Connect with us

Attualità

Tradizione e innovazione, il Liceo Capece di Maglie

“Radicati nel passato, ancorati nel presente e proiettati nel futuro” non è solo uno slogan, ma rappresenta la “mission” del Liceo Capece da diversi decenni

Pubblicato

il

Il Liceo Classico Statale “Francesca Capece” propone un’offerta diversificata e completa, che fonda le proprie basi su due concetti fondamentali, tradizione e innovazione.


Radicati nel passato, ancorati nel presente e proiettati nel futuro” non è solo uno slogan, ma rappresenta la mission del Liceo Capece da diversi decenni.


Ognuno dei cinque indirizzi, pur nella propria peculiarità, garantisce una preparazione ad ampio raggio, che apre le porte a qualsivoglia percorso futuro, sia esso il fisiologico sbocco universitario, sia anche a quello collegato al mondo delle Accademie, della carriera militare, delle professioni sanitarie, del mondo dei concorsi pubblici, sia infine agli ITS, di recente costituzione.


Le Aule sono ampie spaziose e tutte attrezzate per la didattica digitale; i Laboratori (linguistico, informatico, scientifico) sono forniti di strumenti “storici”, ma anche di ultima generazione; la Biblioteca risulta essere tra le più antiche o fornite della provincia ed è arricchita dalla piattaforma digitale MLOL; le palestre, coperta e scoperta sono state di recente ristrutturate e completate con l’attrezzatissima area fitness; l’Aula Magna rappresenta il luogo ideale per incontri e dibattiti in un contesto architettonico importante quanto coinvolgente; l’ultima arrivata, l’Aula immersiva è fornita di maxi schermi e lettori ottici di ultima generazione.


In tale contesto, il Liceo Capece si può tranquillamente definire una scuola attraente, accattivante, inclusiva, moderna.


In ognuno di questi luoghi, ogni giorno le nostre Studentesse e i nostri Studenti trovano gli ambienti ideali per imparare, per crescere, per diventare cives, per essere, per dirla con Aristotele, i futuri ἄνθρωποι πολιτικοί: cittadini responsabili, con uno spiccato senso civico, attenti ai bisogni della collettività, consapevoli della ricchezza della cultura, del sapere e della molteplicità dei linguaggi, capaci di confrontarsi con la complessità di un mondo in continua trasformazione e di agire sulla realtà con adeguati strumenti concettuali e linguistici.


E, nell’ottica dell’internazionalizzazione e del multilinguismo, il Capece offre ai propri studenti svariate possibilità: dalla partecipazione ai progetti di Intercultura (dove i ragazzi sono seguiti anche a distanza e ri-accolti in modo che la loro esperienza sia seriamente valutata), agli scambi culturali, all’Erasmus+ (con veri percorsi di stage lavorativi che arricchiscono e formano la persona).


LICEO CLASSICO


L’indirizzo Classico coniuga e concilia i concetti di innovazione e tradizione di cui si permea il Liceo “Capece”: offre una formazione basata sugli studi classici e umanistici, in un quadro culturale che consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà, radicata nella riflessione storico-filosofica, che non trascura, anzi esalta, l’attenzione alle scienze matematiche, fisiche e naturali.


Alla fine del percorso, resta e si sedimenta un ineguagliabile bagaglio di conoscenze, competenze e capacità.


Degna di nota è l’adesione alla Notte Nazionale del Liceo Classico, una manifestazione a carattere nazionale, in cui gli studenti sono coinvolti con passione e si mettono in gioco n prima persona.


L’opzione Cambridge e la Curvatura biomedica offrono ulteriori occasioni di arricchimento del curricolo, in vista delle scelte future.


LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO


L’indirizzo Scientifico di Ordinamento promuove l’acquisizione dei metodi di conoscenza propri della Matematica, della Fisica e delle Scienze sperimentali e la pratica laboratoriale, che assicura la padronanza dei linguaggi e delle tecniche, associandole all’indagine di tipo umanistico: una sintesi perfetta per affrontare qualsiasi percorso successivo.


L’opzione Cambridge e la Curvatura biomedica offrono ulteriori occasioni di arricchimento del curricolo, in vista delle scelte future.


L’opzione Cambridge è la sintesi tra i programmi Ministeriali di Matematica e Biologia e i programmi Cambridge IGCSE (International General certificate of Secondary Education) per le stesse discipline: Gli Studenti che la sceglono studiano International Mathematics e Biology.


LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO


Il Liceo Scientifico Sportivo offre una preparazione specifica nelle discipline scientifiche identica a quella dello Scientifico ordinario. Il valore aggiunto della pratica sportiva e della teoria dello sport (con la materia “Diritto ed Economia dello Sport”) rende concreta una vera e propria rivoluzione formativa, in cui trova attuazione una preparazione liceale in senso stretto, associata alla costruzione completa dell’individuo, non solo in termini addestrativi e ricreativi, ma anche in una completa dimensione pedagogica e culturale.


Si tratta di un vero e proprio indirizzo, non di una curvatura, e guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra diverse forme di sapere: l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.


L’opzione Cambridge e la Curvatura biomedica offrono ulteriori occasioni di arricchimento del curricolo, in vista delle scelte future. Il diploma conseguito al termine dei cinque anni consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.


LICEO LINGUISTICO ESABAC


L’impianto prettamente liceale è arricchito, in quest’indirizzo, dallo studio quinquennale di tre lingue straniere: Inglese e Francese di ordinamento e una terza lingua (sempre studiata per l’intero corso), a scelta, tra Tedesco e Cinese.


L’indirizzo prepara allo studio dei tre sistemi linguistici e culturali; guida lo studente ad approfondire e sviluppare conoscenze, abilità e competenze per acquisire la padronanza comunicativa delle tre lingue studiate; favorisce la comprensione critica dell’identità storica e culturale delle tre civiltà.


L’Aula Confucio, per gli studenti che scelgono il Cinese come terza lingua, è il fiore all’occhiello dell’indirizzo, patrocinato dall’Istituto Confucio di Roma e dal Ministero dell’Istruzione cinese e accreditato per il rilascio delle certificazioni HSK.


Una prova aggiuntiva all’Esame di Stato consente di acquisire il Diploma di BACCALAUREAT. Anche agli studenti dell’Esabac è data la possibilità di frequentare, nel corso del triennio, la Curvatura biomedica


LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE SPAGNOLO


La lingua e la cultura spagnole sono il motore trainante del curricolo di questo indirizzo: un percorso scolastico di cinque anni con insegnanti madrelingua, lo studio della geografia in spagnolo nel secondo anno e della storia in spagnolo nel triennio favoriscono una totale padronanza della lingua e un’approfondita conoscenza della cultura.


Oltre allo studio dello Spagnolo, quello dell’Inglese per cinque anni e di una terza lingua nel triennio, a scelta tra Tedesco e Francese, completano una preparazione linguistica che diventa è un vero punto di forza per immettersi nel mondo del lavoro.


Lo studente, oltre al diploma Italiano, potrà conseguire il titolo di BACHILLERATO, con accesso diretto alle università spagnole.


Anche agli studenti dell’Esabac è data la possibilità di frequentare, nel corso del triennio, la Curvatura biomedica.


«Immersi nella storia, proiettati nel futuro»


La dirigente scolastica Anna Antonica: «Durante questa fase dell’anno scolastico, fase che quest’anno a sorpresa si è dilatata, le famiglie sono chiamate a scegliere la Scuola per i propri figli. È un momento cruciale che vede l’esercizio della responsabilità genitoriale messo in seria difficoltà tra l’assecondare le inclinazioni e le richieste dei propri figli, qualche volta non condivise, o sostituirsi a loro e dirigere l’iscrizione verso la Scuola che più risponde al sogno di futuro che legittimamente ogni genitore fa per il proprio figlio. Consapevoli del travaglio psicologico dell’adulto, ma ancora più convinti di poter soddisfare le esigenze e sviluppare le potenzialità dei ragazzi, sicuri di saper individuare i talenti e, soprattutto, fermi nell’ idea di una scuola che, in un contesto ricco di storia, quale è il Palazzo Capece, sa guidare il ragazzo alla costruzione della sua Storia, invitiamo le famiglie e gli studenti a venire a conoscerci, a capire la ricchezza della nostra offerta formativa, che affonda le radici nella tradizione, ma che è proiettata in una dimensione globale e mondiale».


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 






Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti