Attualità
Protocollo di intesa per la legalità dei cantieri edili
Coordinamento e intelligence per il contrasto al lavoro irregolare nei cantieri edili della provincia di Lecce e per garantire la trasparenza e la correttezza dei soggetti operanti sul mercato e contrastare il dumping contrattuale che, come noto, mina gravemente l’equilibrio del mercato e la garanzia di tutela delle imprese e dei lavoratori coinvolti

Firmato il protocollo d’intesa tra Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce, la Cassa Edile della provincia di Lecce e l’Organismo Paritetico Formazione e Sicurezza nelle Costruzioni (FSC Lecce) per una sinergia di forze finalizzata al contrasto del lavoro irregolare e delle pratiche di “dumping contrattuale” nei cantieri edili.
Francesco Damiani, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce (INL Lecce) ha siglato un protocollo d’intesa con gli Organismi Paritetici del settore edile della provincia di Lecce rappresentati da Sergio Goffredo e Paola Esposito (rispettivamente presidente e vice presidente della Cassa Edile della provincia di Lecce) e Valentino Nicolì e Raimondo Zacheo (a loro volta presidente e vice presidente dell’Organismo Paritetico FSC Lecce), per dare concreta attuazione all’accordo nazionale tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la CNCE (Commissione Nazionale delle Casse Edili) dell’11 marzo 2021, per lo scambio di dati e informazioni sui cantieri edili attivi in provincia, al fine di innescare tutte le sinergie opportune tra le parti firmatarie per garantire la regolarità, la legalità e la leale concorrenza sul mercato degli attori operanti nel comparto dell’edilizia, delle costruzioni e delle infrastrutture.
Cuore dell’accordo sarà il SISTEN (Sistema Telematico Notifiche Preliminari), già attivo dal 2014, che consente con pochi click di inviare la notifica preliminare dei cantieri all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce, alla ASL di Lecce e alla Prefettura di Lecce (in caso di appalti pubblici).
La piattaforma, assieme alle informazioni provenienti dagli altri strumenti informatici del settore, tra cui il sistema nazionale di Denuncia di Nuovo Lavoro (DNL) per il Durc di Congruità, alimenteranno le attività di intelligence per garantire la trasparenza e la correttezza dei soggetti operanti sul mercato e contrastare il dumping contrattuale che, come noto, mina gravemente l’equilibrio del mercato e la garanzia di tutela delle imprese e dei lavoratori coinvolti.
Oltre agli strumenti di vigilanza, i soggetti firmatari si impegnano a promuovere iniziative di informazione e formazione, anche e soprattutto nei confronti delle pubbliche amministrazioni, così da sostenere la consapevolezza per quel che riguarda la correttezza contrattuale negli appalti pubblici e privati, come anche in materia di prevenzione e protezione ai fini della salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri edili.
L’accordo prevede, infine, un’ulteriore iniziativa di ampliamento delle attività di coordinamento e sinergia, mirata a coinvolgere le altre istituzioni preposte, sino alla costituzione di un vero e proprio Tavolo tecnico provinciale, per trovare soluzioni condivise ad arginare i fenomeni distorsivi che affliggono da tempo il settore, oggi in significativa evidenza grazie all’esplosione di cantieri dovuta agli incentivi nazionali (110%, bonus facciate, ecc.) e agli interventi previsti dal PNRR nei prossimi anni.
Nella foto grande in alto, nella sede della Cassa Edile, a partire da sinistra: Raimondo Zacheo, vice presidente FSC Lecce; Valentino Nicolì, presidente FSC Lecce; Paola Esposito, vice presidente Cassa Edile della provincia di Lecce; Sergio Goffredo, presidente Cassa Edile della provincia di Lecce; Francesco Damiani, direttore INL Lecce; Alfredo De Pascalis, INL Lecce.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Attualità2 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo