Connect with us

Appuntamenti

Polizia Locale, convegno a Leuca

“Ultime modifiche al Codice della strada e riflessi della riforma Cartabia: applicazioni tecnico-operative”: domani dalle 8,30 presso la “Sala del Pellegrino” della Basilica Santuario Santa Maria di Leuca. L’evento è organizzato da As.com, presieduta dal Dirigente Superiore Dott. Donato Zacheo, Comandante della Polizia Locale di Lecce e Direttore della Scuola di Formazione per la P.L. della Regione Puglia, in collaborazione con i Comandi di Polizia Locale di Tricase, Castrignano del Capo, Morciano di Leuca e Corsano e con il patrocinio della Scuola di Formazione per la Polizia Locale della  Regione Puglia

Pubblicato

il

S. Maria di Leuca – As.com Associazione Comandanti e Ufficiali della Polizia Locale della Provincia di Lecce fa tappa a Santa Maria di Leuca domani, mercoledì 7 giugno, con una giornata formativa specialistica inerente le ultime modifiche al Codice della strada e i conseguenti riflessi della riforma Cartabia, il focus sarà in gran parte dedicato all’approfondimento delle applicazioni tecnico-operative, al fine di dotare gli appartenenti alla categoria della Polizia Locale delle necessarie conoscenze per una sempre più efficace applicazione delle norme in vigore in aderenza alle modifiche normative attuate dalla riforma in oggetto.


L’evento, organizzato da As.com, presieduta dal Dirigente Superiore Donato Zacheo, Comandante della Polizia Locale di Lecce e Direttore della Scuola di Formazione per la P.L. della Regione Puglia, in collaborazione con i Comandi di Polizia Locale di Tricase, Castrignano del Capo, Morciano di Leuca e Corsano  e con il patrocinio della Scuola di Formazione per la Polizia Locale della  Regione Puglia,  si terrà all’interno della Sala del Pellegrino nella suggestiva Basilica Santuario “S. Maria de finibus Terrae” sita in P.zza Giovanni XXIII,  a Santa Maria di Leuca, nel fascinoso sud più a sud della Puglia.


Start previsto per le 8,30 con la consueta procedura di accreditamento, via ai lavori a partire dalle 09con i saluti istituzionali a cura del sindaco di Castrignano del Capo, Francesco Petracca, e del Dirigente Superiore Donato Zacheo, Presidente As.com.


Si entrerà, quindi, nel vivo del convegno con gli interventi dei prestigiosi relatori: Fabio Dimita, funzionario Direttivo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e docente della scuola di formazione per la P.L. della Regione Puglia e il. Giandomenico Protospataro, Vice-Questore P.S. – Funzionario del Ministero dell’Interno.


A moderare i convegni i Comandanti della Polizia Locale di Tricase e Castrignano del Capo, rispettivamente Comm. Sup. Anna Grazia Bello e Vice Comm. Teodoro Maruccia.


Previsto un coffee break alle ore 11, fine lavori entro le 14.

È previsto il rilascio di un attestato finale per gli addetti ai lavori che vorranno conseguirlo, a seguito del superamento di un test composto da quindici domande a risposta multipla, che verrà somministrato a fine convegno.


Comandante Donato Zacheo


«Siamo orgogliosi di seminare una così specializzata formazione all’interno della nostra categoria», dichiara il Presidente di As.com. Dirigente Superiore Donato Zacheo, «e di estendere le opportunità di formazione professionale e continuo aggiornamento a tutti i nostri operatori, grazie alla presenza di illustrissimi relatori, tra i quali i funzionari Dimita e Protospataro, presenti alla prossima tappa. Siamo ben coscienti di non poter e non dover rinunciare ai progressi della categoria e ancor più convinti che sia necessario proseguire con questo percorso, oramai tracciato con grande e sorprendente seguito e viva partecipazione di vecchie e nuove leve”.


«Avremo la possibilità di ricevere informazioni e delucidazioni illuminanti», dichiarano il Comandante della PL di Tricase, Comm. Sup. Anna Grazia  Bello e il Comandante della PL di Corsano, Comm. Luca Marzo, «che ci consentiranno di adeguare le nostre procedure e la redazione degli atti  alle modifiche normative attuate dalla riforma Cartabia. Queste giornate di studio specialistiche siglate as.Com costituiscono delle occasioni preziose, non solo relativamente al fronte dell’apprendimento, bensì anche a quello – non meno importante – del confronto tra colleghi  che, nell’insieme, costituiscono un servizio imprescindibile e necessario per tutto il nostro territorio».


«In questo convegno affronteremo dei temi fondamentali per la nostra categoria chiamata a rispondere alle continue sfide dettate dalle applicazioni normative che sta a noi conciliare con gli aggiornamenti e le modifiche che, copiose, si susseguono nel nostro Ordinamento», aggiungono il Vice Comm. Teodoro Maruccia, Responsabile delle Polizia Locale di Castrignano del Capo e il Comandante della PL di Morciano di Leuca, Comm. Giovanni Anastasio, «Nella giornata formativa specialistica, che abbiamo organizzato in rete con gli altri Comandi  e in collaborazione con as.Com, approfondiremo, nello specifico, tra le altre, le criticità e le problematiche relative all’art. 7 e all’art. 9 del CdS, le nuove norme circa i monopattini elettrici,  le targhe prova estere, la disciplina del sequestro e del fermo».


Appuntamenti

A Ruffano aprile è devozione

Dal secolare Coro delle Pie Donne per il Venerdì Santo alle celebrazioni per la Madonna del Buon Consiglio, passando per l’attesissima Fiera di San Marco

Pubblicato

il

Aria di primavera, aria di festa. Ogni anno a Ruffano aprile fa rima con grande devozione. Nell’arco di pochi giorni si susseguono infatti le celebrazioni per San Marco, per la Madonna del Buon Consiglio anticipate quest’anno di appena pochi giorni, con la Santa Pasqua che ricorre ad aprile, da una ricorrenza speciale e secolare, quella del Coro delle Pie Donne del Venerdì Santo.

San Marco

Frutti di stagione, strumenti da lavoro, prodotti d’artigianato locale, bestiame e tanto altro. Questi i prodotti storicamente associati alla secolare Fiera di San Marco a Ruffano. Una delle più datate (probabilmente la più antica) fiere primaverili del basso Salento.

Venerdì 25 aprile anche quest’anno sarà il tanto atteso giorno della Fiera, che da sempre convoglia da tutta la provincia migliaia di fedeli, mossi anche dalla forte devozione verso il santo protettore dell’udito.

Il pellegrinaggio alla cripta ed al Santuario di San Marco, nel centro storico di Ruffano, è un passaggio imprescindibile prima di lasciarsi cullare da colori, odori e sapori dei numerosissimi stand che abbracciano per centinaia e centinaia di metri il centro abitato ruffanese.

Ma la festa di San Marco non è solo nella fiera. L’Arciconfraternita SS. Trinità e Carmine della Parrocchia di San Francesco d’Assisi cura il programma religioso che si apre con il triduo di preparazione, martedì 22 aprile, presso la chiesa di San Francesco. Gli orari: alle 18 il Rosario, alle 18e30 la santa messa e la preghiera al Santo.

Il giorno della vigilia, giovedì 24, a margine del Rosario e della funzione, la traslazione dell’immagine del Santo martire ed evangelista in processione dalla chiesa di San Francesco alla chiesa del Carmine. Per l’occasione, la chiesa del Carmine (che si colloca sulla cripta di San Marco) sarà aperta ai visitatori: ricordiamo che nel 2023, nel corso di lavori di restauro tuttora in fase di realizzazione, vi sono stati scoperti degli affreschi secolari, di cui si era persa memoria.

Le celebrazioni religiose prevedono poi per il giorno del santo, venerdì 25, le messe all’aperto (meteo permettendo) nell’area antistante il Santuario di San Marco. Gli orari: alle 8, alle 9, alle 10, alle 11, alle 17e30. Chiude la solenne celebrazione con predicazione alle 19.

La Madonna del Buon Consiglio

Il legame di Ruffano alla Madonna del Buon Consiglio è frutto di un miracolo, ed anche delle celebrazioni in onore di San Marco. Era il 1467 quando, durante il vespro in onore proprio del Santo Evangelista, su una parete della chiesa all’epoca in via di costruzione, apparve la Madonna conosciuta anche come la Signora di Scutari, o Signora degli Albanesi, che aveva lasciato la sua terra invasa dai Turchi. La tela presente oggi nella chiesa del Buon Consiglio raffigura proprio il prodigio del viaggio, compiuto dall’icona della Madonna portata in volo dagli Angeli.

La Confraternita della Madonna del Buon Consiglio e SS. Sacramento, della Parrocchia Natività Beata Maria Vergine, ha previsto anche quest’anno celebrazioni sia di natura religiosa che civile.

Da martedì 22 a giovedì 24 aprile triduo e solenni quarantore eucaristiche. Alle 7e30 lodi, santa messa ed esposizione del SS. Sacramento. Alle 12 ora media e reposizione. Alle 15 nuova esposizione e alle 18e15 santo rosario. Alle 18e45 vespri e benedizione eucaristica. Alle 19 la santa messa.

Sabato 26 giorno della festa si apre alle 7e30 con la prima della messe in Confraternita. La successiva è alle 9. Alle 18e30 la solenne processione accompagnata dal concerto bandistico “Città di Francavilla Fontana”. Al rientro, celebrazione eucaristica in Chiesa Madre presieduta da Mons. Bruno Musarò, emerito Nunzio Apostolico. Lunedì 28 la traslazione del Simulacro (sin qui rimasto in Chiesa Madre) presso la Confraternita, con santa messa di ringraziamento.

Il programma civile invece si concentra in due giornate.

Venerdì 25 alle ore 21, in piazza del Popolo, il concerto dei “Black out”. Sabato 26 dopo la santa messa spettacolo pirotecnico e, alle 21, in piazza del Popolo, il concerto musicale municipale “Città di Francavilla Fontana”, diretto da Ermir Krantja, Maestro cittadino onorario francavillese e originario di Tirana (a suggellare il ponte tra Italia e Albania aperto dalla Vergine).

Il Coro delle Pie Donne

A Ruffano i riti della Settimana Santa hanno origini antichissime e rappresentano un intreccio di fede, storia e tradizione che raggiunge il suo apice nel Venerdì Santo, con la Solenne Processione. I confratelli incappucciati, coronati di spine, scalzi e con i simboli della penitenza: le discipline e le pisare. Lungo le strade del paese risuonano gli antichi inni, composti per le Confraternite ruffanesi. Il più struggente e solenne è “O genti che passate”, un lamento che accompagna la processione di Gesù Morto e che scuote gli animi di chi lo ascolta.
A intonarlo insieme alla banda è il grande “
Coro delle Pie Donne”, oltre 100 voci femminili che custodiscono e tramandano una tradizione secolare. Vestite di nero, con il capo velato in segno di lutto, non solo narrano la Passione di Cristo, ma si fanno eco di un dolore universale, dando voce alle sofferenze del mondo. In origine, ogni Confraternita aveva il proprio coro, poi unificato per rendere questa esecuzione ancora più potente e corale.
Per molti anni, queste donne non hanno avuto piena consapevolezza di essere le
custodi di un’antichissima tradizione orale. Cantavano perché così si era sempre fatto, incoscienti di tramandare un patrimonio culturale unico. È un’usanza antica, autentica, che ha resistito ai cambiamenti e oggi si rinnova grazie alla partecipazione sempre più sentita delle nuove generazioni. Ancora oggi, infatti, il coro è un simbolo identitario di Ruffano, unico nella sua storicità e profondamente radicato nella comunità. Non si tratta di una semplice esecuzione, ma di un canto dell’anima, tramandato di madre in figlia, che continua a rendere il Venerdì Santo un momento di intensa e irripetibile suggestione.
Il coro delle donne è il protagonista soprattutto dell’inizio e della conclusione della processione, quando l’Addolorata ritrova il figlio morto e quando dovrà darne l’ultimo saluto. Un momento struggente e di grande preghiera grazie al canto eseguito insieme alla banda.

Venerdì 18 aprile alle 21:30 ci sarà la partenza dell’Addolorata dalla Chiesa di San Francesco, in Piazza Libertà.
In Piazza Nazario Sauro l’accoglienza del Cristo Morto, con esecuzione dell’Inno dalle Pie Donne e inizio della Solenne Processione.
Al rientro (attorno alla mezzanotte), sosta in Chiesa Madre con predicazione e Benedizione Solenne. Segue il tradizionale “Saluto” tra il Cristo e la Vergine e rientro dei simulacri nelle proprie Confraternite.

Continua a Leggere

Appuntamenti

“L’Uomo e la Natura”, a San Cassiano un legame da riscoprire

L’incontro aperto al pubblico a cura delle psicologhe psicoterapeute Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne

Pubblicato

il

Il 30 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la sede SVEG di San Cassiano (LE), si terrà l’incontro aperto alla comunità dal titolo “L’Uomo e la Natura: un legame da riscoprire”.

In un mondo sempre più frenetico e disconnesso, riscoprire il legame con la natura può diventare un vero atto di cura verso sé stessi. Durante l’incontro, tenuto da Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne (psicologhe psicoterapeute) si esplorerà il valore del contatto con l’ambiente naturale, i suoi effetti sul benessere psicofisico e il significato profondo di sentirsi parte di un ecosistema più grande.

Non solo teoria: l’incontro sarà interattivo e coinvolgente, con attività pratiche ed esperienziali pensate per stimolare i sensi, le emozioni e la consapevolezza. Un’occasione per mettersi in ascolto, riconnettersi e lasciarsi sorprendere.

Ingresso libero.
Per informazioni: 0836 99 21 75 | 346 416 6003 (Samuele)
greendigitalhub.scu@gmail.com

Continua a Leggere

Appuntamenti

Concerti d’estate, anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento

Entrambi alle Cave del Duca. L’autore di “Rossetto e Caffè sarà a Lecce il 6 agosto; il cantautore romano celebrerà i 50 di “Rimmel” anche nel Salento con il live del 4 settembre

Pubblicato

il

Continua ad arricchirsi il cartellone estivo dei concerti nel Salento.

Mentre dalle anticipazioni del SEI Festival abbiamo saputo delle date al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, tra gli altri, dei napoletani 99 Posse (27 giugno), Giorgio Poi (il bravissimo cantautore novarese si esibirà il 24 luglio) e di Altea (24 luglio) arrivano novità anche per la stagione delle Cave del Duca: ai già annunciati Geolier (31 luglio), la nostra Alessandra Amoroso (7 agosto), Lazza (8 agosto) e la rivelazione Lucio Corsi (11 agosto), si aggiungono quelli con Sal Da Vinci e Francesco De Gregori.

SAL DA VINCI

L’autore di Rossetto e Caffè, dopo l’annuncio di “Stasera che sera! Special edition”, il live evento del 6 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, ha svelato le prime date del suo tour estivo, che quest’estate lo porterà in concerto anche in Salento, alle Cave del Duca di Lecce, il 6 agosto.

Il poliedrico artista (è cantante, autore, attore e interprete) autore di grandi successi, è pronto a portare la sua musica in una serie di live per un tour che si preannuncia come un viaggio che offrirà a tutti i fan l’opportunità di vivere un’esperienza unica.

Biglietti in vendita su Ticketone, Ticketmaster e nei punti vendita fisici.

FRANCESCO DE GREGORI

Per la gioia dei tanti appassionati di una della più grandi firme del cantautorato italiano degli anni d’oro, confermata anche la data Francesco De Gregori.

Il tour che toccherà tutta Italia per il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana, sbarcherà anche in Salento e sarà alla Cave del Duca il prossimo 4 settembre per cantare insieme al suo pubblico brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”.

Le prevendite per le nuove date estive sono disponibili sui circuiti di prevendita abituali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti