Connect with us

Appuntamenti

Unisalento, Diritto e Management dello Sport: Placì e Lanciano testimonial

L’allenatore di volley e la saltatrice, entrambi di Specchia, parteciperanno alla presentazione dell’innovativo corso di laurea rivolto ai giovani appassionati di sport

Pubblicato

il

Camillo Placì, coach del Fakel Volley Club, team partecipante al massimo campionato della Federazione Pallavolo russa e Francesca Lanciano, campionessa italiana salto triplo, saranno tra i testimonial e interverranno alla presentazione del corso di laurea triennale in “Diritto e Management dello Sport”, che sarà avviato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.


Un corso di laurea innovativo con un taglio fortemente pratico che si rivolge ai giovani appassionati di sport, praticanti e non.


Il programma dell’iniziativa di mercoledì 24 giugno (ore 11), moderata da Giuseppe Calvi, giornalista de “La Gazzetta dello Sport” e da Rosario Tornesello, giornalista di “Nuovo Quotidiano di Puglia”, prevede i saluti di: Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento, Antonio Dima, presidente CUSI ed Elio Donno, giornalista sportivo, decano dei giornalisti salentini.


L’introduzione al Corso sarà a cura di: Luigi Melica, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche; Stefano Polidori, presidente del Corso di Laurea di Giurisprudenza; Attilio Pisanò, delegato di Ateneo alla didattica.


Interverranno: Fernando Marino, presidente di Happy Casa Brindisi; Saverio Sticchi Damiani, presidente US Lecce e Angelo Giliberto, presidente CONI Puglia.


Gli altri testimonial del corso e che porteranno il loro contributo saranno: Carlo Durante, presidente onorario Frata Nardò Basket; Aristide Landi, professionista Serie A1 – basket,  campione europeo juniores; Guillermo Giacomazzi, già capitano del Lecce calcio e nazionale dell’Uruguay; Francesco Raho, responsabile tecnico basket Cus Torino.


L’evento sarà tenuto su piattaforma Teams e gli interessati potranno partecipare cliccando qui.


CAMILLO PLACÌ


Lo specchiese Camillo Placì ha iniziato la sua carriera nella Serie A1 1985-86, da allenatore come vice di Enrique Edelstein alla Pallavolo Falchi Ugento.


Dopo varie stagioni come tecnico di squadre pugliesi partecipanti ai campionati nazionali, riceve l’incarico di seguire le giovanili della Trentino Volley nel biennio 2004-05, mentre dalla stagione 2005-06 a quella 2008-09 è il secondo allenatore del Cuneo Piemonte Volley.


Parallelamente all’incarico a Cuneo, dal 2007 al 2008 è vice di Vladimir Alekno nella nazionale maschile russa, mentre dal 2008 al 2010 assiste Silvano Prandi alla guida della nazionale bulgara, ottenendo la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino, alla World League 2008 ed al campionato europeo 2009. Dopo due annate alla Pallavolo Modena torna nel club cuneese nel campionato 2011-12, dove assume l’incarico di allenatore dopo l’esonero di Flavio Gulinelli.


Dal 2012 si occupa esclusivamente della nazionale bulgara, diventando l’allenatore l’anno successivo, dopo aver partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012.

Rassegna le dimissioni da questo incarico il 1 luglio 2014.


Nel gennaio del 2015 ha sottoscritto un contratto come direttore tecnico dell’ Al-Jaish Sport Club,partecipante al massimo Campionato di volley del Qatar, mentre a marzo diventa vice di Nikola Grbić, Tecnico della nazionale maschile serba.


Con il club qatariota conquista la medaglia di bronzo sia nel campionato nazionale, che nel campionato degli Stati arabi, mentre con la nazionale serba ottiene la medaglia d’argento alla World League 2015.


Per la stagione 2015-2016 è stato l’allenatore della Top Volley Latina raggiungendo i play off scudetto, nella stagione 2016-17 ha allenato la formazione turca dell’Halk Bankası Spor Kulübü fino al dicembre 2016.


Dal febbraio 2017 allena il Fakel Volley Club in Superlega russa, conquistando la Challenge Cup 2016-17, della medaglia d’argento nella Coppa di Siberia e della medaglia di bronzo al Campionato mondiale per club 2018.


FRANCESCA LANCIANO


Francesca Lanciano, la ventiseienne specchiese, brillante studentessa della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Salento. Punto di forza dell’Alteratletica Locorotondo con i cui colori, nel 2019, ha conquistato due titoli italiani – assoluto e universitario – ed il 6° posto alle Universiadi di Napoli. Nel gennaio 2020 la Federatletica pugliese le ha riconosciuto la benemerenza di «Atleta dell’Anno 2019».


Ha iniziato l’attività agonistica nel 2007 a tredici anni con l’Atletica Matino, rimanendo tesserata sino al 2012, mettendosi in luce già dalla categoria ragazze, ha dimostrato ottime doti atletiche, all’inizio come specialista degli ostacoli, poi si è cimentata con successo in diverse discipline, dalla velocità ai salti in estensione, dimostrando grande forza di volontà. L’anno successivo, già nella Categoria Juniores, gareggiò con il CUS Pisa Atletica Cascina sino al 2015.


Dal 2016 ai giorni nostri, dalla categoria Promesse a quella Seniores, partecipa ai campionati agonistici con l’Alteratletica Locorotondo, allenata da Andrea Matarazzo del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, presso il Centro della Guardia di Finanza a Castelporziano nei pressi di Roma.


 


Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Matino di venerdì a teatro

Musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti. Venerdì11 aprile l’Harvuà Trio con un concerto di world music; il 25 aprile, andrà in scena Autobahn, con l’attore biellese Francesco Logoteca

Pubblicato

il

L’educazione emotiva e la libertà personale si coltivano anche attraverso il teatro: così musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti.

Continua la rassegna teatrale Di Venerdì… vediamoci a Teatro presso il teatro comunale “G. Peschiulli” di Matino, nell’ambito del progetto Teatro in Comune, promosso dall’associazione “La Zattera di Ulisse”.

Due gli appuntamenti in programma ad aprile.

Venerdì 11 aprile, con ingresso in sala a partire dalle 20,30 e inizio alle 21, sarà protagonista l’Harvuà Trio con un concerto di world music a cura di Dionisia Cassiano, Angela Cosi e Alberto Stefanizzi.

Il trio presenta un raffinato repertorio di World Music con brani di diverse culture e lingue originali, come Tango di Nefelis, Oblivion, Donna Donna e Caminito.

Atmosfere multiculturali e cariche di pathos avvolgono il pubblico in un viaggio sonoro intenso.

L’arpa di Angela Cosi e il vibrafono di Alberto Stefanizzi creano una base armonica avvolgente per la voce calda e melodiosa di Dionisia Cassiano.

Batterie e cajón, con arrangiamenti originali, completano il suono con ritmo e profondità, offrendo un’esperienza musicale molto particolare e raffinata.

Venerdì 25 aprile, sempre alla stessa ora, andrà in scena Autobahn, spettacolo in atto unico tratto da Pier Vittorio Tondelli, con l’attore biellese Francesco Logoteca.

La regia è di Pierr Nosari, produzione Associazione Culturale Storie di Piazza.

La vicenda ruota attorno a un giovane uomo, poco più che ventenne, che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 vive una profonda inquietudine esistenziale, alimentata dai limiti geografici e culturali del piccolo paese della provincia emiliana in cui vive e da cui si sente prigioniero.

Una notte, spinto dai fumi dell’alcol, prende la sua 500 bianca e imbocca l’A22, l’autostrada che da Carpi conduce al Brennero e, idealmente, fino al Mare del Nord. Insegue l’odore di quel mare lontano, simbolo di avventura e libertà.

Nel suo viaggio delirante incontra vampiri, visioni romantiche, intellettuali capaci di prevedere il futuro… ma quando la benzina finisce e la macchina si ferma, si ritrova da solo, seduto a terra in un’area di servizio, perso nel nulla della Pianura Padana. Solo un miracolo potrebbe aiutarlo a ripartire. E infatti…

Info e prenotazioni: 380 756 3008

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive

Organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici, “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative

Pubblicato

il

ACAM 2.0 APS, con il patrocinio del Comune di Martano, organizza un importante workshop dedicato a proprietari, gestori e operatori del settore ricettivo, per approfondire il quadro normativo e operativo delle strutture turistiche nel 2025.

L’evento dal titolo Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità, in programma dalle 18,30 di questa sera presso il Centro Culturale Santi Medici di Martano, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative.

Interverranno: Maria Gabriella Rossi (UniSalento), sul tema degli obblighi introdotti dal DL 145/2023; Antonio Magurano (presidente Confesercenti Lecce), sul ruolo strategico della formazione per la gestione delle attività ricettive; Giancarlo Devenuto (presidente Assohotel e Assoturismo Confesercenti) sull’inquadramento normativo delle strutture ricettive.

Milena Turi, vicepresidente ACAM e operatrice turistica, si fa portavoce della volontà dell’Associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici di Martano che rafforza il proprio ruolo con una presenza tangibile per dare risposte concrete ai dubbi degli operatori commerciali salentini: «Questo è solo il primo dei Workshop che ACAM intende organizzare per i nostri associati e non solo. Abbiamo avviato questo nuovo ciclo di appuntamenti con professionisti di vari ambiti perché crediamo che la chiarezza di informazioni, la formazione e il confronto possano accrescere le competenze e generare un impatto concreto sul territorio. ACAM 2.0 APS nasce proprio per sostenere la crescita della collettività e valorizzare la nostra terra».

Temi ed esigenze che emergono con forza dalle istanze degli operatori turistici e che ACAM ha colto appieno.

L’importanza di questo convegno è stata sottolineata dall’avvocato Maria Gabriella Rossi: «Ben vengano queste iniziative che contribuiscono alla diffusione sul territorio di informazioni opportunità per chiunque voglia intraprendere quella strada, per i giovani e per i diversamente abili. I confronti come questo organizzato da ACAM servono a far comprendere il ruolo del turismo oggi».

Giancarlo Devenuto, presidente Assohotel Confesercenti Lecce e presidente Assoturismo Confesercenti Puglia rimarca il tema di grande interesse: «Le nuove norme del 2023 rafforzano il controllo e la trasparenza del settore ricettivo, introducendo obblighi come il Codice Identificativo Nazionale e dispositivi di sicurezza. Tuttavia, la classificazione resta in capo alle Regioni, mantenendo una frammentazione normativa a livello nazionale.”

Antonio Magurano, presidente Confesercenti Lecce, ha espresso soddisfazione per iniziative come questa che contribuiscono, senza alcun dubbio, ad accrescere il livello dell’offerta turistica salentina: «È un piacere rappresentare Confesercenti Lecce al workshop organizzato da ACAM a favore degli operatori turistici. Informazione e formazione sono fondamentali per l’efficace gestione di una struttura ricettiva».

Dopo i saluti istituzionali del presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri, del sindaco di MartanoFabio Tarantino, del consigliere comunale con delega al Commercio, Andrea Aprile, si apriranno i lavori a cui seguirà il confronto con gli operatori presenti.

Modererà Tiziana Protopapa, che ha affiancato ACAM nell’organizzazione del workshop.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti