Connect with us

Attualità

Gli ulivi o il gasdotto?

Continua il presidio del Comitato e dei numerosi sindaci del Salento contro l’espianto degli ulivi. La Regione chiede al Governo di ripensarci. Caroppo attacca: “Illusi”

Pubblicato

il

Da due giorni il Comitato No Tap insieme a numerosi sindaci del Salento e a centinaia di cittadini presidiano una vasta area nelle campagne di Melendugno per impedire l’espianto di centinaia di ulivi.


L’espianto avviato dal Consorzio Tap prelude alla creazione del cantiere per lo sbarco a San Foca del gasdotto Tap.


Un’opera che trova la sua origine nell’Azerbaigian del dittatore Nazarbayev e che dovrebbe servire per approvvigionare l’Europa meridionale del gas estratto nel Mar Nero.


Secondo l’Arci Lecce, l’espianto degli ulivi è stato “avviato dal senza le necessarie autorizzazioni di legge”.


Condividendo il lavoro puntuale di documentazione e contestazione del Comitato No Tap che ha segnalato il gasdotto come opera sostanzialmente inutile per gli equilibri energetici europei”, Arci Puglia e Arci Lecce sono “al fianco di quanti si oppongono in queste ore all’opera con azioni di resistenza passiva a testimonianza della tutela del territorio da uno sfregio che colpirebbe una località paesaggistica di pregio, votata al turismo e che ha manifestato a tutti i livelli – dai cittadini ai sindaci, ai consigli comunali – la propria contrarietà a quest’opera”.


Dall’Arci invitano i cittadini a “mobilitarsi per sostenere le ragioni del territorio contro quelle del profitto di pochi, per spingere l’azienda a smettere immediatamente di operare, come dichiarato dal sindaco di Melendugno e dalla Regione Puglia, al di fuori della legalità. Invitiamo le istituzioni locali a prendere una posizione netta a tutela della dignità di una terra troppe volte vittima di sfregi ambientali e non più disposta a svendersi”.





Dalla Regione arrivano segnali di dissenso con i lavori avviati dal Tap e il presidente Emiliano si appresta a “a sollecitare i parlamentari e i rappresentanti del Governo pugliese a sostenere le buone ragioni della nostra Puglia”.


Nel corso del Consiglio regionale”, ha dichiarato il consigliere regionale Ernesto Abaterusso, “l’Aula ha dato consenso unanime alla mozione da me presentata a sostegno della battaglia dei sindaci e dei cittadini salentini contro l’espianto degli ulivi a Melendugno.  Ringrazio il Presidente Emiliano che, in virtù dell’unanimità ricevuta dal provvedimento, ha recepito l’impegno a chiedere al Governo nazionale un atto di responsabilità nei confronti della Puglia e dei suoi beni naturali. Tutto ciò a conferma delle posizioni da sempre assunte dal Presidente su un tema tanto delicato quanto importante non solo per il territorio e i cittadini salentini, ma anche per l’intera regione”.


Sulla questione registriamo anche l’intervento del consigliere regionale Andrea Caroppo: “Chiedere in conferenza capigruppo che il Consiglio discutesse prioritariamente la legge sulla Xylella mentre migliaia di agricoltori protestavano fuori non significava impedire la discussione delle mozioni su TAP., come poi è avvenuto. Sul gasdotto, in ogni caso, gli atti del governo sono stati e sono chiarissimi: si farà a San Foca e chiunque, dal M5S allo stesso Emiliano, oggi illude i salentini che sia ancora possibile fare diversamente ed è un bugiardo e un irresponsabile, perché crea ulteriore malessere e soffia sul fuoco delle proteste per bieco tornaconto elettorale o congressuale”.






Secondo Caroppo, “Vendola, Emiliano e il PD avrebbero dovuto battersi, per tempo e nelle sedi proprie, perché il Salento fosse ristorato con benefici concreti e tangibili per tutti: ad esempio, uno sconto in bolletta sul costo del gas e dei carburanti, l’esclusiva nell’impiego della manodopera necessaria alla realizzazione dell’opera, la precedenza nelle assunzioni e la garanzia di salvaguardia dei livelli occupazionali anche a lavori finiti. Tutto questo non è mai stato fatto e continua a non essere fatto. Fuori sede e fuori tempo, invece, Emiliano con le sue dichiarazioni e il M5S con una inutile mozione, continuano a soffiare irresponsabilmente sul fuoco, ingannando i salentini. Sono gli stessi”, conclude Caroppo, “che ripetendo che la Xylella non esiste e ostacolando la battaglia alla batteriosi (e sovrapponendola alla vicenda TAP), hanno fatto finire in ginocchio olivicoltori e vivaisti pugliesi che anche oggi in migliaia hanno manifestato davanti al Consiglio Regionale per chiedere finalmente verità e interventi concreti”.


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti