Connect with us

Alessano

Tricase, il tragico racconto di chi ha vissuto e subìto l’alluvione

Abitazioni, seminterrati e garage allagati, auto sott’acqua e sballottate da veri e propri fiumi. Come riportato in tempo reale con tanto di foto…

Pubblicato

il

ESCLUSIVA


Una serata da dimenticare


Quella del 13 ottobre scorso è una data che difficilmente molti salentini dimenticheranno.  L’eccezionale quantità di pioggia venuta giù sull’ultimo lembo dello Stivale ha lasciato il segno soprattutto in alcune porzioni della città: Zona Lama, quella dell’ospedale e Zona Draghi in particolare.


Abitazioni, seminterrati e garage allagati, auto sott’acqua e sballottate da veri e propri fiumi. Come riportato in tempo reale con tanto di foto e video su www.ilgallo.it, lo scenario è stato per lunghi tratti drammatico, con tante famiglie in apprensione, anche per la loro incolumità, fino a notte fonda, quando ha smesso di piovere.


Passato lo spavento, restano i danni e la rabbia delle vittime. Perché, seppur si sia trattato di una bomba d’acqua clamorosa per la sua intensità e la quantità d’acqua piovuta dal cielo, ora ci si chiede se tutto ciò poteva essere evitato e fino a che punto si sia stati incauti nell’antropizzazione del territorio.


Una delle frasi più gettonate del post diluvio in riferimento ad una delle zone più colpite, per intenderci, è stata: «Se l’hanno sempre chiamata “Lavari” un motivo ci dovrà pur essere…».


Restano le ferite, fortunatamente per questa volta solo morali ed economiche, che in tanti hanno dovuto subire. Come evidenziato dalle testimonianze che abbiamo raccolto.


Paolo Gemma, titolare del negozio Kasanova, in via Pertini.


«Nell’area vendita l’acqua ha raggiunto un livello di 30-40 centimetri, giù nei garage è arrivata ad una altezza di 1,60-1,70 metri tanto che sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a tirare l’acqua finché non è scesa a 20-30 centimetri. Quel che è rimasto è il disastro totale, sia sopra che sotto. È franato tutto: elettrodomestici scaraventati a terra e bagnati, scatole intere da buttare con tutto il loro contenuto.


Con quel poco che siamo riusciti a recuperare, abbiamo promosso una svendita. Si tratta di merce invendibile a prezzo normale perché danneggiata, scheggiata o perché la confezione era zuppa e da buttare. I danni? Alcune migliaia di euro, almeno credo. Sinceramente ancora non riusciamo a quantificare. Non sappiamo neanche quando l’umido andrà via dal garage e riusciremo a rimetterci la merce.


Distrutti o semidistrutti anche i mobili che hanno imbarcato acqua; nel locale sottoposto addirittura galleggiavano: sono praticamente tutti da buttare, abbiamo recuperato davvero poco».


Francesco Iacobelli (ex ristorante Coquus in via Giolitti).


«Solo l’intervento dei Vigili del Fuoco arrivati da Lecce alle 2,28 della notte, dopo circa tre ore e mezza, ha reso possibile svuotare almeno in parte gli oltre 200 mq di locali pieni d’acqua per oltre 1,30 metri di altezza. I danni li stiamo ancora contando, considerata la grandezza del locale e il materiale depositato oltre il basculante scardinato dall’acqua che è entrata ovunque».


Giuseppe Ponzetta abita in via Pertini.


«Sono uscito da casa verso le 19,30 per pulire la griglia proprio davanti casa. Poi la pioggia è aumentata di intensità fino al punto in cui il tubo di smaltimento sottostante si è riempito e la griglia si è di nuovo intasata di detriti. L’acqua ha cominciato così ad superare la griglia ed a scorrere lungo la strada. Solo dopo avremmo capito perché: a valle il tubo era tappato.


E poi, quando hanno fatto i lavori in via Thaon de Revel, hanno abbassato la strada. Se si guarda da via Roma in direzione bar Maori, si vede che all’angolo della macelleria, la via si abbassa. Prima l’acqua andava per il 70% verso via Domenico Caputo e per la restante parte scendeva verso via de Revel. Ora invece converge tutta lungo via Caputo. Se le griglie non fossero state ostruite per la sporcizia, forse l’acqua sarebbe defluita bene.


Ritornando a quella maledetta sera, ad un certo punto l’acqua scorreva lungo tutta la strada a filo di marciapiede. Allarmato ho tirato fuori l’auto dal garage e… meno male! Poi il livello ha superato quello del marciapiede di almeno 30 cm e l’acqua è entrata in cantina. Vicino casa, in via Pertini, il livello ha superato il metro perché si incontrava con il “fiume” che scendeva da via de Revel e via Aldo Moro.


Quando ha smesso di piovere, non so come, si è disostruito il tubo a valle e l’acqua in un minuto e mezzo si è ritirata portando via anche un materasso che era in garage. È rimasta solo, si fa per dire fino al livello dello scivolo. Non riuscivo a mettermi in contatto con i vigili del fuoco immagino perché ricevevano chissà quante chiamate di soccorso, così ho contattato la protezione civile di Montesano di cui faccio parte.

Dopo aver chiesto il permesso alla sala operativa sono arrivati alle 23,15. Alle 23,30 hanno iniziato a tirare l’acqua dalle cantine di casa mia e di quella di mio fratello tra loro comunicanti (la porta che le divideva era stata sfondata dall’acqua). Un’altra pompa, più piccola, l’hanno messa in una casa vicina dove una signora che vive sola era in difficoltà. Hanno tirato acqua con le idrovore fino alle sette del mattino».


Ippazio De Iaco è titolare de “Il Drappeggio”, (tendaggi e tappezzeria).


«Ero appena uscito per chiudere il negozio e mi sono accorto che l’acqua era arrivata al marciapiede. Nonostante la griglia proprio di fronte allo scivolo della cantina, ho notato che non riusciva a defluire. Così ho cercato subito di correre ai ripari, mettendoci dei mattoni che avevo in giardino e formando due file in altezza per circa 50 cm. L’acqua comunque continuava a salire e ad un certo punto, preso dallo sconforto ho avuto timore che una vita di sacrifici potesse essere resa vana da quel che accadeva.


Dopo circa un’ora di battaglia contro l’acqua, invece, in pochi minuti la via si è improvvisamente svuotata come se fosse stato tolto un tappo. Il sospetto, mio e di tanti altri, è che tutto ciò sia accaduto anche a causa delle griglie che non hanno funzionato a dovere perché non pulite… I danni?


Per quanto mi riguarda sono limitati a ciò che era al di sotto dei 30 cm. Tessuti, spugne, scaffali, computer e la sala prove, dove i ragazzi con il loro gruppo musicale avevano tutta la strumentazione».

De Iaco, infine, non nasconde «il sospetto che abbia contribuito anche la costruzione del nuovo Eurospin in un posto considerato da sempre zona verde. Una zona in cui sarebbe dovuta confluire l’acqua che le griglie non riescono a scaricare temporaneamente in caso di piogge eccezionali come quella del 13 ottobre».


ALTRA ZONA ALTRO SFASCIO


T.M., dalla Zona Draghi («Quartiere dimenticato da Dio»), affida il suo sfogo ai social.


«All’improvviso è arrivato un fiume in piena che prepotentemente si è impadronito di cantine e garage, distruggendo in un attimo sacrifici e ricordi! Sarebbero bastati altri 10 minuti di pioggia e di paura e avremmo avuto anche la casa devastata».


La sensazione di vivere sempre più nella periferia della periferia: «Qui non è stato messo a disposizione nessun container, nessun vigile del fuoco si è presentato, né qualcuno della protezione civile. Eppure l’amministrazione ha visto… Nessuno ha suonato alle nostre case per dare indicazioni o una parola di conforto. Nessuno! Ce la siamo dovuta cavare da soli in una notte lunga e devastante e stiamo ancora contando i danni.. Accanto alle nostre cose, impastate di pioggia e sudore, ormai dallo scorso inverno ci sono le transenne che proteggono i passanti dalle grate rotte dei canali per la raccolta pluviale, canali intasati da pietre e sporcizia. Sono state messe lì per evitare che qualcuno cadesse e si facesse male, ma la pioggia ci è caduta su quei canali intasati e malgrado le transenne qui ci siamo fatti tutti tanto male! Da quasi un anno», la denuncia, «nessuno si è preoccupato di ripararle: il degrado assoluto! Ora ci chiediamo se tutto questo si sarebbe potuto evitare, se qualcuno verrà a contare i danni con noi, e quanto tempo dovrà passare prima che portino via tutti quei rifiuti! Tristezza delusione e rabbia», conclude sconfortata, «questa è la zona Draghi!»


I DUBBI RESTANO


Quello de13 ottobre è stato un evento atmosferico eccezionale anche se, a sentire gli esperti del meteo, sarebbero episodi estremi ai quali, coi cambiamenti climatici in atto, dovremo cominciare ad abituarci. Ovvio chiedersi, però, se tutto ciò poteva essere evitato.


Al netto dell’antropizzazione più o meno incauta del territorio, vorremmo che, chi di dovere ci dicesse se le griglie che aprono ai sistemi di scolo delle acque vengono regolarmente pulite. Se, chi è stato incaricato di farlo, controlla regolarmente che tutto ciò avvenga: le foto pervenute in redazione dimostrano il contrario. Allo tesso modo: è mai possibile che gli sfalci, residui delle pulizie, restino sine die, insieme all’immondizia, sui cigli delle nostre strade?


Ovvio che quando piove, anche con intensità minore rispetto a quella maledetta sera, il frutto di quell’abbandono finisca nei tombini. Che puntualmente si intasano e saltano. Quando va bene… altrimenti accade come il 13 ottobre.


Questa volta è successo a Tricase, Alessano, Acquarica-Presicce, la prossima potrebbe toccare a qualunque paese del Salento. Perchè il fenomeno è diffuso, basta guardarsi intorno.



Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino

Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Pubblicato

il

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.

Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.

Simone Torino

Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.

Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.

Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.

Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.

Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola ArdoneTeresa CiabattiChiara Marchelli e Giorgia Lepore.

Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.

L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.

Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.

Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano

Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

Pubblicato

il

di Don Luca De Santis

Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.

Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.

PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?

Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.

Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.

La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.

Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.

Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.

Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.

L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).

La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.

Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.

Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.

La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.

Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.

Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti