Connect with us

Attualità

Tutti gli appuntamenti nei nostri Comuni dal 19 dicembre al 6 gennaio

Pubblicato

il

Sabato 19 dicembre


Aradeo: Teatro Modugno, ore 10,30, Ars Trio, musiche di Beethoven e Stravinskij per ragazzi (ingresso € 3,50)


Casarano: Galleria di Palazzo Ieca, Mostra di artigianato locale (fino a giovedì 24)


Caprarica di Lecce: Festa Santa Lucia (anche domenica 20)


Lequile: Parrocchia dello Spirito Santo, ore 19,30, Serata di beneficenza, Coro Polifonico San Gregorio Nazianzeno di Acquarica di Lecce, Concerto Natalizio O nuit brillante!


Matino: Piazza San Giorgio, ore 18,30, Ass. Amici di Nico, L’albero dei desideri


Scorrano: Centro Culturale Scozzi, ore 18, Teatro di burattini e Pastorale con… Babbo Natale.


Chiesa dell’Immacolata, ore 19 Coro Piccole Note e della Junior Band Città di Melissano, canzoni di Natale per bambini.


Piazza Garibaldi, ore 19, Mercatino di Natale e dell’usato


Seclì: Spiazzo davanti al Monastero, ore 18, La fòcara


Taurisano: Chiesa Santo Stefano, ore 18,30, celebrazione Santa Messa con rito Bizantino; ore 20, Conferenza, Icona: lo sguardo dal cielo


Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, serata di degustazione prodotti tipici


Tricase: Chiesa Nuova Sant’Antonio, ore 16, Diritti dell’infanzia, Mostre Canti e letture a cura del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo 1° Polo.


Sala del Trono di Palazzo Gallone, dalle 17 alle 20, musiche e canti di Natale dell’Istituto Comprensivo 2° Polo


Centro, dalle 18 alle 22, Gegè in circus, spettacolo circense; Dolce in Salento a cura dell’Ass. Pasticceri salentini; Magicolandia con animazione itinerante per bambini; Strade in musica, animazione musicale itinerante; Esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche


Chiesa Sant’Andrea, ore 20,30, Wake up Gospel Project, Concerto di Natale


Domenica 20 dicembre


Caprarica di Lecce: Fiera Santa Lucia


Dragoni (Lequile): Dalle 18, Dolce Natale, specialità della pasticceria tradizionale natalizia


Lecce: Piazzetta Santa Chiara, ore 16, concorso-sfilata della Lila (Lega italiana per la lotta all’Aids), Una maglia contro l’Aids.


Galleria Piazza Mazzini, Associazione Melograno, spettacolo per bambini, I tre maghi


Nardò: Natale in via Grassi, esibizione Orchestra Scuola Media Dag Hammarskjold


Poggiardo: Teatro Illiria, ore 20,30, Teatro La Busacca, Natale in casa Cupiello


Otranto: Cattedrale, ore 19, Coro Gospel A.M. Family, Concerto della pace


Presicce: Piazzetta Santa Chiara


Spongano: Aula consiliare, ore 18,30, presentazione libro Otala ‘ttorna pippina di Giuseppa Guida, con animazione dei cantori dei Menamenamò


Taurisano: Sala Polivalente Tecnoreastauro, Corso Umberto I, dalle 18 alle 21, Mostra collettiva di Icone Sacre (fino a giovedì 31; il 25,26 e 27 dicembre dalle 10 alle 12)


Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, serata di Tombolata a premi


Tricase: Centro, dalle 17, Natale in Calesse, a cura dell’Ass. Commercianti e dell’Ass. Ippica Sud Salento; Tump l’equilibrista, spettacolo circense; Dolce in Salento a cura dell’Ass. Pasticceri salentini; Esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche


Lunedì 21 dicembre


Lecce: Teatro Paisiello, musica e solidarietà, Omaggio a Tito Schipa (ingresso € 15).


Politeama, ore 21, Compagnia teatrale Raffaele Protopapa, Oh che famiglia (ingresso da € 5)


Matino: Chiesa Sacro Cuore, ore 19, i ragazzi della Scuola Dante Alighieri, musical, Canto di Natale


Martedì 22 dicembre


Lecce: Politeama, ore 20,30, Isaac Simpson & Divine Providence, concerto gospel


Leverano: Palazzetto dello Sport, ore 20, Compagnia del Balletto del Sud


Melpignano: Mercatino di Natale (fino al 27 dicembre e dal 3 al 6 gennaio)


Spongano: Le Panare di Santa Vittoria (anche mercoledì 23)


Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, Ensemble musiche e canti natalizi dell’Istituto Comprensivo 1° Polo; spettacoli di mimo; Walt Disney a Tricase non Minnie e Topolino; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche


Scuderie Palazzo Gallone, ore 20,30, Natale in Gospel, a cura del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo 2° Polo


Mercoledì 23dicembre


Galatina: Palazzo Rizzelli, ore 18,30, Concerto di arie natalizie, melodie popolari e brani sacri


Giuggianello: Chiesa parrocchiale, ore 17,30, Aspettando Natale, concerto gospel, degustazione prodotti tipici


Miggiano: Ex teatro di via Roma, ore 20, Cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli, Canti Natalizi Medievali, Gloria in cielo e pace in terra, il ricavato della vendita dei posti a sedere sarà devoluto in beneficenza


Otranto: Cattedrale, ore 19, Hydruntum Art, Concertus musica antiqua


Surano: Piazza Municipio, ore 19, Sagra della Pittula


Taurisano: Locali Cappilli, Corso Umberto I, dalle 18 alle 21, Mostra collettiva d’arte sacra (fino al 6 gennaio; l’1 e il 3 gennaio dalle 10 alle 12)


Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, Una preghiera a Gesù Bambino, serata d’auguri


Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, melodie di zampogna laziale; spettacoli di mimo; Magicolandia, animazione itinerante per bambini; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche


Giovedì 24 dicembre


Depressa (Tricase): Circolo cittadino, dalle 18 alle 22, Babbo Natale a Depressa


Presicce: L’Associazione Il Ponte distribuisce panettoni ai più anziani del paese


Ruffano: Piazza Madonna di Lourdes, ore 14,30 parte il trenino di Babbo Natale che attraverserà le vie del paese fino a sera


Seclì: Dalla Pro Loco, Babbo Natale porterà i doni ai bimbi del paese


Specchia: Piazza del Popolo, ore 18, Sagra delle pittule


Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, melodie di zampogna laziale; Robertino Clown in circus; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.


Tutino, Piazza Castello, ore 22,30, La Focaredda


Villa Convento (Novoli): In piazza, dalle 17, O è Natale quando vuoi, con i doni portati ai più piccini da Babbo Natale


Sabato 26 dicembre


Castiglione (Andrano): Endurance, gara di fondo a cavallo, organizzata dall’Ass. Cavalieri del Salento (anche domenica 27)


Depressa (Tricase): Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 20, Associazione Cattolica Giovani Depressa, Papa Galeazzo


Presicce: Chiesa Madre, 18,30, Schola Cantorum Santa Maria degli Angeli, Concerto di Natale


Ruffano: Sala Teatro dell’Oasi, nel pomeriggio, Terramare Teatro, Cento


Soleto: Santu Stefanu de pezza


Specchia: Chiesa Matrice, ore 19, cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli in concerto


Taurisano: Festa di Santo Stefano


Tricase: Centro, dalle 17 alle 21,30, Melodie di zampogna laziale; Walt Disney a Tricase con Paperino e Pippo; Magicolandia, animazione itinerante per bambini; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche


Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, DueLune Teatro Tenda, ore 21, Salvatore Brigante, Rassegna cantastorie salentini


Domenica 27 dicembre


Aradeo: Teatro Modugno, ore 19,30, Storia di un mago che ha perso i suoi poteri

Casarano: Chiesa Maria Santissima Annunziata, Concerto Gospel


Gallipoli: Corso Roma, ore 17,30, partenza corteo per piazza Tellini dove si svolgerà la Tombolata vivente


Lecce: Chiesa Santa Chiara, ore 20, Concerto Natalizio gospel.


Fondo Verri, via Santa Maria del Paradiso, ore 20,30, Le mani e l’Ascolto, il pianista leccese Stefano Pellegrino presenta il cd Interferenze (ingresso gratuito)


Novoli: Tendone piazza Tito Schipa, 99 Posse in concerto


Poggiardo: Teatro Illiria, ore 21, Vento dell’Est (solo Nomadi) in concerto


Seclì: Inaugurazione della Croce dei Passionisti appena restaurata dalla Pro Loco


Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, Enzo Pazzo, spettacolo circense e giocoleria; Strada in musica, animazione musicale itinerante; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.


Scuderia Palazzo Gallone, ore 21, Teatro Contemporaneo, Il minimal assurdo


Vaste (Poggiardo): Chiesa Matrice, ore 19, cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli in concerto


Villa Convento (Lecce): Teatro Li Tabacchi, ore 19,30, i piccoli attori de Il Mondo che vorrei, O è Natale quando vuoi ; Gruppo teatrale Don Vito Miglietta, Le ricoverate


Lunedì 28 dicembre


Calimera: Bibliomediateca comunale, ore 18,30, presentazione 18° Calendario della Grecìa Salentina


Copertino: Circolo Arci I Sotterranei, ore 22,30, 2 Pigeons in concerto


Lecce: Fondo Verri, via Santa Maria del Paradiso, ore 20,30, Le mani e l’Ascolto, Raffaele Vasquez in concerto (ingresso gratuito).


Politeama Greco, ore 21, Nate Brown & Wilderness, concerto gospel (ingresso da € 10)


Melissano : Cine Teatro Aurora, ore 20,30, Francesca Romana Perrotta in concerto (ingressso da € 5)


Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, The Polar Express


Sala Conferenza del Palazzo Ducale, ore 18, Associazione Spazio Donne, Stage di difesa personale


Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 19, Ass. Terramara, Danza di palloni e coltelli


Zollino: Festa de lu focu


Martedì 29 dicembre


 Casarano: Teatro Fondazione Filograna, ore 20,30, La Busacca, Natale in casa Cupiello, con raccolta fondi per la Casa dei Bambini di Daniela e Paola Bastianutti


Otranto: Castello Medievale, dalle 17, Rassegna enogastronomica, Cibo… non solo sapori (fino al 2 gennaio)


Ruffano: Chiesa Matrice, ore 19,30, Concerto di Musica Classica


Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 20,30, Kukulà, Il Circo più piccolo del mondo


Mercoledì 30 dicembre


Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, L’era Glaciale 3


Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, ore 19,30, Associazione Giovani 2000, teatro dialettale, Lu testamentu te li guai…


Salve: Teatro La Busacca, Natale in casa Cupiello (ingresso libero)


Taviano: Teatro Fasano, ore 20,30, Gran Concerto di fine anno


Tricase: Centro, dalle 17 alle 21,30, Nirname, fachiro mangiafuoco; Strada in musica, animazione musicale itinerante; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.


Giovedì 31 dicembre


Otranto: Lungomare degli Eroi, L’Alba dei Popoli


Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, dalle 21,30, Associazione Giovani 2000, cenone di fine anno con barzellette, karaoke, sketch (posti limitati, prenotazioni entro il 27 dicembre)


Taviano: Piazza del Popolo, ore 23,30, Festa di Capodanno


Venerdì 1 gennaio


Calimera: Piazza del Sole, Sagrato Chiesa, ore19, La Strina di musici e cantori


Lecce: Palazzo dei Celestini, Capodanno dei Popoli


Matino: Sala Consiliare Palazzo Marchesale, ore 20, i bambini del Circolo musicale Papadia, Concerto di Capodanno


Otranto: Lungomare degli Eroi, ore 17, Tamburellisti di Otranto; ore 19, Sugar’s Band, tributo a Zucchero; a seguire, dj set di Klaus


Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.


Sabato 2 gennaio


Depressa (Tricase): Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 20, Associazione Cattolica Giovani Depressa, Papa Galeazzo


Lecce: Centro Anziani Galleria Piazza Mazzini, ore 17, Tombolata


Otranto: Lungomare degli Eroi, ore 20, Goran Bregovic in concerto


Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, Harry Potter e il Principe.


Palazzo Ducale, ore 18,30, Enrico Zullino Quartet, Concerto Musica Classica


Seclì: Tombolata organizzata dalla Pro Loco


Domenica 3 gennaio


Matino: Piazza San Giorgio, Ass. Cilla, Tende di Natale; i Magnimici 100, musical, il Presepe di San Francesco


Melissano: Centro Culturale Q. Scozzi, ore 18,30, Talentorchestra, Orchestra di chitarre composta da bambini


Ruffano: Salone Oasi di via Cavour, ore 18,30, spettacolo per bambini, Teatro delle Marionette


Taviano: Piazza San Martino, ore 15, Caccia alla strega


Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 20,30, Mino De Santis, Rassegna cantastorie salentini, Una storia da raccontare


Villa Convento (Lecce): Burraco con ricchi premi


Lunedì 4 gennaio 


Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, Trilly e il tesoro perduto.


Oratorio Don Tonino Bello, ore 19, Compagnia Teatrale Arte e sorriso, Nu sulu li pacci su pacci


Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, ore 19,30, Associazione Giovani 2000, canzoni napoletane e serata di Varietà con gli anziani


Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 21, blues, rock e poesia americana, I sotterranei


Martedì 5 gennaio 


Presicce: Palazzo ducale, ore 18,30, Lucia Rosafio, Recital Pianistico


Mercoledì 6 gennaio


Lecce: ospedale Vito Fazzi, consegna doni ai bambini del reparto pediatria


Tricase: Scuderie Palazzo Gallone, ore 20,30, Rassegna Teatro Ragazzi, Il galletto solo soletto


Tuglie: Babbo Natale e la Befana in Piazza Garibaldi


Villa Convento (Lecce): Teatro Li Tabacchi, ore 20, Compagnia teatrale Li Tabacchi, La pentola di Lucullo


Attualità

Il Venerdì Santo e il Coro delle Pie Donne a Ruffano

Pubblicato

il

A Ruffano, i Riti della Settimana Santa hanno origini antichissime e rappresentano un intreccio di fede, storia e tradizione che raggiunge il suo apice nel Venerdì Santo con la Solenne Processione. I confratelli incappucciati, coronati di spine, scalzi e con i simboli della penitenza: le discipline e le pisare. Lungo le strade del paese risuonano degli antichi Inni composti per le Confraternite ruffanesi. Il più struggente e solenne è “O genti che passate”, un lamento che accompagna la processione di Gesù Morto e che scuote gli animi di chi lo ascolta.


A intonarlo insieme alla banda è il grande “
Coro delle Pie Donne”, oltre 100 voci femminili che custodiscono e tramandano una tradizione secolare. Vestite di nero, con il capo velato in segno di lutto, non solo narrano la Passione di Cristo, ma si fanno eco di un dolore universale, dando voce alle sofferenze del mondo. In origine, ogni Confraternita aveva il proprio coro, poi unificato per rendere questa esecuzione ancora più potente e corale.
Per molti anni, queste donne non hanno avuto piena consapevolezza di essere le custodi di un’antichissima tradizione orale. Cantavano perché così si era sempre fatto, senza sapere di tramandare un patrimonio culturale unico. È un’usanza antica, autentica, che ha resistito ai cambiamenti e oggi si rinnova grazie alla partecipazione sempre più sentita delle nuove generazioni. Ancora oggi, infatti, il coro è un simbolo identitario di Ruffano, unico nella sua storicità e profondamente radicato nella comunità. Qui non si tratta di una semplice esecuzione, ma di un canto dell’anima, tramandato di madre in figlia, che continua a rendere il Venerdì Santo un momento di intensa e irripetibile suggestione.
Il coro delle donne è il protagonista soprattutto dell’inizio e della conclusione della processione, quando l’Addolorata ritrova il figlio morto e quando dovrà dara l’ultimo saluto. Un momento struggente e di grande preghiera grazie al canto eseguito insieme alla banda.

 

Venerdi Santo – 18 aprile
ore 21:30 partenza dell’Addolorata dalla Chiesa di San Francesco in Piazza Libertà.
Accoglienza del CRISTO MORTO in Piazza Nazario Sauro. Esecuzione dell’Inno dalle Pie Donne e inizio della Solenne Processione.

Al rientro (mezzanotte circa), sosta in Chiesa Madre con predicazione e Benedizione Solenne. Segue il tradizionale “Saluto” tra il Cristo e la Vergine e rientro dei simulacri nelle proprie Confraternite.

Continua a Leggere

Attualità

Cimitero di Tuglie, scoppia la polemica

Il consigliere Lorenzo Longo attacca l’amministrazione sull’ampliamento. Dopo il Consiglio Comunale il Movimento 5 Stelle denuncia: «Gravissimo l’atteggiamento del Segretario». La sindaca Silvia Romano: «Riflessioni da Azzeccacarbugli. Il Segretario ha solo rimarcato la contraddittorietà delle affermazioni del consigliere»

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda

Dopo il consiglio comunale infuocato del 4 aprile scorso e il comizio in Piazza Garibaldi, il Movimento 5 Stelle e il gruppo consiliare Viviamo Tuglie denunciano «quanto accaduto nell’ultima assise», con particolare riferimento alla vicenda del cimitero comunale.

Il consigliere Lorenzo Longo

«Durante la discussione sull’ampliamento del cimitero», ha spiegato il capogruppo del M5S, Lorenzo Longo, «abbiamo segnalato che il nuovo campo di inumazione è stato realizzato a soli 20-25 metri dalle abitazioni, contrariamente ai pareri espressi dall’ASL sia nel 2013 che nel 2016, in cui si imponeva una distanza minima di 50 metri dal centro abitato. Ci siamo limitati a chiedere la verifica della legittimità delle delibere approvate, ma il Segretario comunale, invece di mantenere un atteggiamento tecnico e super partes, si è inspiegabilmente alterato, arrivando a pronunciare una frase tanto sconcertante quanto grave: “Ah, quindi state cercando di coprire qualcuno?”».

«Una frase», continua Longo, «che ci ha profondamente colpiti e che riteniamo del tutto inaccettabile. Non solo perché infondata ma soprattutto, perché detta da chi dovrebbe garantire il corretto svolgimento dei lavori consiliari in maniera neutrale e istituzionale. Siamo stati offesi e delegittimati davanti all’intero consiglio comunale e alla cittadinanza, e per questo motivo ci vediamo costretti a scrivere formalmente alle autorità preposte per segnalare quanto accaduto e chiedere verifiche approfondite su tutta la vicenda».

Nel corso del comizio pubblico in Piazza Garibaldi, il consigliere regionale del M5S, Cristian Casili ha inoltre evidenziato «gravi responsabilità dell’amministrazione comunale in merito al Piano Generale di Bonifica», sottolineando come il Comune non abbia «adottato gli atti necessari per richiedere l’esclusione delle particelle non servite dal tributo 630. Una grave mancanza che ha comportato, per molti cittadini, l’obbligo di pagare un contributo ingiusto, a differenza di quanto già ottenuto da altri Comuni della provincia di Lecce».

«Da mesi denunciamo l’inerzia del Comune su questo fronte», hanno concluso i consiglieri del gruppo ViviAmo Tuglie, «e non accettiamo che si provi ancora a scaricare la responsabilità sul Movimento 5 Stelle Regionale. La verità è che l’amministrazione, dal 2012 a oggi, non ha mai fatto nulla di concreto, e oggi i cittadini ne pagano le conseguenze».

Il Gruppo Consiliare insieme al Consigliere regionale Casili annunciano nuove iniziative nelle prossime settimane e garantiscono che non abbasseranno la guardia: «Continueremo a fare opposizione seria e costruttiva, senza sconti a nessuno. Dalla parte dei cittadini, sempre».

LA SINDACA: «COMMEDIA DEGLI EQUIVOCI»

Da noi sollecitata non tarda ad arrivare la replica della sindaca Silvia Romano.

La sindaca Silvia Romano

«Longo non perde l’abitudine di inciampare, e farsi male, sulla realtà dei fatti», attacca la prima cittadina, «ancora una volta cade nelle sue riflessioni da “Azzecagarbugli” scagliate contro l’amministrazione comunale».

La sindaca passa poi ad elencare la sua versione dei fatti: «All’inizio della seduta del consiglio comunale del 4 aprile esordisce con la pretestuosa ed infondata denuncia di una fantasiosa illegittimità della convocazione della seduta consiliare in quanto effettuata, a suo dire, oltre il limite massimo di tre mesi, invocando una norma del Tuel che nulla c’entrava con la sua accusa. Forse turbato e risentito dalla figuraccia appena rimediata, non contento, con la sua tipica teatralità da novecentesco avanspettacolo, pronuncia in sede di consiglio: la cosa più grave è che il campo di inumazione è stato realizzato dentro una fascia di rispetto cimiteriale, violando il limite dei 50 metri dal centro abitato! Poi invita il segretario comunale a verificare la legittimità degli atti».

«Il segretario fa notare che la sua affermazione conteneva una contraddizione in termini», prosegue la sindaca, «poiché i campi di inumazione stanno all’interno dell’area cimiteriale, mentre la fascia di rispetto è sempre esterna al cimitero determinando un vincolo di inedificabilità assoluta».

«Longo», prosegue non risparmiando un certo sarcasmo, «in stato confusionale, riafferma: “il campo di inumazione sta attaccato ai terreni ed alle case di privati”, facendo intendere che ci potessero essere costruzioni all’interno della fascia di rispetto di contorno al cimitero, con possibile violazione di legge.  Invita, ulteriormente, invocando il buon senso, il segretario a mettersi nei panni di chi abita lì”, virando su un piano diverso dalla legalità. A tali illazioni il segretario chiede: “Ah quindi sta cercando di coprire, forse, qualche…”. In tal modo il segretario con fermezza rimarca la contraddittorietà delle affermazioni del consigliere Longo e, soprattutto, la prevalenza dell’interesse pubblico alla realizzazione del campo di inumazione rispetto ad eventuali interessi di privati».

Secondo la sindaca Romano «il consigliere Longo trafitto da tutti si perde nelle sue infinite contraddizioni di natura politica e giuridica. In un suo post parla di una “distanza del campo di inumazione a soli 20 – 25 metri dalle abitazioni”, dichiarazione mai pronunciata durante la seduta del consiglio comunale! Altra confusione derivante da una scarsa conoscenza dell’aritmetica e della geometria».

«Delle due l’una», tira le somme, «chi dice bugie? Stiano attenti i cittadini delle acrobazie di verità del consigliere Longo e dalle sue pretese di ergersi sempre a mo’ di paladino della verità».

«A questo punto», conclude Silvia Romano, «non ci resta che invitare tutti i cittadini, qualora ce ne fosse ancora bisogno, a leggere il resoconto della registrazione riguardante l’argomento».

Continua a Leggere

Attualità

Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase

Un anno dopo la bomba, la comunicazione al sindaco De Donno: “Terminate le operazioni propedeutiche. I lavori richiederanno cento giorni”

Pubblicato

il

di Lor. Zito

Il prossimo giovedì sarà trascorso un intero anno dal furto con esplosione messo in atto presso l’ufficio postale centrale di Tricase, in piazza Cappuccini.

Da allora, quasi 365 giorni dopo, l’edificio appare ancora transennato e pericolante, ed i lavori per il suo recupero non sono partiti.

Abbiamo sollecitato Poste Italiane, richiedendo informazioni a riguardo. Informazioni che la cittadinanza, a sua volta, reclama a gran voce (anche bussando alla porta della nostra Redazione), nella spasmodica attesa di un ritorno alla normalità.

La scorsa estate su piazza Cappuccini, proprio alle spalle della sede oggetto di furto, Poste Italiane ha collocato un container mobile, quale sede temporanea utile a garantire la continuità del servizio dopo il danno patito.

Va da sé che, sino al ritorno in funzione dell’edificio originario, si tratta di una soluzione tampone, che spesso porta in dote disagi per l’utenza che vi si interfaccia.

E’ il sindaco di Tricase Antonio De Donno a restituirci informazioni sugli sviluppi in corso, alla luce di una comunicazione in queste ore giuntagli direttamente dal direttore della filiale: anche da Palazzo Gallone erano pervenute sollecitazioni sul tema.

Poste Italiane ci ha comunicato la conclusione delle procedure propedeutiche all’avvio dei lavori, scusandosi per la loro procrastinazione“, spiega il primo cittadino. “Il ritardo, ci viene spiegato, è dovuto al fatto che le attività di verifica statica dell’edificio da recuperare sono state complesse e delicate, ed hanno richiesto molto tempo“.

Non c’è ancora una data certa per la riapertura della sede“, aggiunge De Donno, “ma Poste Italiane ci ha indicato la durata prevista per l’intervento: dal giorno del loro inizio, i lavori richiederanno circa cento giorni per essere portati a termine“.

Non viene specificata una data di apertura del cantiere. Alla luce di quanto sin qui descritto, è lecito attendersela a stretto giro.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti