Connect with us

Attualità

Richard Gere a Tricase!

Il divo di Hollywood sarà a Tricase dal 7 febbraio per girare le riprese di uno spot pubblicitario di una bevanda molto in voga tra i giovani giapponesi…

Pubblicato

il


di Giuseppe Cerfeda

Richard Gere a Tricase! Siamo ancora lontani dalla primavera, quindi nessuno scherzo mascherato da pesce d’aprile. In tanti giurano di averlo visto in giro per le strade di Tricase nonostante fosse celato dietro ad una folta barba, un cappello e occhiali scuri che ne coprivano le fattezze. I soliti ben informati dicono che si sarebbe registrato in un albergo salentino come Mr. Brown, che è un po’ come se un italiano si registrasse a New York come “sig. Rossi”! E sarebbe stato proprio a Tricase per verificare i luoghi in cui si girerà uno spot pubblicitario. Tutto questo però non ha trovato alcun riscontro dalle nostre fonti. Tanto più che resta difficile pensare che un attore, per quanto professionista e zelante, parta da chissà dove solo per visionare le location di uno spot pubblicitario (questo compito di solito è affidato personale preposto), salvo poi tornare indietro e rifare il viaggio, peraltro passando inosservato (è o no Richard Gere?!), quasi come un fantasma, da aeroporti ed alberghi. Confermato, invece, che l’ormai 65enne star di Hollywood sarà per davvero nel Salento e a Tricase nei primi giorni di febbraio. Nelle intenzioni della casa di produzione italo-giapponese, infatti, Tricase dovrà essere “truccata” da paesino francese (è stato scelto il Salento, la sua luce, l’ambiente, il clima e le sue coste, per riprodurre il contesto di un paesino d’Oltralpe) per realizzare uno spot televisivo che dovrà pubblicizzare una bibita molto in voga tra i giovani nipponici. La troupe incaricata delle riprese arriverà il 4 febbraio, mentre l’ “American Gigolò” dovrebbe arrivare martedì 7. Tutto il gruppo resterà a Tricase (pare che alloggerà in un noto Hotel a 4 stelle del posto) fino al 12 febbraio.  Sarebbero tre le location scelte per lo spot: la stazione ferroviaria, Marina Serra e, come ci è stato riferito, “una masseria”. Riguardo a quest’ultima, per ovvi motivi, c’è molta discrezione; tutti gli indizi, però, portano alla masseria recentemente restaurata da un’altra star del grande schermo, quella di Helen Mirren a Tiggiano. Nonostante i suoi 65 anni, il protagonista di film come “Pretty Woman” e “Ufficiale e Gentiluomo” riscuote ancora tanto successo tra le donne di ogni età e resta uno dei divi del cinema più amati in assoluto. Facile dunque aspettarsi tante fans e molti curiosi, sognanti di incrociare lo sguardo del bel Richard tra le strade di Tricase. Altrettanto facile attendersi dall’organizzazione un cordone protettivo e delle trovate per sviare i curiosi e poter girare senza doversi preoccupare dell’eccessivo affetto degli ammiratori. Tutta questa vicenda alla fine, anche grazie ai media che se ne sono occupati e se ne occuperanno, darà risalto pubblicitario non solo a Tricase ma a tutto il Salento. È vero che grazie ai “prodigi” della pubblicità alla fine in tv risulterà un paesino francese, ma intanto Richard Gere verrà a Tricase…


Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Col supporto di Tricase, due navigazioni a vela candidate patrimonio UNESCO

L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo hanno offerto il loro prezioso contributo nel lavoro portato avanti in sinergia da sei Paesi

Pubblicato

il

Consegnato all’UNESCO il dossier internazionale per inserire la navigazione con barche a vela latina e vela al terzo nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale mondiale. Il riconoscimento dell’arte di navigare con queste due tipologie di vele dovrebbe arrivare entro la fine del 2025.

Il dossier è il frutto di un gruppo di lavoro internazionale composto dall’Italia, Croazia, coordinatrice del progetto, Francia, Grecia, Spagna e Svizzera.

In Italia, il compito di raccogliere i dati e coordinare le comunità è stato svolto dal Museo della Marineria di Cesenatico, in sinergia con il Ministero della Cultura.

L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo di Tricase, con il sempre prezioso contributo della Città di Tricase e del CIHEAM Bari, sono stati invitati caldamente ad affiancare l’iniziativa e a mettere a disposizione la loro competenza in materia di marineria tradizionale e di cura e gestione delle relazioni, riuscendo a far fronte alla richiesta di sostegno internazionale alla candidatura.

La lungimiranza e l’ampiezza di visione di Tricase, insieme a quanto è stato realizzato in questi ultimi venti anni, la stima nazionale e internazionale riservata alla sua idea di investimento in saperi e culture locali, di necessario e funzionale dialogo con il Mediterraneo e oltre, dell’opportuno coinvolgimento di migliaia di persone, le hanno consentito di diventare una buona pratica italiana, internazionalmente riconosciuta e studiata, con un ruolo importante di animazione dell’intero bacino (e non solo) per la cooperazione italiana e per tante altre istituzioni.

Oggi, con un riconoscimento (si auspica di vedere concluso entro l’anno) così prezioso e ambito, si potranno tracciare tante altre rotte di crescita per la Città di Tricase e la sua comunità, le comunità vicine e l’intero territorio.

Continua a Leggere

Attualità

La spiaggia più felice d’Italia è nel Salento

Secondo uno studio effettuato mediante un software di riconoscimento facciale, le “Maldive del Salento” a Pescoluse (marina di Salve) è la spiaggia italiana che riesce a strappare i sorrisi più grandi ai visitatori

Pubblicato

il

Pescoluse, marina di Salve, spiaggia da tutti conosciuta come le Maldive del Salento, è la spiaggia più felice d’Italia ed una delle più felici al mondo.

In uno studio commissionato da un’agenzia di viaggi specializzata in affitti di ville di lusso, un software di riconoscimento facciale ha analizzato migliaia di foto Instagram e, sulla base dei sorrisi catturati, ha identificato la spiaggia più felice.

Pescoluse è famosa per la sabbia finissima e bianca, le acque turchesi e il fondale basso, che la rendono ideale per le famiglie.

È circondata da dune di sabbia e vegetazione mediterranea, creando un paesaggio naturale intatto.

La tranquillità e la bellezza del luogo hanno conquistato i turisti di tutto il mondo.

La spiaggia di Marina di Pescoluse è anche in cima alla classifica delle spiagge più felici al mondo.

Per elaborare il concetto di “spiagge felici”, lo studio si è riferito a quei luoghi in riva al mare che, oltre a essere esteticamente belli, riescono a suscitare sensazioni di gioia e soddisfazione per chi le visita.

L’intelligenza artificiale ha identificato le spiagge che riescono a strappare i sorrisi più grandi ai loro visitatori.

Sono questi, secondo gli esperti, i segnali inequivocabili di un’esperienza di vacanza positiva e gratificante.

Secondo il riconoscimento facciale quella delle Maldive del Salento è la spiaggia che ha strappato i sorrisi più grandi nel campione di persone analizzato, meritandosi il titolo di spiaggia più felice d’Italia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti