Connect with us

Attualità

Scorrano: la grande festa per Santa Domenica

Una delle feste più grandi in onore di Santa Domenica si celebra a Scorrano ed anche quest’anno si tiene per sei giorni, dal 5 al 10 luglio, con i soliti e meravigliosi

Pubblicato

il

Una delle feste più grandi in onore di Santa Domenica si celebra a Scorrano ed anche quest’anno si tiene per sei giorni, dal 5 al 10 luglio, con i soliti e meravigliosi addobbi di luminarie (Ditte “Marianolight” da Scorrano, “L.C.D.C.” di De Cagna da Maglie, “Luminarie Mariano” da Scorrano, “Illumina” da Giurdignano). Santa Domenica nacque nel 287 a Tropea, in Calabria, figlia di Doroteo ed Arsenia, e fin dall’infanzia visse in un ambiente profondamente cristiano. Ma insieme alla famiglia venne perseguitata finanche dall’Imperatore affinché rinnegasse la sua fede cristiana. Non solo i vari tentativi risultarono vani, ma i prodigi operati dalla Santa portarono a conversione alcuni presenti. Condotta in Campania, fu processata e condannata al supplizio “ad leones”, ma i leoni rimasero impassibili e divennero addirittura docili davanti alla Santa. La pena fu così mutata nella decapitazione, che avvenne (secondo lo storico Baronio) il 6 luglio 303. le sue spoglie riposano a Tropea.


Il culto a Scorrano


Pare che tutto abbia avuto origine dall’evento dei primi di luglio del 1600: si narra dell’apparizione di Santa Domenica sulle mura del paese, per liberarlo dal flagello della peste che stava falcidiando la popolazione. Santa Domenica sarebbe apparsa in sogno ad un’anziana donna sulle mura della città, su Porta Terra, dicendole che, spontaneamente, aveva deciso di diventare la protettrice di Scorrano e di comunicare questo sogno all’arciprete. Tutti quelli salvati dal morbo avrebbero dovuto far conoscere questo evento straordinario al resto del paese accendendo delle lampade ad olio sulle finestre, come segno dell’avvenuta guarigione. In poco tempo tutto il paese brillò di luci sulle finestre e la peste fu debellata. Da allora, tutti gli anni, durante il novenario in preparazione alla festa di Santa Domenica, gli scorranesi accendono delle lucerne sulle finestre (o lampadine sulle porte delle case o sugli architravi delle finestre).


Programma religioso


Mercoledì 6, le Messe alle 6,30, alle 8 ed alle 19,30 (con panegirico); in mattinata, alle 9,30, la processione. Giovedì 7, alle 19, la Messa solenne con panegirico. Venerdì 8 la Messa vespertina e poi riposizione della statua di Santa Domenica nella custodia tradizionale. I canti nel corso delle Messe saranno eseguiti dalla “Schola Cantorum S. Domenica” diretta dai proff. Gino Pendinelli e Fabrizio Vecchio.


Concerti bandistici

Martedì 5 il Gran Concerto Bandistico “P. Falcicchio” Città di Gioia del Colle (Ba); mercoledì 6 la Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano (Ba) ed il Gran Concerto Bandistico “G. Puccini” Città di Racale.


Gare pirotecniche


Mercoledì 6, dopo la Diana Mattutina delle 7 a cura della Ditta Angelo Mega di Scorrano, si terrà dalle 17 una grandiosa gara pirotecnica diurna tra le ditte F.lli Pannella da Ponte (Bn), F.lli Liccardo da Mugnano (Na), “L’Artificiosa” dei F.lli Di Candia da Sassano (Sa), “Pirotecnica” di Del Vicario da San Severo (Fg). Alle 21,30 fuochi d’artificio  curati dalla Ditta “Mega Fuochi” di Scorrano e “Piromusicale” con la Ditta “La Vip” di belpasso (Ct). Giovedì 7, alle 21,30, “Piromusicale” a cura di “Harmonia Mundi Fireworks” di Treviglio (Bg). Sabato 9, sempre dalle 21,30, fuochi d’artificio de “L’Artificiosa” da Sassano (Sa) e “Piromusicale” della Ditta scorranese Angelo Mega


Spettacoli musicali


Giovedì 7, alle 22, il cabaret con “Ciciri e Tria”; dalle 23 il concerto “Tutti qui” cover band Claudio Baglioni. Venerdì 8, dalle 22, il clou rappresentato dall’attesissimo concerto di musica leggera della salentina Emma Marrone, vincitrice del talent show “Amici 2010”. Sabato 9, alle 22,30, “Operettas in the World 2011”, balli di opera e operetta dedicati alla scoperta della luce elettrica; dalle 23, Nunzio e i Messia in concerto. Si chiuderà domenica 10, alle 21, con “Euterpe in musica”, storia del rock Live Tour 2011; alle 23, Flavio Jordan for Elvis in concerto.


Attualità

La maglia del Lecce, il nuovo singolo de La Municipàl

Dopo i live in Giappone e il palco del Primo Maggio a Roma,  il nuovo brano anticipa il tour estivo

Pubblicato

il

Con una scrittura visiva e sincera, La Municipàl torna con un nuovo singolo, “La maglia del Lecce, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio, trasformando la quotidianità in una storia universale, in cui la maglia di una squadra diventa emblema di tutto ciò che ci tiene in piedi e ci spezza, allo stesso tempo.

Scritto, prodotto e registrato da Carmine Tundo presso Discographia Clandestina e distribuito da Ada, “La maglia del Lecce” segna una nuova tappa nel percorso artistico de La Municipàl, progetto fondato da Carmine Tundo nel 2013. Il singolo arriva dopo un anno ricco di esperienze internazionali – tra cui il tour in Giappone – e di partecipazioni prestigiose, come quella sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma accanto a Ermal Meta, Noemi e BigMama.

La canzone, disponibile sulle piattaforme online, è accompagnata da un videoclip – realizzato da Balto con la partecipazione di Viola Simmini – girato tra le strade e lo stadio di Lecce, in cui la città si mostra nella sua quotidianità più viva e autentica, restituendo un’immagine che mescola orgoglio sportivo e sensibilità artistica. La maglia, in questo brano, diventa metafora rendendo “La maglia del Lecce” una ballata moderna, ruvida e struggente, che si serve del calcio come chiave poetica per raccontare amore, perdita e disincanto.

Anche le immagini calcistiche – “un goal di tacco di Chevanton”, “un rigore nel sette”, “una salvezza all’ultimo respiro” – servono a esprimere quanto una persona possa diventare casa, simbolo, ancora di salvezza.

Con l’uscita del singolo prende il via anche il nuovo tour estivo de La Municipàl, che porterà la band sui palchi di festival e piazze italiane, tra storiche location del Sud e nuovi approdi in tutta la penisola. Una serie di concerti che, ancora una volta, si preannunciano come esperienze intense e immersive, in cui musica e racconto si fondono in un unico abbraccio.

Dopo cinque album in studio e centinaia di concerti, La Municipàl continua a essere una delle realtà più originali della scena indie italiana, capace di alternare delicatezza, intimità e visione. “La maglia del Lecce” è il primo tassello di un nuovo progetto discografico in arrivo, che si preannuncia come un viaggio ancora più profondo tra le emozioni contemporanee.

LA MUNICIPÀL

È un progetto di Carmine Tundo, nato nel 2013, che raccoglie le canzoni più “urgenti” scritte nel suo percorso artistico. Il cantautore salentino ha pubblicato 5 album in studio e si è esibito in centinaia di concerti nei maggiori festival italiani. Nel 2024, dopo essere stato in tour sia in Italia sia all’estero e aver portato avanti un’intensa attività da produttore che mette in risalto le sue diverse sfaccettature artistiche, pubblica diverse canzoni nate in alcuni momenti cruciali della sua vita e le mette insieme in un nuovo lavoro discografico, denso e sincero, una narrazione complessa e sfaccettata di una generazione di giovani adulti, protagonisti di profondi cambiamenti sociali, che si confrontano con le responsabilità della vita. Nel novembre del 2024, parte per un tour in Giappone toccando le principali città tra cui Tokio, Kyoto e Nara. Tra i protagonisti del Concertone del Primo Maggio nel 2025, sale sul palco romano insieme a Noemi, Ermal Meta e BigMama. “La maglia del Lecce” è il suo ultimo singolo.

Continua a Leggere

Attualità

Gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase alla Colacem di Galatina

Durante la visita hanno potuto conoscere da vicino il ciclo produttivo del cemento, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’organizzazione industriale

Pubblicato

il

Gli studenti delle classi III, IV e V dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase hanno visitato lo stabilimento Colacem di Galatina.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra scuola e impresa, nel segno della trasparenza e della sostenibilità.

Durante la giornata, gli studenti, provenienti da diversi indirizzi tecnici e professionali, hanno potuto conoscere da vicino il ciclo produttivo del cemento, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’organizzazione industriale.

Nel corso della visita, è stato dato ampio spazio ai concetti di economia circolare e recupero di materia, con un focus sull’importante ruolo che l’industria del cemento svolge in questo ambito.

Docenti e studenti hanno dimostrato grande attenzione e interesse per le tematiche trattate.

I partecipanti hanno visitato i principali reparti dello stabilimento, tra cui la sala centralizzata e i laboratori, dove alcune classi hanno anche preso parte a semplici attività sperimentali.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Colacem nel promuovere il dialogo con la comunità locale e il mondo della scuola, offrendo occasioni concrete di confronto, apprendimento e conoscenza diretta dei processi industriali in un’ottica di trasparenza e sostenibilità.

Continua a Leggere

Attualità

Le ecoisole intelligenti di Matino

Il Comune attiva il nuovo servizio di conferimento rifiuti presso le ecoisole intelligenti

Pubblicato

il

Il Comune di Matino annuncia l’attivazione di un innovativo servizio di raccolta differenziata attraverso l’installazione di ecoisole intelligenti dislocate in diversi punti strategici del territorio comunale.

Il progetto delle ecoisole, finanziato con fondi P.N.N.R, rappresentano una soluzione moderna ed efficiente per il conferimento dei rifiuti, attiva 24 ore su 24, che consente ai cittadini di smaltire correttamente i materiali differenziati in modo semplice, sicuro e tracciabile.

Per accedere al servizio è necessario ritirare gratuitamente la tessera personale presso l’infopoint comunale, sito in via Libertà, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12; mercoledì pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,30.

La tessera consente di identificare l’utente e garantisce una gestione trasparente e responsabile dei rifiuti.

Il progetto delle ecoisole intelligenti, che rappresenta un servizio aggiuntivo al già collaudato sistema del “porta a porta”, si inserisce in un più ampio piano di sostenibilità ambientale e innovazione urbana, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio di igiene urbana, ridurre l’abbandono dei rifiuti e aumentare la percentuale di raccolta differenziata.

«Questo nuovo servizio rappresenta un passo importante verso una Matino più pulita, più moderna e più attenta all’ambiente», spiega il dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «l’introduzione delle ecoisole intelligenti non è solo un investimento tecnologico, ma soprattutto un atto di fiducia nei confronti dei cittadini, che sono chiamati a collaborare attivamente per il bene comune».

«Con questo progetto vogliamo migliorare l’efficienza della raccolta differenziata, contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e promuovere una cultura della sostenibilità», aggiunge l’assessore delegato all’Ambiente Emanuele Coronese, «è un impegno concreto per l’ambiente e per le generazioni future».

Il Comune invita «tutti i cittadini a partecipare attivamente a questa iniziativa, sottolineando come il rispetto dell’ambiente parta da piccoli gesti quotidiani. Utilizzare in modo corretto le ecoisole significa contribuire alla tutela del territorio, alla salvaguardia delle risorse naturali e al benessere dell’intera comunità».

Nel dettaglio: l’ecoisola a 6 bocche in via Machiavelli, via Del Mare; ecoisola a 3 bocche in via Cattaneo,– incrocio SP 55, via Torino, via Santissima Addolorata, viale del Mattino; l’ecoisola singola nel parcheggio del cimitero (via extramurale di Ponente).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti