Cronaca
Coronavirus: ecco come s’avvia il protocollo nei presidi “periferici”
Cosa accade dalla chiamata al 118 al trasferimento a Bari
Notizie di cronaca come quella di oggi, che hanno visto una ragazza di Tiggiano al centro del turbine dell’allarme coronavirus, catalizzano l’attenzione. Un effetto tanto ovvio, in momenti di apprensione internazionale come questo, quanto spesso pericoloso.
I risvolti di una informazione gestita male (tanto dallo scrivente, quanto dal lettore) possono essere deleteri su più piani. Si può scatenare in primis l’allarmismo incontrollato e poi dar vita ad una serie di conseguenze a catena.
Lo abbiamo visto giorno per giorno con gli effetti sulla comunità cinese e le sue attività commerciali (a Cavallino i proprietari di un market hanno deciso di lasciare agli italiani la gestione temporanea del punto vendita, per non perdere clienti) nonchè con quanto patito da chi rientra dalla Cina e viene sottoposto ai dovuti controlli imposti dal Ministero (è il caso del docente di Parabita posto in “autoquarantena” che ha dichiarato di esser vittima di isteria).
E’ bene dunque sapere cosa accade alla presenza di sospetto coronavirus, a partire dal punto dove il paziente manifesta i sintomi in questione.
L’avvio del protocollo
Come accaduto oggi con il caso di Tiggiano, preso in carico dal 118 di Tricase, le prime misure vengono prese a partire dal punto in cui si trova il paziente. Il protocollo scatta infatti ben prima del trasferimento a Bari.
E’ bene ricordare che la procedura si attiva già al riscontro degli elementi base, che ancora hanno valenza del tutto precauzionale e non valgono certo a titolo di prognosi. Elementi base che sono: sintomi tipici (una normalissima febbre associata a tosse) incrociati con contatto con potenziali portatori del virus, quindi nella maggior parte dei casi con un viaggio in Cina nelle ultime settimane.
A questo punto (qualora il paziente non si sia presentato da solo e senza preavviso in nosocomio) parte una apposita ambulanza, con specifica equipe, specifiche attrezzature e rispettivi kit, per raggiungere il caso sospetto ed intervenire domiciliarmente. Ambulanza che viene poi, in seguito, di volta in volta sterilizzata.
La Direzione Sanitaria del presidio di Tricase, considerato in quest’ottica di tipo “periferico”, ha tenuto nei giorni scorsi una serie di riunioni e sottoposto il personale alla necessaria preparazione per la messa in atto del protocollo.
Di fondamentale importanza, ovviamente, è evitare il contatto del caso sospetto con altre persone. Tanto in ospedale, dove si creerebbe per giunta una scontata situazione di panico, quanto prima dell’arrivo in ospedale. Motivo per cui, come detto, il paziente viene raggiunto da una apposita ambulanza per essere poi trasferito in specifiche stanze, predisposte ad hoc per sospetti coronavirus, in aree ospedaliere esterne, separate dal resto della struttura.
Il trasferimento a Bari
Ovviamente in sedi come quella di Tricase non vengono avviate fasi di controllo nè di cura sul paziente. Dopo i riscontri iniziali, si attendono le direttive in scala gerarchica dagli altri nosocomi, come quelli di Galatina e Lecce, in vista poi del trasferimento a Bari. Il policlinico del capoluogo regionale è infatti competente per la presa in carico del caso sospetto nel suo reparto di Malattie Infettive. Qui il paziente viene monitorato dai medici mentre si attende l’esito degli esami dall’ospedale Spallanzani di Roma.
Lor. Zito
Cronaca
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Incidente stradale in serata sulla statale 275 Maglie-Leuca.
Nel tratto tra Surano e Nociglia, uno scontro tra due auto, una delle quali si immetteva da una via laterale.
Rocambolesco lo scontro, con le vetture danneggiate al punto da non essere più marcianti.
Per fortuna nessuna conseguenza ma solo grande spavento per i coinvolti, raggiunti sul posto dal 118 di Tricase e dai carabinieri.
Traffico rallentato sino alla rimozione dei veicoli, operata da un carro attrezzi.
Cronaca
Dopo un furto i carabinieri beccano i ladri grazie alla geolocalizzazione
I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.
Quando la tecnologia aiuta le indagini. 2 arresti a Nardò
Nella serata di ieri, i Carabinieri di Nardò, in sinergia con i colleghi di Galatone, hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini tunisini, residenti a Nardò e regolari sul territorio nazionale.
L’operazione è stata avviata a seguito di un furto avvenuto all’interno di un’auto a Galatone, dove ad una signora era stata rubata una borsa contenente degli auricolari “Apple AirPods”, conservati all’interno della macchina.
I tempestivi approfondimenti investigativi e la geolocalizzazione, hanno permesso di rintracciare la borsa e gli auricolari trovati all’interno di un’abitazione di Nardò, dove risiedevano gli arrestati.
I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.
Borsa e auricolari sono stati restituiti alla legittima proprietaria, gli altri oggetti rinvenuti sono stati sequestrati per ulteriori accertamenti e per risalire all’identità dei proprietari degli altri beni rubati.
Dopo le attività di rito, i due arrestati sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Lecce, come disposto dal PM che conduce le indagini.
Attualità
Casarano, siglato patto per la sicurezza urbana
Prevista la realizzazione di nuovi sistemi di videosorveglianza e video-allarme. Particolare attenzione sarà dedicata all’area della zona industriale, sia sotto il profilo della sicurezza, sia sotto quello economico-imprenditoriale, al fine di favorire le condizioni per un sempre maggiore rilancio del settore manifatturiero ed industriale del Salento. Inaugurato un sistema di videosorveglianza all’avanguardia alla Statio “Capozza”. Il Prefetto Nicolino Manni: «Virtuoso esempio di partenariato pubblico-privato»
Presso la Sala consiliare del comune di Casarano, il Prefetto di Lecce Natalino Manno e il sindaco di Casarano Pompilio Giovanni Ottavio De Nuzzo hanno sottoscritto il “Patto per la sicurezza urbana e per la promozione ed attuazione di un sistema di sicurezza partecipata ed integrata per il territorio di Casarano”, la cui attuazione sarà oggetto di monitoraggio in sede di Tavolo Tecnico Permanente che si riunirà almeno a cadenza semestrale.
L’intesa, che ha visto l’adesione della Provincia di Lecce, della camera di Commercio, di Confindustria Lecce e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, si propone di implementare le sinergie già avviate con il primo documento pattizio sottoscritto nel 2019, attraverso più incisive azioni integrate in ambiti prioritari per garantire la sicurezza, la vivibilità e la coesione sociale della comunità di Casarano, che com’è noto costituisce uno dei centri più attivi e importanti della provincia di Lecce sia sotto l’aspetto economico imprenditoriale (primo distretto industriale italiano della calzatura) sia per gli aspetti connessi all’offerta di servizi utili alla collettività (tra cui struttura ospedaliera, Uffici Giudiziari, INPS, Agenzia delle Entrate).
Attraverso il rinnovato patto per la sicurezza urbana, dunque, si intende realizzare un più incisivo intervento nelle aree particolarmente esposte al rischio di eventi suscettibili di incidere negativamente sulla percezione di sicurezza.
In particolare, le parti sottoscrittrici e aderenti hanno assunto l’impegno a partecipare, sotto il profilo del sostegno strumentale, finanziario e logistico a programmi di finanziamento per la realizzazione di nuovi sistemi di videosorveglianza e video-allarme ad integrazione degli impianti già esistenti, adottando standard e apparati in grado di realizzare il diretto collegamento con le sale operative delle Forze di Polizia statali.
Una particolare attenzione sarà dedicata all’area della zona industriale, sia sotto il profilo della sicurezza, sia sotto quello economico-imprenditoriale, al fine di favorire le condizioni per un sempre maggiore rilancio del settore manifatturiero ed industriale del Salento, nella consapevolezza che standard elevati di sicurezza contribuiscono ad attrarre investimenti aumentando la competitività sul territorio.
Proseguirà inoltre l’azione di contrasto al fenomeno delle occupazioni arbitrarie di immobili, oltre a quella di tutela del patrimonio immobiliare comunale e di promozione del decoro urbano, anche con il potenziamento della pubblica illuminazione.
Saranno poi potenziate le sinergie tra la Polizia Locale e le Forze dell’Ordine ai fini contrasto del fenomeno dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, nonché in materia di controlli sugli esercizi commerciali, con particolare riferimento al divieto di vendita di alcol a minori ed al rispetto dei limiti orari alle emissioni sonore, oltre alle consuete verifiche antimafia.
Inoltre, nell’ottica di favorire il sempre maggiore coinvolgimento della società civile, saranno organizzate, presso il Teatro Filograna, giornate formative di sensibilizzazione degli studenti, con le Forze di Polizia, sul piano della prevenzione di fenomeni di devianza e dipendenza e di promozione della cultura della legalità.
Al termine della conferenza stampa di presentazione, le istituzioni presenti si sono poi recate presso lo Stadio “Giuseppe Capozza” dove, in attuazione degli impegni concordati nel Patto, è stato realizzato un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, approvato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con l’attivazione di 12 telecamere interne allo stadio, di cui due ad alta risoluzione che inquadreranno le curve laterali, ai fini dell’identificazione di autori di eventuali atti illeciti, oltre ad un control room con due monitor al servizio degli operatori delle Forze di Polizia, nell’ottica di prevenzione di fenomeni criminosi violenti e di contrasto di eventuali illeciti perpetrati.
Il progetto, definito dal Prefetto Manno quale «virtuoso esempio di partenariato pubblico-privato», è il frutto della proficua sinergia tra comune di Casarano e società Casarano Calcio, che si è fatta carico di anticipare i relativi oneri economici, a beneficio delle famiglie che potranno assistere alle competizioni calcistiche in serenità.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano4 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Attualità4 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Approfondimenti5 giorni fa
«Meglio la Svizzera che la fame»