Attualità
Don Antonio Coluccia poliziotto ad honorem
Al prete originario di Specchia, che ogni giorno scende in strada nella borgata romana per combattere la criminalità attraverso il Vangelo, è stato conferito il premio nel corso del concerto «#essercisempre» della polizia di stato tenutosi in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, il tempio di Venere, nella splendida cornice del Foro Romano

Don Antonio Coluccia, il parroco originario di Specchia diventato simbolo della lotta alla criminalità romana, il prete eroe di San Basilio, è diventato poliziotto ad honorem.
A don Antonio, che ogni giorno scende in strada nella borgata romana per combattere la criminalità attraverso il Vangelo, è stato conferito il premio nel corso del concerto «#essercisempre» della Polizia di Stato tenutosi in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, il tempio di Venere, nella splendida cornice del Foro Romano.
Don Antonio Coluccia collabora costantemente con la polizia, in particolare in occasione dell’apertura di una palestra di pugilato in partnership con il gruppo sportivo delle Fiamme Oro, e del concerto della Fanfara del 27 giugno inserito nell’ambito del progetto «Spaccio Arte» volto a contrastare la criminalità organizzata nelle piazze di spaccio romane.
Con indosso la sua tonaca continua indomito nella sua battaglia per strappar via dalla strada e dalla criminalità organizzata quei giovani a cui sembra negato un futuro.
Lo fa in una delle periferie più difficili in assoluto, quella romana San Basilio, roccaforte di clan mafiosi, e piazza di spaccio. Per inseguire il suo scopo di salvare quanti più parrocchiani possibili ha sempre collaborato con la polizia di cui sognava tanto tempo fa di indossare la divisa. Sull’esempio di zio Vito, il sovrintendente deceduto nel 1994 nel pieno della sua battaglia alla sacra corona unita. Vittima del dovere, caduto per un incidente stradale mentre con la volante prendeva parte alla cattura di un latitante. Correva l’8 gennaio del 1996. Vito Coluccia, quel giorno, era capopattuglia. Avrebbe dovuto aiutare suoi colleghi. Il pericoloso soggetto era appena stato individuato all’interno di un locale pubblico. Ma, nel recarsi sul posto, a causa dell’asfalto viscido per la pioggia, la volante uscì fuori strada, scontrandosi contro il pilastro di un cavalcavia.
Insieme al prete salentino che mal digerisce ogni tipo di sopruso criminale e/o mafioso e non lo manda certo a dire ogni volta che ne ha l’occasione, sono stati premiati anche Valerio Catoia, per la prova di grande forza, coraggio e generosità, quando si era gettato in mare per salvare una bambina che stava annegando e Giulio Rapetti Mogol che si è distinto per il suo impegno e per la incondizionata disponibilità verso i progetti e le iniziative volte a conferire valore ai principi di legalità, e solidarietà sociale nel territorio di Terni.
Il premio viene conferito, spiega la polizia di stato: «A personalità, non appartenenti ai ruoli della polizia di stato, che per le loro esperienze di vita hanno costituito un esempio per l’impegno civile, il senso di appartenenza alla comunità e lo spirito di umanità, divenendo così meritevoli di diventare ambasciatori dei valori della polizia di stato, impegnandosi a promuovere i principi ispirati alla cultura della legalità».
La banda della polizia si è esibita alla presenza del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese e del capo della polizia, Lamberto Giannini, in un concerto che ha visto la partecipazione straordinaria del maestro Andrea Bocelli.
«Attraverso questi momenti», si legge in una nota della polizia, «la banda musicale, con le note e il linguaggio universale della musica quale strumento di aggregazione capace di raggiungere il cuore di tutti, intende diffondere i valori della legalità, della solidarietà e dell’amicizia, valori che quotidianamente i poliziotti che ogni giorno operano sulle strade delle nostre città, traducono con gesti ed azioni concrete».
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato