Cronaca
Chiuse le indagini preliminari dell’inchiesta “Re Artù”
Sono 23 i nomi sulla lista degli indagati per il presunto sistema di illeciti tra Asl e politica locali che ruoterebbe attorno alla figura dell’ex senatore Totò Ruggeri

Chiuse nelle scorse ore le indagini preliminari dell’inchiesta “Re Artù” che sta facendo luce sulle ipotesi di reato di corruzione, traffico di influenze illecite e falso ideologico tra Asl e politica locali, con i riflettori puntati sul ruolo dell’ex senatore Totò Ruggeri, ai domiciliari da luglio.
Sono in tutto 23 gli avvisi di chiusura delle indagini inviati dalla Procura. Ecco i destinatari: Pierpaolo Cariddi, 56 anni, sindaco di Otranto (nel frattempo arrestato per l’inchiesta Hydruntiade); Rodolfo Rollo, 61 anni, di Cavallino, ex direttore generale della Asl Lecce (dimessosi dopo lo scoppio del caso); suor Margherita Bramato, 72 anni, di Tricase, direttore generale della Pia Fondazione Panico; Luigi Marzano, 75, di Leverano; Vito Caputo, 61, di Nardò; Luigi Antonio Tolento, 37, di Soleto; Antonio Specchia, 37, di Serrano; Antonio Ferilli, 59, di Tuglie; Paolo Vantaggiato, 64, di Neviano; Silvia Palumbo, 40, di Racale; Antonio Ermenegildo Renna, 67 anni, di Alliste, commissario straordinario unico dei consorzi di bonifica; Mario Romano, 72 anni, consigliere regionale di Matino; Massimiliano Romano, 52 anni, di Matino; l’ingegnere Emanuele Maggiulli, 56 anni, di Muro Leccese, ex dirigente dell’Ufficio tecnico di Otranto, ai domiciliari anch’egli nell’ambito di Hydruntiade); Mario Pendinelli, 57 anni, sindaco di Scorrano; Antonio Greco, 49, di Carpignano Salentino; il commercialista Giantommaso Zacheo, 50, di Carpignano; il medico Elio Vito Quarta, 77 anni, di Carmiano; l’imprenditore Fabio Marra, 55 anni, di Galatone; Michele Antonio Adamo, 68 anni, di Nardò; Giuliana Lecci, 37 anni, di Montesano Salentino; Roberto Aloisio, 50 anni, di Maglie; Graziano Musio, 67 anni, di Matino.
Tra le vicende imputate, quella riguardante il dottor Rollo e l’ospedale di Tricase, nella persona di suor Margherita Bramato. Secondo l’accusa, al figlio del dottor Rollo fu affidata la direzione di una nuova funzione dell’ospedale “Panico” in cambio dell’acquisizione, da parte dell’azienda sanitaria locale delle prestazioni dialitiche della “Santa Marcellina” di Castrignano del Capo, struttura di cui è proprietaria propria la Pia Fondazione Panico di Tricase. Un affare smentito dalle parti ma che, secondo gli inquirenti, sarebbe andato invece andato in porto grazie alla mediazione dell’ex senatore Ruggeri.
Ruggeri che, in concorso con il commissario straordinario unico dei Consorzi di bonifica (ente di diritto pubblico) Antonio Ermenegildo Renna e con Luigi Marzano, avrebbe concesso, in cambio di ingenti quantità di pescato, mitili, crostacei, aragoste e casse di vino, un aiuto per la proroga del contratto di una familiare nel consorzio “Arneo” di Nardò.
Poi la questione del lido Atlantis ad Otranto, dove si indaga per abuso d’ufficio: Ruggeri avrebbe spinto per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie all’apertura del lido. Qui sarebbero coinvolti anche l’ex sindaco Cariddi, Maggiulli, Pendinelli e l’ingegnere Aloisio (in quanto tecnico istruttore dell’area tecnica del Comune di Otranto).
Tra le altre ipotesi di reato anche il presunto traffico di influenze per il superamento del concorso in Sanità Service in cambio di denaro e la presunta corruzione elettorale con compravendita di voti nei Comuni di Aradeo e Gallipoli, dove Ruggeri avrebbe sostenuto il primo candidato alle elezioni per il consiglio regionale nel settembre del 2020.
Cronaca
Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.
Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.
Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.
L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.
Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.
Cronaca
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento

Operazione della Guardia di Finanza in Salento, dove a Gallipoli, Tricase e Gagliano del Capo sono state individuate tre attività completamente sconosciute al fisco.
L’intervento, come precisato in una nota delle Fiamme Gialle, ha portato a importanti sequestri e segnalazioni all’autorità giudiziaria.
A Gallipoli
A Gallipoli, nell’ambito di un’operazione mirata al contrasto delle violazioni in materia di accise, i militari hanno scoperto un deposito abusivo utilizzato per lo stoccaggio di bombole di G.P.L., privo delle necessarie autorizzazioni e dei certificati antincendio obbligatori.
All’interno della struttura sono state rinvenute oltre 600 bombole, per un totale di circa 9.000 chilogrammi di prodotto petrolifero. Il materiale, insieme alle attrezzature presenti, per un valore complessivo superiore ai 200.000 euro, è stato sottoposto a sequestro penale. Il presunto responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce per detenzione illecita di materiale esplodente e violazioni delle norme sulla sicurezza pubblica.
Nel Capo di Leuca
Nel frattempo, nei comuni di Gagliano del Capo e Tricase, le Fiamme Gialle hanno individuato rispettivamente un centro estetico e un’autofficina, entrambi operanti senza alcuna autorizzazione sanitaria, commerciale e fiscale. Le due attività, accuratamente allestite e perfettamente operative, sono state sottoposte a sequestro amministrativo, con la contestuale irrogazione delle sanzioni previste. I titolari sono stati segnalati alle autorità giudiziarie competenti.
Cronaca
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli

(In evidenza una foto di repertorio dell’evento)
Una giornata di festa che si è trasformata in una mattinata da dimenticare. È quanto accaduto oggi alla tradizionale fiera di San Marco a Ruffano, dove la presenza di borseggiatori ha rovinato l’atmosfera dell’evento, molto atteso e partecipato dalla comunità locale e dai visitatori dei paesi vicini.
Secondo le prime ricostruzioni, nel corso della mattinata almeno una dozzina di persone, perlopiù anziani, è stata vittima di scippi tra le bancarelle affollate.
I ladri — o forse un singolo malvivente ancora da identificare — hanno approfittato della confusione per sottrarre portafogli dalle borse e dalle tasche dei malcapitati.
Alla caserma dei carabinieri di Ruffano è stato un continuo via vai di cittadini che hanno sporto denuncia, raccontando dinamiche simili: un attimo di distrazione, una spinta nella calca, e il portafoglio sparito. Alcuni oggetti sono poi stati ritrovati in strada o nei pressi della fiera, abbandonati senza il denaro che contenevano, a conferma della pista del furto mirato.
I militari dell’Arma stanno approfondendo l’accaduto e raccogliendo testimonianze nel tentativo di identificare i responsabili.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca5 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca2 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO