Attualità
Spazi Aperti per Giovani Idee
A Lecce progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, creazione e rafforzamento di spazi civici, empowerment giovanile e inclusione sociale

Presentato presso la Scuola Media “A. Galateo” di Lecce, il progetto “S.A.G.I. Spazi Aperti per Giovani Idee”, con un programma ricco di attività di aggregazione gratuite e accessibili, rivolte ai giovani della città di Lecce in un’età compresa tra i 14 ed i 34 anni. Il progetto, a cura della Società Sportiva Dilettantistica NEST, in partnership con la Scuola Media A. Galateo e le APS Rione Santa Rosa e Baraonda, è stato finanziato nell’ambito dell’iniziativa ministeriale Spazi Civici di Comunità (c.d Play District) e sostiene progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, per promuovere il protagonismo giovanile grazie a processi di empowerment individuale e collettivo, all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.
Nel corso della conferenza stampa per la presentazione del progetto, sono intervenuti: Giovanna De Razza, presidente di ASD Nest, capofila nel progetto S.A.G.I.; Francesco Toscano, coordinatore regionale Puglia per Sport e Salute; Pierluigi Caiulo, Presidente di Rione Santa Rosa Lecce APS; Marinella Capone, presidente Baraonda APS e gli assessori Andrea Guido, Giancarlo Capoccia, Alberto Siculella.
Il progetto S.A.G.I. Spazi aperti per giovani idee nasce con l’obiettivo di creare un hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali, al fine di attrarre e valorizzare i talenti giovanili e combattere un disagio di povertà educativa e relazionale nei giovani e nelle famiglie.
«Un dato di cui è doveroso prendere coscienza, emerso anche dal confronto con i dirigenti del Dipartimento Ministeriale per lo Sport, è l’emergenza sulle attività motorie e quindi sportive, dovuta alla mancanza di tempo per ragioni di studio, pigrizia, all’utilizzo troppo prematuro ed eccessivo dei social network e talvolta da ragioni economiche, che allontanano i ragazzi dallo sport e dalle attività sociali», spiega Pierluigi Caiulo, presidente dell’APS Rione Santa Rosa, partner del progetto. Le attività sportive, creative ed educative intraprese dal progetto S.A.G.I., rivolte ad un massimo di 25 partecipanti per corso, avranno inizio a partire da metà gennaio 2025 e si svolgeranno in maniera diffusa tra la palestra dello Spazio Civico “Scuola Media Galateo”, gli spazi del Campo Montefusco, la sede della Nest e il quartiere Santa Rosa di Lecce, per una durata complessiva di 18 mesi. Il piano operativo prevede una calendarizzazione con un monte ore prestabilito per ogni attività: duathlon (corsa e ciclismo), atletica leggera, karate, scacchi, laboratorio di musica, laboratorio di teatro, circo e tessuto aereo, presidio di ascolto, mediazione e supporto psicologico.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica NEST, attraverso la professionalità del suo tecnico fondatore, Stefano De Razza Planelli, promuove da sempre uno stile di vita attivo e si pone come obiettivo quello di rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco. «Abbiamo scelto di stabilire un partenariato con lo Spazio Civico della Scuola Media Galateo, per rafforzare l’implementazione di network attraverso i presidi educativi e auspichiamo che si riesca a raggiungere un obiettivo comune in modo più naturale e costante con il supporto di tutte le istituzioni scolastiche», afferma Stefano De Razza Planelli.
«Come operatori della formazione e dell’inclusione sociale , come rappresentanti di comunità, abbiamo il dovere morale di costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva, sia attraverso lo sport che attraverso iniziative di espressione creativa e artistica», aggiunge Marinella Capone, presidente dell’Aps Baraonda, «abbiamo il dovere civico di intervenire e promuovere al massimo questo tipo di attività aggregative che sono fondamentali nell’ambito della salute fisica ma anche e soprattutto psicologica e relazionale, per non lasciare nessuno indietro».
Per le adesioni e la sottoscrizione delle pratiche di iscrizione e assicurative, contattare Giovanna De Razza, presidente dell’associazione dilettantistica sportiva Nest Sport, capofila del progetto, al numero +39 3481605365 (anche su whatsapp), inviare un’e-mail a news@nestclub.it oppure raggiungere la sede presso via dei Salesiani 4, Lecce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO