Attualità
Stop al voto in condotta
All’Istituto Comprensivo di Botrugno-Nociglia-San Cassiano-Supersano il primo caso in Italia. Un gruppo di genitori: “Senza motivazioni”. La dirigente scolastica: “I nostri alunni non sono un numero”

Da febbraio va avanti una diatriba tra Dirigente scolastico e genitori. “Nella scuola media di Supersano è stato abolito il voto in condotta (decisione adottata nel corso dell’anno scolastico, a fine febbraio 2017) senza tener conto delle istanze di alcuni docenti, senza informare i genitori, rifiutando di ascoltare il loro pensiero e, in contrasto, con la normativa vigente. Le motivazioni? Non le conosciamo”, spiega l’avvocato Umberto Renna, membro (dimissionario) del Consiglio di Classe III A della Scuola secondaria di primo grado di Supersano e portavoce del gruppo dei genitori che si oppongono a tale decisione “calata dall’alto. Vi è stato un incontro il 15 marzo con oggetto “comunicazioni inerenti a specifiche questioni”, solo con le terze classi di Supersano in cui ho preteso (cfr. la mia istanza del 13.03) che si parlasse anche dell’argomento voto in condotta; ma si è risolto con un atto di accusa nei confronti di noi genitori che abbiamo sottoscritto la lettera del 24.02 in quanto secondo la dirigente l’espressione “atteggiamento silente e timoroso avuto sull’argomento voto in condotta” che vi è nella lettera era altamente offensiva e calunniosa nei confronti di lei e dei docenti, minacciando una denuncia(…)”.
“Del nostro Istituto Comprensivo (accorpamento)”, conclude l’avvocato Renna, “fanno parte anche le scuole di Botrugno, Nociglia e San Cassiano oltre a Supersano e nemmeno in tali plessi si sono avuti incontri, assemblee informative etc. Perché passare tutto sotto silenzio e non comunicare nulla ai genitori?”.
“La valutazione è la sintesi di un processo, per questo ai voti decimali preferiamo un giudizio”
Dell’intera vicenda abbiamo chiesto spiegazioni alla dirigente scolastica Caterina Scarascia che ha spiegato come si è arrivati alla decisione, storica, dell’Istituto comprensivo da lei presieduto: “Negli ultimi mesi l’Istituto scolastico ha intrapreso delle scelte educative in piena coerenza con il PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) improntato alla valorizzazione dell’alunno come persona, essere unico e irripetibile. Dopo un percorso di auto-aggiornamento, su proposta degli stessi docenti, è stato deciso di sostituire (e non di eliminare) nella Scuola Secondaria di I Grado il voto in decimali del comportamento con un giudizio esplicativo richiamandosi alla rubrica valutativa strutturata per livelli di competenza e suddivisa in aree sulla base dell’articolazione del Curricolo Socio Affettivo, rispondente alle Competenze Sociali e Civiche previste dal Quadro europeo delle Competenze”.
“Per mezzo di tale rubrica”, spiega la Scarascia, “è possibile collegare i livelli al voto numerico. Rubrica e relativi livelli fanno parte integrante e sostanziale della Scheda di Valutazione di ogni singolo alunno. Tali scelte sono coerenti con il percorso di Sperimentazione, Ricerca e Sviluppo avviato dall’Istituto in ambito valutativo (DPR 275/19), nel rispetto della funzione formativa e proattiva della valutazione soprattutto in presenza di fenomeni gravi quali il bullismo, senza per questo venir meno alle indicazioni del DPR 12/209. La valutazione del comportamento in questo modo si incentra su quello che l’alunno sa fare in termini relazionali, sociali, in termini di consapevolezza e gestione di sé. Inoltre, offre l’occasione di valorizzare quelle esperienze di cittadinanza attiva in cui l’Istituto coinvolge le classi e i territori, come dimostra la positiva esperienza della Rete contro il Bullismo, costituita sui quattro comuni del Comprensivo dall’Istituto insieme alle amministrazioni comunali, ai genitori e alle parrocchie di Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano”.
La dirigente scolastica sottolinea poi che “le famiglie sono state informate di tali decisioni in occasione della consegna delle schede di valutazione del Primo Quadrimestre e la stragrande maggioranza ha espresso giudizio positivo sulle politiche della scuola. Ampia documentazione sulle novità in fatto di valutazione è stata pubblicata sul sito della scuola”.
“Gli incontri con i genitori svoltisi successivamente”, aggiunge Caterina Scarascia, “avevano per oggetto specifiche problematiche educative delle singole classi interessate e, comunque, hanno offerto l’occasione per un chiarimento in merito alla valutazione del comportamento. È bene aggiungere che proprio durante questi incontri, grazie al positivo confronto con le famiglie, è stato possibile avviare dei percorsi di volontariato di cui sono protagonisti gli alunni di alcune classi, presso strutture socio assistenziali del territorio e presso la stessa scuola, per mezzo di attività di riordino delle biblioteche su due plessi di Supersano. Esperienze realizzate grazie alla disponibilità dei genitori che, con la loro presenza, hanno consentito il lavoro dei ragazzi in orario extra scolastico, accompagnandoli presso le strutture e vigilando su di loro, dentro e fuori la scuola. Grazie a questa sinergia Scuola-Famiglia è stato possibile rispondere all’emergenza educativa riscontrata nelle classi, incanalando le relazioni e i comportamenti verso dinamiche costruttive. “L’auspicio”, conclude la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo, “è quello di proseguire sul solco tracciato sinora, contando sula collaborazione di tutti, delle famiglie degli alunni, portando avanti una politica di crescita orientata alla costruzione di una comunità educativa estesa alle componenti più attive e sane dei nostri territori. Tutto il resto sono solo inutili chiacchiere e strumentali calunnie rispetto alle quali ci si riserva di intervenire nelle sedi opportune”.
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di pubblica sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appunatemnto sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Un evento di sensibilizzazione contro la violane di genere.
L’incontro vedrà tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore
A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.
Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato