Connect with us

Attualità

Perché volare? Le origini, dai Fratelli Wright alla Grande Guerra

“Cento anni di impegno dell’Aeronautica Militare al servizio dell’Italia”: si è tenuto a Lecce il primo di una serie di incontri finalizzati a far conoscere la storia e il ruolo della Forza Armata. L’iniziativa rientra tra le attività propedeutiche ai festeggiamenti per il Centenario dell’Arma Azzurra

Pubblicato

il

L’aula congressi del campus universitario “Ecotekne” di Lecce ha ospitato, nella mattinata del 25 novembre, il convegno “Perché volare? Le origini, dai Fratelli Wright alla Grande Guerra“, organizzato dall’Associazione Arma Aeronautica — Aviatori d’Italia. Quello di Lecce è stato il primo di una serie di 15 incontri, che si terranno in altrettante città italiane per ripercorrere i 100 anni dell’Aeronautica Militare e preparare il terreno alla celebrazione del centenario dell’Arma Azzurra che ricorrerà il 28 marzo 2023.


«Con questo progetto l’Associazione Arma Aeronautica intende contribuire alla diffusione, nella società civile e soprattutto tra i giovani, della conoscenza dell’apporto che l’Aeronautica Militare ha fornito e fornisce, con grande professionalità, senso del dovere e spirito di sacrificio, a difesa degli interessi nazionali e, soprattutto, della serena convivenza e operosità di tutti i cittadini italiani e di quelli dei Paesi aderenti alla NATO», ha spiegato il Generale Ispettore Capo Nazzareno Cardinali, presidente della sezione Roma 2 “Luigi Broglio”, ideatrice del progetto, realizzato in cooperazione con il Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA).


La conferenza, che ha avuto come moderatore il Dott. Antonio Liguori, si è svolta nel rigoroso rispetto delle misure precauzionali imposte dall’emergenza sanitaria in atto.



Il Generale di Squadra Aerea Giulio Mainini, Presidente dell’Associazione, ha invitato i ragazzi a perseguire i propri sogni aeronautici con determinazione per poter superare le inevitabili difficoltà e prove. «La selezione è dura ma la soddisfazione di riuscire è enorme», ha sottolineato «Non cambierei un minuto dei miei quarantaquattro anni in Aeronautica».


Il Colonnello Paciaroni ha trattato il tema “Dalla Belle Epoque a Vittorio Veneto; cinquant’ anni che hanno rivoluzionato la Storia, la Società, la Scienza, la Tecnologia e l’Arte“.

A seguire il Prof. Giulio Avanzini, dell’Università del Salento, ha parlato de “La nascita dell’aviazione: dal sogno del volo ai fratelli Wright e ai pionieri del volo italiani“. L’ing. Antonio Zilli, del Distretto Tecnologico Aerospaziale, ha affrontato il tema “Aeroporto di Grottaglie e sfide per l’industria aerospaziale: UAS e volo suborbitale. L’innovazione coordinata dal Distretto Tecnologico Aerospaziale“. L’ultimo intervento è stato del Colonnello Filippo Nannelli, Comandante del 61° Stormo di Galatina, che ha illustrato l’argomento “La Puglia terra di addestramento di piloti: da ieri ad oggi“.


«Il convegno è un’occasione da non perdere per conoscere meglio il passato e il presente dell’Aeronautica Militare, protagonista di eventi importanti e cruciali della storia italiana», ha sottolineato il Generale Cardinali a chiusura dell’attività, «ma anche per approfondire temi estremamente concreti ed attuali dei settori militare e industriale dell’aerospazio e della difesa italiani legati alla realtà pugliese e salentina».


La platea, composta principalmente da ragazzi degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di Lecce, si è dimostrata estremamente attenta alle tematiche trattate e, al termine degli interventi, gli studenti hanno rivolto numerose domande al Gen. Mainini e al Col. Nannelli. Quest’ultimo, nel ricordare il motto dell’Aeronautica Militare “Con Valore verso le Stelle”, ha incoraggiato i giovani «ad affrontare con valore ogni sfida che vi si porrà davanti. Non fermatevi mai dinnanzi al primo ostacolo: solo così potrete raggiungere gli obiettivi prefissati e realizzare i vostri sogni».


 


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti