Connect with us

Attualità

Melpignano tra i Comuni più “green” d’Europa

Importante riconoscimento dall’Agenzia Europea Green Proca nell’ambito dell’omonimo progetto, co-finanziato dal programma comunitario Intelligent Energy Europe

Pubblicato

il

Il Comune di Melpignano è sempre più verde, a riconoscerlo con un importante premio, l’Agenzia Europea Green Proca nell’ambito dell’omonimo progetto, co-finanziato dal programma comunitario Intelligent Energy Europe (www.gpp-proca.eu).


Il premio realizzato in due fasi, una nazionale “Green Procurement in Action” e una europea“GPP Award” vede unici premiati in Italia, nella categoria comuni entro i diecimila abitanti, i comuni pugliesi di Melpignano e Salve, accomunati inoltre dall’adesione all’Ass. Borghi Autentici d’Italia, di cui Ivan Stomeo, primo cittadino di Melpignano è Presidente nazionale.


Le motivazioni del riconoscimento, espresse da una giuria indipendente, pongono particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2 realizzate da ciascun progetto, nonché al suo livello di innovazione e di trasferibilità e anche alla responsabilità sociale e all’impegno dell’Autorità locale per migliorare l’efficienza energetica. Tra le azioni realizzate dall’Amministrazione di Melpignano, previste nel PAES e che hanno garantito una cospicua riduzione delle emissioni di CO2, possiamo sicuramente citare l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti delle abitazioni dei cittadini soci della “Cooperativa di Comunità, l’introduzione di una tecnologia di telecontrollo sulla pubblica illuminazione e la sostituzione delle lampade incandescenza con lampade a LED, la sostituzione delle lampade votive con lampadine LED del cimitero comunale, e l’efficientamento energetico di alcuni immobili comunali, per i quali si è cercato di rispettare i criteri ambientali del settore edilizia. Realizzato inoltre uno strumento di comunicazione, l’ecosportello web che fornisce informazioni sull’efficienza energetica, mobilità sostenibile, raccolta dei rifiuti, cibo a KM0 e biologico.


Il sindaco Stomeo

Il sindaco Stomeo

Il sindaco Stomeo, che ritirerà il premio a Bruxelles il prossimo 15 giugno, durante una cerimonia presso il palazzo de Climate Alliance, afferma: “In questi anni come amministrazione comunale abbiamo cercato di dare impulso ad un’economia locale sempre più verde, coinvolgendo il più possibile la comunità anche attraverso l’introduzione della pratica del Green Public Procurement. Nel prossimo futuro, il nostro impegno è quello di realizzare un progetto che è in via di definizione: il GPP 2.0. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità all’acquisto di prodotti e servizi verdi, al fine di ridurre ulteriormente il rifiuto prodotto e l’emissione di gas nocivi. Questo mercato “verde” locale sarà monitorato con l’ausilio di strumenti informatici, che ci permetteranno in tempo reale di rendicontare l’incremento della diffusione di prodotti e ser vizi “green”. Sono molto onorato di ritirare questo premio, che ci sprona a continuare su questa strada, un ringraziamento particolare va al gruppo GPP Salento nelle persone di Gianluigi Tundo, Matteo Malorgio e Carlo Luigi Casciaro, che ci hanno accompagnato nella realizzazione del progetto di candidatura”.


La consegna del premio “GPP Award” per Melpignano coincide anche con la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (EU Sustainable Energy Week o EUSEW), dedicata alla promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, nell’ambito della quale il 16 giugno il sindaco Ivan Stomeo sarà presso il Ministero dello Sviluppo Economico a Roma per presentare i risultati realizzati con il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico FESR 2007-2013.


Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti