Connect with us

Attualità

Prevenzione rischio allagamenti: arrivano i droni

Pubblicato

il


La Regione Puglia ha finanziato con 30mila euro (fondi POR Puglia 2014-2020) il progetto per l’implementazione dei piani di Protezione civile con riferimento alla previsione, alla prevenzione e al contrasto del rischio idraulico ed idrogeologico. La proposta progettuale approntata dal settore Protezione Civile con il supporto dell’assessorato alle Politiche Urbanistiche e Marine, prevede l’aggiornamento del vigente Piano di emergenza comunale, con specifico riferimento al rischio idrogeologico e idraulico, e per l’acquisto di nuovi strumenti per il monitoraggio del territorio comunale interessato da aree ad alta, media e bassa pericolosità idraulica che risulta attualmente di circa 7,95 chilometri quadrati.





La zona maggiormente esposta al rischio si concentra sulla fascia dell’immediato entroterra lungo il litorale tra Torre Chianca e Torre Rinalda, per la presenza di una rete di canali e dei due corsi d’acqua dell’Idume e del Giammatteo. Il nuovo Piano dovrà, pertanto, recepire le recenti perimetrazioni del PGRA, Piano di gestione del rischio di alluvioni, tenendo in debita considerazione gli studi idrogeologici e idraulici, acquisiti dall’Amministrazione comunale in vista della redazione del Pug.





La proposta progettuale prevede l’acquisizione di un drone e di sensori, con relativo software, per la rilevazione tempestiva di situazioni di allagamento in punti critici del territorio comunale. Saranno installate anche apposite fotocamere per il monitoraggio visivo degli eventi da remoto, in grado di inviare i messaggi di allerta alla struttura comunale di protezione civile.




Previsto anche il finanziamento delle azioni di divulgazione del Piano di emergenza comunale attraverso incontri con la popolazione utili a illustrare i principali scenari di rischio idrogeologico e idraulico incombenti sul territorio, l’organizzazione della struttura comunale di Protezione civile e le principali norme di autoprotezione per la salvaguardia delle persone e dei beni esposti.





Con questo finanziamento potenziamo la sicurezza del territorio dotandoci di tecnologie e strumenti che fino a questo momento non erano nella disponibilità del Comune di Lecce e della sua Protezione Civile – dichiara l’assessore alla Protezione Civile Sergio Signore – inoltre potremo potenziare gli strumenti di prevenzione, come il Piano di emergenza comunale, che è una risorsa fondamentale che occorre avere pronta nel momento in cui si presentano criticità improvvise dovute a fenomeni naturali improvvisi o altre calamità. La nostra costa presenta diverse aree sensibili sulle quali grazie al monitoraggio e agli strumenti che acquisiamo potremo intervenire con tempestività, riducendo il margine di rischio per le persone o i beni esposti”. 

“L’ammissione a finanziamento è un’ottima notizia che premia l’importante lavoro intersettoriale che l’amministrazione ha messo in atto per acquisire una sempre maggiore, contemporanea e approfondita conoscenza della conformazione del proprio territorio, investendo sui studi e rilievi del proprio sistema idrogeologico, nella piena consapevolezza, peraltro, che i cambiamenti climatici impongono attenzione costante alle vulnerabilità dei nostri sistemi urbani e alle situazioni di emergenza – dichiara l’assessore alle Politiche Urbanistiche e Marine Rita Miglietta – Il risultato avrà ricadute positive nell’ambito di una progressiva e maggiore messa in sicurezza e salubrità del nostro territorio, la cui pianificazione intreccia anche i piani della protezione civile perché il monitoraggio costante degli allagamenti consente di orientare al meglio le scelte di trasformazione future che, nel caso specifico delle marine, dovranno necessariamente passare da un radicale cambio di rotta orientato ad una maggiore armonia con la naturalità dei luoghi”.





Immagine di repertorio.


Attualità

Grande partecipazione alla messa dello sportivo a Nardò

Pubblicato

il

Ancora una volta, lo sport neretino si è radunato per la Messa dello Sportivo, un appuntamento liturgico divenuto ormai tradizione, organizzato dal Presidente del Consiglio comunale di Nardò, Antonio Tondo, in collaborazione con la Consulta comunale dello sport neretino.

Grande e sentita partecipazione da parte delle associazioni, dei team e degli atleti neretini, che hanno assistito alla liturgia celebrata da Sua Eccellenza Mons. Fernando Filograna, Vescovo della Diocesi Nardà-Gallipoli, la cui omelia è stata fonte di coraggio ed ispirazione, in particolar modo per i tanti giovanissimi presenti.

Presso la Cattedrale di Nardò, lo scorso 20 dicembre, si sono infatti radunati i dirigenti e i rappresentanti di ogni tipo di sport, sia di squadra che individuali, di ogni età, affinché vengano custoditi i sani principi che lo sport tramanda.

Continua a Leggere

Attualità

Ineleggibilità dei Sindaci: “Discriminatoria e antidemocratica”

Il dissenso di Anci Puglia per la norma che sancisce che “non sono eleggibili a Presidente della Regione e a Consigliere regionale i Presidenti delle Province della Regione e i Sindaci dei Comuni della Regione”

Pubblicato

il

L’associazione dei Comuni pugliesi chiede la revoca della modifica alla legge elettorale regionale, denunciando una penalizzazione ingiusta per i sindaci e una limitazione della libertà di scelta degli elettori.

Anci Puglia esprime fermo dissenso nei confronti della recente modifica all’articolo 6, comma 1, della Legge Regionale 9 febbraio 2005, n. 2 – “Norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale” – approvata dal Consiglio regionale mediante emendamento.

La nuova formulazione del comma 1 stabilisce che “non sono eleggibili a Presidente della Regione e a Consigliere regionale i Presidenti delle Province della Regione e i Sindaci dei Comuni della Regione”.

Tuttavia, tale ineleggibilità viene esclusa se i soggetti interessati si dimettono dalla
carica non oltre sei mesi prima del compimento del quinquennio di legislatura, o, in caso di
scioglimento anticipato del Consiglio regionale, entro sette giorni dalla data di scioglimento.

I Sindaci di Puglia, secondo ANCI, risultano pertanto fortemente penalizzati dal vincolo di ineleggibilità alle regionali e ritengono si tratti di una norma ingiustificatamente discriminatoria e
antidemocratica: Viene così compromesso non solo il legittimo diritto, costituzionalmente garantito, a candidarsi come chiunque altro, ma anche i cittadini e le cittadine vedono limitarsi la libera scelta per l’esercizio del diritto di voto: “Il termine di 180 giorni per dimettersi risulta infatti estremamente rigido e penalizzante e determina una disparità di trattamento oggettiva tra amministratori locali e altre categorie di cittadini eleggibili.

I Sindaci sono i rappresentanti più diretti e più vicini ai cittadini; tuttavia, invece di valorizzare il loro contributo potenziale nella competizione elettorale regionale, arricchendo così il pluralismo democratico, questa norma li mortifica pesantemente.

Inoltre, priva le comunità amministrate di
una guida con largo anticipo e, ipoteticamente, anche inutilmente, qualora il Sindaco non venisse poi candidato nelle liste regionali.
Anci Puglia ha raccolto nelle ultime ore le rimostranze e la delusione di tanti Sindaci e Sindache – di ogni schieramento politico, perché la norma penalizza tutti, in modo trasversale – e sta valutando ogni più utile ed opportuna azione congiunta, anche giurisdizionale”.

Soprattutto, ANCI PUGLIA oggi chiede ai Consiglieri regionali che hanno proposto e votato l’emendamento di “ritornare sui propri passi, di cancellare quella norma assurda e discriminatoria e consentire a tutti il libero accesso al diritto di candidarsi, accettando un confronto paritario, plurale e democratico.
Al Presidente Michele Emiliano, che è stato Sindaco della Città capoluogo e ha poi voluto
interpretare la carica di Governatore come “Sindaco di Puglia”, chiediamo di fare tutto quanto in suo potere per ripristinare, in seno al Consiglio regionale, il rispetto dei princìpi sacrosanti ed inviolabili di democrazia, uguaglianza di fronte alla Legge e pluralismo”.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Inaugurata la biblioteca “Giambattista Lezzi” a Casarano

il Sindaco De Nuzzo e l’Assessore Legittimo: “Grazie alla fiducia che i cittadini ci hanno accordato”. “Avevamo la necessità di una Biblioteca “vera” aperta, fruibile. Per questo motivo abbiamo iniziato da zero”.

Pubblicato

il

“Ci sono sogni destinati a rimanere tali ma che comunque aiutano a migliorarsi. Altri destinati a realizzarsi nel momento in cui si ha la possibilità di incidere”.

E’ lapidario il sindaco di Casarano, Ottavio De Nuzzo, durante l’inaugurazione della nuova Biblioteca Comunale della città.

È grazie alla fiducia che i cittadini hanno accordato alla nostra Amministrazione che tutto è iniziato. Avevamo la necessità di una Biblioteca “vera” aperta, fruibile. Per questo motivo abbiamo iniziato da zero.

E prosegue: “Sono stati anni di lavoro: convenzione con il Polo Biblio Museale di Lecce, partecipazione al bando per il servizio civile 2025, adesione rete delle Biblioteche Regionali, censimento matricola al Ministero, progettazione e realizzazione arredi e tanto altro.
Fatica? No gioia di vedere prendere corpo e anima ad un luogo che sarà un punto di partenza da dove si propagheranno, tutto intorno, attività culturali”.

“Da quelle stanze”, sostiene l’assessore, Emanuele Leggittimo,  “si sprigionerà una luce forte che passando da Palazzo De Judicibis si estenderà nel Sedile comunale per arrivare a Piazza Mercato.
Lievito di vita e di bellezza, di incontro e scambi di saperi.
Siamo contenti e orgogliosi, oggi lo possiamo dire per aver potuto inaugurare e contare su “un luogo del sapere” che è la Biblioteca Comunale “Giambattista Lezzi”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti