Connect with us

Attualità

“Un dono moltiplica la vita”

Corigliano. Il 1° febbraio incontro promosso dall’AIDO

Pubblicato

il

“Superare l’egoismo che nasce dal dolore di una perdita e pensare che una morte può non essere inutile e che la vita sta anche nel fare in modo che altri possano ritornare a riveder le stelle”. L’Associazione Italiana Donatori Organi, insieme alle tantissime associazioni di volontariato impegnate nel campo della donazione, diffonde da sempre un messaggio di buon auspicio: basta un semplice sì per ridare realmente la vita a qualcuno. Sabato 1 febbraio alle 17,30, il Castello di Corigliano d’Otranto (Sala Cavallerizza) ospiterà il dibattito “Un dono moltiplica la vita”. Gli interventi di  Pino Neglia (Presidente Aido Lecce),  Francesco Paolo Schena (Coordinatore Centro Regionale Trapianti),  Domenico Corlianò (Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione) e di Raffaella Guido (Dirigente Medico Centro Regionale Trapianti) avranno il nobile scopo di “implementare la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule nella Regione Puglia”.  Solo chi ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza magica del “dono” sa cosa vuol dire ritornare a sperare, vivere, gioire. Rita Cuna è oggi Presidente AIDO di Corigliano, orgogliosa del suo importante compito di sensibilizzazione e felicissima di vivere una vita piena, qualcosa che 13 anni fa, quando un’epatite fulminante la stava portando via, sembrava impensabile. Salvata dalla generosità di un’altra persona, senza nome, che le ha donato un nuovo fegato e una nuova vita, ora non può che esclamare:“Grazie. Grazie a tutti i familiari dei donatori, che alla domanda del rianimatore “acconsentite alla donazione di organi?”, rispondono si! L’impegno di quanti hanno fatto, come me, “un viaggio all’aldilà e ritorno” non sta nel recriminare (“perché proprio a me?”), piuttosto nell’operare affinché altre dieci, cento, mille persone possano raccontare la loro storia di gioia”.  Riuscendo a superare gli inutili scongiuri, esorcismi e riti scaramantici, e impegnandoci invece a dare da ora il consenso ad una eventuale donazione di organi, potremmo salvare l’esistenza di qualcuno e trasmettere l’immenso dono che è la vita. “è utile e necessaria una educazione sanitaria da parte di professionisti che si occupano degli aspetti clinici e chirurgici nel campo dei trapianti, al fine di chiarire ai cittadini eventuali dubbi e perplessità nel campo della donazione”. Le testimonianze di Rita Cuna, insieme a quelle di altri trapiantati e di familiari di donatori, saranno il fulcro del dibattito. Corigliano, che il 1° febbraio sarà rappresentata dal primo cittadino Ada Fiore, torna ad essere centro di incontri significativi. Equesto è un appuntamento speciale per diffondere la cultura di “donare, imparare a donare”.

Stefano Verri

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti