Connect with us

Attualità

Vernole top, Supersano fanalino di coda: pubblicati dati differenziata 2022

Le percentuali ufficiali divise per Aro e dai singoli Comuni della provincia di Lecce

Pubblicato

il


La sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche del dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia ha pubblicato i 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚 nei singoli Comuni della provincia di Lecce relativi all’anno solare 2022.




Dati che mettono in risalto l’andazzo nei singoli Aro e nei rispettivi centri abitati, e che si vanno a ripercuotere sull’addizionale relativa al tributo per il conferimento in discarica. La legge infatti prevede una soglia del 65% sulla differenziata, oltre la quale i Comuni virtuosi vengono premiati con un abbassamento dell’aliquota stessa.



Il Comune che differenzia di più in provincia di Lecce è Vernole. Fanalino di coda Supersano.


I dati divisi per Aro


Aro 1: Campi Salentina (76,30); Guagnano (66,63); Novoli (79,16); Salice Salentino (76,35); Squinzano (73); Surbo (75,11); Trepuzzi (70,73).

Aro 2: Calimera (73,37); Caprarica di Lecce (58,44); Castri di Lecce (64,85); Cavallino (67,12); Lizzanello (62,87); Melendugno (54,69); San Cesario di Lecce (67,05); San Donato di Lecce (50,67); San Pietro in Lama (63,49); Vernole (87,55).


Aro 3: Arnesano (70,43); Carmiano (67,84); Copertino (71,59); Lequile (68,25); Leverano (75,49); Monteroni di Lecce (66,86); Porto Cesareo (68,19); Veglie (71,23).


Aro 4: Lecce (70,08).


Aro 5: Bagnolo del Salento (41,65); Cannole (non disponibile); Carpignano Salentino (57,40); Castrignano de’ Greci (57,73); Corigliano d’Otranto (71,61); Cursi (26,97); Galatina (74,23); Martano (non disponibile); Martignano (32,94); Melpignano (54,97); Palmariggi (non disponibile); Sogliano Cavour (56,20); Soleto (26,76); Sternatia (25,33); Zollino (36, 44).


Aro 6: Alezio (71,63); Aradeo (73,69); Collepasso (72,44); Galatone (66,08) Nardò (71,42); Neviano (65,02); Sannicola (65,32); Seclì (66,98); Tuglie (71,19).


Aro 7: Andrano (38,95); Botrugno (31,40); Castro (39,45); Cutrofiano (29,40); Diso (44,66); Giuggianello (42,71); Giurdignano (33,22); Maglie (74,17); Minervino di Lecce (39,60); Muro Leccese (34); Nociglia (30,39); Ortelle (43,18); Otranto (24,05); Poggiardo (37,05); Sanarica (24,77); San Cassiano (37,48); Santa Cesarea Terme (35,69); Scorrano (24,56); Spongano (37,71); Supersano (23,18); Surano (34,77); Uggiano La Chiesa (30,59).


Aro 8: Alessano (66,41); Castrignano del Capo (56,55); Corsano (66,92); Gagliano del Capo (63,14); Morciano di Leuca (69,52); Patù (61,78); Salve (65,49); Tiggiano (69,05); Tricase (70,43).


Aro 9: Casarano (56,39); Matino (68,42); Miggiano (66,45); Montesano Salentino (72,37); Parabita (68,93); Ruffano (72,58); Specchia (75,56).


Aro 10: Acquarica del Capo-Presicce (66,64); Taurisano (65,35); Ugento (64,36).


Aro 11: Alliste (71,32); Gallipoli (63,95); Melissano (76,95); Racale (69,52); Taviano (64,53)


Appuntamenti

Un appuntamento da non perdere: tanto jazz e ottima musica

Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis….

Pubblicato

il

Domenica sera in musica, e che musica!

Un appuntamento da non perdere, per gli amanti del Jazz e dell’ottima musica, sarà quello che si terrà Domenica 18 maggio, dalle 19,00, a Tricase, in piazza Pisanelli, presso la farmacia Balboa (liquid therapies).

Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis.

Così il gruppo Blue Notes Vibes (in ricordo della monumentale Musica Jazz, e delle note senza tempo che spaziano dagli anni 1920 in poi), si esibirà nella cornice della splendida piazza di Tricase.

Gli artisti che delizieranno quanti prenderanno parte alla jam session sono: al sax, Davide Arena; al piano, Daniele Nieri, al contrabbasso, Lorenzo Spira, alle percussioni, Lorenzo Marzo.

Continua a Leggere

Attualità

Matino, l’eredità di Antonio Costantino

Il consiglio comunale di Matino ricorda l’ex assessore alla cultura e ideatore nonché curatore del MaCMA – Museo d’Arte Contemporanea di Matino, progetto che ha saputo unire innovazione e identità locale. Un fondo per la cultura in sua memoria

Pubblicato

il

Il consiglio comunale di Matino ha commemorato con profonda commozione il consigliere Antonio Costantino, recentemente scomparso.

Figura di riferimento per la comunità, Costantino è stato un appassionato conoscitore della storia e della cultura matinese, ex assessore alla cultura e ideatore nonché curatore del MaCMA – Museo d’Arte Contemporanea di Matino, progetto che ha saputo unire innovazione e identità locale.

Nel corso della seduta, l’amministrazione comunale e l’intero consiglio hanno espresso unanime cordoglio e riconoscenza per l’impegno civile, culturale e istituzionale che Antonio Costantino ha sempre dimostrato, facendosi promotore di numerose iniziative di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio.

A testimonianza concreta dell’eredità culturale lasciata da Costantino, il consiglio comunale ha approvato la costituzione di un fondo alla memoria di Antonio Costantino, da iscrivere in bilancio e destinare esclusivamente al sostegno di iniziative culturali.

Il fondo avrà l’obiettivo di promuovere eventi, progetti educativi, pubblicazioni e attività artistiche che riflettano lo spirito e i valori che hanno guidato il suo operato.

Antonio ha saputo coniugare passione, competenza e visione – ha dichiarato il sindaco Giorgio Salvatore Toma –, la sua scomparsa lascia un grande vuoto nella vita politica e culturale della nostra città, ma il suo esempio resta vivo. Con il fondo che porterà il suo nome, vogliamo onorare la sua memoria e continuare a investire nella cultura come strumento di crescita e coesione. È il modo più autentico per far sì che il suo lavoro continui a generare valore per la nostra comunità”.

Anche il presidente del consiglio comunale, Alberto Sabato, ha voluto esprimere il proprio ricordo: “Antonio Costantino ha rappresentato per tutti noi un punto di riferimento umano e culturale. Il suo impegno all’interno dell’aula consiliare è sempre stato improntato al dialogo costruttivo e alla valorizzazione del bene comune. Era un uomo colto, visionario e profondamente legato alla sua città. Il fondo che abbiamo istituito è una scelta doverosa e simbolica: continuerà a tenere viva la sua voce e la sua passione nei progetti futuri di Matino”.

La comunità matinese perde un protagonista insostituibile della vita pubblica, ma ne custodisce con gratitudine l’eredità morale e culturale.

Il suo ricordo vivrà nelle iniziative che, grazie al fondo a lui intitolato, continueranno a Vivere e a ispirare nuove generazioni.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Il sindaco di Miggiano nominato componente della Conferenza Stato-Città

La nomina del Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia Michele Sperti è stata formalizzata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi

Pubblicato

il

Il Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia Michele Sperti , nominato componente della Conferenza Stato-Città.

Sperti, Sindaco di Miggiano dal 2019, Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia e Consigliere nazionale di ANCI, è stato ufficialmente nominato componente della Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali, in rappresentanza dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

La nomina è stata formalizzata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nel corso della seduta ordinaria della Conferenza tenutasi presso il Viminale.

La Conferenza Stato-Città, insieme alla Conferenza Stato-Regioni e alla Conferenza Unificata, è uno dei principali strumenti di coordinamento tra l’amministrazione centrale e gli enti territoriali, come previsto dall’art. 114 della Costituzione.

Si riunisce mensilmente presso il Ministero
dell’Interno ed è presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, per delega, da uno dei
ministri competenti.

Ne fanno parte: il sindaco di Roma Capitale, i sindaci di Napoli, L’Aquila, Firenze, Vicenza,
Bergamo, Palermo, Novara (nella persona del Presidente IFEL Alessandro Canelli), Valdengo (On. Roberto Pella), e da oggi anche il sindaco di Miggiano e Vicario di Anci Puglia, Michele Sperti.

La Conferenza Stato-Città è chiamata a svolgere, tra le altre, le seguenti funzioni:
• Coordinare i rapporti tra lo Stato e le autonomie locali.
• Analizzare e confrontarsi su politiche generali che incidono sulle funzioni di Comuni,
Province e Città metropolitane.
• Esaminare questioni relative all’ordinamento, al funzionamento e alle politiche finanziarie e
organizzative degli enti locali.
• Discutere temi legati alla gestione dei servizi pubblici locali e valutare problematiche
segnalate dal Governo o dagli enti locali.
• Promuovere l’efficienza nei servizi pubblici locali.
• Favorire la stipula di accordi di programma tra Stato e enti locali.
• Sostenere l’organizzazione di manifestazioni ed eventi nazionali promossi da più Comuni o
Province.
Onorato di ricevere così tanta fiducia per questo delicato incarico – queste le prime parole del sindaco Sperti – assumo l’impegno di servire i quasi 8mila Comuni italiani con lo stesso entusiasmo e responsabilità di sempre, consapevole di quanto, da questa postazione, si possa essere utili a migliorare la vita delle comunità locali. Assicuro costanza
e dedizione al mio Comune e alla Comunità pugliese che continuerò a servire con rinnovato
slancio da sindaco e da vicario di Anci Puglia”.

Le congratulazioni di ANCI Puglia

La Presidente Fiorenza Pascazio, ha così commentato la nomina: “A nome di ANCI Puglia, esprimo le più sentite congratulazioni al Vicepresidente Vicario Michele Sperti per questo prestigioso incarico. A lui affidiamo un compito di grande responsabilità: farsi interprete e portavoce delle istanze dei Comuni e dei territori, portandole concretamente
all’attenzione del Governo”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti