Alezio
Quanti applausi per lo Stabat Mater made in Salento!
Grande entusiasmo e pioggia di applausi ed elogi all’anteprima del videoclip dello “Stabat Mater” di Franco Simone al Festival del Cinema di Roma

Grande entusiasmo in occasione della conferenza stampa del Premio Videoclip 2014 “Il cinema incontra la musica”, organizzato da Francesca Piggianelli per il videoclip dello “Stabat Mater” di Franco Simone. Il videoclip realizzato dal regista di Alezio, Federico Mudoni per la Springo Film, sarà premiato il prossimo 2 dicembre, presso il Nuovo Cinema Aquila, con la motivazione della commissione selezionatrice “Il cinema incontra la cultura in musica“.
Saranno presenti due dei tre interpreti dell’opera: Franco Simone (che ne è anche l’autore) ed il tenore Gianluca Paganelli. Assente giustificato, a causa di altri impegni, Michele Cortese, il rocker salentino già vincitore con gli Aram Quartet della prima edizione di X Factor.
Presentato in anteprima in mondovisione il 12 ottobre dal Santuario romano del Divino Amore, questo “Stabat Mater”, composto da Franco Simone, rappresenta il brano di apertura dell’opera rock sinfonica, dall’omonimo titolo, che sarà pubblicata, completa, in cd e dvd, nella primavera del 2014. L’anteprima del brano ha già suscitato un vasto interesse internazionale, per il valore musicale, l’originalità, le qualità vocali dei tre interpreti ed anche per la scelta della lingua latina, amata e studiata in molti angoli del pianeta. Stupisce il fatto che, per la prima volta nei tempi moderni, una lingua considerata “morta” risulti così attuale e cantabile. Creando le sue melodie sul testo originale del XIII secolo di Jacopone da Todi, l’autore Franco Simone ha avuto modo di spaziare dal mondo della musica classica, di cui è un appassionato conoscitore, fino alle soluzioni rock che caratterizzano la migliore musica del presente. La collaborazione col tenore Gianluca Paganelli e col rocker Michele Cortese ha aggiunto credibilità ed ha impreziosito l’intero progetto. Gli arrangiamenti, sontuosi, sono del maestro Alex Zuccaro. Per raccontare anche paesaggisticamente il dolore della Madonna ai piedi della Croce, è stata scelta una location tanto suggestiva da sembrare essa stessa impregnata di religiosità: le “Tajate”, cave di tufi di Acquarica del Capo (Lecce), mai utilizzate prima per usi simili. Il regista Federico Mudoni, con tutto lo staff della Springo Film, ha cercato pazientemente gli attori che, con la loro intensità espressiva, richiamano e rendono attuale il dolore della Vergine Maria.
In linea col significato più autentico della crocefissione, pur nella drammaticità dell’opera, i colori riconoscibilissimi del paesaggio salentino suggeriscono un’idea di redenzione e di speranza. A giudicare dall’accoglienza data dal pubblico presente alla conferenza stampa del Premio Videoclip 2014 e dalle recensioni già apparse sui più diffusi quotidiani nazionali lo Stabat Mater sarà un’autentica perla: un nuovo clamoroso successo per il poliedrico Franco Simone, per il cantautore e il regista salentini Michele Cortese e Federico Mudoni e per il tenore Gianluca Paganelli.
(Nella foto, da sinistra: Michele Cortese, Franco Simone, Gianluca Paganelli)
Alezio
Sette auto in fiamme in provincia nella notte

Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.
Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.
Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.
Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.
Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.
Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.
Alezio
Alezio allunga la festa
Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16 e 17 agosto.
L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.
Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200 alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).
A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.
Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).
Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.
Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.
«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Alezio
La Giusta Direzione di Alezio
Un progetto per agevolare l’accessibilità ai servizi disponibili sul territorio per i cittadini stranieri che potrebbero avere difficoltà a comprendere la lingua italiana

La Giusta Direzione è un progetto di riqualificazione urbana per la realizzazione di cartellonistica inclusiva in lingua straniera.
Verrà presentato in conferenza stampa domani, giovedì 5 dicembre, alle ore 10, presso il palazzo comunale, di Alezio.
Destinatari principali dell’intervento, sono i migranti accolti all’interno del progetto di accoglienza DM/DS SAI Alezio di cui ente titolare ed ente attuatore sono rispettivamente il comune di Alezio e la Cooperativa Sociale Rinascita.
L’obiettivo principale è quello di agevolare l’accessibilità ai servizi disponibili sul territorio per i cittadini stranieri che potrebbero avere difficoltà a comprendere la lingua italiana, migliorando in questo modo la costruzione di un percorso di autonomia, attraverso la conoscenza e mappatura del territorio.
Il progetto valorizza la diversità linguistica e ne riconosce il patrimonio, rendendo visibile a tutte le culture di origine dei migranti una cartellonistica proposta in 6 lingue: italiano, inglese, francese, arabo, ucraino e urdu.
Saranno presenti: Andrea Barone, sindaco Comune di Alezio; Rocco De Santis, assessore alle politiche sociali Comune di Alezio; Valentina Romano, direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia; Rosario Tornesello, direttore di Nuovo Quotidiano di Puglia; Ilaria Forte, coordinatrice progetto DM/DS SAI Alezio; Gianmarco Negri, responsabile area accoglienza cooperativa sociale Rinascita.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca1 settimana fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità3 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
-
Cronaca4 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca3 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento