Connect with us

Attualità

Carabinieri, il colonnello Zanchi lascia il comando provinciale

Durante il suo comando, dal 2016 al 2019, sono state messe a segno tutta una serie di attività che sapientemente è riuscito a dirigere

Pubblicato

il

Il colonnello Giampaolo Zanchi lascia il comando provinciale dei carabinieri di Lecce.


Giampaolo Zanchi si era insediato al comando provinciale dei carabinieri di Lecce, il 5 settembre 2016, ed è stato il più giovane comandante provinciale che il Salento abbia mai avuto al comando degli uomini della benemerita. Oggi, trascorsi 3 anni dal suo arrivo ed è tempo di bilanci sull’operato e l’alta direzione che l’ufficiale è riuscito ad esprimere al comando dei suoi carabinieri di ogni ordine e grado, nelle sue tante articolazioni territoriali, baluardi a presidio di un territorio bello e al contempo “effervescente”.


Durante il suo comando, dal 2016 al 2019, sono state messe a segno tutta una serie di attività che sapientemente è riuscito a dirigere con la sua esperienza, umiltà e spessore professionale di giovane investigatore di “altri tempi”, inanellando, uno dietro l’altro, risultati operativi degni di nota che hanno contribuito a rendere il Salento più sicuro e che lasciano ben sperare per il futuro di questa magnifica e splendida terra.


Citiamone alcuni:



  • Il 2 novembre 2016, l’operazione “staffetta”, al termine della quale il nucleo investigativo del reparto operativo di Lecce ha proceduto all’esecuzione di 9 misure cautelari personali, richieste dalla Procura della Repubblica di Lecce – direzione distrettuale antimafia. Le indagini hanno coinvolto complessivamente 32 soggetti responsabili di associazione finalizzata alla detenzione e spaccio di stupefacenti, costituenti un gruppo attivo nel triangolo composto dai comuni di Squinzano, Trepuzzi e Campi Salentina;

  • Il 18 novembre 2016, l’operazione “serpe”, nell’ambito della quale i carabinieri della tenenza di Copertino hanno sgominato due organizzazioni criminali dedite alle rapine a mano armata ad esercizi commerciali ed alle estorsioni in danno di parcheggiatori abusivi, eseguendo 6 ordinanze di custodia cautelare;

  • Il 29 novembre 2016, l’operazione “twilight”, al termine della quale il nucleo investigativo del reparto operativo di Lecce ha eseguito nel capoluogo salentino 23 ordinanze di custodia cautelare richieste dalla direzione distrettuale antimafia di Lecce. L’indagine, che ha coinvolto oltre 100 indagati, ha delineato l’esistenza di tre gruppi criminali responsabili di associazione di tipo mafioso e concorso esterno in associazione di tipo mafioso, finalizzati all’usura, all’estorsione aggravata, alle rapine, all’esercizio abusivo di attività finanziaria, al riciclaggio, alle truffe, allo sfruttamento della prostituzione, alla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e altro. Nel corso dell’operazione è stato eseguito il sequestro preventivo di trentasei immobili (appartamenti, villette residenziali e terreni), attività commerciali, società, rapporti bancari per un valore stimato in circa 10 milioni di euro;

  • Il 30 maggio 2017, l’operazione “diarchia”, nell’ambito della quale il nucleo investigativo del reparto operativo di Lecce ha eseguito 14 decreti di fermo emessi dalla d.d.a. di Lecce, nei confronti di altrettanti soggetti accusati a vario titolo di “associazione mafiosa”, “tentato omicidio aggravato”, “associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti”, “detenzione di armi”, “ricettazione”, “furto aggravato”. L’indagine, condotta nel periodo ottobre 2016 – maggio 2017, ha documentato il processo di riorganizzazione del sodalizio mafioso diretto da Montedoro Tommaso nel comprensorio casaranese ove erano avvenuti delitti (il 26.10.2016 con l’omicidio di Potenza Augustino e il 28.11.2016 con il tentato omicidio di Spennato Luigi) maturati nell’ambito di una frattura interna al gruppo criminale per il predominio sul territorio e il controllo del traffico illecito degli stupefacenti, scongiurando un escalation di fatti di sangue;

  • Il 22 giugno 2017, l’operazione “nigeria”, nell’ambito della quale il nucleo investigativo del reparto operativo e la sezione anticrimine del Ros di Lecce, hanno eseguito nelle province di Roma, Sassari e Verona 7 ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal gip del tribunale di Lecce su richiesta della locale procura distrettuale antimafia, nei confronti di cittadini nigeriani, con basi logistiche in Nigeria e Libia, indagati per associazione finalizzata alla riduzione in schiavitù a fini sessuali, tratta di persone, ingresso illegale aggravato di stranieri nel territorio dello stato, sfruttamento della prostituzione, altri delitti aggravati dalla transnazionalità;

  • Le indagini molto serrate che nel mese di settembre 2017 hanno permesso con tempestività, ai militari della stazione di specchia, di fare luce sulla scomparsa e la tragica morte della giovane Noemi Durini, con la conseguente individuazione del presunto responsabile, condannato a pena esemplare. Vicenda che ha scosso l’opinione pubblica nazionale e sulla quale l’arma ha investito le migliori risorse, a livello locale (nucleo investigativo, compagnia di Tricase e sezione anticrimine) e a livello centrale (ros e raggruppamento cc investigazioni scientifiche), coordinate dalla procura della repubblica e di quella per i minorenni di lecce;

  • Il 5 settembre 2017, l’operazione “contatto”, al termine della quale la compagnia di maglie ha proceduto all’esecuzione di 37 misure cautelari personali, richieste dalla procura della repubblica di Lecce – direzione distrettuale antimafia – e condivise dal gip. Le indagini, che hanno coinvolto complessivamente 59 soggetti, hanno colpito un sodalizio di tipo mafioso facente capo al clan “Coluccia” di Noha-Galatina, attivo in numerosi comuni e in particolare a Sogliano Cavour, comune questo che a seguito delle risultanza emerse è stato sciolto per infiltrazioni della criminalità organizzata;

  • Il 21 febbraio 2018, l’operazione “ali’ baba’”, in Taviano, ove personale della compagnia di Casarano ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare sul conto di 8 individui. L’attività, nell’ambito della quale sono indagate anche ulteriori 9 persone, ha consentito di fare luce su un’associazione per delinquere dedita, essenzialmente, alla commissione di innumerevoli furti ai danni di private abitazioni e di esercizi commerciali e la conseguente ricettazione della refurtiva o la restituzione ai legittimi proprietari con il metodo estorsivo del “cavallo di ritorno”;

  • Il 6 marzo 2018, l’operazione “santi medici”. In questo caso la compagnia di maglie ha eseguito 9 ordinanze di custodia cautelare, emesse dall’autorità giudiziaria, nei confronti di altrettanti soggetti inseriti in un’organizzazione delinquenziale operante nei territori di almeno 17 comuni della provincia, specializzata nella commissione di reati contro il patrimonio ed in particolare di furti in danno di chiese e luoghi religiosi;

  • Il 20 marzo 2018, l’operazione “orione”, al termine della quale la compagnia di Maglie ha proceduto all’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare, richiesta dalla direzione distrettuale antimafia, nei confronti di 37 persone. Le indagini, che vedono indagati anche ulteriori 25 soggetti, hanno colpito 3 sodalizi delinquenziali, uno dei quali di tipo mafioso, riconducibile alla “sacra corona unita”, e gli altri prettamente dediti al traffico di sostanze stupefacenti;

  • Il 2 luglio 2018, l’operazione “labirinto”, al termine della quale i carabinieri della sezione anticrimine del ros di Lecce hanno proceduto all’esecuzione di 33 misure cautelari personali, richieste dalla Procura della Repubblica di Lecce – direzione distrettuale antimafia, contestando i reati di associazione mafiosa, traffico internazionale di stupefacenti, estorsioni aggravate dal metodo mafioso, detenzione e porto abusivo armi da fuoco. Le indagini hanno colpito un sodalizio di tipo mafioso riconducibile al clan della sacra corona unita “tornese”, attivo a Monteroni di Lecce, Lecce, San Cesario di Lecce e Gallipoli. Nel contesto dell’operazione sono stati eseguiti decreti di sequestro preventivo che hanno interessato beni del valore complessivo stimato di 7 milioni di euro, consistenti in 17 società/imprese individuali con relativo compendio aziendale, società operanti nel settore delle scommesse on-line, della gestione di bar e del commercio di prodotti ittici, carni e alimenti, nonché immobili, autoveicoli, rapporti finanziari e bancari;

  • Il 18 luglio 2018, la stazione di Corigliano d’Otranto, con il supporto dei carabinieri del Nas di Lecce, ha tratto in arresto in flagranza di reato 5 persone per detenzione illegale di sostanze stupefacenti, distribuzione di specialità medicinali ad azione dopante e anabolizzante nella pratica sportiva ed esercizio abusivo della professione di farmacista, concludendo un’operazione di polizia giudiziaria che finora, per entità, non ha eguali in puglia e conta solo pochi precedenti nel resto del territorio nazionale. Difatti, oltre alla somma contante di 65.000 euro, sono state sequestrate centinaia di migliaia di compresse, fiale e prodotti, anche farmaceutici di vietata commercializzazione, smantellando una vera e propria centrale di smistamento con contatti a livello internazionale di sostanze dopanti e anabolizzanti per un giro potenziale d’affari stimato in milioni di euro;

  • Il 25 luglio 2018, le indagini molto serrate condotte dal nucleo investigativo del reparto operativo di Lecce, dalla compagnia di Casarano e dai magistrati inquirenti della procura della repubblica di Lecce, conseguenti all’efferata esecuzione di un giovane avvenuta a Melissano nella tarda serata precedente in un contesto di criminalità organizzata. Le indagini hanno consentito l’esecuzione di 10 decreti di fermo di indiziato di delitto emessi dalla direzione distrettuale antimafia nei confronti degli esecutori dell’omicidio e di altri esponenti di agguerrito gruppo criminale dedito in particolare ad un vasto traffico di cocaina, scongiurando una possibile escalation di fatti di sangue;

  • Il 7 agosto 2018, l’operazione “var bay” condotta dalla compagnia di Gallipoli, che ha documentato una fiorente attività di spaccio di sostanze stupefacenti ad opera di cittadini extracomunitari nella rinomata località balneare di baia verde di Gallipoli, portando all’esecuzione di 7 provvedimenti di fermo emessi dalla direzione distrettuale antimafia e al deferimento di ulteriori 18 soggetti;

  • Il 17 settembre 2018, l’operazione “amici miei”, al termine della quale la compagnia di Gallipoli ha proceduto all’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare, richiesta dalla direzione distrettuale antimafia, nei confronti di 11 persone. Le indagini hanno colpito un’organizzazione delinquenziale molto strutturata, composta da italiani e da soggetti albanesi, responsabile di un vasto traffico di cocaina in diversi comuni tra i quali la stessa città di Gallipoli;

  • La notte del 28 settembre 2018, lo straordinario intervento di un equipaggio della sezione radiomobile della compagnia di maglie, i quali dopo aver raggiunto una pubblica via di Cursi a seguito di intervento disposto dalla centrale operativa, con cosciente sprezzo del pericolo, fredda determinazione e spiccata professionalità hanno disarmato e tratto in arresto un soggetto armato di pistola resosi responsabile pochi istanti prima di un triplice omicidio in strada e del ferimento di una quarta persona, scongiurando più gravi conseguenze;

  • 26 novembre 2018, l’operazione “short message”, al termine della quale la stazione di specchia, supportata dal nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Tricase, ha proceduto all’esecuzione di 43 misure cautelari personali, richieste dalla procura della Repubblica di Lecce – direzione distrettuale antimafia. Le indagini, che vedono complessivamente coinvolti 55 soggetti, hanno permesso di documentare le attività delinquenziali di 2 distinte organizzazioni dedite alla gestione di un vasto traffico di sostanze stupefacenti (cocaina, eroina, marijuana e hashish) sulle piazze di spaccio di numerosi comuni della provincia di Lecce, individuando i fiorenti canali di approvvigionamento riconducibili anche ad esponenti di agguerrito clan malavitoso di Terlizzi (ba), i quali a loro volta si rifornivano da soggetti di nazionalità albanese, nonché da esponenti della criminalità del brindisino e del quartiere 167 della città di Lecce;

  • Il 25 aprile 2019, le serratissime indagini condotte dai militari della compagnia di maglie e del nucleo investigativo di Lecce assieme ai magistrati della procura della repubblica di Lecce che hanno fatto luce, nel giro di poche ore, sull’efferato omicidio di Capocelli Mattia, maturato in un contesto di criminalità e che aveva scosso la comunità della città di maglie, portando all’esecuzione di un provvedimento di fermo emesso dalla dda nei confronti del responsabile;
  • Il 24 giugno 2019 i carabinieri della compagnia di Maglie hanno eseguito 30 ordinanze di custodia cautelare, emesse dal G.i.p. presso il tribunale di Lecce su richiesta della locale D.d.a., di cui 19 in carcere e 11 arresti domiciliari, nei confronti di altrettanti soggetti indagati, a vario titolo, per “associazione di tipo mafioso”, “associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti”, “danneggiamento seguito da incendio”, “detenzione abusiva di armi e di materie esplodenti”, “detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti”, “estorsione”, “ricettazione”, “minaccia aggravata”, “porto abusivo di armi” e “sequestro di persona e violenza privata”. L’indagine denominata “tornado” è stata condotta dal nucleo operativo e radiomobile della compagnia carabinieri di maglie dal settembre 2017, consentendo di individuare le condotte delinquenziali di un agguerrito gruppo criminale “emergente” di tipo mafioso egemone in numerosi comuni dell’area magliese, con connessioni e ramificazioni estese anche ad altri influenti sodalizi mafiosi della “sacra corona unita” dell’area salentina.

  • L’11 luglio 2019, l’operazione “ghost wine”, a conclusione della quale i carabinieri del Nas di Lecce hanno eseguito 11 provvedimenti restrittivi nei riguardi di soggetti accusate – a vario titolo – di associazione per delinquere, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico ed in registri informatizzati, frode nell’esercizio del commercio, vendita di sostanze alimentari non genuine, contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari e, ancora, riciclaggio, auto riciclaggio e attività di gestione rifiuti non autorizzata. Nel corso dell’operazione è stato eseguito il sequestro preventivo di 4 aziende e l’esecuzione di 62 perquisizioni locali e domiciliari nei confronti di imprenditori, operatori del settore vitivinicolo e aziende operanti nelle regioni Puglia, Campania, Lazio e Abruzzo.

  • L’operazione “barba papà” dei carabinieri di Gallipoli è composta da tre filoni investigativi: barba papà i che ha condotto all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di barba marco classe ’73 (dicembre 2016) per i reati di tentata estorsione, atti persecutori, attentati incendiari e dinamitardi in danno di commercianti e di privati cittadini, porto e detenzione di munizionamento ed armi da fuoco di diversa tipologia, sia comune da sparo che da guerra, nonché di materiale esplodente; in questo contesto si inseriscono quindi i rinvenimenti e sequestri di nr. 2 pistole comuni da sparo di fabbricazione russa, 1 kalashnikov, munizioni comuni da sparo e da guerra unitamente ad nr. 8 ordigni artigianali. Barba papà ii che costituisce la naturale prosecuzione di barba papà i ed ha consentito l’esecuzione di una seconda misura coercitiva per il reato di omicidio premeditato a carico del suddetto pater familias, mentre la di lui figlia è stata indagata a piede libero unitamente al padre per distruzione e soppressione di cadavere. Nel prosieguo delle investigazioni, a seguito delle dichiarazioni auto ed etero accusatorie rilasciate dalla figlia di barba marco (già ristretto presso la casa circondariale di Taranto) nella notte del 31.01.2017, venivano rivelati ai militari i particolari inquietanti e cruenti relativi dapprima all’adescamento di un giovane marocchino, per giungere poi alla sua uccisione ed occultamento all’interno di un bidone di latta, nelle campagne gallipoline: a seguito di tali propalazioni i militari operanti, nel corso della medesima notte, rinvenivano il corpo senza vita di Lagraidi Khalid, era già stata denunciata presso la questura di Lecce in data 23.6.2016. Il rinvenimento del corpo e l’escussione di b. R. Venivano corroborate ed avvalorate dalle investigazioni di natura tecnica (intercettazioni telefoniche e cosiddette ambientali, ovvero delle comunicazioni tra presenti in carcere) da cui emergevano innumerevoli indizi, contraddistinti inequivocabilmente da gravità, precisione e concordanza, tali da rendere estremamente granitico il castello accusatorio e da indurre a formulare un giudizio prognostico di colpevolezza in ordine all’autore dell’omicidio da identificarsi proprio in barba marco, in concorso con la figlia, quest’ultima solo per l’occultamento del cadavere. Barbapapà iii è invece il terzo ed ultimo filone investigativo che ha consentito di tracciare l’organigramma di un articolato sodalizio criminoso, composto anche dal barba marco, dedito in maniera continuativa e sistematica alla consumazione dei reati in materia di stupefacenti, con la denuncia in stato di libertà di 9 indagati, ritenuti responsabili in concorso di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo “cocaina”, con il conseguente accertamento circa la continua operatività tra i comuni delle province di Lecce e brindisi.


Durante il periodo in cui il colonnello Giampaolo Zanchi ha retto il comando provinciale carabinieri di Lecce, l’attività info-investigativa svolta dell’arma ha consentito di contribuire in maniera determinante allo scioglimento dei consigli comunali di Parabita, Sogliano Cavour e Surbo. In particolare per il comune di parabita l’operazione di servizio denominata “coltura”, condotta dai carabinieri della locale sezione anticrimine e del dipendente reparto operativo nei confronti di 21 soggetti, consentiva di smascherare l’appoggio del clan “Giannelli”, operante nel sud-salento, nelle elezioni amministrative del maggio 2015. Le conseguenti verifiche eseguite dall’apposita commissione d’indagine estese ai settori dei lavori pubblici, urbanistica, abusi edilizi, rilascio di licenze comunali e concessioni demaniali, tributi locali, erogazione di contributi/benefici e assunzioni, faceva emergere elementi per i quali il consiglio dei ministri, nella seduta del 17/2/2017, disponeva lo scioglimento del consiglio comunale di Parabita.


Per il comune di Sogliano Cavour  l’operazione di servizio denominata “contatto”, condotta dai carabinieri della compagnia di maglie nei confronti di 47 soggetti, tra i quali un esponente dell’amministrazione comunale e un vigile urbano entrambi del citato comune, per documentati rapporti con il clan “Coluccia” di Noha di Galatina, operante su una vasta parte del territorio della provincia di Lecce e, in particolare, nel comune di Sogliano Cavour, metteva in evidenza una pervasiva situazione di illegalità che caratterizzava la citata amministrazione comunale. Le verifiche eseguite dall’apposita commissione d’indagine confermavano le gravi forme di ingerenza della criminalità organizzata che esponevano l’amministrazione a pressanti condizionamenti, compromettendo il buon andamento e l’imparzialità dell’attività dell’ente locale. Per tali ragioni, il consiglio dei ministri, nella seduta del 27 giugno 2018, deliberava lo scioglimento del consiglio comunale di Sogliano Cavour.


Per il comune di Surbo l’operazione di servizio condotta dai carabinieri della compagnia di Lecce nei confronti di 9 soggetti, tra i quali un esponente dell’amministrazione e un dirigente comunale di Surbo, metteva in evidenza gravi interferenze della criminalità organizzata nella gestione degli appalti pubblici conferiti dall’amministrazione comunale. Le verifiche  eseguite dall’apposita commissione d’inchiesta estese ai diversi settori coinvolti nell’azione amministrativa degli organi del comune concernenti i lavori pubblici, l’urbanistica, il rilascio di licenze comunali e di concessioni demaniali, i tributi locali, l’erogazione di contributi e benefici, nonché l’opacità nel sistema delle assunzioni facevano emergere i necessari elementi per i quali il consiglio dei ministri, nella seduta del 8 maggio 2018, deliberava lo scioglimento del consiglio comunale di Surbo.


A cio’ si aggiungano, di recente, per il comune di Carmiano a seguito dell’indagine convenzionalmente denominata “cerchio”, sviluppata dalla locale sezione anticrimine e dalla compagnia carabinieri di campi salentina è scaturito un procedimento penale riguardante gravi condotte estorsive, aggravate dalle modalità mafiose, nell’ambito del quale si è contestato “l’inquinamento” dell’attività di una banca cooperativa dove alcuni soggetti, anche titolari di importanti cariche pubbliche e politiche, erano riusciti a impadronirsi delle cariche sociali e condizionare le elezioni per il relativo rinnovo del cda, ricorrendo all’aiuto di esponenti di spicco della locale associazione mafiosa (S.c.u.) che intimidivano e minacciavano i candidati concorrenti e raccoglievano, sempre avvalendosi del potere di intimidazione, le deleghe in bianco per le votazioni da tutti i soci della cooperativa. Lo scenario investigativo delineato sulla pervasiva situazione di illegalità che caratterizza l’amministrazione comunale di Carmiano ha consentito al prefetto di Lecce di chiedere e ottenere il 21 marzo 2019 l’invio della commissione di inchiesta;


Per il comune di scorrano a seguito dell’indagine convenzionalmente denominata “tornando”, sviluppata dalla compagnia carabinieri di maglie, nei confronti di 37 soggetti  (a vario titolo indagati per i reati di cui agli artt. 110 e 416 bis c. 1, 2, 4, 5 e ultimo c.p., 73 e 74 dpr 309/1990, 2-4 e 7 legge 895/1967, 4 e 23 legge 110/1975 nonché di numerosi reati contro la persona e il patrimonio), sono emerse forme di condizionamento che minavano il buon andamento e l’imparzialità di settori cruciali della gestione dell’ente locale. Lo scenario investigativo che ne è scaturito ha consentito al prefetto di Lecce di chiedere e ottenere il 20 luglio 2019 l’invio della commissione di inchiesta.



Inoltre sono da citare l’emissione da parte della prefettura di diverse interdittive antimafia nei confronti di ditte collegate direttamente o indirettamente con la criminalità organizzata, sulla base di corpose, articolate e minuziose informazioni raccolte dal dipendente reparto operativo, tra le quali:



  • Interdittiva antimafia emessa dalla prefettura di Lecce in data 15.03.2019 nei confronti della società gial plast srl con sede legale in Taviano (le), società operante in questa provincia (attiva nei settori della costruzione e gestione di impianti di depurazione, preselezione, stoccaggio provvisorio, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, speciali e tossici nocivi; gestione di servizi di nettezza urbana e lavori di pulizia di locali pubblici e privati; raccolta, trasporto, recupero, smaltimento e riciclaggio di rifiuti solidi urbani, pericolosi, speciali, agricoli, industriali, tossico-nocivi; realizzazione di acquedotti e fognature; lavori movimento terra, costruzioni di noli e bacini; elaborazione, gestione e riscossione di tasse e tributi comunali; intermediazione immobiliare ecc…), aggiudicataria, al momento della misura interdittiva, di appalti in 23 comuni della provincia di Lecce, più 2 comuni di altre provincie pugliesi;

  • Interdittiva antimafia emessa in data 03.10.2018 dalla prefettura di Roma nei confronti della società igeco costruzioni spa con sede legale in Roma e sede operativa in cavallino (le), società operante nella provincia di Lecce (attiva nei settori della costruzione e gestione di impianti di depurazione, preselezione, stoccaggio provvisorio, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, speciali e tossici nocivi; gestione di servizi di nettezza urbana e lavori di pulizia di locali pubblici e privati; raccolta, trasporto, recupero, smaltimento e riciclaggio di rifiuti solidi urbani, pericolosi, speciali, agricoli, industriali, tossico-nocivi; realizzazione di acquedotti e fognature; lavori movimento terra, costruzioni di noli e bacini; elaborazione, gestione e riscossione di tasse e tributi comunali; intermediazione immobiliare ecc…), aggiudicataria al momento della misura interdittiva di numerosi appalti nei comuni della provincia di lecce, in ordine alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, nonché, tra l’altro,  la gestione  del porto turistico di marina di Leuca (Le), del porto turistico di brindisi, la gestione del trasporto urbano nel comune di Lecce con la società sgm partecipata con il comune di Lecce. In data 10.01.2019 la prefettura di Roma ha emesso decreto di commissariamento nei confronti della igeco costruzioni spa ai sensi dell’art.32, comma 1, del decreto legge 24 giugno 2014, n.90 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n.114.


 


E ancora, va sottolineata la particolare attenzione dell’arma dei carabinieri e del colonnello Zanchi verso la tutela dei lavoratori e il contrasto ad ogni forma di sfruttamento degli stessi attraverso la recente costituzione di una apposita “task force anticaporalato” che, dal giorno della sua istituzione (1.6.2019) ad oggi – grazie anche al contributo dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Lecce – ha operato 2 arresti e 11 denunce a piede libero con 27 sanzioni amministrative elevate per un totale di 93.000 euro e 1 sequestro amministrativo di 900.000 euro.


Importante citare che durante il periodo di comando del colonnello Zanchi sono state inaugurate la compagnia carabinieri di Gallipoli e la stazione carabinieri di Bagnolo del Salento.


L’11 novembre 2017 l’immobile destinato a sede del comando compagnia carabinieri di Gallipoli in via Lecce ha visto il taglio del nastro alla presenza del ministro dell’interno Marco Minniti, delle alte sfere delle due forze dell’ordine, del capo della polizia e direttore generale della pubblica sicurezza Franco Gabrielli. Del comandante generale dell’arma dei carabinieri e del prefetto di Lecce, Claudio Palomba, accompagnati dalle autorità civili locali.


L’11 aprile 2019, invece, l’arma dei carabinieri e l’amministrazione comunale di Bagnolo del Salento, hanno inaugurato la nuova sede del locale comando stazione dei carabinieri. Il comandante provinciale dei carabinieri di Lecce colonnello Giampaolo Zanchi e il sindaco Sonia Mariano, hanno condiviso con tutta la comunità salentina questo importante obiettivo raggiunto.


E adesso alcuni numeri: quando il colonnello Zanchi si e’ insediato al comando del provinciale di Lecce l’arma dei carabinieri aveva operato 5094 denunce a pl e arrestate 554 persone. Ad un anno esatto dal suo arrivo, i suoi carabinieri, sotto la sua alta direzione, avevano denunciato 5523 persone a pl e arrestate 635. L’anno successivo erano 5692 le denunce a pl e 650 le persone arrestate; infine nell’ultimo anno le denunce a pl sono state 4905 e gli arresti 824, numeri che confermano come l’attività preventiva e repressiva espressa dai carabinieri del col. Zanchi in questi anni abbiano contribuito a ridurre in maniera determinante l’indice di delittuosità della provincia proprio attraverso una più incisiva, oculata e strategica attività di controllo del territorio.


Alessano

Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano

Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

Pubblicato

il

di Don Luca De Santis

Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.

Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.

PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?

Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.

Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.

La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.

Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.

Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.

Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.

L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).

La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.

Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.

Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.

La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.

Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.

Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it

Continua a Leggere

Appuntamenti

30° Rally di Casarano, in cinquantacinque al via

In programma il 5 e 6 aprile nel Salento. Francesco Rizzello in coppia con Fernando Sorano punta all’ottava vittoria della corsa, tra i candidati anche D’Alto-Liburdi, Di Gesù-Quarta, Carra- Mezzina. Da domani, alle ore 16, in piazza San Giuseppe a Casarano.

Pubblicato

il

BENTORNATO “CASARANO”: IN CINQUANTACINQUE AL VIA DOMANI PER IL 30° RALLY

E’ un invito a festa il 30mo anniversario del Rally Città di Casarano che, dopo un anno di pausa, è giunto all’edizione celebrativa, questo weekend sulle strade del basso Salento aprirà la stagione automobilistica 2025: sono infatti cinquantacinque gli equipaggi iscritti alla gara nazionale ACI Sport organizzata dalla Scuderia Casarano Rally Team in collaborazione con l’Automobile Club Lecce.

Lo staff, soddisfatto per la positiva risposta di partecipazione, è ormai da giorni sul posto, nel nuovo grande Rally Village indoor ubicato nella Zona Industriale 14 di Casarano, dove appassionati e curiosi si dirigeranno in questa due giorni per scoprire l’inedito quartier generale. Per la prima volta, infatti, i padiglioni dell’ex stabilimento Filanto ’92 ospiteranno parco assistenza, verifiche sportive e tecniche (in programma domani dalle ore 8 alle 12), riordino e per il giorno uno persino refueling.

Nomi noti e nomi nuovi compongono l’elenco dei partecipanti al “Casarano ‘25”, che rappresenta un banco di prova importante sugli impegnativi asfalti di questo bellissimo ed affascinante lembo di Puglia, con i tipici muretti a secco, le pajare, le campagne con la terra rossa e gli ulivi, l’azzurro del cielo e del mare. Molti piloti li hanno già incontrati e ne conoscono bene le insidie, pronti a sfidarle nuovamente.

Primo tra tutti il salentino doc Francesco Rizzello, che il Rally di Casarano lo ha vinto più di tutti, ben sette volte, terzo lo scorso anno in coppia con Fernando Sorano alla prima uscita sulla Hyundai i20 R5, e questa volta intenzionato al primato a bordo di una delle cinque potenti Skoda Fabia R5 2N Rally 2 presenti nella kermesse.

Sulla fiancata dell’auto della Erreffe Team ci sarà il numero “5” e non il previsto numero “1”, che invece è stato concesso, per gesto di sportività e cavalleria proprio da parte de driver della scuderia Salento Motori, al veterano e detentore del CRZ over 55 Maurizio Di Gesù, il cui sogno è sempre stato partire con il primo numero sulla vettura e che, dunque, si realizzerà domani al volante della Skoda Fabia accompagnato alle note dall’esperto navigatore leccese Cristian Quarta.

Tra i candidati al podio spiccano i nomi del salernitano Gianluca D’Alto navigato dal laziale Mirko Liburdi, vincitore del Casarano nel 2018, del giovane casaranese Matteo Carra affiancato da Lorenzo Mezzina su Skoda Fabia Evo di Errefe Team, di Massimo De Rosa con Mirko di Vincenzo alle note su vettura gemella firmata Lion Team. Su Skoda ci saranno anche Mauro Longo e Simone Melcarne.

Chiude la classe Rally 2 la Peugeot 208 dei portacolori della Motorsport Scorrano Mauro Santantonio e Cosimo Cataldi, e chiudono il Gruppo RC2N la 208 Super 2000 di Mauro Adamuccio con Salvatore Tridici, e la Lancia Delta HF Integrale A8 – tutta da ammirare – di Claudio D’Amico con Rodolfo Lucrezio. Sarà da seguire con massima attenzione la frizzante Renault Clio 3N S 1600 numero “10” del casaranese Guglielmo de Nuzzo, vincitore dell’edizione 2021, che sarà guidato alle note da Maurizio Iacobelli.

Da qui scattano le interessanti lotte nelle altre classi, con possibili protagonisti come gli equipaggi De Rosa- Natale e Mele- Potera su Peugeot 208 Rally 4, De Rosa- Manco e Gravante- Mergola sulle francesi aspirate, Pisacane-Manco e Primoceri-Ciullo su Renault Clio N3, Ferilli-Rosa su Citroen Saxo Vts A6, Memmi-Mastrogiovanni su Citroen Saxo Vts N2, Sarcinella-Pellegrino su Citroen Saxo Vts Racing Start 1.6.

Il 30° Rally Città di Casarano, realizzato con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Lecce e dei Comuni di Casarano e Miggiano, è stato organizzato in una versione speciale, con novità assolute e grandi ritorni. Lo Shakedown (il test con le vetture in allestimento gara) si svolgerà in contrada “Monticelli” a Casarano, su un percorso di 2,10 km, la mattina di sabato 5 aprile, dalle ore 9.30 alle 12:30.

Per la prima volta nella storia della corsa, partenza e arrivo si terranno nel cuore della cittadina, in piazza San Giuseppe (ex piazza Indipendenza). Qui sarà allestito un palco partenza da cui scatterà il via ufficiale della competizione, sabato 5 aprile alle ore 16, e dove le vetture torneranno domenica 6 aprile, alle 17.30, per l’arrivo finale e la cerimonia di premiazione. Inedita per la competizione salentina sarà la disputa di una Prova Speciale in notturna, la PS 2 “Specchia”, lunga 7,20 km, sabato 5 aprile, con partenza della prima vettura fissata alle ore 20:24 per 7,20 chilometri.

Il primo passaggio è alle 17:15. Ci sarà il grande ritorno della mitica PS “Palombara”, in tabella domenica 6 aprile, con una configurazione di 11 km che comprende il celebre tratto iniziale che fu teatro dell’Europeo dei tempi di Blomqvist. Sono due i passaggi previsti, con primo start alle ore 10:13, e secondo alle ore 13:56. A completare il programma di domenica 6 aprile, la Prova Speciale “Miggiano”, di 8,60 km., da ripetersi tre volte, alle 9:19, alle 13:02 ed alle 16:45, l’ultimo tratto cronometrato della competizione. Sono sette le Prove Speciali della corsa, lunghe complessivamente 62,20 km, e 245,20 i chilometri totali del percorso comprendente i trasferimenti da una prova all’altra.

La Prefettura ha disposto con ordinanza la chiusura al traffico delle strade interessate alla gara nei comuni di Casarano, Miggiano, Montesano Salentino, Presicce Acquarica, Salve e Specchia, per i giorni 5 e 6 aprile 2025 rispettivamente dalle ore 09,00 alle ore 22,00 e dalle ore 7,00 alle ore 18,00 e comunque sino a conclusione della manifestazione.

Le informazioni sull’evento sono disponibili sul nuovo sito internet della manifestazione, all’indirizzo www.casaranorallyteam.eu e sull’applicazione Sportity (codice gara CASARANO2025).

Continua a Leggere

Attualità

Fiera Externa, tutto pronto oggi si parte

Oggi, alle ore 18, il via alla 18esima edizione della Fiera Internazionale dell’arredo e degli spazi esterni

Pubblicato

il

Tutto pronto al Lecce Fiere, contenitore espositivo sito in Piazza Palio a Lecce, per il taglio del nastro che inaugurerà ufficialmente, alla presenza dei massimi rappresentanti istituzionali del territorio, la 18esima edizione di una delle fiere dell’arredo degli spazi esterni più importante d’Italia e d’Europa.
Hanno annunciato la loro presenza, oltre a Corrado e Francesco Garrisi, massimi responsabili del salone espositivo dell’outdoor leccese, il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la Sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone, l’Assessore regionale dello sviluppo economico Alessandro Delli Noci, il Presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci, i referenti delle principali associazioni di categoria collegate al comparto dell’arredo degli esterni, i presidenti degli ordini professionali architetti, geometri, agronomi, paesaggisti e docenti e studenti dell’Istituto Tecnico e Professionale Antonietta De Pace di Lecce, che con Externa, intesse da anni importanti progetti di alternanza scuola-lavoro.
*La filosofia di EXTERNA*
Externa si conferma come vetrina d’eccellenza per presentare in anteprima nazionale prodotti e soluzioni riguardanti l’outdoor living. Numerosi sono i comparti produttivi interessati da questo settore, come l’illuminotecnica, le coperture, gli infissi, le soluzioni edili per l’esterno, il design del verde, gli arredi e le attrezzature per stabilimenti balneari, le piscine, le spa, l’arredo urbano, il verde pubblico ed altri segmenti collegati. Inoltre, grazie alla collaborazione con i principali ordini professionali e di categoria, dagli architetti ai geometri agli agronomi/paesaggisti, e grazie alla presenza di importanti professionisti legati al mondo del idesign, Externa è anche momento di approfondimento e di scambio culturale che vede l’organizzazione di workshop, concorsi di idee ed incontri tematici, con il riconoscimento di crediti formativi.
*Le date da appuntare*
• Inaugurazione ufficiale il 4 aprile alle ore 18 alla presenza delle istituzioni
• Incontro dibattito da titolo “Il Turismo all’aria aperta”
Sabato 5 Aprile, ore 11, Piazza Palio | Lecce
Dopo i saluti istituzionali, i temi trattati saranno: “Nuovi modi di vivere il paesaggio del Salento” e “Glamping, camping, prospettive e opportunità”.
• Lunedì 7 aprile torna il Contract Day, un’intera giornata dedicata ai contratti B2B in cui i fornitori riservano maggiore attenzione a chi ha un’attività da arredare
Anche per quest’anno si rinnova l’invito alla compilazione del form per scaricare il biglietto di accesso alla fiera, presente sul sito www.externaexpo.it.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti