Connect with us

Cronaca

Acait/2, Antonio Coppola: “Ferita lacerante”

L?ex sindaco: “Attaccare me non serve a nulla, meglio guardare avanti e risolvere il problema. I nuovi amministratori, ne sono certo, saranno in grado di affrontare la situazione e trovare le giuste soluzioni

Pubblicato

il

Chi per primo si è occupato del recupero dell’Acait ed ha lanciato l’idea di far tornare in vita l’ex tabacchificio come simbolo di Tricase e luogo di incontro o anche produttivo è stato sin dalla sua prima campagna elettorale l’ex sindaco Antonio Coppola, oggi bersaglio fin troppo facile di chi, forse, non aspettava altro.


Coppola e Chiuri al passaggio di consegne nel luglio scorso


Per me è una ferita lacerante, una grossa sofferenza personale”, esordisce l’ex sindaco, “il dolore è talmente grande che supera anche qualunque volontà da parte mia di polemizzare o andare ad individuare, cosa che peraltro non mi sarebbe difficile, colpevoli o responsabili. Non credo serva a nulla davanti al fatto che abbiamo perduto una parte della storia di Tricase. Se qualcuno trova gioia nell’attaccarmi faccia pure, oggi a me non interessa. Mi auguro solo si riesca a trovare le risorse per ricostruire, mettere in sicurezza e, soprattutto, individuare le vere cause del disastro. Un crollo di queste dimensioni non può essere giustificato solo dalla pioggia seppur abbondante; occorre indagare anche per capire se la cosa possa ripetersi in altri punti dell’ex tabacchificio e mettere anche a rischio l’incolumità di persone. Il crollo mi ha sorpreso per l’estensione: le lesioni che presentava l’edificio, a mio avviso, non erano così importanti da lasciare presagire quanto è avvenuto”.

Coppola non si cura degli attacchi alla sua persona: “A cosa serve? Ormai Coppola non è più amministratore. Se mi vogliono attaccare facciano pure: gli attacchi all’ex sindaco mi scivolano sopra, l’amarezza per quanto avvenuto, invece, per Antonio Coppola resta enorme. Credo che ora sia il caso di guardare avanti e risolvere il problema. I nuovi amministratori, ne sono certo, saranno in grado di affrontare la situazione e trovare le giuste soluzioni”.


 


Cronaca

Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli

Pubblicato

il

(In evidenza una foto di repertorio dell’evento)

Una giornata di festa che si è trasformata in una mattinata da dimenticare. È quanto accaduto oggi alla tradizionale fiera di San Marco a Ruffano, dove la presenza di borseggiatori ha rovinato l’atmosfera dell’evento, molto atteso e partecipato dalla comunità locale e dai visitatori dei paesi vicini.

Secondo le prime ricostruzioni, nel corso della mattinata almeno una dozzina di persone, perlopiù anziani, è stata vittima di scippi tra le bancarelle affollate.

I ladri — o forse un singolo malvivente ancora da identificare — hanno approfittato della confusione per sottrarre portafogli dalle borse e dalle tasche dei malcapitati.

Alla caserma dei carabinieri di Ruffano è stato un continuo via vai di cittadini che hanno sporto denuncia, raccontando dinamiche simili: un attimo di distrazione, una spinta nella calca, e il portafoglio sparito. Alcuni oggetti sono poi stati ritrovati in strada o nei pressi della fiera, abbandonati senza il denaro che contenevano, a conferma della pista del furto mirato.

I militari dell’Arma stanno approfondendo l’accaduto e raccogliendo testimonianze nel tentativo di identificare i responsabili.

Continua a Leggere

Cronaca

L’abbraccio di piazza San Sebastiano, l’ultimo saluto a Donato Metallo

Pubblicato

il

Racale ha dato oggi il suo ultimo, commosso saluto a Donato Metallo, consigliere regionale del Partito Democratico ed ex sindaco della città, scomparso il 22 aprile all’età di 44 anni dopo una lunga malattia. La cerimonia funebre si è tenuta nel pomeriggio in piazza San Sebastiano, gremita da migliaia di persone accorse per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella comunità salentina.

La camera ardente era stata allestita sin dalle prime ore del mattino nella sala consiliare del Comune, dove un via vai ininterrotto di cittadini, amici e colleghi ha testimoniato l’affetto e la stima per Metallo. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità politiche, tra cui la segretaria nazionale del PD Elly Schlein, il vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’europarlamentare Antonio Decaro e circa trenta sindaci pugliesi con la fascia tricolore. 

Donato Metallo era noto per il suo impegno civile e politico, in particolare per la legge contro l’omobitransfobia, di cui fu primo firmatario. Nonostante la malattia, aveva continuato a lavorare fino al gennaio 2024, tornando in aula per sostenere le sue battaglie. 

Durante la cerimonia, il parroco Don Giuseppe Calò ha abbracciato i familiari di Metallo: la madre Elsa, il padre Pasquale, la compagna Alessandra Caiulo e il piccolo Pietro, figlio di soli dieci mesi.  In un messaggio condiviso sui social, la moglie Alessandra ha scritto: “E niente amore mio, alla fine non abbiamo vinto… Sei libero, amore mio”. 

La comunità di Racale ha voluto onorare la memoria di Metallo anche con una fiaccolata che ha attraversato le strade del paese nella serata di ieri. Un gesto simbolico per ricordare un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, con passione e umanità. 

Donato Metallo lascia un’eredità politica e umana importante, testimoniata dalla commozione e dalla partecipazione di oggi. Un uomo che ha saputo coniugare l’impegno istituzionale con l’attenzione ai bisogni della sua comunità, diventando un punto di riferimento per molti.

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti