoverlo e valorizzarlo attraverso interventi concreti di recupero e riqualificazione.
Nel 2016 il Comune di Patù ha promosso la partecipazione al Censimento FAI del sito Archeologico “Centopietre” e, grazie alla collaborazione di Associazioni, Scuole, operatori turistici e cittadini, oggi, questo importante punto di riferimento storico, culturale e artistico è entrato a far parte dei 24 Luoghi del Cuore di tutta Italia che il FAI sosterrà con interventi di recupero e valorizzazione.
Il Comune ha quindi potuto candidare il progetto di tutela alle Linee Guida 2017, con la partnership di Arci Terra Archeorete e Pro Loco di Patù raggiungendo, con la raccolta di 2.054 firme, questo prestigioso traguardo.
L’area Archeologica, risalente al IX secolo, rappresenta un piccolo grande tesoro nel cuore della Comunità patuense. Sostanzialmente l’istruttoria, condotta dagli Uffici del Fai, consisterà nel sollecitare la Soprintendenza nell’apposizione di un vincolo esteso a tutta l’area archeologica della necropoli dove, attualmente, vige solo un vincolo puntuale sul Monumento e sulla Frontale Chiesetta. Di conseguenza, il Comune potrebbe accedere a finanziamenti volti al recupero e alla valorizzazione del Sito. Ulteriore obiettivo è quello di rendere pubblica la proprietà dell’area, attualmente oggetto di un contenzioso.
In questo posto magico la leggenda si mescola alla storia: nel nono secolo dopo Cristo il Salento era preda di attacchi frequentissimi da parte dei Saraceni, i quali erano particolarmente attratti dalla grande città di Vereto, ricca di commerci e di attività. In quel tempo, leggenda vuole che, l’allora Re di Francia Carlo il Calvo decise di inviare un grande esercito in aiuto di Vereto.
Si usava allora che, prima di scatenare la battaglia, venisse inviato al campo nemico un messaggero di pace per tentare di risolvere la questione, fu così mandato un tal Cavaliere Geminiano nella piana di Campo Re dove ora è costruita Patù e dove si erano accampati i Saraceni ma questi, molto… modernamente, lo massacrarono e la battaglia che ne seguì fu cruenta.
Era l’anno 877, precisamente il 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista: i Cristiani vinsero la battaglia e il corpo del povero cavaliere venne recuperato ed in suo onore venne edificato un monumento funebre composto da 100 lastroni in pietra proveniente dalla Vereto Messapica e fu così che le Centopietre entrarono nella loro e nella nostra storia.
Luana Prontera
Attualità
Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.
Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.
Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.
Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.
Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.
Attualità
Miggiano: “… e lessero tutti felici e contenti”
Ultimo incontro del Progetto Lettura nella Scuola Primaria di Miggiano con Carlo Calcagni, Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, che ha presentato la sua favola “Delfino”

Un’ondata di entusiasmo e passione per i libri ha travolto la Scuola Primaria di Miggiano.
Il progetto lettura, proposto dalle insegnanti Donata Ferraro e Sabrina Ruberto, si è concluso oggi con un grande successo.
L’iniziativa, durata l’intero anno scolastico, ha coinvolto attivamente tutte le classi, dalla prima alla quinta, con l’obiettivo di avvicinare i piccoli studenti al mondo della lettura in modo coinvolgente e stimolante.
Accolto con entusiasmo dal dirigente scolastico Giovanni Sergi, il percorso ha promosso una serie di attività laboratoriali diversificate, allo scopo di alimentare la curiosità e l’amore per i libri.
Nella prima fase sono state allestite delle piccole biblioteche di classe con libri, stimolanti e suggestivi, portati dagli stessi alunni e messi a disposizione per essere scambiati.
INCONTRO CON L’AUTORE
Successivamente, i ragazzi hanno letto e ascoltato anche i libri proposti dagli scrittori coinvolti nel progetto.
Tra le iniziative più apprezzate, gli incontri con gli autori, che sono stati autentiche occasioni di arricchimento.
Il progetto è culminato con la presenza di Carlo Calcagni (nella foto in alto con il dirigente Gianni Sergi), Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, che ha presentato la sua emozionante favola intitolata “Delfino“.
Lo scrittore ha raccontato, con delicatezza, del viaggio della sua vita, una vita attraversata da sfide, burrasche e ostacoli, alla scoperta della forza e della felicità che risiedono dentro ognuno di noi.
La sua storia, fatta di sacrificio, malattia e una straordinaria rinascita ha ispirato gli alunni di oggi, i cittadini di domani.
Con il suo carisma Calcagni è stato esempio di determinazione, resilienza e resistenza veicolando il valore assoluto dello sport come via per affrontare le difficoltà.
GLI INCONTRI PRECEDENTI
Il primo appuntamento è stato quello con Erina Pedaci, insegnante di scuola media, che ha raccontato come sono nate le sue “50 filastrocche da colorare” ed ha stimolato e liberato la fantasia dei bambini con i suoi divertenti giochi linguistici.
Il secondo è stato quello con Chiara Margarito, la giovanissima e promettente autrice che ha letto una storia tratta dal suo libro “Poesie e fiabe incantate” ed ha parlato dell’importanza del leggere. Con un gioco che ha solleticato la fantasia, i bambini hanno immaginato e interpretato i personaggi dei racconti.
Il terzo incontro, molto atteso, è stato con Mirella Corvaglia, anche lei insegnante di Scuola Primaria. L’autrice ha saputo catturare, con voci, gesti e la teatralità che la caratterizza, l’attenzione dei piccoli ascoltatori leggendo le sue filastrocche dedicate alla “Grammatica simpatica”. Il libro rende gradevole un argomento, che può sembrare ostico e complesso, ma che è davvero necessario conoscere.
In tutte queste occasioni gli alunni hanno dimostrato attenzione, interesse e vivo entusiasmo ponendo agli scrittori domande originali e divertenti.
È stato bello scoprire come nasce un libro, imparare come la grammatica possa far sorridere e scoprire come lo sport possa salvare la vita.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Aqp, lavori e sospensione idrica a Tricase: altro rinvio
La sospensione della fornitura d’acqua nel tratto compreso tra via Roma e via Armando Diaz è stata procastinata a mercoledì 28 maggio

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Tricase.
I lavori di manutenzione straordinaria riguardano la realizzazione di un nuovo nodo idrico previsto nell’appalto di Risanamento Reti 4-Lotto 7.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica, mercoledì 28 maggio (e non venerdì 23, come annunciato dopo il primo rinvio da Aqp), in via Cadorna, nel tratto compreso tra via Roma e via Armando Diaz.
La sospensione avrà la durata di 8 ore a partire dalle 8,30, con ripristino alle 16,30.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica.
I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni: numero verde 800.735.735; www.aqp.it
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
-
Attualità1 settimana fa
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9
-
Cronaca4 settimane fa
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
-
Cronaca3 settimane fa
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini