Attualità
Tutti gli appuntamenti dal 1° al 7 agosto
sabato 1° agosto
Acquarica del Capo: Masseria di Celsorizzo, Festa del Grano (fino al 2/8) Alessano: Campetti D.E.B.I. Greeen, calcio a 5, Torneo Sotto le Stelle (info 339/2467016 e 328/6815800) Aradeo: Villa Comunale, Piazzale Drosos, ore 21, L’estate del Carnevale aradeino, RioBo Dj e Radioline di Radionorba; Militi Ignoti (il gruppo di Checco Zalone di Zelig) in concerto Castro: Piazza Perotti, ore 21,30, Musica in Piazza con i Blu Alma Collepasso: Palazzo Baronale, Concorso Fotografico (fino all8/8), Coro Il Parnaso, Risonanze Melodiche, canzoni celebri di films Collemeto (Galatina): Festa Madonna di Costantinopoli, ore 20,30, spettacolo musicale di Enzo Petrachi e la sua Orchestra Depressa (Tricase): Sagra della Simedda Felline (Alliste): Centro Storico, Il canto delle cicale Gagliano: Chiesa San Rocco, ore 21, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico Galatina: Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Giacomo Franci, pianoforte Chiesa San Gerardo, ore 20, Sagra della Frisa e del pesce fritto
Giuggianello: Via San Cristoforo, ore 21, Monolite d’Argento 2009, saranno premiati: Cataldo Motta, Procuratore Antimafia; Aldo Bello, Direttore della rivista Abulia; Alessandro La Porta, Direttore Biblioteca Provinciale N. Bernardini Lecce: Piazza Libertini, ore 21,30, Cristiano De Andrè, De Andrè canta De Andrè (Ingresso da 22 a 27 euro) Lucugnano (Tricase): Sagra della terracotta, musica popolare con Lu Rusciu Nosciu Maglie: Mercatino del Gusto (fino al 4/8) Melissano: Borgo antico, ore 21, Teatro & Musica, Lu spusaliziu di ‘Nodlorata e Titoru Miggiano: Piazza Municipio, ore 21,30, I Nipoti di Apollo, Allegra Compagnia Teatrale, Se devi dire una bugia dilla grossa Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Terrazza Palazzo Baronale, ore 21, Da Galileo ad Armstrong…, Serata dedicata all’Astronomia Neviano: Piazzetta dei Caduti, Festa dell’Emigrante; ore 23, L’albero della cuccagna Parabita: Piazza antistante Basilica M. SS. della Coltura, ore 20,30, Sagra dell’Anguria (anche il 2/8), cabaret con I Malfattori Patù: Festival del Capo, Notte bianca a Patù Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro della Busacca, Sabato, domenica e lunedì San Cassiano: Ore 21, Festa Evento, Superpaduli 2009, allestimento e presentazione dei lavori dei gruppi partecipanti San Dana (Gagliano): Festa San Dana (anche il 2/8) Seclì: Piazza San Paolo, ore 21,30, Lo spettacolo di Mudù Specchia Gallone (Minervino): Sagra della Friseddhra, Briganti di Terra d’Otranto in concerto Supersano: Piazza Magli, Music and Beer Salento Sound Festival, con Caparezza (ingresso libero) Taviano: Centro Storico, Chloris arte in fiore, percorso di musica, danza, teatro e poesia Tiggiano: Festa Sant’Ippazio Torre Suda (Racale): Sagra dello Spumone Tricase: Piazza Pisanelli – Contrada Donna Maria, ore 17, Palio di San Vito (anche il 2/8); Biblioteca com., personale di pittura di Marco Panico (fino al 7/8) Tuglie: Piazza Garibaldi, Platea d’Estate, Ass. Music Meet, Festival Voci Nuove Vernole: Piazza Vittorio Veneto, ore 21, il Gruppo Terzo Millennio ricorda Domenico Modugno Vitigliano (Santa Cesarea): Sagra della Cucuzzata (anche il 2/8)
domenica 2
Alezio: Sagra della Lizza Andrano: Festa Madonna delle Grazie, cabaret con Valdo e Cino, Santo California in concerto Aradeo: Villa Comunale, Piazzale Drosos, ore 21, L’estate del Carnevale aradeino: Moda & Fashion, finale Miss Carnevale; The Upnea in concerto, ospiti White Queen Castro: Borgo Medievale, ore 19, Rievocazione storica, La Dama del mare
Collemeto (Galatina): Festa Madonna di Costantinopoli, ore 21,cabaret con Ciakky; 22,30 i Dik Dik in concerto
Corsano: Piazza dell’Emigrante, ore 21, Festa dell’Emigrante Cursi: Festa Santa Marina, liscio, folk e pizzica con la Balera in Piazza Galatina: Palazzo della Cultura, ore 21, Streamfest, Mostra wet and dry (fino al 12/8) Gallipoli: Piazza Tellini, ore 21,30, Big Massa, concerto rock. Parco Gondar, ore 22, La Zurda, musica dall’Argentina Giuliano (Castrignano del Capo): Ore 21, Sudoru Anticu in concerto Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret, Ciciri e Tria (Zelig) (Ingresso 3 euro) Marittima (Diso): Piazza Principe Umberto, Sagra della frisella Melendugno: Sagra te lu purpu (fino al 5/8) Miggiano: Fontana Palco, ore 21,30, Sfilata di moda, L’arte e la fantasia della sarta in passerella Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Piazza IV Novembre, ore 20, Farmers Market, dal produttore al consumatore, fiera prodotti tipici; ore 20,30, Corte Lecci e Melileo, convegno-dibattito, I progetti di cooperazione…; Piazza A. Moro, ore 21, Sagra di Sapori e Mascarimirì & Sam Karpienia in concerto Morciano: Sagra delli diavulicchi (peperoncini piccanti rossi) Parabita: Piazza antistante Basilica M. SS. della Coltura, ore 20,30, Sagra dell’Anguria (anche il 2/8), musica anni ’60, ’70, ‘80 con gli Elisir Salve: P.zza Concordia, Palazzo Ramirez, 21, premio Il canto del Grillo in onore di Norman Mommens San Cassiano: Giardini Ducali, ore 21,30, Piccolo Teatro Scorranese, Matrimoniu a frusciu San nicola: Piazza della Repubblica, ore 20, Salento Buskers Festival, Festival artisti di strada S.M. di Leuca (Castrignano del Capo): Piazza Asti, ore 21, I Sincopati in concerto Chiesa Cristo Re, ore 22, Schola gregoriana, Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico Surano: Piazza Municipio, 21, Mostra della civiltà contadina; musica popolare con gli Ariantica Tauirisano: Festa Santo Stefano (fino al 4) Tiggiano: Area naturale, ore 20, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico Tricase: Piazza Cappuccini, CSVS, Città di Tricase e Mondoradio, Piazza in festa, Forum Prov.le del Volontariato, Radiodervish in concerto Teatro Tenda Sant’Eufemia, ore 21, Kukulà il circo più piccolo del mondo Tuglie: Sagra della bruschetta
lunedì 3 agosto
Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 19, Santa Messa dell’Ass. degli Emigranti Castro: Marina, ore 21,30, Ovidio Popescu e il suo magico violino, Violino Magico Gallipoli: Piazza Tellini, ore 21,30, I Calanti, pizziche e tarante del Salento Lecce: Anfiteatro Romano, ore 21, Carmen, con Rossella Brescia e Josè Perez (Ingr. 20 e 25 euro) Montesano Sal.: Musical Mania, Dracula Nociglia: Contrada Farnese, s.p. Nociglia-Poggiardo, Ballati per Mesciu Ninu, serata ricordo di Giovanni Sancesario, maestro costruttore di tambureddhi salentini: ore 20,30, proiez. film-documentario Mascarimirì 10 anni – La storia; Cena salentina; dalle 21,30, Menamenamò, Mascarimirì e Alla Bua in concerto (Ingresso libero)
Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Musikè, Madre Teresa, il musical Ruffano: Chiesa Natività B.M.V., ore 21, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico Salignano (Castrignano del Capo): Ore 21, teatro, La Calandra, Tartufo S. Cesarea: Dalle 18,30, Salento Buskers Festival, Festival Itinerante artisti di strada Tricase: Porto, Rotonda, ore 21, Gli alberi dalle radici profonde Tuglie: Festa Madonna del Grappa (fino al 5/8) Vignacastrisi (Ortelle): Piazza Umberto, ore 20, Festa dell’orecchietta (anche il 4/8)
martedì 4
Alessano: Piazza Castello, ore 21, Sagra della Ficandò (peperonata tipica) Castro: Grotta Zinzulusa, ore 21, Piano Bar Depressa (Tricase): Piazza Castello, ore 21, cabaret, musica e spettacolo, Non ci resta che ridere, ospiti Savino e Terrafino Gallipoli: Piazza Duomo, ore 21,30, New Orleans Jazz Band in concerto. Parco Gondar, ore 22, Boo Boo Vibration in concerto Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret, La Ricotta Show (Zelig) e Ciakki (Biglietti 3 euro)
mercoledì 5 agosto
Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 20, Festa degli Emigranti. Degustazione piatti tipici; i Calanti in concerto Castiglione (Andrano): Piazza della Libertà, ore 21, Associazione Teatrale Insieme, L’anima de mammata Castro: Centro storico, ore 21,30, Ass. danza e Spettacolo, Serata di danza Corsano: Centro Sociale, ore 21, selezioni concorso canoro De Finibus Vocis (anche il 6/8) Gallipoli: Piazza A. Moro, ore 21,30, cabaret, Joselito e le stracomiche Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret, Marco Marzocca (Zelig) (Biglietti 5 euro) Miggiano: Via Lago, ore 21,30, pianoforte, chitarra e luci, Corri sotto le stelle… del futurismo Montesano Sal.: San Donato (fino all’8/8) Patù: San Gregorio, Nuova Piazzetta, ore 21, Patù al cinema, proiezione film, Into the wild, nelle terre selvagge Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro Terra Messapia, Picasso ha dormito qui San Cassiano: Villa Comunale, ore 21,30, Celentarock, Tribute Band Adriano Celentano S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Conferenza, L’uomo e il mare S.M. di Leuca (Castrignano): Piazza Marinai, ore 21, Spettacolo di moda e Sincopati in concerto Sannicola: Scalinata Chiesa Madonna delle Grazie, ore 21, Venticinquemila granelli di sabbia, di e con Alessandro Langiu.
Abbazia di San Mauro, s. p. Sannicola-Lido Conchiglie, all’alba (ore 4 circa), Saluto al sole, evento unico con il grande trombettista jazz Paolo Fresu, Devil4tet e Ananda Yoga
Seclì: Palazzo Papaleo, Largo Garibaldi, ore 21, balli di liscio Spongano: Centro Storico, Salento in una notte Surano: Piazza Municipio, ore 21, Gruppo Fratres, La Pennettata, distribuzione di pennette all’arrabbiata, e musica con l’Orchestra del Mare Tricase: Atrio Palazzo Gallone, Compagnia Teatro Naturale, La Pace Mediterranea, teatro per ragazzi Tutino, Sagra Riti e sapori intorno al Menhir, Mistolana in concerto
giovedì 6
Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 21, selezione provinciale Miss Eleganza per Miss Italia Alessano: Piazza O. G. Costa, ore 21, proiez. film documentario, Come un uomo sulla terra a cura del Centro Culturale A. Bertelli Aradeo: Palazzo Grassi, ore 19, inaugurazione Stupor Mundi, progetto internazionale con 41 artisti italiani e stranieri che interpretano e rielaborano il libro L’ultima caccia di Federico Re di Antonio Errico (fino all’8/8) Casamassella (Uggiano): Festa San Gaetano (anche il 7/8) Collepasso: Parco Bosco, ore 21, Vento del Sud in concerto Gallipoli: Parco Gondar, ore 22, Stream Festival Melissano: Centro storico, Gusti e sapori nel centro antico, Alla Bua in concerto Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Porticato Castello, Baronale, ore 20, incontro dibattito, La strada che non voglio. No alcol, no droga Patù: San Gregorio, Piazzetta Nuova, ore 21, Nati per caso, Vecchiu si, scemo no, commedia dialettale Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Quatour Aretè, Quartetto di sassofono Salve: Ore 21,30, Calici sotto le stelle San Cassiano: Atrio Palazzo Ducale, ore 21,30, Torneo di Burraco San Gregorio (Patù): Will Beer, Notte Bianca con il gruppo Sound’s Freedom (ingresso libero) S. Cesarea: Circolo Nautico F. Frisullo, ore 21, Serata con il teatro Baraonda, Parco Robinson, ore 21, concerto di Ranchilene Papaleo e la Marina Tricase: Piazza Pisanelli, ore 21, Danza Salento, ospite Ilir Shaqiri Tuglie: Piazza Garibaldi, Platea d’Estate, Teatro La Busacca, Sabato domenica e lunedì
venerdì 7 agosto
Acquarica del Capo: Rione San Donato, ore 20, Festa San Donato Andrano: Marina, Zona Botte, ore 21, proiezione film, L’era glaciale Aradeo: Piazzetta Indipendenza, ore 21, Torneo di Poker Texas Hold’em Casamassella (Uggiano): Festa San Gaetano Piazza Vittorio Emanuele II, ore 22, Umberto Tozzi in concerto Castro: Piazza Perotti, ore 21,30, musica con le Iene Band Grotta Zinzulusa, ore 21, Karaoke Collepasso: Piazza Dante, Andromedateatro, Le Pillole d’Ercole Corigliano: Piazza Vittoria, ore 21,30, Notte della Taranta 2009: Stella Grande e le anime Bianche; Taranta Social Club e Compagnia di Scherma salentina, Zimbarìa
Corsano: Zona Pozze, ore 21, Sagra Agreste, Mascarimirì in concerto Felline (Alliste): Centro Storico, sagra della polpetta Gallipoli: Piazza A. Moro, ore 21,30, Solisti Salentini, Omaggio al cinema Parco Gondar, ore 21, PFM in concerto; a seguire, Festa del Rock’n Roll Nuova Area Merc., 22, Rewind Meganoidi in concerto Lecce: Piazza Libertini, ore 21,30 cabaret, Teo Teocoli, Dal Derby al Nuovo (Biglietti da 27,50 a 38,50 euro) Lucugnano (Tricase): Piazza Comi, ore 21, Tutto Cabaret, Senso Doppio (da Zelig e Kababo) Martano: Piazza Caduti, Atrio Palazzo Baronale, ore 21, presentazione libro Luigi Zito, La stella e il mare Otranto: Fossato del Castello, Balletto del Sud, Ottocento, musical sulla storia dei Martiri Patù: San Gregorio, Piazzetta Nuova, ore 21, Sincopati in concerto Salve: Ore 21,30, Calici sotto le stelle, Agnese Manganaro in concerto S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Compagnia Teatrale Musikè, Madre Teresa, il musical T.S. Giovanni: Lungomare, ore 21, Martina Stavolo (Amici di Maria De Filippi) e Orchestra del Mare Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, Festa San Gaetano (anche l’8/8)
Attualità
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.
Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
L’IMPIANTO
Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.
“Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).
Candidati con lui al consiglio:
Sabrina Burlizzi,
Vito D’Argento,
Omar Del Rosario,
Gianni Fonseca,
Emanuela Garofalo,
Erika Leone,
Antonino Manni,
Daniela Meneleo,
Alessandra Mercutello,
Giorgia Montunato,
Silvia Palamà,
Stefano Piccinno,
Carlo Deodato Portaccio,
Paola Ria,
Germano Santacroce,
Marco Stefano.
È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.
Con lei:
Giuseppe Tanisi,
Antonella Previtero,
Paola Cornacchia,
Francesco Lezzi,
Salvatore Rainò,
Alessio Inguscio,
Massimo Mosticchio,
Chiara Minerva,
Lucy D’Ingiullo,
Martina Mauramati,
Mariassunta Garzia,
Simona Armida,
Marco Carluccio,
Elisa Ferocino,
Silvio Spiri,
Lucia Chetta.
Attualità
Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo
È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema
Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.
La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.
Caratteristiche e pericolosità
Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura.
Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti.
Impatto sull’ecosistema
La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale.
Raccomandazioni per pescatori e bagnanti
Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.
Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.
La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.
La ‘roulette russa’ alimentare giapponese
In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto. Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.
Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca7 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!