Connect with us

Cronaca

Cyber security: così ci rubano l’identità

Aziende continuamente bersagliate dai cosiddetti “criminali del web”

Pubblicato

il

Il 2016, in Italia, è partito veramente male per le aziende che vengono continuamente bersagliate dai cosiddetti “Criminali del web”. Solo davvero tante le aziende che sono state vittima di ransomware sono circa 250.


Uno degli ultimi arrivi in Italia è TeslaCrypt 3.0 che si manifesta criptando tutti i files presenti sul PC e dispositivi collegati, rinominando gli stessi in files con estensione “.MICRO” e rendendo inaccessibili tutti i dati aziendali per poi chiedere un riscatto per rendere nuovamente disponibili e leggibili i dati.


I danni per molte aziende sono stati ingenti, quelle non organizzate e strutturate con sistemi di protezione, sistemi di backup e/o disaster recovery hanno avuto la peggio perdendo i dati, mentre le organizzazioni che avevano già da tempo dato importanza alla “Sicurezza Informatica” si sono limitate a qualche ora di fermo per poter avviare e portare a termine i vari piani di Disaster Recovery.


PCPurtroppo questi fenomeni e queste tipologie di attacchi stanno diventando sempre più numerosi e potenti, grazie al fatto che, nel mondo del “Dark Web”, si trovano spesso i cosiddetti “Distributori di ransomware”, che arruolano nelle proprie organizzazioni criminali chiunque sia in cerca di soldi facili: vendono dei kit a pochi soldi, naturalmente si fanno pagare in Bitcoin (moneta virtuale) aumentando così la rete e l’area di distribuzione.


Un consiglio che mi permetto di dare a tutte le aziende che avranno a che fare con questa tipologia di problema è quello di non pagare mai il riscatto, ma rivolgersi ad esperti del settore e iniziare immediatamente un processo di messa in sicurezza della stessa azienda.


Le soluzioni “fai da te” non hanno portato buoni risultati; ho visto negli ultimi mesi aziende che avevano sistemi di backup e soluzioni antivirus che comunque sono state attaccate da queste tipologie di virus perdendo dati e backup. Alcuni, ad esempio, avevano i dispositivi su cui venivano depositati i backup connessi ai computer e/o server e privi di sistemi di protezione adeguati. Voglio ricordare che i ransomware si espandono sul PC  infettato e su tutti i dispositivi collegati (Dischi USB, Pen Drive, sistemi di Storage, NAS, e quant’altro), ripeto, privi di sistemi di protezione adeguati.


Brutte notizie anche per i possessori di MAC per l’arrivo di KeRanger, che si nasconde in una versione Transmission, software popolare nel mondo Torrent.


Massima attenzione bisogna prestarla anche nei confronti di altre tipologie di attacco, una delle più datate è quella dell’ingegneria sociale che si basa proprio sullo studio del comportamento di una persona al fine di carpirne informazioni utili all’attacco.


Il modus operandi di uno di questi ultimi attacchi è il seguente: la vittima (in genere quasi sempre maschile) viene agganciata sui social da un utente a lui sconosciuto, dal nome femminile, che subito dopo sposta la conversazione su whatsapp, come richiesto dall’interlocutrice. In poco tempo quindi, il criminale, ottiene nome, cognome, data, luogo di nascita e indirizzo di posta elettronica: tutte queste dal social network, poi spostando la conversazione su whatsapp ottiene anche il numero di telefono.


A questo punto, in possesso di questi dati, il criminale può tentare in un centro di telefonia la richiesta di duplicato della SIM telefonica, facendo figurare ad esempio una perdita del telefono.


In possesso della nuova SIM telefonica, effettuare un reset della password dell’indirizzo di posta elettronica è in alcuni casi molto semplice, soprattutto se l’utente ha impostato a suo tempo l’SMS come metodologia di recupero password.

Entrati in possesso della casella di posta elettronica i pericoli aumentano, si possono trovare informazioni utili come la Banca della vittima, codice e numero del conto corrente, e altro.


Da qui ad arrivare a prelevare e spostare denaro dal conto corrente  è un’operazione abbastanza semplice poiché l’80% delle operazioni di reset e cambio password si basano sulla casella di posta elettronica e SIM telefonica.


Altro punto su cui vorrei soffermarmi in quest’articolo è il processo d’installazione delle varie APP che si trovano sugli store.


Da un’analisi effettuata dai laboratori di Kaspersky è emerso che più del 50% non legge il contratto di licenza prima di effettuare l’installazione, e non legge nemmeno l’elenco delle autorizzazioni richieste dall’APP, ma si limitano a cliccare sempre su AVANTI autorizzando praticamente tutto.


Teniamo conto che, una volta installata, ci si dimentica anche di avere installata una determinata APP, magari un gioco per bimbi, o un ricettario, o altro.


Le APP, una volta installate e autorizzate, essendo dei software che hanno accesso ai dati del telefono possono essere utilizzate dai cyber criminali per nascondere apposite funzioni, ad esempio registrare conversazioni, numeri, rubrica, sms, foto, ecc. e inviare il tutto via internet ai loro stessi server. Tali informazioni possono essere successivamente utilizzate per gli scopi più vari.


Tenendo conto che, ai giorni nostri, sui cellulari abbiamo qualsiasi tipologia di dato: dalla semplice chiamata, alla conversazione Whatsapp, all’SMS, alla mail, sino ad arrivare a collegamenti con sistemi cloud come Onedrive, Dropbox, Googledrive, ecc. non prestando la massima attenzione su quello che installiamo, potremmo incorrere in problemi di varia natura, dando accesso ai nostri dati a criminali che utilizzano le APP come punto d’ingresso.


La tecnologia va utilizzata prestando la massima attenzione, leggendo condizioni d’uso, autorizzazioni, diffidando da sconosciuti, ma soprattutto comprendendo che il dato digitale rappresenta una delle principali ricchezze delle aziende.


Massimo Chirivì – Ict Consultant


Cronaca

Rissa nella notte a Ruffano

Pubblicato

il

Rissa nella notte a Ruffano con il coinvolgimento di un nutrito gruppo di persone.

L’episodio si è verificato in piazzetta Mons. Fiorito, attorno all’una. Protagonisti due gruppi di giovani che stavano trascorrendo la serata all’aperto.

A scatenare la violenza sarebbero state delle attenzioni di troppo rivolte da qualcuno nei confronti di una donna.

In pochi attimi, dalle parole si è passati ai fatti ed i due gruppi, una ventina di persone in totale dall’età compresa tra i 20 ed i 30 anni, si sarebbero ritrovate nella zuffa.

Dai residenti in zona è partita una chiamata ai numeri d’emergenza. Sul posto sono accorsi i carabinieri, ma al loro arrivo i due gruppi si erano dileguati. Sul luogo le tracce della colluttazione, anche delle macchie di sangue. Nessuno si sarebbe recato nei vicini ospedali e, di conseguenza, nessuno al momento è stato identificato, ma si indaga sull’accaduto.

Continua a Leggere

Cronaca

37enne arrestato dalla Polizia con cocaina, marijuana e hashish

L’attività di ricerca ha consentito di rinvenire numerosi barattoli contenenti sostanza stupefacente di varia tipologia. Al termine della perquisizione sono stati sequestrati oltre mezzo chilo di marijuana, 56 grammi di hashish e 56 grammi di cocaina…

Pubblicato

il

Nella giornata di ieri, a Lecce, la Polizia ha arrestato un uomo di 37 anni, responsabile del reato di detenzione finalizzata alla cessione a terzi di sostanza stupefacente.

Da un’attività informativa appresa in precedenza, la Sezione Narcotici di Lecce è venuta a conoscenza che un soggetto incensurato era dedito alla vendita di sostanze stupefacenti e che la base logistica dell’attività illecita era un appartamento in città.

I poliziotti a seguito di queste informazioni hanno dato avvio ad un servizio di appostamento ed osservazione grazie al quale, nella decorsa serata, hanno intercettato il 37 enne.
Nonostante l’indagato abbia tentato di condurre gli agenti presso altra dimora, indicata quale residenza, il compendio informativo in possesso degli investigatori confermava i sospetti acquisiti nella fase info-investigativa, pertanto il personale della narcotici procedeva alla perquisizione domiciliare nell’abitazione già posta sotto osservazione e nella disponibilità del sospettato.

L’attività di ricerca ha consentito di rinvenire numerosi barattoli contenenti sostanza stupefacente di varia tipologia. Al termine della perquisizione sono stati sequestrati oltre mezzo chilo di marijuana, 56 grammi di hashish e 56 grammi di cocaina.

A riscontro della detenzione finalizzata alla cessione a terzi, vi era materiale idoneo al confezionamento, bilancini e circa 1.600 euro in contanti.

Colto in flagrante l’uomo incensurato, è stato arrestato, e posto agli arresti domiciliari, come disposto dal P.M. del Tribunale di Lecce.

Continua a Leggere

Attualità

Il Tar respinge ricorso per apertura sala giochi a Matino

Accertando quanto premesso il Tar Puglia aveva emesso nel settembre del 2020 un’ordinanza cautelare con la quale si pronunciava a favore del provvedimento del Comune di Matino poiché, si legge nel documento: “Le nuove autorizzazioni all’esercizio non vengono concesse nel caso di ubicazioni in un raggio inferiore a 250 metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici primari e secondari, università, biblioteche pubbliche, strutture sanitarie e ospedaliere e luoghi di culto”…

Pubblicato

il

Il Tribunale Amministrativo per la Puglia – Lecce (Sezione Terza) ha respinto il ricorso di una ditta che aveva richiesto l’autorizzazione per aprire una sala giochi a Matino.

L’immobile scelto per ospitare l’attività supera i limiti minimi (250 metri) di distanza da luoghi sensibili, nella fattispecie una struttura sanitaria.

La ditta ricorrente aveva presentato un primo ricorso nel 2020 contro il Comune di Matino, per richiedere l’annullamento del provvedimento emesso dal Responsabile del Settore Promozione strategica del territorio con il quale si negava “il rilascio dell’autorizzazione per l’attività di sala giochi”.

Le ragioni con le quali si respingeva la richiesta, come riporta il documento, fanno rifermento al fatto che “l’immobile in argomento non rispetta quanto previsto in merito alle distanze dai luoghi sensibili indicati dalla stessa“.

L’appellante aveva contestato il provvedimento per “eccesso di potere: illogicità e violazione del principio di proporzionalità”, ritenendo la struttura sanitaria citata non rientrante tra i luoghi sensibili descritti dalla legge in merito.

Accertando quanto premesso il Tar Puglia aveva emesso nel settembre del 2020 un’ordinanza cautelare con la quale si pronunciava a favore del provvedimento del Comune di Matino poiché, si legge nel documento: “Le nuove autorizzazioni all’esercizio non vengono concesse nel caso di ubicazioni in un raggio inferiore a 250 metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici primari e secondari, università, biblioteche pubbliche, strutture sanitarie e ospedaliere e luoghi di culto”.

Inoltre, la legge in merito precisa che si possono definire strutture sanitarie o socio-sanitarie tutte le strutture che eroghino “prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e mantenimento delle abilità acquisite”.

Si precisa, in aggiunta, che “L’ambulatorio – nel quale un professionista iscritto ad un albo socio-sanitario esercita la sua professione – può essere gestito in forma individuale, associata o societaria e avvalersi esclusivamente di professionisti sanitari regolarmente abilitati e iscritti agli ordini o albi professionali di competenza”.

Difatti, lo studio medico in questione situato nel Comune di Matino si trova tra le strutture sanitarie accreditate ed è pubblicato regolarmente sul sito istituzionale delle Regione Puglia.

Dunque, all’udienza pubblica il Tar Puglia ha confermato l’infondatezza del ricorso, così come aveva espresso nella precedente ordinanza cautelare.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti