Appuntamenti
Sotto il segno della restanza, il festival del volontariato
Domani a partire dalle ore 18 su Zoom e in diretta Facebook, la presentazione della ricerca-azione sociale discussa con docenti delle Università di Bari e Lecce, spiegherà il senso del “restare” e le soluzioni per reagire in terra di confine e in tempi di crisi

Il Festival “Strade Volontarie – La sfida di chi resta” del CSV BRINDISI LECCE-VOLONTARIATO NEL SALENTO, apre i battenti domani, mercoledì 2 dicembre, e lo fa in grande spolvero, seppur virtuale, con la presentazione della ricerca sociale “𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀, 𝐑𝐄𝐒𝐈𝐒𝐓𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐄 𝐑𝐄𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐍𝐄𝐋 𝐒𝐀𝐋𝐄𝐍𝐓𝐎: 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚”. Non uno studio ‘su carta’ ma che pulsa, indica soluzioni: la nostra società, se vuole uscire dalle secche di un sistema che non riesce a realizzare gli obiettivi di produttività e benessere, non può più ragionare in termini di contrapposizione esclusiva Stato-Mercato, ma deve riconoscere il peso delle istituzioni dell’economia sociale.
Il programma di domani:
Saluti istituzionali del Presidente Luigi Conte e del Direttore Antonio Quarta del CSV BRINDISI-LECCE VOLONTARIATO NEL SALENTO;
Presentazione ricerca Antonella Nicolì, area ricerca CSV Brindisi-Lecce; dialogo con i Proff. Franco Chiarello (Sociologo-Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) e Luigi Spedicato (Sociologo-Università del Salento);
Modera Maria Grazia Taliani- CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento
Partecipare è semplice, tramite Zoom e/o diretta Facebook: https://zoom.us/j/9792208169?pwd=VVdTTExKY3pMNS9RMllqd0VXbXhpQT09
La ricerca esergo il Festival permea tutto il senso di questa edizione 2020: è uno scrigno prezioso di conoscenze, un racconto collettivo iniziato a novembre 2019 e conclusosi a ottobre 2020. Un’altra novità è costituita dal fatto che l’analisi mette assieme per la prima volta, sotto il profilo della comparazione e dello studio, associazioni ed enti conosciuti e apprezzati a livello nazionale.
Nelle pagine presentate viene trattata scientificamente la presenza e la resistenza dei tanti “volontariati”, analizzati con grande acume attraverso quasi 200 Enti del Terzo Settore, di cui 20 rappresentano realtà esemplari, dimostrando come la capacità di uscire dalla crisi pre e post COVID passa non dall’immobilismo o dalla fuga dei giovani bensì da progetti, azioni, percorsi di accompagnamento e rigenerazione finalizzati a trasformare questi territori in luoghi dell’abitare.
Le conclusioni. “Dall’amara esperienza innescata nel vivere in una zona geografica interna, ‘ragile e lontana dai servizi e opportunità, ci sono in questa indagine delle lezioni di cui dovremmo far tesoro in termini di rinascita di luoghi, di gestione delle emergenze, di dinamicità e partecipazione attiva. E se queste storie, questo agire sociale diventassero il framework del modello di sviluppo in un contesto di economia e sussidiarietà circolare, senza dubbio avremo dato un senso alla società. ‘Non si governa senza società civile ‘insegnava Václav Havel. Oggi questa lezione sembra di un’attualità sconcertante”.
l Festival Strade Volontarie – La sfida di chi Resta vede l’adesione di oltre cento realtà associative operanti nel territorio salentino. Gode inoltre del patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare, Provincia di Brindisi, Città di Lecce, Città di Corsano, Università del Salento, CSVnet.
In collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova
Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.
Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.
Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.
Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.
L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.
Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).
Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca5 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca2 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO