Connect with us

Cronaca

Con Capitale Rifugiato nasce la start-up Tongust

Laure, del Camerun, lancia con il compagno Sergio il suo negozio d’abbigliamento grazie al progetto dell’Arci che supporta le idee d’impresa dei titolari di protezione internazionale

Pubblicato

il

Il progetto Capitale Rifugiato, grazie al percorso dedicato alle start-up per migranti titolari di protezione internazionale, vede nascere in Salento un’altra piccola impresa.


Promosso dall’Arci Nazionale, in collaborazione con Altra Qualità, e finanziato dalla Presidenza del Consiglio con il fondo dell’otto per mille IRPEF, Capitale Rifugiato vede in Arci Lecce Cooperativa Sociale il suo ente attuatore in Puglia. Il progetto si snoda attraverso vari step formativi e preparativi: dopo il potenziamento della lingua italiana ed un pacchetto informativo, si susseguono la fase di elaborazione e la selezione delle idee imprenditoriali che, tra quelle avanzate dai vari partecipanti, vengono valutate come potenzialmente di successo.


È così che alcuni dei percorsi avviati sotto la guida della Cooperativa Sociale Arci Lecce, in questi due anni stravolti dalla pandemia ed intervallati anche da numerosi lockdown, hanno raggiunto il traguardo.


Dei 18 beneficiari che nell’autunno 2019 han preso parte alla prima fase, quella di studio e formazione, due ad oggi sono giunti alla realizzazione del loro sogno.


Dopo l’apertura a Lecce, lo scorso febbraio, del supermarket multietnico “Sapori del Mondo”, gestito da Ali Ashgar del Pakistan , è la volta di Tongust, un’attività d’impresa nel mondo della moda frutto dell’idea di una coppia camerunese. Inaugurato lo scorso lunedì, Tongust è un negozio di abbigliamento a Lecce, in via Arditi, che presto sarà accompagnato da un sito web per la vendita parallela online. Il progetto, nato dalla passione per la moda, per l’estetica e per le tendenze del mercato, punta a realizzare e registrare un vero e proprio marchio riconoscibile dapprima in città e, in un secondo momento, in rete, importando prodotti realizzati in Camerun e, a lungo termine, creando una propria linea di abbigliamento esclusiva.


“Il Salento meta fertile e non luogo di transito”


Laure, Sergio ed Anna Caputo

I percorsi di inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale sono tra gli aspetti più importanti del nostro lavoro”, spiega Anna Caputo, presidente della Cooperativa Sociale Arci Lecce che gestisce diversi progetti d’accoglienza SAI in Salento, “e Capitale Rifugiato ci ha dato ulteriori strumenti per perseguire uno dei nostri obiettivi principali: far sì che la provincia di Lecce non sia più solo un luogo di transito verso i grandi agglomerati continentali, ma anche un posto dove i rifugiati possano realizzare i loro piccoli grandi sogni imprenditoriali. L’aver portato a termine i percorsi di studio e formativi nonostante la pandemia, ed aver supportato l’avvio di due start-up in un momento storico come questo, ci rende poi ancora più felici”.


“La tradizione tessile africana tra le griffe europee”


Laure nella sua boutique


 


Ondoua Laure, titolare del progetto, ed il compagno Tonye Gustave Sergio, raccontano: “Abbiamo lasciato il nostro Paese anni fa e, dopo aver attraversato il deserto ed il Mediterraneo, abbiamo raggiunto l’Europa. In Salento, grazie al progetto Capitale Rifugiato di Arci Nazionale, abbiamo avuto la possibilità di coltivare un’idea maturata nel tempo: quella di realizzare un brand di vestiario che possa portare la tradizione tessile africana a farsi spazio tra le tante le griffe europee. Grazie al lavoro ed alla guida degli operatori sociali della Cooperativa Arci Lecce, mediante impegno, studio e programmazione, abbiamo potuto costruire le basi del progetto che, nonostante le difficoltà portate dalla pandemia, finalmente vede la luce”.


Carmiano

Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte

Pubblicato

il

(immagine di repertorio)

Momenti di paura nella notte a Carmiano, dove due auto sono state avvolte dalle fiamme mentre erano parcheggiate lungo via Kennedy. L’incendio si è verificato intorno alle 00:25 di venerdì 4 aprile.

A dare l’allarme alcuni residenti della zona, svegliati dal forte odore di bruciato e dalle fiamme visibili in strada. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Veglie, supportati dal Comando Provinciale di Lecce.

Secondo una prima ricostruzione, il rogo è partito da una BMW X2 per poi estendersi a una seconda vettura parcheggiata poco distante. Il tempestivo intervento dei pompieri ha evitato conseguenze peggiori, riuscendo a domare le fiamme e a mettere in sicurezza l’area.

Fortunatamente, non si registrano feriti. I danni sono circoscritti ai due veicoli coinvolti. Restano da chiarire le cause del rogo: al momento, non si esclude alcuna ipotesi. Sul posto anche i Carabinieri della Stazione di Carmiano, che hanno effettuato i rilievi e avviato le indagini del caso.

Continua a Leggere

Arnesano

Cocaina, hashish e marijuana, arresto per spaccio

L’operazione ha portato al fermo di un 36enne e al rinvenimento di un significativo quantitativo di sostanze stupefacenti, sottolineando l’importanza della vigilanza e della collaborazione tra istituzioni e cittadini nella lotta alla criminalità

Pubblicato

il

I carabinieri del NORM della Compagnia di Maglie hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di 36 anni, disoccupato, di Arnesano, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

L’operazione ha portato al rinvenimento di un significativo quantitativo di sostanze stupefacenti, sottolineando l’importanza della vigilanza e della collaborazione tra istituzioni e cittadini nella lotta alla criminalità.

Durante una perquisizione domiciliare, i carabinieri hanno sequestrato circa 190 grammi di sostanze stupefacenti, di cui 75 grammi di marijuana, 100 grammi di hashish e 15 grammi di cocaina.

La scoperta di banconote per oltre 500 euro e di un bilancino elettronico di precisione evidenzia la volontà del giovane di gestire un’attività illecita.

Questo intervento dei carabinieri non è solo un arresto, ma rappresenta un chiaro messaggio contro il traffico di droga e le piazze di spaccio che continuano a minacciare la sicurezza delle piccole comunità.

Le sostanze stupefacenti rinvenute saranno sottoposte a perizia chimica tossicologica per determinarne la composizione e il valore sul mercato illecito, un passaggio fondamentale per comprendere l’ampiezza del fenomeno e per pianificare strategie di prevenzione.

Il 36enne è ora agli arresti domiciliari come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione

Si allontana, senza portare a termine le cure mediche, dall’ospedale dove era stata condotta dal 118 nella notte: rintracciata e raggiunta dalle forze dell’ordine stamattina in stazione a Tricase

Pubblicato

il

Doppio intervento a Tricase, tra la notte appena trascorsa e questa mattina, da parte dei carabinieri della locale Comapagnia e del 118, in soccorso di una donna in stato di agitazione.

Nella tarda serata di ieri, si è resa necessaria la presenza delle forze dell’ordine nella zona di via Carlo Cattaneo. Una chiamata giunta ai numeri di emergenza segnalava una donna in difficoltà in strada, in probabile stato di ubriachezza.

L’intervento del 112 è stato supportato dal personale sanitario del 118. La donna, originaria di Corsano ma residente a Tricase, è stata condotta in ambulanza presso il nosocomio di Scorrano.

In ospedale, tuttavia, non avrebbe portato a termine le cure mediche. Il suo abbandono preventivo del “Delli Ponti” ha fatto quindi scattare la segnalazione di abbandono preventivo del pronto soccorso.

Nella mattinata di oggi, la donna è stata rintracciata nuovamente a Tricase, questa volta presso la stazione ferroviaria.

Qui sono nuovamente accorsi carabinieri ed ambulanza. La presenza dei sanitari e della pattuglia in stazione ha fatto rapidamente diffondere la notizia dell’intervento della macchina dei soccorsi in paese. Soccorsi intervenuti affinché la donna possa portare a termine le cure utili a recuperare le condizioni necessarie al rientro a casa in autonomia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti