Connect with us

Alezio

Ripartono le Olimpiadi dell’Amicizia

Il progetto che promuove i diritti, ma anche la responsabilizzazione, dei bambini e delle bambine

Pubblicato

il

Più di 3mila ragazzi e ragazze, 13 Comuni organizzatori, 71 Comuni coinvolti, 5 tipologie di giochi e attività, 13 appuntamenti, 1 manifestazione conclusiva: riparte anche quest’anno martedì 12 aprile, e si snoda fino al 21 maggio,  la “carovana” provinciale delle “Olimpiadi dell’Amicizia”.


L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, è promossa dalla Provincia di Lecce e dal Comitato Provinciale Unicef nell’ambito del progetto “Nelle mani dei bambini il futuro dell’ambiente e del mondo”. Il progetto promuove i diritti, ma anche la responsabilizzazione, dei bambini e delle bambine, attraverso il coinvolgimento dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR), che si fanno portavoce dei  bisogni e dei diritti della popolazione giovanile salentina. I CCRR operano sul territorio sostenuti dalle amministrazioni comunali e dalle scuole.


Le “Olimpiadi dell’Amicizia” rappresentano una delle numerose iniziative previste nel corso dell’anno ed offrono ai giovani del Salento un’occasione per divertirsi, ma anche per sviluppare relazioni di amicizia e per esprimere attraverso il gioco, lo sport e le arti espressive concetti e sentimenti significativi.


Le attività che vedranno impegnati migliaia di ragazzi e ragazze sono cinque: Scrittura Creativa, Grafica Creativa, Sport (Orienteering), Espressione Musicale e Giochi. In ogni Comune prenderà vita una specifica attività.


Quest’anno sono 13 i Comuni, le scuole ed i Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze che si sono impegnati ad organizzare le Olimpiadi sul proprio territorio e che hanno esteso l’invito a partecipare anche agli altri centri della provincia: Acquarica del Capo, Alezio, Copertino, Martano, Matino, Otranto, Ruffano, Sannicola, Scorrano, Soleto, Squinzano, Trepuzzi e Tricase.

Ecco il calendario degli incontri delle “Olimpiadi dell’Amicizia 2016”: il primo appuntamento sarà il 12 aprile, a Trepuzzi, nella Villa comunale, con attività relative alla musica.


olimpiadi amiciziaSi proseguirà secondo il seguente calendario: 21 aprile, Tricase (musica) e  Matino (orienteering); 23 aprile, Ruffano (giochi); 28 aprile, Otranto (orienteering); 6 maggio, Scorrano (musica); 7 maggio, Copertino: (giochi); 9 maggio, Acquarica del Capo (grafica creativa); 10 maggio, Soleto (scrittura creativa); 11 maggio, Squinzano (orienteering); 12 maggio, Alezio (orienteering); 13 maggio, Sannicola (grafica creativa); 14 maggio, Martano: (giochi).


La manifestazione conclusiva delle Olimpiadi è prevista per sabato 21 maggio, a Muro Leccese. In tale occasione, i 13 Comuni organizzatori si incontreranno per scambiarsi le esperienze vissute e per ricevere dalla Provincia di Lecce, dall’Unicef e dal Comune di Muro Leccese  il  riconoscimento per l’impegnativo lavoro svolto.


Alle Olimpiadi dell’Amicizia potranno partecipare  i ragazzi le ragazze dei  Comuni che hanno al proprio interno il Consiglio Comunale dei Ragazzi/e  o che hanno avviato il percorso per costituirlo: Acquarica del Capo, Alezio, Alliste, Arnesano, Bagnolo del Salento, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Caprarica, Carmiano, Casarano, Castrignano dei Greci, Castrignano del Capo, Castro, Cavallino, Collepasso, Copertino, Corigliano d’Otranto, Corsano, Cursi, Cutrofiano, Galatone, Giurdignano, Guagnano, Lecce, Lequile, Leverano, Maglie, Martano, Martignano, Matino, Melendugno, Melissano, Melpignano, Miggiano, Minervino, Monteroni, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Nardò, Nociglia, Novoli, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Patù, Poggiardo, Racale, Ruffano, Salice Salentino, San Cesario, San Donato, San Pietro in Lama, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Sogliano Cavour, Soleto, Spongano, Squinzano, Sternatia, Supersano, Surano, Surbo, Tiggiano, Trepuzzi, Tricase, Tuglie, Ugento, Uggiano La Chiesa, Vernole.


Alezio

Alezio allunga la festa

Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Pubblicato

il

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16  e 17 agosto.

L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.

Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200  alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).

A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.

Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).

Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.

Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.

«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alezio

La Giusta Direzione di Alezio

Un progetto per agevolare l’accessibilità ai servizi disponibili sul territorio per i cittadini stranieri che potrebbero avere difficoltà a comprendere la lingua italiana

Pubblicato

il

La Giusta Direzione è un progetto di riqualificazione urbana per la realizzazione di cartellonistica inclusiva in lingua straniera.

Verrà presentato in conferenza stampa domani, giovedì 5 dicembre, alle ore 10, presso il palazzo comunale, di Alezio

Destinatari principali dell’intervento, sono i migranti accolti all’interno del progetto di accoglienza DM/DS SAI Alezio di cui ente titolare ed ente attuatore sono rispettivamente il comune di Alezio e la Cooperativa Sociale Rinascita.

L’obiettivo principale è quello di agevolare l’accessibilità ai servizi disponibili sul territorio per i cittadini stranieri che potrebbero avere difficoltà a comprendere la lingua italiana, migliorando in  questo modo la costruzione di un percorso di autonomia, attraverso la conoscenza e mappatura del territorio.
Il progetto valorizza la diversità linguistica e ne riconosce il patrimonio, rendendo visibile a tutte le culture di origine dei migranti una cartellonistica proposta in 6 lingue: italiano, inglese, francese, arabo, ucraino e urdu.

Saranno presenti: Andrea Barone, sindaco Comune di Alezio; Rocco De Santis, assessore alle politiche sociali Comune di Alezio; Valentina Romano, direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia; Rosario Tornesello, direttore di Nuovo Quotidiano di Puglia; Ilaria Forte, coordinatrice progetto DM/DS SAI Alezio; Gianmarco Negri, responsabile area accoglienza cooperativa sociale Rinascita.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alezio

“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo

“Facciamo Rete! Progettiamo insieme per realizzare il cambiamento” è il terzo appuntamento del percorso promosso da “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Pubblicato

il

Il progetto “Opportunit@ da costruire” organizza il terzo appuntamento del percorso di approfondimento e co-progettazione per la creazione del Patto educativo della comunità educante. L’evento si terrà presso la sala consiliare del Comune di Alezio, in via San Pancrazio 34, domani, 22 ottobre 2024.

L’iniziativa, dal titolo “Facciamo Rete! Progettiamo insieme per realizzare il cambiamento”, punta a promuovere la collaborazione tra istituzioni, enti, scuole e famiglie per affrontare le sfide educative e sociali del territorio. Il focus è costruire insieme soluzioni e sinergie per una rete educativa inclusiva e capace di rispondere ai bisogni delle nuove generazioni.

 

Un’intera giornata (che comincerà alle 9:30 col Focus group, sino alle 13:30 per poi riprendere alle 14:30 sino alle 19:30, con la stesura delle conclusioni) durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi sui temi della partecipazione attiva, delle interconnessioni tra le realtà educative locali e del ruolo cruciale della comunità nella crescita dei giovani. Il pomeriggio sarà dedicato alla sintesi delle proposte e alla definizione delle azioni concrete da intraprendere.

«È un momento importante – ha commentato il vicesindaco di Alezio, Rocco De Santische viene offerto alla nostra comunità, quello che si svolgerà il prossimo 22 ottobre all’interno della sala consiliare del Comune di Alezio, grazie ad una stretta collaborazione tra l’associazione Mediterranea e l’Amministrazione comunale. È un percorso che porta alla costruzione di un Patto educativo di comunità attraverso le relazioni sociali e culturali che saranno il faro e il supporto per i più giovani per contrastare la povertà educativa. Grazie alla collaborazione di esperti del settore ai rafforzeranno anche le competenze lavorative per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un confronto con la politica per meglio comprendere ciò che è stato fatto e ciò che si può fare per migliorare l’offerta con la domanda, facendo rete».

Il progetto “Opportunit@” si inserisce nel contesto delle iniziative promosse da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ed è finalizzato a costruire una rete solida e collaborativa che coinvolga tutti gli attori chiave del territorio.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: contattare Maria Teresa al numero 328 590 5708 oppure scrivere a progetti@medinforma.it.

L’invito è rivolto a tutte le realtà educative, culturali, associative e istituzionali che vogliono contribuire attivamente alla crescita di una comunità educante più forte e coesa. Unisciti a noi per costruire insieme il cambiamento!

Opportunit@ – “Interconnessioni per lo Sviluppo di una Comunità Educante” è un’iniziativa selezionata nell’ambito del Bando per le Comunità Educanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti