Connect with us

Attualità

Vengono dal Mare: il nuovo singolo dei salentini Muffx

Il concept album della band guidata dal cantante e chitarrista Luigi Bruno e composta da Alberto Ria (batteria), Mauro Tre (tastiere e synth) e Ilario Suppressa (basso) è liberamente ispirato al celebre romanzo di Maria Corti. Il video del brano, firmato da Atraz & Emilia, è ambientato in un frantoio ipogeo

Pubblicato

il

Su Youtube è disponibile il videoclip di Vengono dal mare, primo singolo estratto da “L’ora di tutti”, quarto lavoro in studio dei salentini Muffx, appena uscito perBlackwidow records. La band guidata dal cantante e chitarrista Luigi Bruno (leader della Mediterranean Psychedelic Orkestra, fondatore del Collettivo Sbam e della Ill Sun Records e ideatore della Sagra del Diavolo) e completata da Alberto Ria (batteria), Mauro Tre (tastiere e synth) e Ilario Suppressa (basso), propone un concept album strumentale, liberamente ispirato all’omonimo romanzo (uscito nel 1962 per Bompiani) di Maria Corti ambientato durante l’invasione Turca nel 1480 a Otranto. Il videoclip del brano, firmato da Atraz & Emilia con la collaborazione di Gabriele Musco e Gianluca Viganò, è ambientato e girato in un frantoio ipogeo.




[youtube]http://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=RqiQgmokm4s[/youtube]




Registrato interamente in presa diretta al Go Down Studio a Savignano sul Rubicone (Emilia Romagna), mixato da Alberto Callegari all’Elfo Studio di Piacenza e masterizzatodal produttore Riccardo Rinaldi all’Ohm Guru Studio di Bologna, l’album rispetta le radici compositive della band: cavalcate energiche, riff magniloquenti, aperture psichedeliche, tempi dispari e fascinazioni cinematografiche. A differenza dei lavori precedenti è strutturato in una suite composta da quattro brani strumentali – Un’alba come tante,Vengono dal mare, Ottocento e Bernabei (tutti della durata di circa dieci minuti) – suonati dal vivo in studio senza interruzioni o aggiustamenti postumi. Sanguigno, crudo, rispecchia pienamente la dimensione live della band che va dritta al sodo senza fronzoli o forzatura. Il sound richiama volutamente le atmosfere progressive rock italiane degli albori, come a voler omaggiare le band dalle quali prendono ispirazione come: Goblin, Caravan, Le Orme, Biglietto Per L’inferno. Nei loro live i Muffx, affiancati dal video designer Giuseppe Donadei (Vlam Studio), portano in scena uno spettacolo rock psichedelico e sognante dove suono, luce e istallazioni visive si fondono diventando un corpo unico che attraversa la dimensione del live fino a giungere alle soglie del teatro.




Nel 2007 i Muffx esordiscono con “…Saw The…”(B.O.S.R./SELF) riscontrando sin da subito pareri favorevoli da parte della stampa specializzata e degli addetti ai lavori sia in Italia che all’estero e allo stesso tempo iniziando un’intensa attività live in tutta la penisola italiana. Nel 2009 esce il secondo album ufficiale “Small Obsessions” prodotto dall’etichetta Go Down Records e distribuito da Audioglobe. Anche in questo caso il disco viene accolto con interesse e rispetto dalla critica sia italiana che estera. Del primo singolo dell’album “Reason and Prison” viene realizzato un videoclip con la regia di Edoardo Winspeare (Pizzicata, Sangue Vivo, Galantuomini, In grazia di Dio, La vita in comune). Nel 2012 è la volta del terzo album con la novità dei testi dall’inglese all’italiano. “Époque” è una coproduzione tra Ill Sun Records e Lobello Records distribuito da GoodFellas. Il primo singolo “La processione” è accompagnato da un video/cartoon firmato da Hermes Mangialardo. L’album riceve numerose recensioni positive dalle maggiori testate giornalistiche di settore come Rumore, Rockerilla, Rolling Stone, Rockit. Nel corso degli anni la band si è esibita in club e festival in Italia, Inghilterra, Germania, Olanda, Svizzera, Francia, Spagna ospitando musicisti della scena prog come Richard Sinclair (Caravan, Soft Machine, Camel), Claudio Simonetti (Goblin), Aldo Tagliapietra (ex Le Orme) e aprendo concerti di Afterhours, Teatro Degli Orrori, Goblin, Giorgio Canali e molti altri. Dopo Époque la band è entrata nuovamente in studio per realizzare “Nocturno”. Purtroppo questo disco non ha mai visto la luce a causa della prematura scomparsa del produttore artistico dell’album e grande amico della band, Pierpaolo Cazzolla. Questa triste disavventura ha mandato in crisi i Muffx. Il leader Luigi Bruno, dopo una lunga pausa, si è dedicato a progetti paralleli e poi alla scrittura e alla realizzazione de “L’ora di tutti” che esce il 2 ottobre 2017 in cd e vinile per Blackwidow records.


Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti