Attualità
Tricase, Segretario: Coppola rispedisce al mittente le accuse
“La grave offesa all’istituzione comunale operata dai segretari sopra elencati sarà comunicata a tutti gli organi superiori per gli eventuali provvedimenti”

“Ho letto con attenzione la nota trasmessa da alcuni segretari a vari organi di stampa. Mi rammarico di dover annoiare i lettori con argomenti che, molto probabilmente, solo pochi addetti ai lavori troveranno interessanti.
È preoccupante che i dottori Graziana Aprile, Francesco Arena, Marcella De Carlo, Nunzio Fornaro e Roberto Orlando, trasmettano una nota a tutti gli organi di stampa locali non a titolo personale ma come Segretari Comunali, funzionari pubblici vincitori “di concorso a livello nazionale, con un percorso di reclutamento, di formazione e di collegamento con il Ministero dell’Interno”, come essi stessi si definiscono, lasciandosi andare in considerazioni gravemente offensive verso una pubblica amministrazione con la quale nulla hanno a che fare, attaccando in modo violento ed ingiustificato un sindaco, tre consigli comunali e gli assessori che non hanno altra colpa se non quella di aver applicato la legge. Si fa presente che tutti i segretari firmatari svolgono la loro funzione a tempo parziale presso più comuni, con esclusione del dott. Francesco Arena, segretario del comune di Maglie.
La grave offesa all’istituzione comunale operata dai segretari sopra elencati sarà comunicata a tutti gli organi superiori per gli eventuali provvedimenti
Vengo ai fatti: dal 1° settembre ha preso servizio presso il comune di Tricase il segretario Giuseppe Rizzo, persona che stimo e che ritengo in grado di affrontare nel migliore dei modi il compito che ho voluto affidargli. Ho voluto perché è il sindaco, previa decisione del consiglio comunale, nel caso di convenzioni con altri comuni, che sceglie. Il sindaco ha il dovere di nominare un segretario ed è il sindaco a sceglierlo nei modi e nelle forme che la legge prevede. Abbiamo seguito alla lettera la legge e ne abbiamo avuto le approvazioni da parte degli organi competenti. Ci sarebbe da chiedere ai firmatari: ma di cosa state parlando?
Sostengono i segretari:
“Tutti i Sindaci del territorio, e la stessa Associazione dei Comuni, valorizzano l’apporto del Segretario, riconoscendo allo stesso il ruolo e le funzioni che gli sono propri. Tutti, ad eccezione del Sindaco Ing. Coppola, naturalmente.”
Un segretario, che scriva una nota come segretario e non come libero cittadino, non può permettersi di dire sciocchezze. Oltre ai comuni di Corsano e Salve, che sono con noi convenzionati, una moltitudine di piccoli comuni ha il segretario in convenzione, tra cui i comuni presso cui prestano servizio. Faccio notare ai lettori ed ai signori firmatari, che anche i comuni di Casarano, Galatina, Galatone, comuni di dimensione simile a quella di Tricase, hanno scelto di avere un segretario a tempo parziale. Anche quei sindaci sono stati mossi da astio e livore nei confronti dei segretari generali?
Sostengono ancora i nostri: “Il Segretario garantisce per legge il “controllo della legalità” dell’attività amministrativa del Comune, purché sia dotato di tempo adeguato, di autonomia e indipendenza sufficienti a svolgere efficacemente questa funzione. Solo queste condizioni possono consentirgli di dire anche qualche “no” quando serve. Questo “controllo di legalità” è tanto più importante da quando sono stati aboliti i CORECO (comitati regionali di controllo) e il Segretario è rimasto l’unico soggetto a presidiare la legittimità dell’attività amministrativa”.
Mi permetto di far notare che non siamo rimasti al 14/05/1997. Una volta soppressi i Comitati Regionali di Controllo, con l’art. 53 della legge sulle autonomie locali datata 08/06/1990, i segretari erano tenuti ad esprimere il parere di legittimità sulle deliberazioni di Giunta e di Consiglio comunale, e potevano dire, e scrivere, molti no. Ma a partire dal 15/05/1997, la cosiddetta “Legge Bassanini” sopprime totalmente la funzione di controllo di questi atti. Da quel giorno tutte le responsabilità, dico tutte, sono passate ai responsabili dei servizi interessati unitamente, per quanto riguarda le deliberazioni, agli amministratori che partecipano alla votazione. E allora, ed ancora, di cosa stanno parlando?
Posso comprendere che la situazione sia preoccupante per l’intera categoria. Se tutti i sindaci decidessero di convenzionarsi, vi sarebbe un crollo del numero dei segretari. Ma in un periodo di restrizioni, di riduzione spaventosa dei trasferimenti statali, nell’impossibilità di contrarre mutui, con la necessità di ridurre drasticamente le spese, di vendere immobili comunali per non violare il patto di stabilità, le riduzioni di spesa non sono un pretesto, sono un’inderogabile necessità. E se si dovranno ridurre le spese per il segretario generale, e la legge lo consente, noi siamo costretti a ridurre le spese. Sarà più difficile lavorare, non lo mettiamo in dubbio. Dovremo accontentarci della consulenza competente ed insostituibile del segretario per solo 12 ore a settimana? Pazienza, ci accontenteremo e chiederemo aiuto al nostro segretario che, nonostante le sole 12 ore di servizio a settimana, ci assicura la presenza il martedì ed il venerdì mattina ed il giovedì pomeriggio. Sindaco, assessori, consiglieri, cittadini, potranno ricorrere a lui ogni volta che sarà necessario.
Spero di non dover ritornare più sull’argomento. Non è gradevole proseguire in discussioni inutili che sembrano dettate solo da esigenze bassamente corporative. Con riserva, ovviamente, di ogni azione in altra sede”.
Antonio Coppola
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
«L’Olio EVO non può essere un gadget!»
Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.
Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.
«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».
Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.
«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».
Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.
Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.
Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!
Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».
Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Alessano1 settimana fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto