Cronaca
Condanne ingiuste in Turchia: anche in Salento c’è chi si ribella
Creato coordinamento per la Liberazione di due attivisti fatti arrestare da Erdogan: il prof. Luceri inizia lo sciopero della fame

Il professore Ippazio Luceri, di Martano, da ieri 23 giugno è entrato in sciopero della fame.
Uno sciopero solidale con gli attivisti politici turchi, Sibel Balac e Gökhan Yildirim, ingiustamente condannati dai tribunali di Ankara e di Istanbul, rispettivamente ad otto anni e mezzo di prigione la prima ed a 46 il secondo.

Sibel è un’ex insegnante turca che, in seguito ai licenziamenti di centomila persone fra insegnanti ed impiegati del pubblico impiego, è scesa in piazza, ad Ankara, ogni giorno, a manifestare la sua opposizione a tale misura, varata dal governo di Erdogan, lesiva degli interessi dei lavoratori e delle rispettive famiglie, fin quando non è stata arrestata e successivamente condannata.
Condannata, senza alcuna base giuridica, a 8 anni e mezzo di prigione, per questo suo impegno.
Contro tutto ciò, dal 19 dicembre 2021 è in sciopero della fame rivendicando: un processo equo, il reintegro dei centomila docenti ed impiegati licenziati, la liberazione di tutti i prigionieri politici a partire da quelli malati.
Gökhan Yildirim, invece, è un attivista turco che, nel quartiere di Gazi, ad Istanbul, era impegnato politicamente nel denunciare la diffusione del traffico di droga e gli spacciatori della zona, fin quando un curdo, già dal governo utilizzato come “guardiano del villaggio”, contro gli stessi Kurdi, non lo ha denunciato come sobillatore e fomentatore di proteste contro il governo di Erdogan.
Ed è solo sulla base delle sue dichiarazioni che Gökhan Yildirim è stato arrestato, processato e condannato a 46 anni di prigione.
Anche Yildirim, ha seguito l’esempio di Sibel, e appena sei giorni dopo di lei, a partire dal 25 dicembre del 2022 è in sciopero della fame, rivendicando così come l’ex insegnante: un processo equo e la liberazione di tutti i prigionieri politici, a partire da quelli malati.
In provincia di Lecce, appena appresa la notizia dello sciopero della fame dei due attivisti politici turchi, si è dato subito vita alla costituzione di un Coordinamento Provinciale per la Liberazione di Sibel e Gökhan.
“Il Coordinamento è aperto ad ogni amante della Libertà, della Giustizia e Solidarietà. Già vi figurano militanti politici sia a livello individuale che di associazioni ed organizzazioni politiche”, si legge sulla pagina Facebook di Arci Lecce Comitato Territoriale, “il prof. Pati Luceri è uno dei nostri. A lui va tutta la nostra vicinanza e Solidarietà e con lui inizieremo questa nostra battaglia di controinformazione e di solidarieta’, mettendo in piedi, quanto prima iniziative di sostegno e di Solidarietà”.
Cronaca
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento

Operazione della Guardia di Finanza in Salento, dove a Gallipoli, Tricase e Gagliano del Capo sono state individuate tre attività completamente sconosciute al fisco.
L’intervento, come precisato in una nota delle Fiamme Gialle, ha portato a importanti sequestri e segnalazioni all’autorità giudiziaria.
A Gallipoli
A Gallipoli, nell’ambito di un’operazione mirata al contrasto delle violazioni in materia di accise, i militari hanno scoperto un deposito abusivo utilizzato per lo stoccaggio di bombole di G.P.L., privo delle necessarie autorizzazioni e dei certificati antincendio obbligatori.
All’interno della struttura sono state rinvenute oltre 600 bombole, per un totale di circa 9.000 chilogrammi di prodotto petrolifero. Il materiale, insieme alle attrezzature presenti, per un valore complessivo superiore ai 200.000 euro, è stato sottoposto a sequestro penale. Il presunto responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce per detenzione illecita di materiale esplodente e violazioni delle norme sulla sicurezza pubblica.
Nel Capo di Leuca
Nel frattempo, nei comuni di Gagliano del Capo e Tricase, le Fiamme Gialle hanno individuato rispettivamente un centro estetico e un’autofficina, entrambi operanti senza alcuna autorizzazione sanitaria, commerciale e fiscale. Le due attività, accuratamente allestite e perfettamente operative, sono state sottoposte a sequestro amministrativo, con la contestuale irrogazione delle sanzioni previste. I titolari sono stati segnalati alle autorità giudiziarie competenti.
Cronaca
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli

(In evidenza una foto di repertorio dell’evento)
Una giornata di festa che si è trasformata in una mattinata da dimenticare. È quanto accaduto oggi alla tradizionale fiera di San Marco a Ruffano, dove la presenza di borseggiatori ha rovinato l’atmosfera dell’evento, molto atteso e partecipato dalla comunità locale e dai visitatori dei paesi vicini.
Secondo le prime ricostruzioni, nel corso della mattinata almeno una dozzina di persone, perlopiù anziani, è stata vittima di scippi tra le bancarelle affollate.
I ladri — o forse un singolo malvivente ancora da identificare — hanno approfittato della confusione per sottrarre portafogli dalle borse e dalle tasche dei malcapitati.
Alla caserma dei carabinieri di Ruffano è stato un continuo via vai di cittadini che hanno sporto denuncia, raccontando dinamiche simili: un attimo di distrazione, una spinta nella calca, e il portafoglio sparito. Alcuni oggetti sono poi stati ritrovati in strada o nei pressi della fiera, abbandonati senza il denaro che contenevano, a conferma della pista del furto mirato.
I militari dell’Arma stanno approfondendo l’accaduto e raccogliendo testimonianze nel tentativo di identificare i responsabili.
Cronaca
L’abbraccio di piazza San Sebastiano, l’ultimo saluto a Donato Metallo

Racale ha dato oggi il suo ultimo, commosso saluto a Donato Metallo, consigliere regionale del Partito Democratico ed ex sindaco della città, scomparso il 22 aprile all’età di 44 anni dopo una lunga malattia. La cerimonia funebre si è tenuta nel pomeriggio in piazza San Sebastiano, gremita da migliaia di persone accorse per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella comunità salentina.
La camera ardente era stata allestita sin dalle prime ore del mattino nella sala consiliare del Comune, dove un via vai ininterrotto di cittadini, amici e colleghi ha testimoniato l’affetto e la stima per Metallo. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità politiche, tra cui la segretaria nazionale del PD Elly Schlein, il vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’europarlamentare Antonio Decaro e circa trenta sindaci pugliesi con la fascia tricolore.
Donato Metallo era noto per il suo impegno civile e politico, in particolare per la legge contro l’omobitransfobia, di cui fu primo firmatario. Nonostante la malattia, aveva continuato a lavorare fino al gennaio 2024, tornando in aula per sostenere le sue battaglie.
Durante la cerimonia, il parroco Don Giuseppe Calò ha abbracciato i familiari di Metallo: la madre Elsa, il padre Pasquale, la compagna Alessandra Caiulo e il piccolo Pietro, figlio di soli dieci mesi. In un messaggio condiviso sui social, la moglie Alessandra ha scritto: “E niente amore mio, alla fine non abbiamo vinto… Sei libero, amore mio”.
La comunità di Racale ha voluto onorare la memoria di Metallo anche con una fiaccolata che ha attraversato le strade del paese nella serata di ieri. Un gesto simbolico per ricordare un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, con passione e umanità.
Donato Metallo lascia un’eredità politica e umana importante, testimoniata dalla commozione e dalla partecipazione di oggi. Un uomo che ha saputo coniugare l’impegno istituzionale con l’attenzione ai bisogni della sua comunità, diventando un punto di riferimento per molti.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca20 ore fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO