Attualità
Tricase, il SIFF dal 4 al 13 settembre
Al via la sesta edizione del Salento International Film Festival, che si terrà presso Palazzo Gallone in Piazza Pisanelli a Tricase
Anche quest’anno, il noto appuntamento salentino con il cinema indipendente internazionale vede la pertecipazione di 98 film selezionati tra i 1148 film iscritti, provenienti da 22 paesi del mondo. Saranno presentate 5 Anteprime Mondiali, 18 Anteprime Europee, 40 Anteprime Nazionali e 3 Anteprime Regionali.
Il Festival prende il via il 4 Settembre con una giornata interamente dedicata all’India, la sua cultura, i colori e i suoi sapori, con il Patrocino dell’Ambasciata dell’India a Roma. Alle ore 19:00 nella Sala del Trono di Palazzo Gallone verrà presentato il documetario di Romina Power “UPAYA” e alle 20:30 il film Bollywoodiano, un musical di grande successo “BACHNA AE HASEENO” Attente Ragazze, girato in parte in Italia e nel Salento. Grazie ai divi Indiani di successo nell’immaginario di centinaia di milioni di Indiani sono finite, Capri, Venezia, e in particolare il Salento, rilanciando il fascino dell’esotica Italia.
Nella giornata del 4 saranno anche inaugurate 2 mostre fotografiche: MAHATMA GHANDHI IN 60 SCATTI FOTOGRAFICI, prima mostra fotografica su Ghandhi in Puglia. Icona del pacifismo e della non violenza. Sessanta foto originali provenienti dal museo di Nuova Dhelhi. Per la prima volta in Puglia e nel Sud Italia dal 4 al 13 Settembre a Palazzo Gallone. Le foto ritraggono Ghandi giovanissimo in Sud Africa, e nel giorno del suo matrimonio, poi con Indira che gli siede accanto durante un lungo ed estenuante sciopero della fame, e poi ancora in carcere e infine al suo funerale seguito da tutto il mondo. “INCREDIBLE INDIA” 43 pannelli fotografici del fotografo torinese Paolo Donalisio in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo Indiano di Milano.
Sabato 5 Settembre, l’apertura ufficiale del SIFF 2009 con il film “Lahore” – in anteprima europea – diretto da Sanjay Puran Singh Chauhan. Incentrato sul rapporto conflittuale tra l’India e il Pakistan, il film in concorso racconta la storia di due fratelli che rappresentano il loro Paese in due diversi sport che possono divenire un ponte per la pace tra i due Paesi.
L’altro film indiano “Just Married” per la regia di Meghna Gulzar, in anteprima italiana, narra del matrimonio combinato tra due giovani indiani che non si sono mai visti e che durante la luna di miele avranno modo di conoscersi, attraverso una serie di situazioni imbarazzanti ed esilaranti.
A chiudere la kermesse domenica 13 settembre sarà “Polvere”, proiezione speciale fuori concorso, diretta da Massimiliano D’Epiro e Danilo Proietti. È la storia di amicizia tra Domini e Giona, completamente diversi tra loro: l’uno timido e introverso, alla costante ricerca di emozioni forti attraverso l’occhio della sua videocamera digitale, l’altro invece un esaltato pieno di vizi, amicizie ambigue e tanti segreti, tra i quali la storia clandestina con Giulia, sorella minore di Domini. In comune hanno un progetto ambizioso che li metterà nei guai: realizzare un documentario, con telecamere nascoste, sulla cocaina e sul mondo che le gira intorno. I frequentatori di questo mondo diventeranno i protagonisti di un “cult” movie.
La sezione Nuovi Registi presenta “The Contenders”, proiezione fuori concorso in anteprima mondiale diretta da Marta Mondelli. Durante una festa di compleanno a casa di Nora e Ken, muore improvvisamente l’ospite d’onore. Gli invitati trascorreranno la notte abbandonandosi a sesso, fette di torta e conversazioni sull’amore e sulla felicità, in attesa dell’alba.
Domenica 6 settembre, tra i film in concorso verrà proiettato “Looking for Palladin”, lungometraggio in anteprima europea diretto da Andrzey Krakowski. Il giovane e arrogante agente di talenti di Hollywood Josh Ross viene mandato in Guatemala alla ricerca di Jack Palladin, attore da Oscar in pensione. Josh è disinteressato all’anziano attore e alla comunità di cui ha bisogno per ritrovarlo, ma ciò che credeva sarebbe stata una faccenda veloce si trasformerà in un’esperienza di vita.
“3 Stagioni – 3 Saisons” è il film canadese in anteprima italiana diretto da Jim Donovan, proiettato martedì 8 settembre. Cinque vite che si incontrano, non solo nella sofferenza ma anche nella speranza. Due coppie accomunate da una gravidanza non programmata e un padre che, dopo aver perso la moglie e l’unica figlia, è ora alla ricerca di vendetta.
Giovedì 10 settembre è la volta di “Love me still – Amami ancora”, film in anteprima italiana di Danny Hiller. Gangster metropolitano mescolato con il melodramma, che racconta di un amore non ricambiato.
Altro film in concorso “Nothing Really Matters – Non importa più nulla”. Il film, proiettato venerdì 11 settembre, è diretto da Jean-Marc Pichè ed è in anteprima europea. Leo ha 35 anni e si è suicidato, il suo corpo è in una vasca da bagno da 12 ore, con in mano un rasoio. Il film è un flashback degli ultimi due anni della sua vita, passati recluso in casa, riuscendo comunque ad innamorarsi di Carly, che va a vivere con lui anche se non sopporta il modo di vivere del ragazzo.
Gli ultimi due film in concorso, che saranno proiettati sabato 12 settembre, saranno “Felino”, diretto da Flavio Kampah, in anteprima europea, e “Rigged – Truccato”, per la regia di Jonathan Dillon, anch’esso in anteprima europea.
“Felino” è basato sulla storia di un duplice omicidio realmente accaduto nel 2006 in un piccolo paese in provincia di Parma.
I protagonisti sono Frenk e Dario, due amici che amano trascorrere le giornate tra sballo, playstation e discoteca. Dario però vive distaccato dalla realtà, confuso da sogni allucinatori e da domande senza risposta che rivolge a Laura, la protagonista femminile. La vita di paese li angoscia e li demotiva e aspettano il sabato sera per potersi divertire. Dario è annoiato da questa vita e medita di compiere un gesto clamoroso, che lo farà passare alla storia.
“Rigged” ritrae il mondo della box illegale. Michael Dublin è in fuga dal suo passato. Gestisce il racket della box illegale ma la sua vita cambia quando incontra Katherine Parker, con la quale inizia un viaggio molto lucroso imbastito sullo schema del “scommesse al contrario”. Cresce l’amicizia tra i due, ma il passato di Dublin porterà i protagonisti a lottare per la propria vita.
Attualità
Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore
A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.
Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!
Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.
A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».
Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».
Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».
Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Attualità3 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano