Connect with us

Attualità

Valeria Piccinni, Vedova Consacrata

Domani nella Cattedrale di Ugento Mons. Vito Angiuli celebrerà la sua consacrazione all’Ordo viduarum

Pubblicato

il

S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca, celebrerà la consacrazione di Valeria Piccinni all’Ordo viduarum, l’Ordine costituito da vedove che decidono liberamente di emettere il proposito di permanere per sempre nella condizione vedovile, vengono benedette per aderire ad una forma di vita nella quale vivere più profondamente la consacrazione battesimale attraverso la promessa di vivere la castità con cuore indiviso.


Prima di essere consacrate viene proposto alle vedove un percorso di discernimento che dura non meno di due anni.


La consacrazione avverrà domenica 29 dicembre, alle 17,30, presso la Cattedrale Maria SS. Assunta di Ugento,


Inoltre, una volta avvenuta la consacrazione, la vedova viene iscritta all’Albo diocesano.


Permanere nella fedeltà alle nozze celebrate con lo sposo umano è, infatti, una chiamata concreta e specifica aperta alla Grazia dello Spirito, come ribadisce anche Papa Francesco: “Con la vostra consacrazione, voi attestate

che è possibile, con la grazia di Dio e il sostegno e l’accompagnamento dei ministri e di altri membri della Chiesa, vivere i consigli evangelici esercitando le proprie responsabilità familiari, professionali e sociali

(Convegno internazionale del 6 settembre 2018 – Discorso alle vedove consacrate).


L’Ordo Viduarum nella Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca risale al 9 marzo 2016, quando il Vescovo Mons. Vito Angiuli decise di istituirlo, inaugurando così “un’esperienza tutta particolare e, per certi versi, unica nella nostra diocesi” – come ebbe modo di ribadire egli stesso nell’avviare il percorso – “con  la consapevolezza che nella Chiesa le vedove costituiscono un particolare stato di vita con la specificità dei doni e le caratteristiche proprie della missione”.


In realtà, la presenza della vedovanza consacrata in Diocesi risale all’anno precedente.

Nel 2015, infatti, a Bari, era stata consacrata Marilena De Pietro, giovane vedova di Salvatore D’Amico, morto a causa di un incidente stradale appena un mese dopo il matrimonio.


Ora la Diocesi ugentin accoglierà nell’Ordine Valeria Piccinni, vedova di Bruno Primiceri, madre di quattro figli e nonna di sette nipoti.


Come ha scritto Don Beniamino Nuzzo, Vicario Generale e Delegato diocesano “Ordo Viduarum” in un articolo dal titolo: “L’Ordo viduarum e il fascino della vedovanza consacrata”, “Solo Gesù Sposo può convertire la veste di lutto in habitus di gioia”.


Abbiamo chiesto a entrambe cosa c’è da scoprire nella scelta di una persona vedova che si consacra, assumendo pubblicamente gli impegni di castità perpetua, obbedienza e povertà nello stato vedovile.


Si può contemplare la definitività di un amore da annunciare al mondo di oggi, con il sapore dell’eternità”, riferisce Marilena De Pietro, “si tratta di una testimonianza forte di fiducia nel Cristo Risorto. In un momento in cui la famiglia sta vivendo una grande trasformazione, l’esempio di fedeltà coniugale di una vedova consacrata diventa un segno pieno di significato per tutti: dopo l’elaborazione del lutto, ogni persona vedova può aprirsi ad una nuova vita, continuando a fondare le proprie scelte sulla roccia che è Cristo, che la rende capace di accogliere, amare, consolare. Sull’esempio di sante come Francesca Romana, Elisabetta d’Ungheria, Giovanna de Chantal, Rita da Cascia ed altre ancora, la vedova consacrata lascia spazio a Gesù Sposo per farsi interpellare personalmente da Lui che chiede: “Vuoi essere mia sposa per sempre?”. “Certo, non è una strada facile né scontata. Non tutte le vedove sono chiamate a consacrare a Gesù Sposo la propria vita“.


Lo dice anche san Paolo”, aggiunge Valeria e prosegue, “io sono madre e nonna, vedova da cinque anni e ritengo che essere consacrata significhi offrire a Dio quei doni che Egli stesso ha elargito a me. Fare questo tipo di percorso nelle mani della Chiesa, Madre e Maestra, aiuta non solo a superare il lutto per la perdita di una persona cara ma anche ad assumere la stessa Chiesa come famiglia, senza trascurare la cura per i propri figli, nipoti e amici nella testimonianza gioiosa del Cristo Risorto”.


La vita della vedova consacrata è scandita dalla preghiera”, come ribadisce Marilena, “una preghiera vissuta in unione con tutta la Chiesa attraverso la Liturgia delle Ore, i tempi dedicati alla meditazione, alla Celebrazione eucaristica, all’ Adorazione e ad ogni altro evento ecclesiale rilevante”.


Parallelamente, vengono resi tutti i servizi che si possono esprimere in molteplici modi: dal lavoro professionale a quello casalingo, dalla missione ben delineata – attraverso incarichi precisi affidati dal Vescovo – alla carità esercitata incondizionatamente negli ambienti di provenienza.


Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore

A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Pubblicato

il

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.

Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.

Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni 

A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Pubblicato

il

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.

«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».

Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.

L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.

Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.

Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.

Il secondo ciclo “La scienza ha un genere? è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.

Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti