Connect with us

Attualità

Unisalento, crescono i fondi Erasmus

Oltre 912mila euro le risorse disponibili per il prossimo anno (126mila euro in più rispetto allo scorso anno)

Pubblicato

il

PROGRAMMA ERASMUS, CRESCONO I FONDI ASSEGNATI A UNISALENTO

OLTRE 912MILA EURO PER LA MOBILITÀ DI STUDENTI, DOTTORANDI, DOCENTI E PERSONALE


Crescono ancora i fondi assegnati all’Università del Salento per la mobilità di studenti, dottorandi, docenti e personale nell’ambito del programma Erasmus plus, confermando il trend positivo degli ultimi tre anni accademici: oltre 912mila euro le risorse disponibili per il prossimo anno (126mila euro in più rispetto allo scorso anno), di cui circa 587mila a favore di studenti e dottorandi per la mobilità per studio e oltre 150mila per tirocini da svolgere all’estero; ulteriori circa 174mila euro saranno destinati alla mobilità di docenti e personale e alle spese di funzionamento..


I fondi Erasmus plus a disposizione di UniSalento, complessivamente raddoppiati negli ultimi sei anni, sono solo una parte dei finanziamenti erogati all’Ateneo per la mobilità degli studenti. Grazie a tre progetti Erasmus+ KA 107 “International Credit Mobility” con Tunisia, Albania e USA e a due progetti finanziati nell’ambito del bando regionale “Azioni di Transnazionalità delle Università pugliesi” (uno di area umanistica in collaborazione con Atenei dell’area balcanica e “InterAsia” con Atenei dell’area asiatica, per studenti  di discipline tecnico-scientifiche), nell’anno accademico 2017/18 UniSalento ha ottenuto più di 2 milioni e 200mila euro per la mobilità studentesca. Sono stati migliorati, inoltre, i servizi per gli studenti, con l’organizzazione di “InfoDay Erasmus”, un crescente aumento degli accordi con Atenei stranieri nell’ottica di ampliare e diversificare le mete a disposizione di studenti e dottorandi, l’ottimizzazione delle procedure amministrative per un più rapido riconoscimento e registrazione dei crediti. Tutte misure che hanno contribuito a spingere un numero sempre più alto di studenti a cogliere l’opportunità di un’esperienza di studio o tirocinio all’estero.

«Un finanziamento davvero notevole, frutto significativo di un’attenta strategia d’Ateneo», sottolinea il Rettore Vincenzo Zara, «Il Ministero, inoltre, stanzia fondi premiali sulla base di quanto le Università conseguono a livello di internazionalizzazione, e UniSalento ha chiesto di essere valutata mediante un indicatore che tenesse conto dei “crediti” conseguiti all’estero dagli studenti. Si tratta di una scelta dovuta al fatto che, sulla base dei crescenti fondi sia ricevuti sia messi a disposizione dalla nostra stessa amministrazione, abbiamo registrato un costante aumento dei dati relativi alla mobilità internazionale, sia in termini di numero di studenti in mobilità per studio e per attività di tesi/tirocinio sia in termini di crediti conseguiti, in un circuito virtuoso di successivi incrementi».


Visto l’interesse mostrato da studenti e dottorandi anche per paesi extra europei, UniSalento bandirà per la prima volta, per l’anno accademico 2019/2020, borse di mobilità verso Paesi al di fuori dei programmi comunitari.


«Negli ultimi anni abbiamo registrato un costante aumento del numero degli studenti internazionali», sottolinea la prorettrice Mariaenrica Frigione, delegata all’Internazionalizzazione, «grazie all’apertura di nuovi corsi internazionali e l’avvio di iniziative di promozione all’estero. Uno dei segnali dell’efficacia delle politiche e strategie messe in campo è l’elevato numero di domande per l’ammissione ai colloqui di accesso alle magistrali di Ingegneria (corsi in inglese) da parte di studenti stranieri: parliamo di più di 200 giovani, per lo più pakistani e indiani. Insomma, tante le iniziative intraprese e le attività di cooperazione e collaborazione avviate, e tantissimi i fondi acquisiti per finanziare programmi di mobilità. Tutti questi fondi necessitano però di un costante controllo per essere utilizzati al meglio, nonché per essere ri-finanziati in maniera così cospicua nei prossimi anni. Auspico che il prossimo Rettore abbia la stessa visione strategica nei confronti dell’internazionalizzazione e voglia far tesoro di quanto finora conseguito, nell’ottica di raggiungere ulteriori ragguardevoli obiettivi».


Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti