Connect with us

Attualità

Regione, il ping pong delle tasse: Loredana Capone

Patto di stabilità, erogazioni agli Enti locali decurtate (eufemismo) e Piani di rientro rischiano di lasciare noi pugliesi letteralmente in mutande o addirittura, vista

Pubblicato

il

Patto di stabilità, erogazioni agli Enti locali decurtate (eufemismo) e Piani di rientro rischiano di lasciare noi pugliesi letteralmente in mutande o addirittura, vista l’aria che tira, anche senza quelle. Colpa di chi? Secondo Loredana Capone, vice presidente della Regione Puglia, esclusivamente di chi a Roma ha il bastone del comando, vale a dire Berlusconi e compagnia bella. Così la Capone: “Il Governo ha varato una Manovra durissima che danneggia sia la Regione che Province e Comuni. E questi ultimi subiscono due volte il taglio perché ci rimettono sia in termini di trasferimenti diretti di denaro da Roma che in termini di erogazioni da parte della Regione. E si tratta di tagli che colpiscono le persone con maggiore difficoltà visto che riguardano soprattutto i fondi nazionali per le politiche sociali e ne risentiranno tutti quei servizi inerenti persone non autosufficienti, come il trasporto per i disabili. Noi l’anno scorso abbiamo conferito 15 milioni di euro al capitolo, dando un contributo concreto a quelle famiglie in difficoltà con persone non autosufficienti a carico. Togliere questo contributo significa mettere in guai seri intere famiglie”. Il contributo è stato completamente azzerato? “Da parte dello Stato si, ma non ce la sentivamo di abbandonare queste persone ed ecco perché è arrivato il famoso aumento di 2,6 cent al litro della benzina. In questo modo avremo la possibilità di inserire soldi in quel capitolo”.


Eppure il PdL vi accusa di nascondervi dietro i tagli berlusconiani per giustificare gli aumenti previsti dal vostro Piano di rientro per l’emorragia di denaro nel settore sanitario. “In realtà al Piano di rientro sono ricorse tutte le Regioni del Mezzogiorno e, tra queste, la Puglia non aveva mai avuto problemi di rientro fino a quando il Ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, non ha cambiato le regole… Non solo: la nostra è l’unica Regione del sud non commissariata per quel che concerne la Sanità, non lo è stata fino ad ora e non lo è adesso. Ciò vuol dire che anche in quel settore abbiamo agito nel modo migliore ed anche questa volta abbiamo fatto quel che dovevamo fare, impegnandoci anche con posizioni durissime. L’accusa che ci viene rivolta, quindi, mi pare assurda e denota assoluta cecità politica dei suoi fautori”.


Secondo il Governo, però, determinate spese non erano più sostenibili “La situazione è veramente grave perché ad una politica di riduzione dei consumi e delle spese non ne è stata affiancata una che possa agevolare lo sviluppo. Non c’è traccia di una seria politica di reindustrializzazione e questo non lo dico solo io amministratore del sud, visto che a lanciare il grido d’allarme sono anche assessori di regioni come l’Emilia Romagna e la Lombardia. Ma com’è possibile che Svizzera e Germania riescano ad attuare pacchetti localizzativi per le imprese, agevolando gli investimenti in quei territori anche di imprese italiane, mentre l’Italia non è in grado di sostenere una politica industriale di crescita che attiri le imprese? E stiamo parlando di Svizzera e Germania, mica di Paesi come la Romania e la Bulgaria che stanno attuando una grossa politica di attrazione degli investimenti grazie alle zone franche. Ed in questo scenario cosa fa il Governo Berlusconi? Invece di investire sulla crescita e sul regime fiscale di vantaggio, toglie le zone franche…


La situazione è drammatica se solo ricordiamo che sul taccuino del Ministro dello Sviluppo sono aperti 180 “tavoli di crisi”, alcuni dei quali riguardano imprese pugliesi. E in questi “tavoli” non si arriva mai ad una conclusione, uno scandalo che non possiamo più accettare. Al PdL pugliese dico di togliersi i paraocchi e lottare tutti insieme per favorire la crescita perché senza crescita saranno inutili gli sforzi che la Regione sta compiendo sul piano della ricerca e dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, con i risultati che già si vedono (“l’esportazione in Puglia è cresciuta più di quella di tutte le altre regioni: 24,6% contro il 12,4 delle altre zone”). Noi stiamo facendo il possibile, ma la Regione da sola non può farcela senza una politica industriale organica che non sacrifichi i diritti dei lavoratori e spinga sull’attrazione degli investimenti. Nell’ultimo anno abbiamo speso oltre 200 milioni di euro in questo settore per attrezzare le aree industriali (“60 milioni di euro”), per la ricerca e l’innovazione, per il trasferimento tecnologico in pastifici, panifici, aziende nei settori della moda, della meccanica, ecc. E se l’investimento in pastifici, panifici, giusto per fare un esempio, rafforza le aziende del settore per aiutarle ad esportare meglio, nel caso di Alenia Aeronautica vuol dire trattenere qui un’azienda così importante con oltre 1.500 dipendenti”.

Tornando ai tagli, in che termini pagheranno i pugliesi? “Con un disagio sociale e la diminuzione della spesa. Il che significa avviare una manovra recessiva. Il Governo si sta rendendo responsabile di una vera e propria recessione”.


Nessuna via d’uscita? “Noi ci proviamo e per questo abbiamo approvato un Bilancio di previsione con tante norme passate all’unanimità proprio allo scopo di resistere”.


Giuseppe Cerfeda


Attualità

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra

Quest’anno cade proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, sempre in prima linea per le battaglie in difesa dell’ambiente. Il Santo Padre parlava di «insensata guerra al Creato»…

Pubblicato

il

Istitutita nel 1970 dall’ambientalista statunitense Gaylord Nelson, Giornata Mondiale della Terra si svolge il 22 aprile di ogni anno ed è dedicata alla sensibilizzazione e all’azione per la protezione dell’ambiente.

L’idea nacque nel 1969, quando Nelson, allora senatore degli Stati Uniti, fu testimone di una devastante marea nera che colpì la costa di Santa Barbara, in California.

Questo incidente suscitò grande preoccupazione riguardo alla salute del nostro pianeta e spinse Nelson a cercare un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali.

Così, il 22 aprile 1970, Nelson organizzò il primo Earth Day negli Stati Uniti.

L’obiettivo principale era quello di creare un movimento che unisse le persone nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta.

Grazie al successo del primo Earth Day, l’evento si diffuse rapidamente in tutto il paese e presto divenne un movimento globale. Oggi, la Giornata della Terra è celebrata in tutto il mondo, coinvolgendo persone di diverse nazionalità e culture che si uniscono per promuovere la consapevolezza ambientale e adottare comportamenti sostenibili.

Il tema scelto per il 2025 è “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta” e i volontari della Fondazione Internazionale La Via della Felicità di tutta Italia, continueranno le loro iniziative di riqualificazione urbana nel rispetto della guida al buon senso per una vita migliore dal titolo La Via della Felicità scritta dall’umanitario L. Ron Hubbard.

Si tratta del primo codice morale che ha come scopo quello di arrestare il declino morale nella società e ripristinare integrità e fiducia nell’uomo, riempie il vuoto morale in una società sempre più materialista e contiene 21 principi fondamentali che guidano una persona a un migliore tenore di vita.

Interamente non religioso, può essere seguito da persone di ogni razza, colore o credo per ripristinare i legami che uniscono l’umanità.

PAPA FRANCESCO: «INSENSATA GUERRA AL CREATO»

La casualità (o forse no) che la Giornata Mondiale della Terra cada proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, ci ricorda anche le battaglie del Santo Padre per la difesa dell’ambiente.

Bergoglio parlava di «insensata guerra al Creato».

Con gli effetti di questo conflitto che sono il prosciugamento di tanti fiumi, lo stravolgimento del ciclo dell’acqua prodotto da un «consumismo rapace», l’innalzamento delle temperature con le gravi siccità, effetto dell’uso sfrenato di combustili fossili e dell’abbattimento delle foreste.

«Inoltre», aggiungeva il Papa, «industrie predatorie stanno esaurendo e inquinando le nostre fonti di acqua potabile con pratiche estreme come la fratturazione idraulica per l’estrazione di petrolio e gas, i progetti di mega-estrazione incontrollata e l’allevamento intensivo di animali».

Anche questa è l’eredità lasciataci da Papa Francesco. Non sciupiamola!

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Attualità

Santa Eufemia di Tricase, vincita al Lotto

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile…

Pubblicato

il

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile.

Nell’estrazione di venerdì scorso con tre ambi e un terno un fortunato giocatore, di via Tommaso Campanella di Santa Eufemia di Tricase, ha portato a casa 9.975,00 euro.

L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 5,7 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 423 milioni di euro dall’inizio del 2025.

Continua a Leggere

Attualità

Addio Papa Francesco: tra i ricordi, quella volta in Salento

Pubblicato

il

Foto Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto oggi, 21 aprile 2025, alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all’età di 88 anni.

Il decesso è avvenuto a seguito di complicazioni dovute a una polmonite bilaterale, dopo un periodo di convalescenza successivo a un ricovero ospedaliero di 37 giorni. 

Eletto il 13 marzo 2013, è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Il suo pontificato, durato 12 anni, è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la lotta contro gli abusi nella Chiesa, la difesa dell’ambiente e l’apertura verso le periferie esistenziali. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il giorno precedente la sua morte, durante la benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro. 

Il Papa ed il Salento

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha avuto un’importante occasione di incontro con il Salento. Il 20 aprile 2018, in occasione del 25° anniversario della morte di Don Tonino Bello, il Pontefice si è recato ad Alessano, paese natale del vescovo noto per il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. In quella visita, Papa Francesco ha pregato sulla tomba di Don Tonino e ha tenuto un discorso toccante rivolto ai giovani, esortandoli a seguire l’esempio del “vescovo degli ultimi”. 

Inoltre, il 13 febbraio 2020, una delegazione salentina, guidata dall’Unione Sportiva Lecce e dall’Arcidiocesi di Lecce, ha incontrato Papa Francesco in Vaticano per presentare il progetto “Forti come gli ulivi”, volto a sensibilizzare sull’emergenza Xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Durante l’incontro, al Papa è stata donata una maglietta ufficiale del Lecce Calcio con il suo nome.

Nel 2024 ha anche accolto in Vaticano una delegazione del Presepe Vivente di Tricase, in occasione del Natale. Un momento in cui il Pontefice ha potuto conoscere da vicino questo evento che da oltre 40 anni richiama, per la sua unicità e meraviglia, fedeli e visitatori da tutto il mondo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti