Connect with us

Attualità

Xylella: la Regione rinvia

Coldiretti apprezza, Forza Italia e Cor attaccano Emiliano e la sua Giunta

Pubblicato

il

Rinviata la discussione del disegno di legge per la gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa. In consiglio regionale, dopo la presentazione di diversi emendamenti è giunta la richiesta da parte dell’assessore alle Politiche agricole Leonardo Di Gioia di posticipare l’esame del provvedimento per consentirne la valutazione. Su sollecitazione del Movimento 5 Stelle, è stata messa ai voti la proposta ma la mancanza del numero legale non ha consentito di proseguire i lavori.


Rinvio ok per Coldiretti


Rinvio gradito a Coldiretti Puglia perché “consentirà di ridiscutere il disegno di legge sulla Xylella Fastidiosa”, dichiara il presidente Gianni Cantele, “perché va apprezzata la ratio di una legge che intende approcciare per la prima volta in maniera condivisa una grave emergenza che ha ferito profondamente il tessuto produttivo, sociale e ambientale della Puglia. Il DdL sulla ‘Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della Regione Puglia” mostra, però, in molti punti evidenti disallineamenti con la normativa nazionale che lo rendono, così com’è, soggetto ad impugnazione. Altro punto dolente risulta l’assoluta mancanza di una previsione spesa. Il DdL contiene provvedimenti obbligatori in caso di accertamento di infezione delle piante, quali incappucciamento degli alberi, recinti di protezione – anticipando sanzioni amministrative in caso di inadempienza – a carico delle sole imprese agricole che mi preme ricordare sono la parte lesa, né viene indicato, nel caso di eradicazione di piante,  se gli agricoltori saranno indennizzati”.


Fuori tema”, secondo Coldiretti Puglia, “l’articolo 11 relativo all’istituzione dell’Agenzia Regionale di contrasto alla Xylella, a cui vengono assegnati ruolo e compiti che in molti punti nulla hanno a che fare con l’emergenza Xylella Fastidiosa e che appesantirebbero in termini di costi e adempimenti burocratici una situazione già grave”.


Abbiamo chiesto che  possa essere affrontato il tema della moratoria sui mutui”,  – aggiunge il direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti, “per favorire la ripresa economica delle aziende agricole condotte dagli olivicoltori che si trovano in difficoltà finanziaria a causa delle crisi di mercato dei prodotti agricoli con evidenti squilibri in termini di prezzi e di redditi, aggravata e conseguente alla diffusione della fitopatia Xylella Fastidiosa. Il medesimo provvedimento è auspicabile per frantoi oleari e per le cooperative agricole di trasformazione olive che si trovano in difficoltà finanziaria a causa della diminuzione di prodotto lavorato”.


Forza Italia attacca: “Emiliano pensa solo alla segreteria del Pd”


Andrea Caroppo

Andrea Caroppo

Cambiano le parole, ma non il senso: Michele Emiliano è talmente impegnato nella sua scalata alla segreteria nazionale del Partito Democratico che si dimentica dei problemi reali della Puglia”. L’accusa arriva dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale, Andrea Caroppo, dopo il rinvio del voto sulla legge per la lotta alla Xylella fastidiosa, ha alzato la voce contro il governatore, “colpevole di non avere a cuore gli interessi degli agricoltori, piegati dal batterio killer che in questi anni ha condannato a morte centinaia e centinaia di ulivi”.

Anche oggi, in Consiglio regionale, la maggioranza guidata da Michele Emiliano ha dimostrato di non riuscire a trovare un accordo sull’ennesimo tema importante per la Puglia”, commenta Caroppo, “è il chiaro segno dell’assenza di una regia all’interno del centrosinistra, con il presidente della Giunta evidentemente più impegnato a programmare la sua scalata nazionale che a tenere la barra dritta della sua maggioranza”.


Alla voce del Consigliere Regionale Caroppo si aggiungono le voci del dirigente provinciale di Forza Italia Giovani Nico De Nicoli e del dirigente regionale Riccardo Melfi: “Il Presidente Emiliano e la sua maggioranza devono capire che ai pugliesi delle loro scalate al PD e dei loro giochi di potere non importa nulla. Qui è in gioco l’economia di un territorio che è già in grave difficoltà. Inoltre molti giovani avevano deciso di investire nel settore agricolo, costituendo aziende e rilanciando un settore vitale per la Puglia ed il Salento, ma il flagello della xylella ha provocato il disseccamento rapido degli ulivi mandando in fumo le aspettative di una terra e di tanti giovani. Ora alla catastrofe naturale si aggiunge l’incapacità di questa maggioranza che oggi ha inflitto il colpo di grazia all’agricoltura salentina”.


Congedo: “Solito provvedimento spot”


Erio Congedo

Erio Congedo


Per Erio Congedo, consigliere dei Conservatori e Riformisti, “si è persa l’occasione per un provvedimento strategico e prospettico per l’Agricoltura pugliese. Di fronte alla più grande tragedia che l’Agricoltura pugliese abbia mai vissuto, e dopo aver perso almeno quattro anni in inutili parole”, secondo Congedo, “la risposta della Giunta Emiliano è non solo parziale ma la solita: la creazione dell’ennesima Agenzia. È vero, la Xylella per la prima volta e purtroppo in Puglia ha colpito l’olivo e non altre piante, provocando così un danno non solo economico ai produttori di olio, ma anche a livello paesaggistico e storico. Perché nell’ulivo c’è la storia della Puglia. È pur vero che ci saremmo aspettati dopo tanti anni una risposta che avesse una visione globale e strategia dell’agricoltura pugliese e non un provvedimento spot, una manovra diversiva solo per allontanare l’attenzione da un’inerzia che ora non è più tollerabile e che non può essere risolta con un’Agenzia. Siamo davvero rammaricati, abbiamo perso un’occasione per dare una risposta di prospettiva all’Agricoltura pugliese!”.


Attualità

Otranto, dal 1° marzo l’accesso per i gruppi in cattedrale si paga

L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale…

Pubblicato

il

Nella Cattedrale di Otranto dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide, sarà richiesto il pagamento di un piccolo ticket.  Resta libero l’accesso per chi volesse visitare la basilica autonomamente.

Con un secco comunicato l’Arcidiocesi di Otranto informa quanti volessero usufruire del servizio delle guide che: “Dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide all’interno della Cattedrale di Otranto, sarà richiesto il pagamento di un ticket di un euro a testa. Resta libero l’accesso per quanti, singoli e gruppi, vogliono pregare, venerare le reliquie dei Santi Martiri e visitare la basilica autonomamente.

L’Arcidiocesi di Otranto è da tempo impegnata in un’opera di tutela e promozione volta a rendere i beni ecclesiastici sempre più accessibili. In quest’ottica, il pagamento di un contributo per le visite guidate dei gruppi aiuterà a sostenere la manutenzione del patrimonio artistico, architettonico e culturale che è di tutti e vuole essere a disposizione di tutti.

Per i gruppi scolastici, il ticket sarà ridotto a 0,50 euro, mentre è prevista la gratuità per gli insegnanti accompagnatori e per gli alunni diversamente abili. 

Sarà inoltre possibile acquistare un ticket unico per la Cattedrale, il Museo Diocesano, la chiesa di San Pietro e la torre campanaria al costo di 5 euro a persona.

Da luglio scorso, il Museo ospita una rinnovata e ricca collezione di opere d’arte lapidee, tele e preziosi manufatti a cui fanno da cornice le suggestive sale dei tre piani di Palazzo Lopez. Si tratta di opere che permettono di riannodare la storia della città e della Chiesa otrantina.

L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale”.

Continua a Leggere

Attualità

Il Salento corre nei sogni degli americani

Il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

Pubblicato

il

La Puglia e il Salento corrono nei sogni degli americani: il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

La bellezza dei borghi e delle coste salentine spingono la richiesta di case a nuovi record: nel 2024 l’interesse per la Puglia è aumentato del 20%, un trend sempre in più in crescita (+16,95% nell’ultimo triennio).

Il Salento sempre più protagonista: sarebbe qui che gli americani sognerebbero di avere il loro buen retiro. 

Da solo raccoglie il 60% delle richieste (più 49%).

Brindisi registra una crescita dell’11% (40% delle richieste totali). Lecce segue con un aumento del 45,12% e un vertiginoso aumento del 39% delle richieste. 

Il Salento più amato

Tra i borghi più amati c’è Ostuni, la “Città Bianca”, prima in classifica con il 14,39% delle richieste.
Segue Carovigno (7,45%, +11,3%) e subito dopo Morciano di Leuca, con le sue spiagge dorate, con un incremento del 55,74% e il 5,53% delle richieste totali. 

Così come Salve, e le suoi lidi, fanno segnare un trend positivo (5,06%, +12,68%)

Anche altri luoghi fatati come Nardò e le sue marine (3,82%) e Santa Maria di Leuca (3,65%) attraggono sempre più acquirenti, affascinati dal mare e dalla storia millenaria dei luoghi.

Le americani prediligono 

Le preferenze si concentrano su ville, case indipendenti e appartamenti. La maggior parte cerca immobili già abitabili, spesso senza giardino con piscina o terreno.

La Puglia, grazie a quanto riportato da questi report, sarà anche per questo 2025 una delle destinazioni più ambite dagli investitori esteri.

Continua a Leggere

Attualità

Distretto Corte d’Appello: «Lecce penalizzata»

Il deputato Leonardo Donno e il coordinatore provinciale del M5S, Iunio Valerio Romano: «La situazione deve essere chiarita al più presto. Alcuni degli  uffici versano in condizioni di disagio, dislocati su più plessi, risultando, persino, inidonei alla destinazione d’uso»

Pubblicato

il

Leonardo Donno, deputato M5S e coordinatore regionale Puglia, e Iunio Valerio Romano, coordinatore M5S per la provincia di Lecce e già senatore intervengono a gamba tesa sulla questione della Corte d’Appello di Lecce.

«La situazione in cui versano gli uffici del Distretto», si legge in una nota a loro firma, «deve essere affrontata al più presto. Il capoluogo salentino risulterebbe penalizzato rispetto al Distretto di Corte di Appello di Bari, per il quale sembrerebbero essere state destinate risorse superiori. Il Ministero di Via Flavia ha, inoltre, abbandonato l’idea di realizzare nel capoluogo salentino la Cittadella della giustizia su terreni confiscati alla criminalità organizzata e anche il progetto di realizzare una polo logistico unitario».

Se le notizie dei giorni scorsi dovessero essere confermate, gli uffici leccesi sarebbero, dunque, fortemente svantaggiati: «Una situazione che deve essere chiarita al più presto, considerato, inoltre, che alcuni di questi uffici versano in condizioni di disagio, dislocati su più plessi, risultando, persino, inidonei alla destinazione d’uso».

Per questi motivi è stata depositata un’interrogazione parlamentare al Ministro della Giustizia, «per chiedere se è a conoscenza dello stato attuale degli stanziamenti relativi agli uffici giudiziari di Bari e Lecce e quali iniziative intende mettere in campo affinché il Distretto di Corte d’Appello di Lecce non risulti ingiustificatamente penalizzato, rispetto a problematiche ed esigenze ormai croniche, che si riverberano in modo negativo sull’esercizio della giustizia nel capoluogo leccese».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti