Attualità
Quanto è dolce il Natale…
Corsa ai dolci anticipata e pasticcerie sempre più premiate. Come orientarsi? Ne parliamo con il responsabile Puglia della FIPGC

A cura di Lorenzo Zito
Sotto Natale ci facciamo un po’ tutti prender per la gola. Festività, doni, convivialità diventano un lasciapassare per i dolci che popolano le nostre tavolate. E i portafogli si aprono volentieri (e sempre più anticipatamente) per far spazio a panettoni, cioccolato, pandori e quant’altro. Con uno sguardo alle imminenti festività, abbiamo posto qualche domanda sul tema ad un esperto del settore.
È Cesare Sciambarruto, pasticciere di Torricella (comune del litorale tarantino “a 3km dal Salento”), responsabile regionale per la Puglia della FIPGC, la Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria.
L’intervista
Il numero di concorsi di pasticceria cresce e sempre più attività si fregiano di un premio (come quelli per il “miglior panettone”). Come deve orientarsi la clientela, che rischia di perdere fiducia nei titoli?
“I concorsi sono un momento di incontro e sana competitività tra pasticcieri, ma è sempre bene ricordare che la vera giuria resta il cliente finale. È importante non considerare i titoli un punto d’arrivo, adagiandosi sugli allori, ma un punto di partenza per conservare gli standard raggiunti e provare a migliorarli. In questo senso trovo che i concorsi, seppur numerosi, possano portare un valore aggiunto, quello che deriva dal confronto costruttivo tra colleghi. Visti in quest’ottica, restituiscono un percorso di crescita anche a coloro che vi prendono parte non riuscendo a vincere: saper accettare che qualcuno è più preparato di noi, è uno stimolo per far meglio a vantaggio di tutto il settore. E chi ne beneficia non può che essere, di conseguenza, il cliente”.
Natale senza restrizioni ma vessato dai rincari. Una frenata o un rilancio per il settore?
“Non è semplice prevederlo, ma ci sono degli elementi mi fanno propendere per l’ottimismo. Innanzitutto, la richiesta sempre più anticipata di prodotti natalizi fa ben sperare. Poi, la tendenza ad uscire meno, dettata proprio dai rincari, spinge i consumi domestici, e quindi anche l’acquisto di prodotti dolciari da consumare a casa ed in famiglia. Elemento questo che mi lega ad un altro tema, quello della tradizione, che va a braccetto con il consumo di panettoni e dolci legati alle festività. Infine, direi che un prodotto di qualità spinge il cliente a spendere, anche in un contesto storico economicamente non felicissimo”.
Lei ha il quadro completo della pasticceria pugliese: che fotografia farebbe al settore in provincia di Lecce?
“La provincia di Lecce mi incuriosisce molto, ci vengo spesso e volentieri perché scopro realtà nuove e incontro tanto entusiasmo e passione. Qui la tradizione è coltivata con grande professionalità. E trovo vi sia un livello qualitativamente molto alto, spinto anche dal grande fermento di giovani pasticcieri che incalzano”.
Quali iniziative sta coltivando la Federazione per mantenere alti standard di qualità e formazione?
“Siamo impegnati in più progetti. Dalle mostre ed i concorsi regionali, a cui invitiamo sempre alla massima partecipazione per i motivi sopra elencati, sino a quelli nazionali, internazionali e mondiali. Guardiamo al futuro con gli istituti alberghieri, impegnati nei campionati italiani ed in quello mondiale. E non lasciamo indietro nessuno: quest’anno, a Termoli, abbiamo realizzato il Concorso Nazionale di Pasticceria per Ragazzi Speciali, che ha valorizzato le abilità e le capacità metodologiche degli allievi degli Istituti alberghieri Italiani con programmazione differenziata”.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato