Connect with us

Cronaca

Autovelox e Telelaser a Giugno: ecco dove saranno

La Polizia Provinciale rende noto il piano di prevenzione stradale di giugno con autovelox, telelaser e postazioni fisse. Qui le date e i luoghi dove verranno effettuati i controlli

Pubblicato

il

La Polizia Provinciale rende noto il piano di prevenzione stradale di giugno con autovelox, telelaser e postazioni fisse. Di seguito le date ed i luoghi dove verranno effettuati i controlli.


CALENDARIO AUTOVELOX 


03-06-2014


S.P.  90; GALATONE – S.M. AL BAGNO


DAL KM 3  AL KM 4, dal limite dell’abitato di Galatone


ore 06,00 – 13,00


05-06-2014


S.P.  06; MONTERONI – LECCE


DAL KM 0 AL KM 1


ore 13,00 – 20,00


06-06-2014   


S.P.  362; LECCE – GALATINA


DAL KM 9 AL KM 10


ore 06,00 – 13,00


09-06-2014


S.P.  04; NOVOLI – LECCE


DAL KM 5 AL KM 6, dal limite dell’abitato di Novoli


ore 06,00 – 13,00


11-06-2014        


S.P.  174; CASARANO – SUPERSANO


DAL KM 1  AL KM 2, dal limite dell’abitato di Casarano


ore 13,00 – 20,00


12-06-2014


S.P.  21; LEVERANO – PORTO CESAREO


DAL KM 2  AL KM 5


ore 06,00 – 13,00


14-06-2014


S.P.  90; S.M. AL BAGNO – GALATONE


DAL KM 1 AL KM 2, dal limite dell’abitato di S.M. al Bagno


ore 13,00 – 20,00


16-06-2014  


S.P.  132; LECCE – FRIGOLE


DAL KM 5  AL KM  6, dal segnale di inizio della S.P. 132


ore 06,00 -13,00


17-06-2014


S.P.  297; MELENDUGNO – ROCA VECCHIA


DAL KM 1+500 AL KM 2+500


ore 13,00 – 20,00


18-06-2014


S.P.  81; VASTE – CORSANO – GAGLIANO DEL CAPO


DAL KM 18AL KM 19


ore 06,00 – 13,00


20-06-2014


S.P. 239; GALLIPOLI – UGENTO


DAL KM 1+200 AL KM 2+200


ore 13,00 – 20,00


21-06-2014 


S.P.  174; SUPERSANO – CASARANO


DAL KM 4 AL KM 5, dal limite dell’abitato di Supersano


ore 06,00 – 13,00


23-06-2014   


S.P.  132; FRIGOLE – LECCE


DAL KM 0+500 AL KM 1+500, dal limite dell’abitato di Frigole


ore 13,00 – 20,00


24-06-2014


S.P.  06; LECCE – MONTERONI


DAL KM 0 AL KM 1


ore 06,00 – 13,00


26-06-2014


S.P.  297; MELENDUGNO – ROCA VECCHIA


DAL KM 1+500  AL KM 2+500


ore 13,00 – 20,00


27-06-2014 


S.P.  362; LECCE – GALATINA


DAL KM 9 AL KM 10


ore 06,00 – 13,00


30-06-2014


S.P.  21; LEVERANO – PORTO CESAREO

DAL KM 2 AL KM 5


ore 06,00 – 13,00


CALENDARIO POSTAZIONI FISSE DI RILEVAMENTO INFRAZIONI


ART. 142 C.D.S. (superamento limite di velocità)


tutti i giorni festivi compresi


S.P.  366; OTRANTO – SAN CATALDO


Km. 27+942 in direzione Otranto


Km. 27+083  in direzione San Cataldo


ore 00:00 – 24:00


ART. 146  C.D.S  (attraversamento incrocio con semaforo proiettante luce rossa)


tutti i giorni festivi compresi


S.P.  75; SPECCHIA – TRICASE


Intersezione con S.C. Via San Rocco


ore 00:00 – 24:00


CALENDARIO TELELASER


03-06-2014


S.P.  361; MAGLIE – COLLEPASSO


ore 06,00 – 13,00


05-06-2014


S.P.  133; FRIGOLE – CASALABATE


ore 13,00 – 20,00


06-06-2014


S.P.  124; COPERTINO – CARMIANO


ore 06,00 – 13,00


09-06-2014


S.P.  119; LEVERANO – LECCE


ore 06,00 – 13,00


11-06-2014


S.P.  360; TAURISANO – CASARANO


ore 13,00 – 20,00


12-06-2014


S.P. 115; NARDO’ – LEVERANO


ore 06,00 – 13,00


14-06-2014


S.P.  06; MONTERONI – COPERTINO


ore 13,00 – 20,00


16-06-2014


S.P.  361; MAGLIE – COLLEPASSO


ore 06,00 – 13,00


17-06-2014


S.P.  350; RACALE – UGENTO


ore 13,00 – 20,00


18-06-2014


S.P.  13; CARMIANO – NOVOLI 


ore 06,00 – 13,00


20-06-2014


S.P.  112; VILLAGGIO RESTA


ore 13,00 – 20,00


21-06-2014


S.P.  374; TAURISANO – MIGGIANO


ore 06,00 – 13,00


23-06-2014


S.P.  71; RUFFANO – CASARANO


ore 13,00 – 20,00


24-06-2014


S.P.  359; NARDO’ – AVETRANA  


ore 06,00 – 13,00


26-06-2014


S.P.  06; MONTERONI – COPERTINO


ore 13,00 – 20,00


27-06-2014


S.P.  112; VILLAGGIO RESTA


ore 06,00 – 13,00 


30-06-2014


S.P.  361; MAGLIE – COLLEPASSO  


ore 06,00 – 13,00


                                                                                                                                                                   


Cronaca

Tricase: ennesimo tentativo di furto al Liceo Comi

Ignoti hanno scassinato una porta sul retro e hanno fatto irruzione nell’istituto senza però rubare alcunchè. La scuola ha presentato denuncia ai carabinieri e chiesto alla vigilanza privata di incrementare la sorveglianza

Pubblicato

il

Tentativo di furto, l’ennesimo, ai danni del Liceo Comi di Tricase.

Ignoti hanno scassinato una porta d’ingresso secondaria, sul lato est dell’edificio, confinante con la campagna, e si sono introdotti nell’istituto scolastico.

Questa volta, però, a differenza delle precedenti effrazioni, non hanno puntato i soliti distributori di bibite e merendine con relative monete e non hanno portato via alcunché.

L’episodio ha comunque allarmato la dirigente e tutto il personale scolastico anche perché  gli intrusi hanno sollevato i tombini dei cavi elettrici e degli allarmi della scuola.

Tutto, perciò, lascia immaginare una sorta di sopralluogo propedeutico ad un’altra visita con la quale lasciare il segno, puntando a computer o altro materiale didattico di valore, non tanto commerciale ma intrinseco all’attività didattica della scuola.

Probabilmente i malviventi non erano a conoscenza che la scuola avrebbe riaperto senza fare il ponte lungo, come accaduto per altri istituti scolastici e, quindi, non pensavano che l’effrazione fosse scoperta in tempo.

Per questo motivo la dirigente scolastica Antonella Cazzato, dopo aver presentato denuncia ai carabinieri della locale Stazione, ha chiesto all’Istituto di vigilanza privata, che già ha in carico il controllo della scuola, di incrementare la sorveglianza.

Per lo stesso motivo si chiederà all’amministrazione comunale di valutare l’opportunità di illuminare quel lato della scuola, perché i malintenzionati non possano agire con il favore del buio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti

Sequestrate ville, macchine, attività e terreni per oltre un milione e mezzo di euro. I beni fanno capo a Gianluca Calabrese e Cristian Roi, affiliati alla Sacra Corona Unita e sono ritenuti frutto del narcotraffico con copcaina ed erina distribuita sia nel sud Salento che nella parte più a nord della provincia

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha eseguito due decreti di sequestro di prevenzione patrimoniale di beni ritenuti riconducibili direttamente o indirettamente a due uomini Gianluca Calabrese (37 anni di Copertino) e Cristian Roi (42 anni di Nardò),  arrestati durante il 20 novembre scorso, e attualmente detenuti.

I due, personaggi di spicco del narcotraffico legati alla SCU, sono ritenuti i principali referenti dello spaccio: rifornivano di ingenti quantitativi di cocaina ed eroina sia le piazze del nord Salento che quelle del sud Salento.

Il sequestro, finalizzato alla successiva confisca, ha interessato beni immobili situati tra Nardò, Copertino e Sant’Isidoro.

In particolare: tre ville, di cui due adibite ad abitazione ed una a casa vacanze in una località balneare; un vivaio; una stazione di servizio per carburanti; due autovetture di grossa cilindrata; numerosi terreni nell’agro di Nardò; diversi depositi bancari e postali per un totale di circa un milione e mezzo di di euro.

A questo si aggiunga anche il sequestro di quote sociali e compendio aziendale di una società operante nel settore delle costruzioni edili ed infissi, la quale risulta avere ultimo fatturato di circa 6 milioni e 700mila euro, con una sede distaccata nel Nord Italia, per un totale complessivo di oltre 8 milioni Euro.

I provvedimenti, finalizzati all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali operanti in ambito provinciale, sono stati emessi dal Tribunale di Lecce – Sezione Riesame e Misure di Prevenzione – su proposta congiunta del Questore della Provincia di Lecce e del Procuratore della Repubblica di Lecce.

L’esecuzione è stata curata da personale della Sezione misure patrimoniali della Divisione Anticrimine, coadiuvato dalla Squadra Mobile e personale dei Commissariati distaccati di Nardò e Galatina della locale Questura, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine, Polizia Stradale e Reparto volo di Bari.

Le accurate e minuziose indagini patrimoniali, condotte dalla Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniale della Divisione Anticrimine della Questura di Lecce, sono state incentrate sulla ricostruzione del profilo criminale temporale e sull’analisi delle posizioni economico-patrimoniali dei proposti e del loro nucleo familiare, accertando come i soggetti in questione, pur non avendo formalmente dichiarato redditi sufficienti a giustificare le rilevanti disponibilità economiche, avrebbero  accresciuto il proprio patrimonio personale ed imprenditoriale, ricorrendo anche all’intestazione di beni a congiunti.

Il risultato operativo rappresenta la continuità delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali, agendo così a tutela e salvaguardia dell’interesse economico nazionale in ossequio alle direttive Ministeriali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie

Si è spento all’età di 44 anni, era consigliere regionale in carica. Lascia moglie ed un figlio di quasi un anno

Pubblicato

il

Il Salento piange la scomparsa di Donato Metallo, figura di spicco della politica locale e regionale, consigliere regionale della Puglia, venuto a mancare nel pomeriggio di martedì all’età di 44 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore al pancreas.

La salma ha raggiunto la casa dei genitori nella serata di oggi. Giovedì mattina la camera ardente presso la sala consiliare del Comune di Racale. Nel pomeriggio i funerali in piazza San Sebastiano.

In difesa dei diritti di tutti

Nato a Gallipoli il 13 febbraio 1981 e residente a Racale, Metallo si era laureato in Beni Culturali presso l’Università del Salento. La sua carriera politica iniziò nel 2007 come consigliere comunale di minoranza a Racale, per poi essere eletto sindaco nel 2012, incarico che ha ricoperto fino al 2020. Durante il suo mandato, si è distinto per l’attenzione alle politiche sociali, ambientali e culturali, promuovendo iniziative come la riqualificazione energetica degli edifici scolastici e l’adozione di pratiche sostenibili.

Nel 2020, Metallo è stato eletto consigliere regionale della Puglia nelle fila del Partito Democratico, presiedendo la VI Commissione Cultura fino a gennaio 2024, quando ha rassegnato le dimissioni per motivi di salute.

Nonostante la malattia, ha continuato a partecipare attivamente alla vita politica, tornando in aula nel luglio 2024 per votare una legge sui diritti LGBTQ+, frutto di un lavoro collettivo di anni.

La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nella comunità salentina e tra quanti hanno avuto modo di conoscerlo e apprezzarne l’impegno, la passione e l’umanità.

Dalla Redazione, le più sentite condoglianze ai suoi cari.

Segui il GalloLive News su WhatsApp  clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti