Connect with us

Attualità

Santa Eufemia restituita alla città di Specchia, grazie al PNNR

Finiti i lavori di recuperi conservativo dell’antica chiesa di Sant’Eufermia. Domani le celebrazioni alla presenza di Mons. Vito Angiuli che celebrerà la Santa messa

Pubblicato

il

Domani, martedì 18 Giugno, alle ore 19.00, S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, celebrerà, insieme a Don Antonio Riva, Parroco di Specchia, una Santa Messa presso la Chiesa di Santa Eufemia (Strada Comunale Paduligne), a conclusione  dei lavori di recupero conservativo del luogo sacro più antico della cittadina e tra i tre più antichi della stessa Diocesi, insieme alla Chiesa di San Giovanni di Patù e quella di San Pietro a Giuliano di Lecce.


I lavori di ristrutturazione, finanziati dalla Regione Puglia con circa 150.000,00, grazie al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, hanno riguardato, soprattutto, la sostituzione del tetto in metallo con uno in legno e degli infissi.


Il luogo sacro, “Chiesa di Santa Fumìa” ( in gergo specchiese), si trova nelle campagne di Specchia, dove vi era un insediamento di età romana denominato Grassano, lungo quella strada che una volta veniva chiamata “Via dei pellegrini”, che percorrendo il Salento, arrivava fino a S. Maria di Leuca. La Chiesa, costruita riutilizzando conci e colonne in pietra leccese provenienti dal casale di Grassano, presenta una pianta longitudinale (15,30 X 8,55 metri) e un’abside di tipo poligonale esternamente e semicircolare internamente, di chiara derivazione altomedievale, rivolta ad oriente, ossia il punto in cui sorge il sole (simbolo della divinità cristiana) nel giorno in cui si celebrava la festa della santa alla quale la chiesa è dedicata.


Come scrive lo storico locale, Antonio Penna, su “Chiese e palazzi di Specchia” (Libellula Edizioni): “Edificata tra il IX° ed il X° secolo. Questa chiesa sorge nei pressi di un accampamento romano e della villa di Grassano costruita da Crasso, triumviro a Roma insieme con Cesare e Pompeo. Numerosi reperti fittili, datati tra il I° sec. A. C. ed il IV° sec. D. C. ,testimoniano le origini classiche di questo centro abitato, che i nostri antenati ricordavano come l’Antica Specchia.


Abbandonato durante le invasioni barbariche, i suoi ruderi furono occupati dai monaci basiliani e da semplici fedeli fuggiti dall’Oriente in seguito alla lotta contro le immagini sacre decretata nel 726 da Leone III° l’Isaurico, imperatore di Costantinopoli. Ripristinato tale culto nel 731 da parte del Papa Gregorio III°, i coloni greci poterono finalmente abbandonare i luoghi di culto ipogeici e costruire una chiesa “sub divo” (sotto la volta del cielo), che dedicarono a S. Eufemia, vergine e martire di Calcedonia, città turca posta di fronte a Costantinopoli.


Una parte dell’Alto Medioevo ed i secoli immediatamente successivi al Mille videro generazioni di fedeli raccolti intorno all’altare della Santa, il cui culto è stato presente in molti centri del Salento e nella vicina S. Eufemia di Tricase. Il primo documento di cui siamo a conoscenza è del 1219 e si riferisce all’imperatore Federico II°. Chi ne parla più diffusamente è mons. De Rossi nella Santa Visita del 1711:” Ho visitato la Chiesa di S. Eufemia posta nelle vicinanze di un antico casale chiamato Grassano, di cui oggi si vedono le rovine.


Vi sono tre altari: uno è dedicato a S. Eufemia dipinta su tela, un altro con l’immagina della stessa S. Eufemia dipinta sulla parete ed il terzo dedicato alla Madonna”.

“Dopo secoli di abbandono, invece, “questa cappella” tra il 1975 ed il 1981 è stata restaurata dalla “Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Puglia”. I saggi archeologici dell’area circostante, compiuti in una piccola area antistante il lato meridionale della chiesa, hanno messo in luce una serie di tombe dei secoli precedenti.


Tra i resti di tre inumati di sesso maschile e due di sesso femminile di età non superiore ai 60 anni, è stata trovata della suppellettile che ha consentito una datazione interessante: delle fibbie e della borchiette decorative di cintura ci portano ad un periodo compreso tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo; delle placchette bronzee a forma di rosetta sono databili al primo terzo del XIV secolo”. Reperti analoghi e riferibili allo stesso periodo sono stati trovati nelle tombe poste nel giardino adiacente alla chiesa di S. Nicola.


Posto nel punto d’incontro di una serie di strade millenarie, che collegavano i centri abitati di Grassano, Campo Romano e Rutti-Sala, questo monumento, solenne nella sua semplicità, conserva diversi moduli stilistici dell’arte bizantina, in particolare l’asse della chiesa che va da Oriente ad Occidente e precisamente dal punto in cui sorge il sole nel giorno dedicato alla Santa (16 sett.)”.


Sant’Eufemia, giovane martire di Calcedonia in Bitinia, in Grecia antica, venerata dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Fu martirizzata il 16 settembre del 303 nella città natale, nella cui basilica nel 451-52 si svolse quello che fu detto il Grande Concilio. Durante il quale, fu data grande influenza sulla diffusione del suo culto e di notizie sulla santa. Le sue reliquie  sono conservate nel Duomo di Rovigno d’Istria (Croazia) e nella Basilica di Sant’Eufemia a Piacenza.



Attualità

“Lodevole spirito di sacrificio”: elogio per comandante della GdF salentino

Pubblicato

il

Il Comando Generale della Guardia di Finanza consegna un elogio al luogotenente cariche speciali originario di Castrignano del Capo Massimo Margarito, in carica a Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia.

Il riconoscimento, consegnato in questi giorni a Roma dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella con riferimento al periodo giugno2023- giugno2024, riporta queste motivazioni:

“COMANDANTE DI TENENZA, OPERAVA DIUTURNAMENTE CON LODEVOLE SPIRITO DI SACRIFICIO, CONTRIBUENDO A GARANTIRE LA TUTELA DELLA LEGALITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA NELLA CIRCOSCRIZIONE DI COMPETENZA.

LA MERITORIA AZIONE DI COMANDO PERMETTEVA AL REPARTO DI CONSEGUIRE BRILLANTI RISULTATI OPERATIVI, SUSCITANDO L’UNANIME APPREZZAMENTO DELLE AUTORITÀ E DELLE SUPERIORI GERARCHIE, NONCHE L’AMMIRAZIONE DELLA CITTADINANZA”.

Continua a Leggere

Attualità

Parte da Corigliano il TANGO-Circular

Progetto finanziato dal programma Erasmus+ per formare operatori agricoli e stakeholder, in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo

Pubblicato

il

Si è svolto ieri pomeriggio (28 giugno) il primo appuntamento del ciclo di incontri partecipati di Tango-Circolar, progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder, in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo, puntando almiglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni.

Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto, quindici i partner istituzionali, fra cui l’Unione delle Province Pugliesi, guidata dal presidente Stefano Minerva.

Ad aprire i lavori, moderati dal giornalista de Il Nuovo Quotidiano di Puglia Giuseppe Martella, la sindaca di Corigliano d’Otranto, Dina Manti, che ha ringraziato il Presidente e tutta l’Unione delle Province per «il lavoro che si continua a fare sul territorio. Occasioni come quella di oggi ci consentono di costruire reti virtuose e di diffondere la cultura della partecipazione alle scelte. Così facendo, cittadini, associazioni, imprese e Amministrazioni locali possono veramente assumersi la responsabilità del cambiamento».

Dina Manti

Del resto, era stato proprio il presidente Minerva a evidenziare che «nonostante il quadro normativo di riferimento abbia visto negli ultimi anni una riduzione significativa delle risorse e delle competenze assegnate alle Province, non smettiamo di offrire il nostro contributo in termini di coordinamento e governance territoriale.

Tango-circular, grazie al lavoro della Direzione generale retta dal dott. Roberto Serra, è infatti l’ennesimo esempio di come le Province pugliesi sappiano cogliere la sfida del futuro, rimboccandosi le maniche e lavorando fianco a fianco con cittadini, enti, istituzioni, imprese ed associazioni di categoria».

Durante l’incontro, alla presenza di amministrazioni locali, esperti, associazioni di categoria e cittadini, è stato proprio il Direttore generale Serra a chiarire il motivo per cui l’UPI Puglia ha voluto fortemente essere parte di un progetto che vede insieme cinque Stati e quindici partner istituzionali di progetto: «L’Unione delle Province Pugliesi, tenendo fede al suo essere associazione degli Enti di Area Vasta, continua a dimostrare le proprie capacità di organizzazione e governance territoriale. Nel caso di specie, UPI si è fatta promotrice di un modello di disseminazione dei risultati progettuali di TANGO-Circular che non fosse unicamente basato su sistemi frontali, ma fondato sul concetto di partecipazione e coinvolgimento diretto degli stakeholders.

A quello di oggi, infatti, seguiranno altri appuntamenti lungo il territorio pugliese, facendo sì che l’innovazione del progetto sia compresa e praticata, poi, conseguentemente anche ai cicli formativi previsti in collaborazione con le associazioni di categoria».

 

Nel dettaglio, così come spiegato dal docente universitario e coordinatore di progetto Pietro Picuno, «TANGO-Circular nasce dalla consapevolezza che, se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore, i rifiuti agricoli, organici e non, possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare, specialmente nelle aree rurali.

Tuttavia, sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli, non è in grado di farlo da solo. Pertanto, gli agricoltori, così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore, meritano una formazione specifica, che attualmente non esiste in tutta Europa».

Da qui il cofinanziamento delle attività progettuali da parte dell’Unione Europea.

«Scopo di Tango-Circular è dunque contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro, grazie ad un approccio a ‘Quadrupla Elica’ che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri, Regioni, Enti Locali e Agenzie), enti preposti alla formazione professionale, stakeholder privati (associazioni di agricoltori, collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG, associazione no-profit)» ha spiegato Picuno.

Continua a Leggere

Attualità

INPS Casarano: “Un primo passo verso un auspicabile ritorno al passato”

Il comitato provinciale si riunisce in paese. Il commento del suo presidente: “Primo passo per ripotenziare la sede e cancellare gli errori fatti”

Pubblicato

il

Un’iniziativa dall’alto valore simbolico quella assunta dal Comitato Provinciale Inps di Lecce che ha scelto di svolgere la seduta di martedì 25 giugno scorso a Casarano. Ne parla il presidente del Comitato Provinciale INPS Lecce Massimo De Giorgi, nella seguente nota.

Un primo passo che punta a disegnare un percorso importante per l’intero Salento: far tornare la sede dell’Inps di Casarano ad essere una filiale provinciale, ovvero una sede dirigenziale con tutto ciò che questo importante upgrading comporta per i cittadini, in primis per le persone anziane e disabili che adesso sono costrette a spostarsi nella sede dell’Inps di Lecce per ottenere dei servizi che potrebbero essere tranquillamente erogati a Casarano, come per esempio la consegna dei verbali di invalidità civile (al momento ottenibile solo tramite spid). Con tutti gli evidenti disagi che ciò comporta…

La sede Inps di Casarano, infatti, risulta essere strategica per tutto il Salento dal momento che serve un bacino di 300mila abitanti sparsi in 35 comuni, con circa 34mila aziende e 37mila lavoratori autonomi.

Potenziare quella sede significa andare, cosa che sta avvenendo in molte città di Italia, in direzione contraria agli errori del passato, quando si è dato vita ad un inutile e controproducente depotenziamento trasformando, dal 2011, una articolata sede zonale dirigenziale in agenzia complessa e sottraendole dapprima gli ispettori di vigilanza poi, dal 2018, il Centro Medico Legale (attraverso una inutile smobilitazione), quindi Economato e Ragioneria, come anche il Coordinamento delle Agenzie di Tricase e Gallipoli, che territorialmente fanno parte di Casarano.

Un’organizzazione che va contro ogni logica dettata dall’estensione della provincia di Lecce e dalla storia socio-economica delle sue comunità che si estendono dal Nord Salento al Capo di Leuca.

Sin dal giorno del suo insediamento, ovvero dal 17 gennaio scorso, il Comitato Provinciale Inps ha espresso la necessità di potenziare la sede di Casarano come un obiettivo operativo.

La seduta del 25 giugno scorso va dunque proprio in quella direzione, una direzione necessaria per una duplice finalità: assecondare le richieste della rete produttiva del territorio e dei cittadini, soprattutto quelli più deboli, che chiedono di non doversi recare nel capoluogo per ottenere servizi che potrebbero essere resi a Casarano, vista l’alta professionalità degli operatori che meriterebbe azioni che andassero nella direzione dell’efficientamento delle prestazioni.

Siamo certi che un obiettivo così condiviso non potrà che raccogliere le consequenziali adesioni a tutti i livelli, dal momento che la qualità dei servizi resi ai cittadini è prodromica allo sviluppo del territorio a cui tutti tendiamo, ciascuno per le proprie competenze.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus