Connect with us

Cronaca

Droga, schiamazzi, aggressioni: controlli, chiusure e sanzioni a Gallipoli

Pubblicato

il


Urla, schiamazzi e aggressioni a tutte le ore del giorno e della notte. Continui esposti e lamentele da parte dei residenti per il disturbo della quieta pubblica e per la paura di transitare nei pressi.
Per questo motivo, una nota paninoteca di Baia Verde è stata chiusa per 15 giorni con provvedimento del Questore della Provincia di Lecce.





L’ultimo episodio in ordine di tempo che si è verificato nella paninoteca ha riguardato un’aggressione avvenuta ai danni di alcuni avventori, giovani turisti campani, e alcuni dipendenti del locale che ha portato alla prognosi di 20 giorni per la frattura dentaria, con l’avulsione di un dente, ai danni di un giovane avventore e la prognosi di 6 giorni per un altro giovane che ha riportato la contusione del gomito sinistro.





Per tali accadimenti che hanno turbato la sicurezza degli avventori e hanno creato allarme per la collettività, visto che il locale era considerato un pericoloso ritrovo della movida giovanile h24, è stato chiuso per 15 giorni con decorrenza immediata.





Un bar del centro storico è stato sanzionato per occupazione di suolo pubblico perché con tavolini e poltroncine aveva occupato lo spazio pubblico, senza essere stato preventivamente autorizzato dal Comune di Gallipoli.





Un altro noto bar del lungomare G. Galilei è invece stato sanzionato per aver diffuso musica oltre l’orario consentito.





Sanzionato anche il titolare di una nota discoteca di Baia Verde per aver continuato a diffondere musica ad altissimo volume oltre l’orario consentito e nel tempo in cui la musica doveva essere diffusa solo per accompagnare il deflusso degli avventori.





Nella scorse nottate, controlli anche su navette NCC.
Una di queste trasportava 11 persone, anziché le 8 previste ed il mezzo non era neanche adibito al trasporto di persone.
Pertanto, il mezzo è stato posto a fermo amministrativo ed il conducente, che peraltro non aveva neanche al seguito la carta di circolazione, è stato sanzionato.




Nella nottata di ieri, durante un pattugliamento in Baia Verde, gli agenti hanno fermato un 36enne del Gambia che, all’atto del controllo, si è mostrato molto insofferente.





La perquisizione effettuata ha portato, infatti, al sequestro di 11 dosi di cocaina e al sequestro di 210 euro, in banconote da 20 e 10 euro, probabile provento di attività di spaccio precedentemente effettuata.





Il fermato, peraltro senza fissa dimora, su disposizione del P.M. di turno è stato denunciato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.





Sempre durante il controllo di polizia all’uscita di Gallipoli sono stati fermati 5 giovani, tutti di Comuni limitrofi e tra cui anche una 15enne, che hanno subito destato sospetto visto che uno di loro, all’atto del controllo dei documenti, ha cercato di disfarsi di un involucro. Gesto che non è sfuggito agli operatori che hanno subito provveduto a recuperarlo, notando che si trattava di circa 2 grammi di marijuana. Approfondito il controllo, è emerso che all’interno del veicolo, erano immediatamente disponibili e pertanto utilizzabili 2 mazze da baseball, di cui una in legno di 58 cm e una in allumino di 65 cm, oltre a nr. 2 coltelli, di cui uno a serramanico lungo circa 21 cm e uno a scatto lungo 15 cm.





Tutto il materiale è stato sequestrato ed il giovane, titolare del veicolo, è stato denunciato per porto abusivo di armi e porto di oggetti atti ad offendere.





Guai anche per un 48enne del posto in evidente stato di ubriachezza, confermato da alcol test, che è stato fermato dagli agenti impegnati in un posto di controllo.
Pertanto il trasgressore è stato denunciato per il reato di guida in stato di ebbrezza e gli è stata ritirata la patente.






Cronaca

Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto

Pubblicato

il

Incidente stradale in serata sulla statale 275 Maglie-Leuca.

Nel tratto tra Surano e Nociglia, uno scontro tra due auto, una delle quali si immetteva da una via laterale.

Rocambolesco lo scontro, con le vetture danneggiate al punto da non essere più marcianti.

Per fortuna nessuna conseguenza ma solo grande spavento per i coinvolti, raggiunti sul posto dal 118 di Tricase e dai carabinieri.

Traffico rallentato sino alla rimozione dei veicoli, operata da un carro attrezzi.

Continua a Leggere

Cronaca

Dopo un furto i carabinieri beccano i ladri grazie alla geolocalizzazione

I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.

Pubblicato

il

Quando la tecnologia aiuta le indagini. 2 arresti a Nardò

Nella serata di ieri, i Carabinieri di Nardò, in sinergia con i colleghi di Galatone, hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini tunisini, residenti a Nardò e regolari sul territorio nazionale.

L’operazione è stata avviata a seguito di un furto avvenuto all’interno di un’auto a Galatone, dove ad una signora era stata rubata una borsa contenente degli auricolari “Apple AirPods”,  conservati all’interno della macchina.

I tempestivi approfondimenti investigativi e la geolocalizzazione, hanno permesso di rintracciare la borsa e gli auricolari trovati all’interno di un’abitazione di Nardò, dove risiedevano gli arrestati.

I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.

Borsa e auricolari sono stati restituiti alla legittima proprietaria, gli altri oggetti rinvenuti sono stati sequestrati per ulteriori accertamenti e per risalire all’identità dei proprietari degli altri beni rubati.

Dopo le attività di rito, i due arrestati sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Lecce, come disposto dal PM che conduce le indagini.

Continua a Leggere

Attualità

Casarano, siglato patto per la sicurezza urbana

Prevista la realizzazione di nuovi sistemi di videosorveglianza e video-allarme. Particolare attenzione sarà dedicata all’area della zona industriale, sia sotto il profilo della sicurezza, sia sotto quello economico-imprenditoriale, al fine di favorire le condizioni per un sempre maggiore rilancio del settore manifatturiero ed industriale del Salento. Inaugurato un sistema di videosorveglianza all’avanguardia alla Statio “Capozza”. Il Prefetto Nicolino Manni: «Virtuoso esempio di partenariato pubblico-privato»

Pubblicato

il

Presso la Sala consiliare del comune di Casarano, il Prefetto di Lecce Natalino Manno e il sindaco di Casarano Pompilio Giovanni Ottavio De Nuzzo hanno sottoscritto il “Patto per la sicurezza urbana e per la promozione ed attuazione di un sistema di sicurezza partecipata ed integrata per il territorio di Casarano”, la cui attuazione sarà oggetto di monitoraggio in sede di Tavolo Tecnico Permanente che si riunirà almeno a cadenza semestrale.

L’intesa, che ha visto l’adesione della Provincia di Lecce, della camera di Commercio, di Confindustria Lecce e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, si propone di implementare le sinergie già avviate con il primo documento pattizio sottoscritto nel 2019, attraverso più incisive azioni integrate in ambiti prioritari per garantire la sicurezza, la vivibilità e la coesione sociale della comunità di Casarano, che com’è noto costituisce uno dei centri più attivi e importanti della provincia di Lecce sia sotto l’aspetto economico imprenditoriale (primo distretto industriale italiano della calzatura) sia per gli aspetti connessi all’offerta di servizi utili alla collettività (tra cui struttura ospedaliera, Uffici Giudiziari, INPS, Agenzia delle Entrate).

Attraverso il rinnovato patto per la sicurezza urbana, dunque, si intende realizzare un più incisivo intervento nelle aree particolarmente esposte al rischio di eventi suscettibili di incidere negativamente sulla percezione di sicurezza.

In particolare, le parti sottoscrittrici e aderenti hanno assunto l’impegno a partecipare, sotto il profilo del sostegno strumentale, finanziario e logistico a programmi di finanziamento per la realizzazione di nuovi sistemi di videosorveglianza e video-allarme ad integrazione degli impianti già esistenti, adottando standard e apparati in grado di realizzare il diretto collegamento con le sale operative delle Forze di Polizia statali.

Una particolare attenzione sarà dedicata all’area della zona industriale, sia sotto il profilo della sicurezza, sia sotto quello economico-imprenditoriale, al fine di favorire le condizioni per un sempre maggiore rilancio del settore manifatturiero ed industriale del Salento, nella consapevolezza che standard elevati di sicurezza contribuiscono ad attrarre investimenti aumentando la competitività sul territorio.

Proseguirà inoltre l’azione di contrasto al fenomeno delle occupazioni arbitrarie di immobili, oltre a quella di tutela del patrimonio immobiliare comunale e di promozione del decoro urbano, anche con il potenziamento della pubblica illuminazione.

Saranno poi potenziate le sinergie tra la Polizia Locale e le Forze dell’Ordine ai fini contrasto del fenomeno dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, nonché in materia di controlli sugli esercizi commerciali, con particolare riferimento al divieto di vendita di alcol a minori ed al rispetto dei limiti orari alle emissioni sonore, oltre alle consuete verifiche antimafia.

Inoltre, nell’ottica di favorire il sempre maggiore coinvolgimento della società civile, saranno organizzate, presso il Teatro Filograna, giornate formative di sensibilizzazione degli studenti, con le Forze di Polizia, sul piano della prevenzione di fenomeni di devianza e dipendenza e di promozione della cultura della legalità.

Al termine della conferenza stampa di presentazione, le istituzioni presenti si sono poi recate presso lo StadioGiuseppe Capozza” dove, in attuazione degli impegni concordati nel Patto, è stato realizzato un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, approvato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con l’attivazione di 12 telecamere interne allo stadio, di cui due ad alta risoluzione che inquadreranno le curve laterali, ai fini dell’identificazione di autori di eventuali atti illeciti, oltre ad un control room con due monitor al servizio degli operatori delle Forze di Polizia, nell’ottica di prevenzione di fenomeni criminosi violenti e di contrasto di eventuali illeciti perpetrati.

Il progetto, definito dal Prefetto Manno quale «virtuoso esempio di partenariato pubblico-privato», è il frutto della proficua sinergia tra comune di Casarano e società Casarano Calcio, che si è fatta carico di anticipare i relativi oneri economici, a beneficio delle famiglie che potranno assistere alle competizioni calcistiche in serenità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti