Connect with us

Cronaca

Estenuante emergenza incendi: due pompieri finiscono in ospedale

Malesseri a causa di temperature torride, esposizione al fuoco ed al fumo e disidratazione

Pubblicato

il


Due vigili del fuoco in ospedale a causa di due malori in servizio. È quanto accaduto nella giornata di ieri, una giornata record per il caldo registrato che rimarrà nella memoria dei salentini a lungo e che ha anche contato due vittime del caldo (un 35enne di Miggiano deceduto mentre distribuiva volantini ed un giovane lavoratore al rientro dalla campagna).





Le temperature torride, l’esposizione al fuoco ed al fumo e la disidratazione han costretto in ospedale due pompieri che erano al lavoro in delle pinete andate a fuoco attorno al centro abitato di Maglie.





A seguito dei malesseri accusati, per loro è stato necessario l’accompagnamento in ospedale. Rispettivamente presso i nosocomi di Scorrano e Gallipoli.




A poco o a nulla purtroppo son servite le denunce di categoria giunte in questi giorni anche alla stampa: condizioni spesso disumane quelle in cui i vigili del fuoco sono costretti a operare. Turni asfissianti a causa di continui sovraccarichi di lavoro. Emergenze continue, costanti e quasi sempre, da ormai settimane, insostenibili. L’abnegazione dei caschi rossi è l’unico elemento che in queste ore tiene ancora a galla la sicurezza di molti di noi, spesso coinvolti attivamente o passivamente in episodi incendiari che vengono puntualmente presi sottogamba dalla comunità.





L’intervento di cui sopra, che ha visto due pompieri costretti in ospedale, indica come ormai non sono solo gli ulivi a bruciare in questi giorni lungo la penisola salentina. Numerose pinete stanno diventando improvvisi (o potenziali) inferni di fuoco. Gli interventi del 115 coinvolgono spesso anche mezzi aerei (come abbiamo visto nel video del Canadair che carica acqua tra i bagnanti) e talvolta necessitano addirittura del supporto di squadre di altre province.


Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Cronaca

Fisioterapista del Lecce ritrovato morto in hotel

È venuto a mancare per un improvviso malore Graziano Fiorita. Aveva 47 anni. La gara di Bergamo contro l’Atalanta, inizialmente in programma domani sera, sarà rinviata

Pubblicato

il

L’U.S. Lecce, «profondamente sconvolta», ha annunciato che è venuto a mancare improvvisamente Graziano Fiorita.

Il fisioterapista, 47 anni, da oltre vent’anni nelle fila giallorosse, si trovava con la squadra nel ritiro di Coccaglio quando sarebbe stato stroncato da un improvviso malore.

La squadra farà immediato rientro a Lecce e la gara in programma domani con l’Atalanta verrà rinviata.

«In questo momento di dolore profondo e di totale incredulità, nel quale ogni parola sarebbe superflua», il club su stringe intorno alla moglie Azzurra ed ai figli Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo, alla mamma Francesca e a tutti i familiari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cronaca

Sventato incendio d’auto nella notte

Pubblicato

il

Nella serata del 23 aprile, poco prima delle 23, un tentativo di incendio ai danni di un’autovettura è stato tempestivamente bloccato grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco.

L’episodio si è verificato in via Siciliani, nel centro abitato di Galatone, dove una Fiat Panda ha rischiato di essere completamente avvolta dalle fiamme.

La squadra del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Gallipoli, allertata alle 22:56, è giunta rapidamente sul posto riuscendo a contenere l’incendio prima che si propagasse completamente, limitando i danni a lievi segni di combustione sulla carrozzeria del veicolo.

Sul luogo dell’accaduto sono intervenuti anche i Carabinieri del NORM di Gallipoli, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire le cause dell’evento.

L’episodio, per fortuna risoltosi senza gravi conseguenze, si inserisce però in un contesto allarmante: nel Salento, infatti, si registrano decine di incendi d’auto ogni mese, molti dei quali dolosi e spesso legati a dinamiche ancora da decifrare.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti