Connect with us

Attualità

Politica a Copertino: la soap opera continua

Ennesima puntata dell’infinita soap opera della politica copertinese. Infatti, il sindaco Giuseppe Rosafio ha revocato motu proprio la nomina di Mario Martina

Pubblicato

il

Ennesima puntata dell’infinita soap opera della politica copertinese. Infatti, il sindaco Giuseppe Rosafio ha revocato motu proprio la nomina di Mario Martina ad assessore a Patrimonio, Programmazione, Bilancio e Controllo di gestione, riducendo di fatto la squadra di governo cittadina da sette a sei elementi. Sembra il remake di un vecchio film. Infatti, va ricordato che poco più di un anno fa proprio Martina si rese protagonista di un batti e ribatti con Rosafio sulla questione della delicata delega, prima rigettando e poi successivamente accettando la nomina ad assessore al ramo. Questa volta però si sono invertite le parti, con l’iniziativa presa dal Sindaco. “Sinceramente non sono triste e non sono nemmeno abbattuto”, ha dichiarato a caldo Martina, “dico solo che all’inizio di questa Amministrazione, quando il Sindaco nominò gli Assessori, disse espressamente che come si parte così si conclude. A meno che strada facendo qualcuno di noi non si fosse macchiato di un delitto grave. Ebbene, poiché non ho ucciso né rubato, aspetto che il Sindaco dica pubblicamente cosa ho commesso”. Ed il Sindaco, dal canto suo, si è limitato laconicamente a dire di aver preso una decisione con sofferenza e dispiacere, rimandando le motivazioni al proprio succinto decreto. E leggendo tale decreto si evince che Martina non avrebbe preso alcuna iniziativa riguardo “alla responsabilità politico-amministrativa di indirizzo, controllo e sovrintendenza del Patrimonio, per studiare e approfondire le soluzioni gestionali più idonee per l’efficace attuazione delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare”. Ma il punto focale ed esplicativo delle decisione del Sindaco è questo: “Mario Martina da alcuni mesi ormai”, prosegue il decreto, “ha assunto ed assume nei confronti dell’Amministrazione posizioni non in linea con l’indirizzo politico-amministrativo che si intende perseguire e, pertanto, con lo stesso è venuto a mancare un corretto rapporto collaborativo e di fiducia per contrasti politico-amministrativi. Atteso che il perdurare di tale atteggiamento ha fatto venir meno il presupposto fondamentale del rapporto di fiducia che aveva ispirato ed era sotteso alla nomina del medesimo ad Assessore del Comune di Copertino”. L’ex Assessore, però, non ci sta e con una lettera aperta ai copertinesi affissa per le vie cittadine ci tiene a precisare che “il Sindaco ha deciso di allontanarmi dalla Giunta ponendo termine alla mia esperienza amministrativa di Consigliere eletto prima e di Assessore poi. Tutti si aspettavano le motivazioni della scelta. Anche in Consiglio comunale, benché sollecitato da alcuni Consiglieri, Rosafio ha pronunciato parole generiche, prive di senso, senza spiegare le cause della sua scelta. Eppure è doveroso che il Sindaco spieghi alla comunità le ragioni del suo operato. Non basta dire che sia venuto meno il rapporto di fiducia a causa di contrasti politico-amministrativi. Comprendo che non posso essere simpatico a tutti ma posso pensare che il mio modo di essere onesto, leale e trasparente abbia dato fastidio a quanti governano questa città. Ho sempre operato con rigore e con attenzione verso gli interessi della comunità per evitare privilegi ed interessi precostituiti. Ho sempre sollecitato attenzione all’uso del denaro pubblico, verifiche sulla legittimità degli atti, coerenza con le norme contabili. È tutto questo che non è piaciuto a Rosafio? L’indicibile per lui è il semplice per me: mi ha revocato per il mio rigore sulla spesa comunale. Mi chiedo quanti anni dovranno passare ancora prima che la nostra città possa avere amministratori degni di questo nome”. Solidarietà a Martina è stata espressa dal capogruppo dell’Associazione politica “Partecipare per cambiare” (di cui l’ex Assessore fa parte) Pietro Nestola, che ne ha chiesto l’immediato reintegro in Giunta. Solidarietà espressa anche dal gruppo consiliare “Per il paese” i cui consiglieri Pietro Paolo Nestola, Tommaso Bonuso e Vincenzo Trinchera hanno affermato che l’atto del Sindaco, se pur legittimo nelle sue competenze, risulta inopportuno nell’attuale momento amministrativo, non ravvedendone inoltre le motivazioni che giustificano il provvedimento adottato.


Massimo Alligri

Attualità

La spiaggia più felice d’Italia è nel Salento

Secondo uno studio effettuato mediante un software di riconoscimento facciale, le “Maldive del Salento” a Pescoluse (marina di Salve) è la spiaggia italiana che riesce a strappare i sorrisi più grandi ai visitatori

Pubblicato

il

Pescoluse, marina di Salve, spiaggia da tutti conosciuta come le Maldive del Salento, è la spiaggia più felice d’Italia ed una delle più felici al mondo.

In uno studio commissionato da un’agenzia di viaggi specializzata in affitti di ville di lusso, un software di riconoscimento facciale ha analizzato migliaia di foto Instagram e, sulla base dei sorrisi catturati, ha identificato la spiaggia più felice.

Pescoluse è famosa per la sabbia finissima e bianca, le acque turchesi e il fondale basso, che la rendono ideale per le famiglie.

È circondata da dune di sabbia e vegetazione mediterranea, creando un paesaggio naturale intatto.

La tranquillità e la bellezza del luogo hanno conquistato i turisti di tutto il mondo.

La spiaggia di Marina di Pescoluse è anche in cima alla classifica delle spiagge più felici al mondo.

Per elaborare il concetto di “spiagge felici”, lo studio si è riferito a quei luoghi in riva al mare che, oltre a essere esteticamente belli, riescono a suscitare sensazioni di gioia e soddisfazione per chi le visita.

L’intelligenza artificiale ha identificato le spiagge che riescono a strappare i sorrisi più grandi ai loro visitatori.

Sono questi, secondo gli esperti, i segnali inequivocabili di un’esperienza di vacanza positiva e gratificante.

Secondo il riconoscimento facciale quella delle Maldive del Salento è la spiaggia che ha strappato i sorrisi più grandi nel campione di persone analizzato, meritandosi il titolo di spiaggia più felice d’Italia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Esplorare l’abbandono: focus sul Salento

Contest Fotografico promosso dall’Ordine degli Architetti PPC, in collaborazione con l’Associazione Tempo di scatto, aperto agli iscritti e alle iscritte di tutti gli Ordini nazionali. Obiettivo del Contest favorire una riflessione sulla rigenerazione dei luoghi a partire dal dato visivo su degrado, abbandono, consumo di suolo, nel nostro territorio. Partecipazione entro il 23 aprile e Mostra conclusiva in maggio

Pubblicato

il

Favorire la riflessione sul consumo del suolo nel Salento attraverso un’analisi visiva dei tanti beni urbani in stato di abbandono e degrado presenti sull’intero territorio della città capoluogo e dell’intera provincia salentina: è l’obiettivo del Contest fotograficoEsplorare l’abbandono” promosso e organizzato dall’ Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con l’associazione fotografica Tempo di Scatto.

Aperto a tutti gli Ordini nazionali, e focalizzato esclusivamente sul territorio salentino, l’invito a partecipare (già sul sito dell’Ordine Architetti, clicca qui), interpreta l’abbandono come «una dinamica che, suscitando emozioni profonde e riflessioni inattese, consente di esplorare la bellezza nel degrado e la storia celata tra le rovine. Camminando in luoghi abbandonati come ville e fabbriche dismesse», osservano ancora gli organizzatori, «si crea un dialogo con il tempo, dando vita a narrazioni che raccontano di vite passate».

Il Contest fotografico, con scadenza per l’invio foto fissata al 23 aprile, costituisce il primo momento di un progetto a più vasto raggio che includerà, nei successivi step, percorsi guidati ricognitivi e l’invito a produrre specifici contributi di idee per la futura riqualificazione e rigenerazione anche alla luce dell’atlante dei luoghi individuato dalle suggestioni fotografiche e dalle immagini, che dovranno essere caratterizzate da specifici requisiti tecnici.

Le foto, infatti, saranno valutate alla luce di quattro distinti criteri: pertinenza, impatto, qualità della foto, visioni e originalità e, una volta selezionate, andranno a comporre una Mostra conclusiva prevista nel maggio prossimo, mentre tra quelle ritenute idonee 10 immagini saranno pubblicate on line sulla piattaforma dell’Ordine.

«Il tema dell’abbandono nel nostro territorio è quanto mai cogente e merita una riflessione puntuale e approfondita», sottolinea Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, «ed è la ragione per cui abbiamo accolto con grande favore la proposta dell’associazione Tempo di scatto facendo nostre le ragioni e gli obiettivi del progetto che, peraltro, prevede step successivi alla Mostra finale come percorsi guidati ricognitivi e l’invito a individuare per ognuno dei luoghi fotografati ipotesi di possibili future riqualificazioni. Ecco, dunque, che esplorare l’abbandono può significare, grazie all’esplorazione visiva e fotografico, immergersi in storie non raccontate, riconoscendo la fragilità e la resilienza come condizioni costitutive proprie del vivente in tutte le sue forme. La mostra fotografica con cui si concluderà il progetto costituirà, come già quella su i paesaggi della Xylella, promossa e organizzata dal nostro Ordine negli scorsi anni, un’opportunità ulteriore di conoscenza del territorio e per sottolineare la complessità e l’urgenza della rigenerazione urbana. Chiamare a raccolta la nostra comunità nazionale su questi temi, consapevoli anche di quanto negli anni il Salento sia divenuta terra di forte attrazione e appeal, riteniamo possa agevolare uno scambio proficuo di riflessione e di buone pratiche».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«Stiamo costruendo il futuro di Matino»

Videointervista con le anticipazioni dell’intervista al sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma in uscita, in versione integrale, sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda

Dal Premio nazionale ELOGE per la buona governance, ai progetti per il futuro.

Il sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma ospite in redazione.

I finanziamenti del PNRR, i progetti già realizzati, l’attenzione per il centro storico, l’albergo diffuso, il desiderio di restituire alla comunità la Storica Cantina Matinese, il terzo mandato, la preoccupazione per la diffusione della droga nel nostro territorio, tra gli argomenti trattati.

Nel video in basso un’anticipazione dell’intervista che sarà pubblicata integralmente sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”, in distribuzione nel fine settimana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti