Attualità
Preparavano una rapina al supermercato: arrestati in 5
CORIGLIANO D’OTRANTO: Arrestati cinque ragazzi, poco più che ventenni, per ricettazione di auto rubata e tentata rapina ai danni del Supermercato PAM

Alla mezzanotte di mercoledì 27 febbraio, i Carabinieri di Maglie hanno arrestato in flagranza di reato per ricettazione e tentata rapina: Alexsander Ballarino, 20 anni, di Noha (Galatina); Davide Polimeno, 22enne pregiudicato di Cutrofiano, pregiudicato; Andrea Giannuzzo, 24 anni di Cutrofiano; Alessandro Cianci, 21 anni, di Sogliano Cavour, pregiudicato; Ugo Donno, 22 anni, di Corigliano d’Otranto, anche lui pregiudicato.
Nell’ultimo mese si sono susseguite nell’ambito della provincia di Lecce, specificatamente nei circondari di Maglie, Gallipoli e Casarano, una serie di rapine in danno di esercizi commerciali ad opera di una banda composta da più persone, travisate da passamontagna, armate con armi corte, lunghe e modificate e vestiti con giacche da lavoro di colore blu del tipo metalmeccanico. La banda era solita raggiungere il luogo della rapina ed allontanarsi da questo a bordo di autovetture Fiat Uno generalmente rubate durante la notte precedente.
Nella giornata del 26 febbraio, nel corso della notte, a Muro Leccese, è stata asportata una Fiat Uno di colore verde che grazie ad un predisposto servizio a largo raggio veniva rinvenuta da vigili urbani locali, regolarmente parcheggiata, con le portiere chiuse a chiave e priva del nottolino di accensione a Corigliano d’Otranto.
Col chiaro sospetto che l’auto potesse essere usata per una rapina, è stato predisposto un appostamento per verificare se qualcuno si recasse a prelevare la Fiat Uno rubata. La tesi investigativa ha trovato ampio riscontro quando, alle ore 19,15 circa, è arrivata un’Audi A3 di colore nero che ha percorso via Puccini di Corigliano d’Otranto, dove era parcheggiata la Fiat Uno verde. A bordo tre persone che hanno rallentato la marcia quasi a fermarsi nei pressi della Fiat Uno, salvo poi allontanarsi velocemente per le vie limitrofe, e passando per almeno due volte dinanzi al supermercato SMA distante circa 200 metri dalla posizione dell’auto rubata. Gli immediati accertamenti sull’autovettura dei carabinieri, utilizzata da Andrea Giannuzzo, facevano presupporre la presenza di soggetti pregiudicati della zona di Sogliano Cavour e Cutrofiano, e pertanto veniva predisposta la concentrazione di tutte le pattuglie disponibili sull’Audi A3. Nonostante via Puccini fosse una strada periferica l’Audi A3, continuava a ripassare dinanzi alla Fiat Uno. Poco dopo, con a bordo Giannuzzo, Cianci e Polimeno, si fermava nelle immediate vicinanze dell’auto rubata, e dopo pochi istanti, giungeva un autovettura Fiat Stilo SW con altre due persone a bordo successivamente identificate in Ballarino e Donno. Dopo pochi minuti l’Audi si allontanava con tre persone a bordo, la Fiat Stilo rimaneva parcheggiata alle spalle della Fiat Uno fino a che la stessa, con Ballarino e Polimeno a bordo, a lento moto si allontanava verso una strada parallela, seguiti per un breve tratto dall’Audi A3. I Carabinieri decidevano di seguire la Fiat Uno che, fatte poche manovre, ritornava su via Puccini, percorrendola fino in fondo e prendendo poi per una strada sterrata dove i due uomini a bordo si sono fermati per indossare gli abiti idonei al travisamento e ad armarsi. Visto che gli occupanti dell’autovettura potevano darsi alla fuga, i Carabinieri hanno deicso di intervenire per bloccarli, cosa riuscita pdopo una breve fuga dei due. Dopo la perquisizione rinvenuta due giacche di colore blu del tipo da metalmeccanico da utilizzare per un verosimile travisamento, un paio di pantaklonui sempre blu scuro, due paia di guanti e un cacciavite di grosse dimensioni utilizzato verosimilmente per l’accensione dell’autovettura, un passamontagna ricavato da una manica di una giacca di colore nero. Verosimilmente i due si erano disfatti delle armi durante la loro breve fuga. A questo punto iniziava la ricerca dell’AUDI A3 che, nel momento in cui veniva fermata la Fiat Uno, aveva invertivo improvvisamente il senso di marcia allontanandosi a forte velocità. Diramate le ricerche, anche attraverso l’intervento della Compagnia di Gallipoli dopo pochi minuti i tre fuggitivi sono stati rintracciati a Sogliano Cavour e portati in caserma.
I cinque ragazzi, poco più che ventenni, sono tratti in arresto per ricettazione di auto rubata e tentata rapina ai danni del Supermercato PAM di Corigliano d’Otranto. Interrogati, gli arrestati hanno confermavano la tesi investigativa riferendo ulteriori informazioni che comprovavano la loro presenza e quella dei complici sul luogo.
Attualità
La spiaggia più felice d’Italia è nel Salento
Secondo uno studio effettuato mediante un software di riconoscimento facciale, le “Maldive del Salento” a Pescoluse (marina di Salve) è la spiaggia italiana che riesce a strappare i sorrisi più grandi ai visitatori

Pescoluse, marina di Salve, spiaggia da tutti conosciuta come le Maldive del Salento, è la spiaggia più felice d’Italia ed una delle più felici al mondo.
In uno studio commissionato da un’agenzia di viaggi specializzata in affitti di ville di lusso, un software di riconoscimento facciale ha analizzato migliaia di foto Instagram e, sulla base dei sorrisi catturati, ha identificato la spiaggia più felice.
Pescoluse è famosa per la sabbia finissima e bianca, le acque turchesi e il fondale basso, che la rendono ideale per le famiglie.
È circondata da dune di sabbia e vegetazione mediterranea, creando un paesaggio naturale intatto.
La tranquillità e la bellezza del luogo hanno conquistato i turisti di tutto il mondo.
La spiaggia di Marina di Pescoluse è anche in cima alla classifica delle spiagge più felici al mondo.
Per elaborare il concetto di “spiagge felici”, lo studio si è riferito a quei luoghi in riva al mare che, oltre a essere esteticamente belli, riescono a suscitare sensazioni di gioia e soddisfazione per chi le visita.
L’intelligenza artificiale ha identificato le spiagge che riescono a strappare i sorrisi più grandi ai loro visitatori.
Sono questi, secondo gli esperti, i segnali inequivocabili di un’esperienza di vacanza positiva e gratificante.
Secondo il riconoscimento facciale quella delle Maldive del Salento è la spiaggia che ha strappato i sorrisi più grandi nel campione di persone analizzato, meritandosi il titolo di spiaggia più felice d’Italia.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Esplorare l’abbandono: focus sul Salento
Contest Fotografico promosso dall’Ordine degli Architetti PPC, in collaborazione con l’Associazione Tempo di scatto, aperto agli iscritti e alle iscritte di tutti gli Ordini nazionali. Obiettivo del Contest favorire una riflessione sulla rigenerazione dei luoghi a partire dal dato visivo su degrado, abbandono, consumo di suolo, nel nostro territorio. Partecipazione entro il 23 aprile e Mostra conclusiva in maggio

Favorire la riflessione sul consumo del suolo nel Salento attraverso un’analisi visiva dei tanti beni urbani in stato di abbandono e degrado presenti sull’intero territorio della città capoluogo e dell’intera provincia salentina: è l’obiettivo del Contest fotografico “Esplorare l’abbandono” promosso e organizzato dall’ Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con l’associazione fotografica Tempo di Scatto.
Aperto a tutti gli Ordini nazionali, e focalizzato esclusivamente sul territorio salentino, l’invito a partecipare (già sul sito dell’Ordine Architetti, clicca qui), interpreta l’abbandono come «una dinamica che, suscitando emozioni profonde e riflessioni inattese, consente di esplorare la bellezza nel degrado e la storia celata tra le rovine. Camminando in luoghi abbandonati come ville e fabbriche dismesse», osservano ancora gli organizzatori, «si crea un dialogo con il tempo, dando vita a narrazioni che raccontano di vite passate».
Il Contest fotografico, con scadenza per l’invio foto fissata al 23 aprile, costituisce il primo momento di un progetto a più vasto raggio che includerà, nei successivi step, percorsi guidati ricognitivi e l’invito a produrre specifici contributi di idee per la futura riqualificazione e rigenerazione anche alla luce dell’atlante dei luoghi individuato dalle suggestioni fotografiche e dalle immagini, che dovranno essere caratterizzate da specifici requisiti tecnici.
Le foto, infatti, saranno valutate alla luce di quattro distinti criteri: pertinenza, impatto, qualità della foto, visioni e originalità e, una volta selezionate, andranno a comporre una Mostra conclusiva prevista nel maggio prossimo, mentre tra quelle ritenute idonee 10 immagini saranno pubblicate on line sulla piattaforma dell’Ordine.
«Il tema dell’abbandono nel nostro territorio è quanto mai cogente e merita una riflessione puntuale e approfondita», sottolinea Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, «ed è la ragione per cui abbiamo accolto con grande favore la proposta dell’associazione Tempo di scatto facendo nostre le ragioni e gli obiettivi del progetto che, peraltro, prevede step successivi alla Mostra finale come percorsi guidati ricognitivi e l’invito a individuare per ognuno dei luoghi fotografati ipotesi di possibili future riqualificazioni. Ecco, dunque, che esplorare l’abbandono può significare, grazie all’esplorazione visiva e fotografico, immergersi in storie non raccontate, riconoscendo la fragilità e la resilienza come condizioni costitutive proprie del vivente in tutte le sue forme. La mostra fotografica con cui si concluderà il progetto costituirà, come già quella su i paesaggi della Xylella, promossa e organizzata dal nostro Ordine negli scorsi anni, un’opportunità ulteriore di conoscenza del territorio e per sottolineare la complessità e l’urgenza della rigenerazione urbana. Chiamare a raccolta la nostra comunità nazionale su questi temi, consapevoli anche di quanto negli anni il Salento sia divenuta terra di forte attrazione e appeal, riteniamo possa agevolare uno scambio proficuo di riflessione e di buone pratiche».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
«Stiamo costruendo il futuro di Matino»
Videointervista con le anticipazioni dell’intervista al sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma in uscita, in versione integrale, sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”

di Giuseppe Cerfeda
Dal Premio nazionale ELOGE per la buona governance, ai progetti per il futuro.
Il sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma ospite in redazione.
I finanziamenti del PNRR, i progetti già realizzati, l’attenzione per il centro storico, l’albergo diffuso, il desiderio di restituire alla comunità la Storica Cantina Matinese, il terzo mandato, la preoccupazione per la diffusione della droga nel nostro territorio, tra gli argomenti trattati.
Nel video in basso un’anticipazione dell’intervista che sarà pubblicata integralmente sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”, in distribuzione nel fine settimana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Casarano2 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Corsano3 settimane fa
“Non ci lasciamo intimidire”